Il gestionale lo uso per lavorare, è sempre aperto.magnamagna ha scritto: danny
puoi usare xp virtualizzato se ti serve raramente
Sistemi Operativi Linux
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith
Regole del forum
Non aprite topic per ogni sciocchezza, usate quelli già presenti!
Non aprite topic per ogni sciocchezza, usate quelli già presenti!
- danny_the_dog
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 7604
- Iscritto il: 29/03/2007, 14:05
Re: Sistemi Operativi Linux
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)
Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"
Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"
Ubuntu
Aggiornamento di sicurezza per Ubuntu: chiuse dieci falle nelle versioni dalla 6.06 alla 9.10
Canonical ha annunciato la scorsa settimana la disponibilità di un importante aggiornamento di sicurezza del kernel per le seguenti versioni di Ubuntu: 6.06 LTS (Dapper Drake), 8.04 LTS (Hardy Heron), 8.10 (Intrepid Ibex), 9.04 (Jaunty Jackalope) e 9.10 (Karmic Koala).
L'aggiornamento è dedicato anche alle distribuzioni derivate (Kubuntu, Edubuntu ed Xubuntu) e corregge dieci gravi vulnerabilità del kernel scoperte di recente da vari esperti di sicurezza. L'annuncio è stato diffuso mediante un bollettino pubblicato, come di consueto, sulla mailing list ufficiale Ubuntu Security Announcements nonchè sul sito web istituzionale della distribuzione.
Le vulnerabilità rilevate coinvolgono varie funzionalità del kernel che vanno dalla gestione di alcune tipologie di filesystem (EXT4, HFS e FUSE) fino allo stack di rete (moduli per la gestione delle schede di rete e1000e ed e1000 montate sui netbook Asus Eee, jumbo frames IPv6, netfilter) passando per KVM, gestione della memoria ed il driver OHCI firewire.
Ubuntu è da molti considerata una delle distribuzioni Linux più sicure, questo grazie al costante lavoro di monitoraggio svolto dai security team di Canonical riguardante sia i pacchetti ufficialmente supportati che quelli di terze parti.
Non dimentichiamo inoltre che Ubuntu è derivata da un'altra distribuzione che storicamente ha fatto, e continua a fare ancora oggi, della sicurezza uno dei principali punti di forza: Debian.
Già da tempo la distribuzione di Canonical fornisce strumenti semplici, ma allo stesso tempo molto efficaci per effettuare l'hardening del proprio sistema.
Ad esempio AppArmor per limitare l'accesso a determinate risorse da parte dei programmi o UWF, lo strumento a linea di comando per impostare in maniera veloce ed intuitiva regole di firewall anche molto avanzate
Canonical ha annunciato la scorsa settimana la disponibilità di un importante aggiornamento di sicurezza del kernel per le seguenti versioni di Ubuntu: 6.06 LTS (Dapper Drake), 8.04 LTS (Hardy Heron), 8.10 (Intrepid Ibex), 9.04 (Jaunty Jackalope) e 9.10 (Karmic Koala).
L'aggiornamento è dedicato anche alle distribuzioni derivate (Kubuntu, Edubuntu ed Xubuntu) e corregge dieci gravi vulnerabilità del kernel scoperte di recente da vari esperti di sicurezza. L'annuncio è stato diffuso mediante un bollettino pubblicato, come di consueto, sulla mailing list ufficiale Ubuntu Security Announcements nonchè sul sito web istituzionale della distribuzione.
Le vulnerabilità rilevate coinvolgono varie funzionalità del kernel che vanno dalla gestione di alcune tipologie di filesystem (EXT4, HFS e FUSE) fino allo stack di rete (moduli per la gestione delle schede di rete e1000e ed e1000 montate sui netbook Asus Eee, jumbo frames IPv6, netfilter) passando per KVM, gestione della memoria ed il driver OHCI firewire.
Ubuntu è da molti considerata una delle distribuzioni Linux più sicure, questo grazie al costante lavoro di monitoraggio svolto dai security team di Canonical riguardante sia i pacchetti ufficialmente supportati che quelli di terze parti.
Non dimentichiamo inoltre che Ubuntu è derivata da un'altra distribuzione che storicamente ha fatto, e continua a fare ancora oggi, della sicurezza uno dei principali punti di forza: Debian.
Già da tempo la distribuzione di Canonical fornisce strumenti semplici, ma allo stesso tempo molto efficaci per effettuare l'hardening del proprio sistema.
