Sistemi Operativi Linux

Viaggio tra i segreti del tuo pc...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith

Regole del forum
Non aprite topic per ogni sciocchezza, usate quelli già presenti!
Messaggio
Autore
Avatar utente
+Fracassato+
Bannato
Bannato
Messaggi: 3406
Iscritto il: 28/06/2011, 16:24
Località: Copyright ©

Re: Sistemi Operativi Linux

#316 Messaggio da +Fracassato+ »

belnudo ha scritto:
+Fracassato+ ha scritto:Mi sono stancato di Windows, ormai sono arrivato ad un punto di non ritorno e ho deciso di trasmigrare verso Linux, più precisamente verso Ubuntu, il più appetibile ai miei gusti e alle mie esigenze.
Come sempre più le cose si fanno complicate più c'è la possibilità di incappare in errori di qualsiasi tipo; beh, ecco il mio: dopo aver montato il file .iso ( la versione che sto cercando di installare è la 13.10 ), parte l'installazione guidata, mi chiede se riavviare il PC ora, manualmente o scaricare i file necessari per la modalità Live CD, se il PC non fosse in grado di...non mi ricordo cosa esattamente; il pc si riavvia, appare la schermata di ubuntu, tutto a buon fine fino a quando...

unable to find a medium containing a live file system

Il PC si blocca e devo per forza spegnerlo forzatamente dal tasto power.
Soluzione ?
Grazie in anticipo.
detto così difficile aiutarti, che pc hai? ma soprattutto come è partizionato il tuo disco fisso? è ancora installato winzozz? la .iso va masterizzata su un cd o dvd!
Allora, ti rispondo meglio adesso perché quando scrissi il mio primo post dovevo ancora orientarmi un attimo nel mondo ubuntu e avevo scelto a casaccio la prima installazione da seguire, quella più semplice e ovvia. Però proseguendo mi sono accorto che ci sono diversi ostacoli.
Il mio PC è un HP con AMD a4-3420 APU with Radeon HD Graphics, 4 GB RAM, AMD Radeon HD 6410D Graphics.
Vi è installato MS Windows 7 Home Premium 64-bit SP1.
Siccome è un PC fabbricato nel 2011, nella ubuntu-wiki è riportato che PC fabbricati a partire dal 2010 avrebbero potuto avere la protezione UEFI; sono così andato a controllare nella gestione dischi di windows come consigliato dalla wiki, ma il disco era partizionato in NTFS e non c'era la sigletta EFI accanto alle informazioni del partizionamento del discho rigido.
Allora sono andato a controllare le impostazioni del BIOS e una volta lì, la protezione UEFI era disponibile. Cosa ho fatto: ho disabilitato l'avvio del boot del PC con le normali impostazioni e ho lasciato abilitata quella UEFI; risultato, il PC non caricava il sistema operativo, quindi ho concluso che la protezione non era abilitata.
Allora dopo essermi procurato il CD con solo ubuntu installato sopra, tramite le impostazioni del BIOS ho selezionato come prima risorsa d'avvio del boot del PC, la periferica che avrebbe fatto partire per primo il CD, e la cosa è riuscita perfettamente.
Il CD è partito ed è apparsa la grafica di ubuntu con dei puntini che indicavano il caricamento; tempo neanche 30 secondi e spariva, dopodicè il PC si impallava e rimaneva fermo lì per sempre, finchè io non ho dovuto riavviarlo forzatamente dal tasto power.
Soluzioni ?
Io vorrei comunque tenere Windows 7 come sistema operativo di base, primo perchè ho sempre usato quello in tutta la mia vita e ci sono abituato, secondo perchè non ho voglia di fare un intera copia di backup dei file del mio PC per installare solo Ubuntu.

Avatar utente
belnudo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8036
Iscritto il: 04/11/2006, 9:58
Località: spiagge & saune

Re: Sistemi Operativi Linux

#317 Messaggio da belnudo »

Fai un po' di confusione.
Innanzitutto devi chiarirti le idee su UEFI, che NON è un sistema di protezione ma è il sostituto del BIOS per i prossimi anni.
Tu trovi sul tuo pc il bios + uefi perché siamo in un periodo transitorio in cui i due convivono.
Ubuntu 13.10 dovrebbe supportare tranquillamente uefi per cui è giusto abilitarla.
La protezione di cui parli è la MALEFICA SECURE BOOT inventata dalla malefica microzozz per evitare l'uso del pc con altri sistemi operativi.
L'avvio da cd dovrebbe andare bene su un pc del 2011, potrebbe essere anche che il cd che usi non sia masterizzato bene.

