[O.T.] Case e mutui...

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
spinapazza
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 18
Iscritto il: 16/02/2012, 19:36

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1201 Messaggio da spinapazza »

Painkiller ha scritto:
fender ha scritto:Dico due cose sulle soluzioni edili:
1) il riscaldamento a pavimento è molto bello (no radiatori, muri sempre puliti, utilizzo totale della casa) ma ha anche dei difetti:
- inerzia termica elevata, cioè una volta acceso impiega più tempo a scaldare la casa e quindi è opportuno non spegnerlo mai, indicato quindi se la casa è abitata sempre, meno se si accende solo un po' la sera e basta
- non è così economico come si dice, è vero che la temperatura dell'acqua è più bassa dei radiatori, ma ce n'è di più in circolo e deve rimanere più acceso per via dell'inerzia termica
- costo dell'impianto piuttosto elevato se ben dimensionato
- rischio di errori in fase di progettazione ed esecuzione dell'impianto (cialtroni in Italia che lavorano nel settore edile ne abbiamo a milioni), con conseguenti malfunzionamenti difficilmente rimediabili. Un impianto a radiatori è molto più facile da dimensionare ed eseguire.
- Se metti il parquet, devi tenere conto di due cose: 1) il legno isola e quindi il rendimento del riscaldamento a pavimento sarà inferiore rispetto a marmo/pietra 2) il legno è vivo e quindi sensibile alla variazione di temperatura, quindi se trovate qualche listone che si sposta un pochino o varia la sua forma, sapete a cosa è dovuto.
Gli impianti a pannelli radianti si sono evoluti moltissimo, quello che dici tu poteva valere per quelli degli anni '50, oggi moooolto meno.

L'unica cosa su cui concordo è il costo iniziale che però si ammortizza in brevissimo tempo per due motivi:

1) le temperature più basse permettono alle caldaie a condensazione di condensare tutto l'anno, anche quando fuori è sottozero, mentre con i radiatori condensano per periodi molto più limitati.

2) la percezione corporea del calore è diversa. Con un impianto radiante si può mantenere lo stesso livello di confort con una temperatura ambiente di 1-2 °C in meno. Ogni grado in meno comporta un risparmio di circa il 5% di combustibile.

Al giorno d'oggi gli impianti a pannelli radianti si calcolano con una temperatura massima di 30-35 °C, per cui si evitano sia problemi ai rivestimenti che i problemi di fastidio alle gambe, tipici dei pannelli anni '50. L'inerzia termica è ora molto inferiore, 2-3 ore contro le oltre 12 di quelli vecchi e sono costruiti con tubi in plastica o multistrato che quasi azzerano i problemi dei tubi in ferro (corrosione ed intasamenti).

Per quanto riguarda infine gli errori di posa, praticamente tutti i fornitori di pannelli radianti forniscono disegni esecutivi ed istruzioni dettagliate di come procedere con l'installazione. Vi assicuro che chiunque, se presente durante i lavori, può verificare che sia fatto in modo corretto.
Occhio...la "pompa di calore"in questo caso non è da intendere come split in riscaldamento,puoi trovare molti spunti sul forum ingegneri.info

Comunque in bocca al lobo!!!
loveme2timesbabylovemetwicetoday

Avatar utente
coppia_co
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 75748
Iscritto il: 14/12/2008, 19:14
Località: Regio Insubrica

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1202 Messaggio da coppia_co »

La polizza casa anticalamità obbligatoria, che personalmente gradirei sottoscrivere abitando sotto una montagna che già è franata nelle vicinanze, per fortuna senza danni a persone o immobili, ogni tanto viene proposta, poi regolarmente accantonata, come ad esempio nello scorso ottobre 2011 con la sua cancellazione dal Decreto Sviluppo dell'allora governo Berlusconi che inizialmente la prevedeva.

Persino il Codacons in quella occasione si dichiarò contrario e pronto a battagliare contro la sua eventuale introduzione.