Ad esempio AppArmor per limitare l'accesso a determinate risorse da parte dei programmi o UWF, lo strumento a linea di comando per impostare in maniera veloce ed intuitiva regole di firewall anche molto avanzate
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: Sistemi Operativi Linux
Probelma enorme con ubuntu:
ieri ho spento il pc, non avevo fatto alcuna modifica che mi ricordi. Oggi lo riaccendo e ricevo il messaggio: grub error 18.
Vado a leggermi qualcosa su i forum e scopro che è un errore che si riceve sul partizionamento (quando in genere si vuole caricare windows e linux e si fanno degli errori).
Il punto è che io non ho l'hb partizionato, ho installato solo ubuntu, e quel pc lo usavo da 6 mesi senza problemi, e come dicevo non ho fatto alcuna modifica sostanziale.
Quindi:
-come faccio a risolvere questo problema? considerando che ho caricato 6 mesi di dati e non vorrei perdere tutto formattando
ieri ho spento il pc, non avevo fatto alcuna modifica che mi ricordi. Oggi lo riaccendo e ricevo il messaggio: grub error 18.
Vado a leggermi qualcosa su i forum e scopro che è un errore che si riceve sul partizionamento (quando in genere si vuole caricare windows e linux e si fanno degli errori).
Il punto è che io non ho l'hb partizionato, ho installato solo ubuntu, e quel pc lo usavo da 6 mesi senza problemi, e come dicevo non ho fatto alcuna modifica sostanziale.
Quindi:
-come faccio a risolvere questo problema? considerando che ho caricato 6 mesi di dati e non vorrei perdere tutto formattando
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Re: Sistemi Operativi Linux
dovresti avere almeno due partizioni create durante l'installazione, una è quella di swap.bellavista ha scritto:Probelma enorme con ubuntu:
ieri ho spento il pc, non avevo fatto alcuna modifica che mi ricordi. Oggi lo riaccendo e ricevo il messaggio: grub error 18.
Vado a leggermi qualcosa su i forum e scopro che è un errore che si riceve sul partizionamento (quando in genere si vuole caricare windows e linux e si fanno degli errori).
Il punto è che io non ho l'hb partizionato, ho installato solo ubuntu, e quel pc lo usavo da 6 mesi senza problemi, e come dicevo non ho fatto alcuna modifica sostanziale.
Quindi:
-come faccio a risolvere questo problema? considerando che ho caricato 6 mesi di dati e non vorrei perdere tutto formattando
Prima di fare manovre azzardate, calma e sangue freddo.
Innanzi tutto salvare i tuoi dati:
Basta usare un livecd di Ubuntu o altre distribuzioni per avviare il sistema e per riuscire a vedere la cartella home dove sono salvati i dati sul tuo HD.
Attacca un HD esterno o pendrive e salvaci i dati prelevandoli dalla home.
Poi, fatto ciò, potrai reinstallare GRUB o meglio, reinstallare Ubuntu.
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: Sistemi Operativi Linux
Ma una soluzione che non preveda reinstallare tutto non c'è?belnudo ha scritto:dovresti avere almeno due partizioni create durante l'installazione, una è quella di swap.bellavista ha scritto:Probelma enorme con ubuntu:
ieri ho spento il pc, non avevo fatto alcuna modifica che mi ricordi. Oggi lo riaccendo e ricevo il messaggio: grub error 18.
Vado a leggermi qualcosa su i forum e scopro che è un errore che si riceve sul partizionamento (quando in genere si vuole caricare windows e linux e si fanno degli errori).
Il punto è che io non ho l'hb partizionato, ho installato solo ubuntu, e quel pc lo usavo da 6 mesi senza problemi, e come dicevo non ho fatto alcuna modifica sostanziale.
Quindi:
-come faccio a risolvere questo problema? considerando che ho caricato 6 mesi di dati e non vorrei perdere tutto formattando
Prima di fare manovre azzardate, calma e sangue freddo.
Innanzi tutto salvare i tuoi dati:
Basta usare un livecd di Ubuntu o altre distribuzioni per avviare il sistema e per riuscire a vedere la cartella home dove sono salvati i dati sul tuo HD.
Attacca un HD esterno o pendrive e salvaci i dati prelevandoli dalla home.
Poi, fatto ciò, potrai reinstallare GRUB o meglio, reinstallare Ubuntu.
