Pagina 2 di 6

Re: come tenere in forma il nostro pc

Inviato: 19/08/2010, 18:31
da belnudo
El Diablo ha scritto:Senza dubbio, ma prima di arrivare a formattare si percorrono mille strade diverse per rimettere in forma il pc.
La formattazione è l'ultimissima spiaggia.
mica vero, se usi distribuzioni GNU/Linux, UBUNTU ad esempio, puoi installare un nuovo sistema operativo ogni sei mesi :wink:

Re: come tenere in forma il nostro pc

Inviato: 25/08/2010, 17:49
da anxxur
Secondo voi esperti, è affidabile questa classifica sui migliori firewall 2010?

http://www.matousec.com/projects/proact ... esults.php

Re: come tenere in forma il nostro pc

Inviato: 25/08/2010, 21:11
da El Diablo
Lasciano il tempo che trovano, spesso son commissionate dai produttori stessi, ergo servono ad un cazzo! ;)

Re: come tenere in forma il nostro pc

Inviato: 25/08/2010, 23:37
da anxxur
El Diablo ha scritto:Lasciano il tempo che trovano, spesso son commissionate dai produttori stessi, ergo servono ad un cazzo! ;)
Chiaro ed immediato. :awww:

Re: come tenere in forma il nostro pc

Inviato: 25/08/2010, 23:46
da anxxur
Del firewall Comodo sento parlare bene, comunque.

Re: come tenere in forma il nostro pc

Inviato: 31/08/2010, 23:16
da belnudo
anxxur ha scritto:Del firewall Comodo sento parlare bene, comunque.
basta buttare il modem ed usare un ROUTER+MODEM ed hai un ottimo firewall hardware super configurabile

Re: come tenere in forma il nostro pc

Inviato: 03/12/2010, 1:37
da j3n4
Ok ragazzi,
ecco i passi che seguo io quando ho un pc nuovo, (ma va bene anche per i pc usati eh).
Installazione del proprio sistema operativo preferito.
Ipotizziamo un win7, poi ci metto su un bel antivirus e magari pure uno di quei soft per pulire il registro ogni tanto.
Inoltre un buon firewall software non lo scarterei, perchè? Perchè è vero che il firewall del router va bene, ma spesso è settato male e ferma solo le connessioni in ingresso, lasciando passare tutto il traffico in uscita... Allora qualcuno potrebbe dire: bene e io lo setto per lasciare aperta solo la porta 80,(quella di internet explorer), bene e i trojan evoluti passano proprio su quella... ergo: non vi potete fidare di un firewall del router e basta, meglio quindi la classica configurazione a cascata.
Poi che faccio? ovviamente lo continuo a configurare per giorni e ci installo tutto quello che di solito uso.
Quando lo reputo praticamente completo, faccio una istantanea del disco e salvo la iso su un disco rigido esterno.
Questa ISO la potete fare con norton ghost o akronis... ma comunque esistono anche altri soft per farvi questa iso.

A questo punto il gioco è bello e fatto, in qualsiasi momento decidete di formattare, vi fate un bel backup dei vostri dati e sfoderare la vostra ISO!
In meno di 30min avete il pc bello e pronto da utilizzare con tutti i programmi e le configurazioni che gli avete fatto in precedenza.

Questo post è dedicato non ha chi queste cose le sa, ma a chi non sa... e un pò lo dedico anche a me che anche se lo so la pigrizia spesso mi fotte ;)

byez


P.S. La formattazione è l'ultima spiaggia? Si, ma questo non è una formattazione è un system recovery, cercare di risolvere problemi ed eccessiva lentezza richiede molto tempo... il recovery è per gente pigra e impaziente come me :D

Re: come tenere in forma il nostro pc

Inviato: 03/12/2010, 11:45
da belnudo
con UBUNTU o altre distribuzioni GNU/Linux, la procedura di cui sopra è del tutto superflua, cioè INUTILE :wink:

Re: come tenere in forma il nostro pc

Inviato: 03/12/2010, 15:30
da El Diablo
Quoto j3n4, all'incirca uso lo stesso metodo, ma con DriveImageXML
http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?id=879
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=4317
belnudo ha scritto:con UBUNTU o altre distribuzioni GNU/Linux, la procedura di cui sopra è del tutto superflua, cioè INUTILE :wink:
Un po' come il tuo commento.

Re: come tenere in forma il nostro pc

Inviato: 03/12/2010, 17:42
da belnudo
El Diablo ha scritto:Quoto j3n4, all'incirca uso lo stesso metodo, ma con DriveImageXML
http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?id=879
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=4317
belnudo ha scritto:con UBUNTU o altre distribuzioni GNU/Linux, la procedura di cui sopra è del tutto superflua, cioè INUTILE :wink:
Un po' come il tuo commento.
il mio NON è un commento è informazione LIBERA per tutti coloro che pensano che certi problemi siano inevitabili.