Poi come primo passo bisogna vedere bene quali partizioni hai sul disco fisso e quanto spazio hai a disposizione sul disco per installare ubuntu in caso di dual boot come vuoi fare tu.
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)

Avatar utente
Gambo192
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10592
Iscritto il: 29/07/2010, 14:53

Re: Sistemi Operativi Linux

#318 Messaggio da Gambo192 »

Qualcuno è a conoscenza di software o metodi per registrare su ubuntu un flusso video streaming (da un sito di cam), che non sia uno screen recorder?

Veloci è urgenteeeeeeeee :086 :041
YANKEE-Crew Official President: per la supremazia dell'erotismo occidentale - contro il pornopiattume delle ex-soviet e mangia-sushi!

Avatar utente
belnudo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8036
Iscritto il: 04/11/2006, 9:58
Località: spiagge & saune

Re: Sistemi Operativi Linux

#319 Messaggio da belnudo »

Gambo192 ha scritto:Qualcuno è a conoscenza di software o metodi per registrare su ubuntu un flusso video streaming (da un sito di cam), che non sia uno screen recorder?

Veloci è urgenteeeeeeeee :086 :041
VLC
http://www.videolan.org/support/faq.html
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)

Avatar utente
Gambo192
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10592
Iscritto il: 29/07/2010, 14:53

Re: Sistemi Operativi Linux

#320 Messaggio da Gambo192 »

Ok adesso mi insegni anche a portare lo stream su vlc :DDD
YANKEE-Crew Official President: per la supremazia dell'erotismo occidentale - contro il pornopiattume delle ex-soviet e mangia-sushi!

Avatar utente
belnudo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8036
Iscritto il: 04/11/2006, 9:58
Località: spiagge & saune

Re: Sistemi Operativi Linux

#321 Messaggio da belnudo »

Gambo192 ha scritto:Ok adesso mi insegni anche a portare lo stream su vlc :DDD
se prima mi fai provare tua sorella ginnasta nell'avatar
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)

Avatar utente
+Fracassato+
Bannato
Bannato
Messaggi: 3406
Iscritto il: 28/06/2011, 16:24
Località: Copyright ©

Re: Sistemi Operativi Linux

#322 Messaggio da +Fracassato+ »

Finalmente sono riuscito a far partire Ubuntu su una chiavetta live USB. Chissà perchè seguendo le guide italiane, niente funzionava; seguendo quelle inglesi, ha funzionato subito.
L'ho provato senza installarlo, e mi è piaciuto, ora però vorrei installarlo in dual boot con Windows 7 e ho seguito le guide - italiane - per il partizionamento sulla wiki di ubuntu, ma non mi trova nessun punto di mount.
Ora vi faccio vedere un pò la situazione tramite screenshot:
[Scopri]Spoiler
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
P.S. non tenete in considerazione la partizione /dev/sdd1 che è quella del mio ipod classic, che non so per quale motivo trova e mette disponibile per l'installazione, mentre per le altre partizioni zero, niente, non trovate. Boh ?

Guide di riferimento per la partizione e installazione: #1#2

AGGIORNAMENTO:
[Scopri]Spoiler
Immagine

Avatar utente
+Fracassato+
Bannato
Bannato
Messaggi: 3406
Iscritto il: 28/06/2011, 16:24
Località: Copyright ©

Re: Sistemi Operativi Linux

#323 Messaggio da +Fracassato+ »

Oleeeeeee !!! Finalmente ci sono riuscito !!! Ubuntu 12.04.1 LTS installato !!! Sia chiaro...installare ubuntu è facilissimo e molto veloce, ma quando lo vuoi fare accanto a winzozz o comunque nel mio caso su un PC con la nuova tecnologia UEFI ( i nuovi BIOS ), guarda caso incoraggiata dalla microsoft, è stata ardua !!! Ora sto provando il nuovo OS e fino adesso non una cosa che non mi piaccia. Prossimamente un feedback completo.