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Re: Sistemi Operativi Linux
sì la soluzione alternativa prevede di creare una partizione di boot e poi installarci un nuovo GRUB con qualche comando da terminale.bellavista ha scritto:Ma una soluzione che non preveda reinstallare tutto non c'è?belnudo ha scritto:dovresti avere almeno due partizioni create durante l'installazione, una è quella di swap.bellavista ha scritto:Probelma enorme con ubuntu:
ieri ho spento il pc, non avevo fatto alcuna modifica che mi ricordi. Oggi lo riaccendo e ricevo il messaggio: grub error 18.
Vado a leggermi qualcosa su i forum e scopro che è un errore che si riceve sul partizionamento (quando in genere si vuole caricare windows e linux e si fanno degli errori).
Il punto è che io non ho l'hb partizionato, ho installato solo ubuntu, e quel pc lo usavo da 6 mesi senza problemi, e come dicevo non ho fatto alcuna modifica sostanziale.
Quindi:
-come faccio a risolvere questo problema? considerando che ho caricato 6 mesi di dati e non vorrei perdere tutto formattando
Prima di fare manovre azzardate, calma e sangue freddo.
Innanzi tutto salvare i tuoi dati:
Basta usare un livecd di Ubuntu o altre distribuzioni per avviare il sistema e per riuscire a vedere la cartella home dove sono salvati i dati sul tuo HD.
Attacca un HD esterno o pendrive e salvaci i dati prelevandoli dalla home.
Poi, fatto ciò, potrai reinstallare GRUB o meglio, reinstallare Ubuntu.
Però prima SALVARE I DATI !!
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: Sistemi Operativi Linux
Sono entrato con il livecd di ubuntu nel sistema, ma non mi fa accedere all'hb, porca puttana. Cosa devo controllare?belnudo ha scritto:sì la soluzione alternativa prevede di creare una partizione di boot e poi installarci un nuovo GRUB con qualche comando da terminale.bellavista ha scritto:Ma una soluzione che non preveda reinstallare tutto non c'è?belnudo ha scritto:dovresti avere almeno due partizioni create durante l'installazione, una è quella di swap.bellavista ha scritto:Probelma enorme con ubuntu:
ieri ho spento il pc, non avevo fatto alcuna modifica che mi ricordi. Oggi lo riaccendo e ricevo il messaggio: grub error 18.
Vado a leggermi qualcosa su i forum e scopro che è un errore che si riceve sul partizionamento (quando in genere si vuole caricare windows e linux e si fanno degli errori).
Il punto è che io non ho l'hb partizionato, ho installato solo ubuntu, e quel pc lo usavo da 6 mesi senza problemi, e come dicevo non ho fatto alcuna modifica sostanziale.
Quindi:
-come faccio a risolvere questo problema? considerando che ho caricato 6 mesi di dati e non vorrei perdere tutto formattando
Prima di fare manovre azzardate, calma e sangue freddo.
Innanzi tutto salvare i tuoi dati:
Basta usare un livecd di Ubuntu o altre distribuzioni per avviare il sistema e per riuscire a vedere la cartella home dove sono salvati i dati sul tuo HD.
Attacca un HD esterno o pendrive e salvaci i dati prelevandoli dalla home.
Poi, fatto ciò, potrai reinstallare GRUB o meglio, reinstallare Ubuntu.
Però prima SALVARE I DATI !!
p.s. se perdo tutti i dati mi gira il cazzo!
p.p.s. ora sto usando un pc con sopra winzoz vista e la cosa mi turba alquanto
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Re: Sistemi Operativi Linux
va detto che quando succedono questi casini, vengono fuori i lati negativi di sistema linux... cioè poco user friendly.belnudo ha scritto: sì la soluzione alternativa prevede di creare una partizione di boot e poi installarci un nuovo GRUB con qualche comando da terminale.
Però prima SALVARE I DATI !!
"Tra me e Fazio c'è una differenza fondamentale: io e la mia generazione siamo diventati di sinistra perchè avevamo i professori di destra. Lui è diventato di sinistra perchè aveva professori di sinistra" - Antonio Ricci
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: Sistemi Operativi Linux
L'unico problema che posso pensare è che il CD contiene la vecchia versione (poi ho fatto l'aggiornamento online) quindi potre provare ad entrare con l'ultima versione. Oltre a questo non ho idee.bellavista ha scritto:Sono entrato con il livecd di ubuntu nel sistema, ma non mi fa accedere all'hb, porca puttana. Cosa devo controllare?belnudo ha scritto:sì la soluzione alternativa prevede di creare una partizione di boot e poi installarci un nuovo GRUB con qualche comando da terminale.bellavista ha scritto:Ma una soluzione che non preveda reinstallare tutto non c'è?belnudo ha scritto: dovresti avere almeno due partizioni create durante l'installazione, una è quella di swap.