Re: come tenere in forma il nostro pc

Inviato: 03/12/2010, 18:01
da j3n4
belnudo ha scritto:
El Diablo ha scritto:Quoto j3n4, all'incirca uso lo stesso metodo, ma con DriveImageXML
http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?id=879
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=4317
belnudo ha scritto:con UBUNTU o altre distribuzioni GNU/Linux, la procedura di cui sopra è del tutto superflua, cioè INUTILE :wink:
Un po' come il tuo commento.
il mio NON è un commento è informazione LIBERA per tutti coloro che pensano che certi problemi siano inevitabili.
Allora, non voglio essere impulsivo, ci sto ragionando prima di scrivere lo giuro.
Premetto che uso sistemi unix da 10 anni (si hai letto bene 10), sono sistemista unix, ho iniziato con solaris e giocherellato con la redhat dai tempi in cui stava in un floppy.
Al momento sono particolarmente specializzato in FreeBDS è il mio preferito e non disdegno anzi apprezzo molto CentOS.
Questa premessa tanto per farti capire che adoperiamo gli stessi strumenti.

Ora vediamo come li adoperiamo:

Ci sono backdoor, exploit e rootkit molto semplici da fare sotto linux, io personalmente, avendo studiato (per motvi di lavoro e pagato dalla ditta), tecniche avanzate di hacking, di cui ho un bel diplomino appeso al cesso... ne ho realizzati alcuni davvero molto carini.
La cosa bella è che ci puoi stare anni dentro un sistema unix prima che ti pizzica qualcuno... prima di tutto perchè sono tutti molto rilassati come te, seconda cosa perchè pochi, molto pochi sanno fare una procedura di Disaster Recovery decente.
Quindi spesso per non causare disservizi si vede applicare patch un pò a caso, sperando di aver tenuto fuori l'hakaro di turno e sentendosi relativamente protetti.
E questo tanto per sfatare il mito propagandato da tutti.
Informati bene... se fosse come dici tu le aziende si farebbero due conti e passerebbero in massa a linux... ma così non è.
E il motivo è proprio questo. Ogni sistemista sa bene i pregi e difetti del suo sistema.
Se parli così ne deduco che sei un sitemista alle prime armi.

Poi può succedere che invece qualcosa va storto, che forzi una libreria che ti si sputtana il sistema e che tutto il tuo bel sistema si incarta ben bene.
Io ho la iso e il backup automatico incrementale... se capita a me entro 30min tutto è sistemato.
E tu che fai? ;)
Ecco perchè io ho 100naia di amici che hanno il sito da me e fanno le pernacchie ad aruba :)

Perciò... a questo punto completo il post che avevo fatto prima dicendo che:
Non importa che sistema usate.
Fare una screenshot del disco è sempre un modo comodo per tornare operativi subito.
Il backup deve essere una cosa che non manca mai.

Scusa i miei toni, ma l'informazione libera è giusta quando è corretta... la tua si chiama in un altro modo: Propaganda.
Le crociate sono finite da un pezzo.

Byez

Re: come tenere in forma il nostro pc

Inviato: 03/12/2010, 19:23
da federicoweb
eh io lo dico da tempo che fa crociate e che e' sognatore, ma che ci vuoi fa' !

Re: come tenere in forma il nostro pc

Inviato: 03/12/2010, 22:00
da belnudo
j3n4 ha scritto:
belnudo ha scritto:
El Diablo ha scritto:Quoto j3n4, all'incirca uso lo stesso metodo, ma con DriveImageXML
http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?id=879
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=4317
belnudo ha scritto:con UBUNTU o altre distribuzioni GNU/Linux, la procedura di cui sopra è del tutto superflua, cioè INUTILE :wink:
Un po' come il tuo commento.
il mio NON è un commento è informazione LIBERA per tutti coloro che pensano che certi problemi siano inevitabili.
Allora, non voglio essere impulsivo, ci sto ragionando prima di scrivere lo giuro.
Premetto che uso sistemi unix da 10 anni (si hai letto bene 10), sono sistemista unix, ho iniziato con solaris e giocherellato con la redhat dai tempi in cui stava in un floppy.
Al momento sono particolarmente specializzato in FreeBDS è il mio preferito e non disdegno anzi apprezzo molto CentOS.
Questa premessa tanto per farti capire che adoperiamo gli stessi strumenti.