Sta di fatto che anche volendo farla volontariamente, varie agenzie d'assicurazioni, buona ultima La Fondiaria-Sai, mi hanno risposto che al momento non è possibile avere il prodotto richiesto :evil:
No matter her age, no matter her beauty ! Ogni donna ha il suo “profumo”, in tutte le sue splendide sfumature.

Avatar utente
ziggy7
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7753
Iscritto il: 07/02/2012, 19:27

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1203 Messaggio da ziggy7 »

coppia_co ha scritto:La polizza casa anticalamità obbligatoria, che personalmente gradirei sottoscrivere abitando sotto una montagna che già è franata nelle vicinanze, per fortuna senza danni a persone o immobili, ogni tanto viene proposta, poi regolarmente accantonata, come ad esempio nello scorso ottobre 2011 con la sua cancellazione dal Decreto Sviluppo dell'allora governo Berlusconi che inizialmente la prevedeva.

Persino il Codacons in quella occasione si dichiarò contrario e pronto a battagliare contro la sua eventuale introduzione.

Sta di fatto che anche volendo farla volontariamente, varie agenzie d'assicurazioni, buona ultima La Fondiaria-Sai, mi hanno risposto che al momento non è possibile avere il prodotto richiesto :evil:
E immagino che se mai qualcuno ti fornira' quel tale prodotto sara' non meno che una delle compagnie primarie, e che il premio da pagare sara' altrettanto primario.
Non li reputo proprio delle figure costruttive ma se non lo hai gia' fatto potresti provare tramite un broker, meglio se in diretto contatto con la sede della compagnia.
Io in questo modo sono riuscito ad avere una polizza, non sulla casa, con caratteristiche abbastanza particolari. Il tutto pero' qualche anno fa, dovessi rifarmela ora sarebbe per loro stessa ammissione abbastanza difficile, e i costi sarebbero molto diversi.
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz

Avatar utente
dboon
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17961
Iscritto il: 17/09/2003, 16:43
Località: magnaromagna

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1204 Messaggio da dboon »

"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi

Avatar utente
Bola
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8326
Iscritto il: 06/12/2007, 16:19
Località: Waipukurau

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1205 Messaggio da Bola »

dboon ha scritto:case nuove una su due e' vuota

http://www.economiaweb.it/case-nuove-un ... e-e-vuota/

:roll:
Era per dire "ma chi te lo fa fare di ristrutturare??!!?" :DDD :DDD :DDD

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1206 Messaggio da Blif »

Bola ha scritto:
Blif ha scritto:Fisica elementare: il raffrescamento va fatto a soffitto. :wink:
O anche a parete. Però a soffitto dovresti fare un doppio impianto con doppie tubazioni, o sbaglio?
Guarda, la mia fisica tecnica è, come dicevo, elementare. Non conosco la tecnologia, e quindi non saprei.
Però anche un impianto a parete sembra ragionevole (quanto meno c'è più superficie). :)
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
Bola
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8326
Iscritto il: 06/12/2007, 16:19
Località: Waipukurau

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1207 Messaggio da Bola »

Blif ha scritto:
Bola ha scritto:
Blif ha scritto:Fisica elementare: il raffrescamento va fatto a soffitto. :wink:
O anche a parete. Però a soffitto dovresti fare un doppio impianto con doppie tubazioni, o sbaglio?
Guarda, la mia fisica tecnica è, come dicevo, elementare. Non conosco la tecnologia, e quindi non saprei.
Però anche un impianto a parete sembra ragionevole (quanto meno c'è più superficie). :)
Secondo la mia tecnica empirica :lol: se lo metti a soffitto tutta la stanza è irraggiata uniformemente, mentre a parete il centro di stanze più grandi potrebbe avere delle variazioni rispetto alle mura. (Stesso problema dei termosifoni, caldo vicino e freddo distante)