Prima di fare manovre azzardate, calma e sangue freddo.
Innanzi tutto salvare i tuoi dati:
Basta usare un livecd di Ubuntu o altre distribuzioni per avviare il sistema e per riuscire a vedere la cartella home dove sono salvati i dati sul tuo HD.
Attacca un HD esterno o pendrive e salvaci i dati prelevandoli dalla home.
Poi, fatto ciò, potrai reinstallare GRUB o meglio, reinstallare Ubuntu.
Però prima SALVARE I DATI !!
p.s. se perdo tutti i dati mi gira il cazzo!
p.p.s. ora sto usando un pc con sopra winzoz vista e la cosa mi turba alquanto
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Re: Sistemi Operativi Linux
per la cronaca sono riuscito ad installare vector linux light su quel compaq notebook 100 (con 56mb ram!); dev'essermi sfuggito qualcosa durtante l'installazione perché non so quale sia la mia pass di root (entro con l'user che ho creato): come fare per recuperarla? mi serve per installare abiword....
"Tra me e Fazio c'è una differenza fondamentale: io e la mia generazione siamo diventati di sinistra perchè avevamo i professori di destra. Lui è diventato di sinistra perchè aveva professori di sinistra" - Antonio Ricci
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
Re: Sistemi Operativi Linux
aggiornamento: ho recuperato la pass di root, installato abiword, ma non mi parte, mentre openoffice si (il quale però è più pesante rispetto al primo); tenendo conto che vector si basa su slackware, che devo da fà???
"Tra me e Fazio c'è una differenza fondamentale: io e la mia generazione siamo diventati di sinistra perchè avevamo i professori di destra. Lui è diventato di sinistra perchè aveva professori di sinistra" - Antonio Ricci
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
Re: Sistemi Operativi Linux
Dunque, vorrei scaricare le foto dal mio cell sul pc. Il programma da usare per il mio cell della 3 ( che è un Motorola )si chiama PC Sync. Leggendo sul forum di Ubuntu, viene consigliato di lanciare il programma tramite terminale. Inutile dire che non so da che parte farmi...
Cosa devo cercare di preciso? Qualcuno mi indica la procedura?
Cosa devo cercare di preciso? Qualcuno mi indica la procedura?
Osservandola, perfino Ratzinger si convincerebbe di quanto sia necessario l'uso dei contraccettivi ( Matt Z Bass ).
Re: Sistemi Operativi Linux
su suggerimento di un amico, ho scaricato ubuntu 9.10
ora, dovrei masterizzarlo ma è un file .rar che all'interno contiene l'.iso....devo masterizzare tutto, o soltanto l'.iso???? grazie
ora, dovrei masterizzarlo ma è un file .rar che all'interno contiene l'.iso....devo masterizzare tutto, o soltanto l'.iso???? grazie
Ezechiele 25,17. "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dall'iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre perchè egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti e la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e distruggere i miei fratelli e tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farà calare la mia vendetta sopra di te."
Re: Sistemi Operativi Linux
soltanto l'iso; per masterizzarlo, puoi usare nero oppure burnawarefree oppure io uso ImgBurn. setti il bios per far partire prima il CD e poi l'HDD e poi fa tutto lui.... un consiglio: a me non piace mettere 2 sistemi dentro lo stesso PC.Xisco ha scritto:su suggerimento di un amico, ho scaricato ubuntu 9.10
ora, dovrei masterizzarlo ma è un file .rar che all'interno contiene l'.iso....devo masterizzare tutto, o soltanto l'.iso???? grazie
"Tra me e Fazio c'è una differenza fondamentale: io e la mia generazione siamo diventati di sinistra perchè avevamo i professori di destra. Lui è diventato di sinistra perchè aveva professori di sinistra" - Antonio Ricci
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
Re: Sistemi Operativi Linux
grazie mille sawyer 
Ezechiele 25,17. "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dall'iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre perchè egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti e la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e distruggere i miei fratelli e tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farà calare la mia vendetta sopra di te."