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 26684
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: Sistemi Operativi Linux

#324 Messaggio da federicoweb »

+Fracassato+ ha scritto:Oleeeeeee !!! Finalmente ci sono riuscito !!! Ubuntu 12.04.1 LTS installato !!! Sia chiaro...installare ubuntu è facilissimo e molto veloce, ma quando lo vuoi fare accanto a winzozz o comunque nel mio caso su un PC con la nuova tecnologia UEFI ( i nuovi BIOS ), guarda caso incoraggiata dalla microsoft, è stata ardua !!! Ora sto provando il nuovo OS e fino adesso non una cosa che non mi piaccia. Prossimamente un feedback completo.
ora c'e' un thread dedicato, discutiamone qui
Pareri e impressioni
viewtopic.php?f=11&t=32910
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: Sistemi Operativi Linux

#325 Messaggio da Barabino »

A me si e' installato senza dover prendere nessuna decisione (solo che lingua di tastiera volevo)... digli sempre di si' e vedrai che ubuntu si installa anche su vecchi PC trovati nella spazzatura!
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
+Fracassato+
Bannato
Bannato
Messaggi: 3406
Iscritto il: 28/06/2011, 16:24
Località: Copyright ©

Re: Sistemi Operativi Linux

#326 Messaggio da +Fracassato+ »

Qualcuno sa consigliarmi un buon creatore di GIF per Ubuntu - 12.04 LTS ?
Ho smanettato un pò con FFmpeg, ma il lavoro è troppo laborioso e il risultato è o GIF troppo grandi in MB o GIF di scarsa qualità.

EDIT: Ho risolto. Ho provato ImageMagick è il risultato è ottimo. Il bello è che ce lo avevo già installato e non so perché non ci abbia pensato ad usarlo !!!

Avatar utente
+Fracassato+
Bannato
Bannato
Messaggi: 3406
Iscritto il: 28/06/2011, 16:24
Località: Copyright ©

Re: Sistemi Operativi Linux

#327 Messaggio da +Fracassato+ »

L'unica cosa che rimpiango di Windows è Avisynth.
Da quando sono passato a Ubuntu è l'unica cosa di cui sento la mancanza.
Ho virtualizzato Windows 7 tramite una virtualbox e ho installato Avisynth per cercare di portare lo script, una volta steso, su Ubuntu e encodarlo da lì tramite FFmpeg.
Ma non mi carica il file .dll. Se installo Avisynth in una delle cartelle condivise potrebbe funzionare ?

Poi so che c'è un modo per caricare Avisynth via Wine, ma io Wine proprio non lo digerisco. Mi fa cagare.

Avatar utente
Gambo192
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10592
Iscritto il: 29/07/2010, 14:53

Re: Sistemi Operativi Linux

#328 Messaggio da Gambo192 »

A me Wine non ha mai funzionato...
YANKEE-Crew Official President: per la supremazia dell'erotismo occidentale - contro il pornopiattume delle ex-soviet e mangia-sushi!

Avatar utente
+Fracassato+
Bannato
Bannato
Messaggi: 3406
Iscritto il: 28/06/2011, 16:24
Località: Copyright ©

Re: Sistemi Operativi Linux

#329 Messaggio da +Fracassato+ »

Beh, alla fine non si poteva fare come cosa, e ho reinstallato Wine pregando che funzioni.
Ho fatto la configurazione ma continua a dire che è in fase di aggiornamento e di aspettare un momento, ma è da quasi mezz'ora che aspetto un momento...

Avatar utente
+Fracassato+
Bannato
Bannato
Messaggi: 3406
Iscritto il: 28/06/2011, 16:24
Località: Copyright ©

Re: Sistemi Operativi Linux

#330 Messaggio da +Fracassato+ »

Ecco perché non andata Wine.
Ho provato a compilarlo dal codice sorgente e alla fine del configure l'output mi diceva che alcune librerie a 32-bit non c'erano e che non sarebbero state supportate su wine. Io prima wine l'ho installato via PPA. Che sia questo il problema ? Boh...tutto quello che coinvolge windows è un mistero...

Rispondi

Torna a “InformaticHard”