Ora vediamo come li adoperiamo:

Ci sono backdoor, exploit e rootkit molto semplici da fare sotto linux, io personalmente, avendo studiato (per motvi di lavoro e pagato dalla ditta), tecniche avanzate di hacking, di cui ho un bel diplomino appeso al cesso... ne ho realizzati alcuni davvero molto carini.
La cosa bella è che ci puoi stare anni dentro un sistema unix prima che ti pizzica qualcuno... prima di tutto perchè sono tutti molto rilassati come te, seconda cosa perchè pochi, molto pochi sanno fare una procedura di Disaster Recovery decente.
Quindi spesso per non causare disservizi si vede applicare patch un pò a caso, sperando di aver tenuto fuori l'hakaro di turno e sentendosi relativamente protetti.
E questo tanto per sfatare il mito propagandato da tutti.
Informati bene... se fosse come dici tu le aziende si farebbero due conti e passerebbero in massa a linux... ma così non è.
E il motivo è proprio questo. Ogni sistemista sa bene i pregi e difetti del suo sistema.
Se parli così ne deduco che sei un sistemista alle prime armi.

Poi può succedere che invece qualcosa va storto, che forzi una libreria che ti si sputtana il sistema e che tutto il tuo bel sistema si incarta ben bene.
Io ho la iso e il backup automatico incrementale... se capita a me entro 30min tutto è sistemato.
E tu che fai? ;)
Ecco perchè io ho 100naia di amici che hanno il sito da me e fanno le pernacchie ad aruba :)

Perciò... a questo punto completo il post che avevo fatto prima dicendo che:
Non importa che sistema usate.
Fare una screenshot del disco è sempre un modo comodo per tornare operativi subito.
Il backup deve essere una cosa che non manca mai.

Scusa i miei toni, ma l'informazione libera è giusta quando è corretta... la tua si chiama in un altro modo: Propaganda.
Le crociate sono finite da un pezzo.
Byez
intanto ti ringrazio per il "sistemista alle prime armi" è un complimento perché uso certi applicativi per PC in modo professionale ma il sistema lo conosco superficialmente, per hobby, la mia professione è tutt'altra.
Però senza falsa modestia ti devo dire che hai colleghi per nulla preparati, spesso mi capita di dover rimediare o addirittura risolvere problemi che non sanno affrontare.
Premesso ciò, la mia non è affatto PROPAGANDA, è solo informare che oltre a winzot esistono altri sistemi operativi, per di più liberi e non privativi.

Discorso virus, tu sai che sono la causa del 95% delle incazzature di un utente winzot, è a quello che mi riferivo, cioè a ciò che ti destabilizza perché proviene dall'esterno, e su un sistema GNU/Linux come ora su Mac X (che è BSD) di virus ne sono stati contati finora una decina in 15 anni.
Il resto, backdoor, exploit e rootkit sono evidenti problemi di sicurezza della privacy dei dati, ma che di norma non danno fastidio al 98% degli utenti casalinghi o utonti, e del resto anche tu che ne sai dei programmini che girano nativamente nei SO di Cancelli se non hai accesso ai sorgenti?

È ovvio che il computer sicuro è un computer spento! qualunque sia il SO installato, quindi anche GNU/Linux.
Sto usando un PC con Ubuntu installato da 18 mesi senza antivirus, anzi no, è installato clamav anche come plugin su firefox ma solo perché non voglio inquinare i PC dei clienti dipendenti da winzzzot, che aborro solo per il fatto che non è libero e che limita la nostra libertà.
Come firewall mi basta e avanza quello del router.
E sono conscio di avere un PC comunque penetrabile, non sono un fanatico della privacy.
E se occorresse, c'è sempre iptables da configurare.

Poi sul fatto che le aziende non passano a GNU/Linux la ragione non è certo la sicurezza che di default è sicuramente meglio garantita su GNU/Linux, il motivo principale è l'ignoranza del committente che si fida del sistemista/installatore perché "lui sa come si fa" e dalla malafede delle ditte di informatica che hanno il loro bel margine appoggiandosi a mamma microzzzot con le tangenti delle licenze e le fatture per scoprire tutti i giorni l'ACQUA CALDA :evil:

Detto ciò ti do anch'io il benvenuto perché c'è sempre da imparare, ma nella trasparenza.

Re: come tenere in forma il nostro pc

Inviato: 03/12/2010, 22:37
da federicoweb
qui belnudo mi sei piaciuto
cmq gran bel dibattito !

Re: come tenere in forma il nostro pc

Inviato: 03/12/2010, 22:42
da belnudo
federicoweb ha scritto:qui belnudo mi sei piaciuto
cmq gran bel dibattito !
ti ringrazio, vecchio puttaniere :lol:
scherzo