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1208 Messaggio da Blif »

Puoi usare il gradiente termico per far girare delle ventole e produrre energia,
che poi usi per far andare il condizionatore.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1209 Messaggio da Kronos »

coppia_co ha scritto:La polizza casa anticalamità obbligatoria, che personalmente gradirei sottoscrivere abitando sotto una montagna che già è franata nelle vicinanze, per fortuna senza danni a persone o immobili, ogni tanto viene proposta, poi regolarmente accantonata, come ad esempio nello scorso ottobre 2011 con la sua cancellazione dal Decreto Sviluppo dell'allora governo Berlusconi che inizialmente la prevedeva.

Persino il Codacons in quella occasione si dichiarò contrario e pronto a battagliare contro la sua eventuale introduzione.

Sta di fatto che anche volendo farla volontariamente, varie agenzie d'assicurazioni, buona ultima La Fondiaria-Sai, mi hanno risposto che al momento non è possibile avere il prodotto richiesto :evil:
Da quel che so un mese prima del terremoto in emilia era passata una leggina che solleveva di fatto lo stato dagli oneri di ricostruzione e rimandava alle assicurazioni una polizza rischi a copertura. il mio assicuratore mi diceva qualche mese fa che ci stanno lavorando su e secondo voci di corridoio il prezzo assolutamente indicativo era intorno ai 250 euro annui per ogni 100mila assicurati. Per ottenerla pero' parrebbe essere necessaria l'esistenza di una polizza casa gia' attiva (che sono circa 150 euro ogni 100k assicurati) e cmq non pagherebbero piu' del 50% del valore periziato. La resistenza degli assicuratori verte sul fatto che vogliono introdurre un tetto massimo complessivo di rimborso per rischio in modo da dividere tra piu' compagnie la rogna dei rimborsi e non trovarsi a seguito di un evento catastrofico a doversi sobbarcare da soli tutta la ricostruzione.

A onor del vero esisteva una sola assicurazione che in italia fa una polizza su terremoti, almeno fino a qualche anno fa. Era (non so se la faccia ancora) la axa, che pero' richiedeva perizia di casa costruita o ristrutturata secondo criteri antisismici e sposamento di tutte le polizze veicoli, rc e vita presso di loro. Anche in questo caso cmq non avrebbero pagato piu' del 50% del valore periziato sia in caso di crollo che di lesione.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
bocha
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10387
Iscritto il: 06/06/2007, 11:53
Località: in giro
Contatta:

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1210 Messaggio da bocha »

Kronos, la mia compagnia ha sempre dato il terremoto come appendice alla polizza della casa ad un prezzo accettabile (il 5 per mille in più sul valore assicurato) e risarciva il 50% del danno....da quando si vociferò dell'obbligatorietà la compagnia levò dal mercato questa garanzia in quanto non abbiamo più avuto il trattato di riassicurazione....da quel momento tutto fermo

Avatar utente
NebbiosoSolare
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1359
Iscritto il: 04/01/2011, 16:03
Località: Cagliari-Padania

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1211 Messaggio da NebbiosoSolare »

bene,anche se a nessuno interessa,sto per avventurarmi nell eccitantissimo mondo dei mutui e della ricerca del nido...wow!
Come disse la moglie di Matusalemme a Matusalemme dopo una suntuosa scopata: "puoi ripetere prego?" [cit.]

Avatar utente
Vinz Clortho
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3461
Iscritto il: 15/02/2008, 12:43
Località: mickeyMao-land (Topo'anmen)

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1212 Messaggio da Vinz Clortho »

Nebbioso stiamo tutti nella stessa trincea. Io leggendo questo topic mi sono quasi convinto che se uno trova una buona occasione con una casa da rifare completamente, con gli sgravi fiscali, sia una soluzione veramente conveniente.
Quando non si ha uno stile, si puó avere qualsiasi stile.
- Bruce Lee

Avatar utente
bocha
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10387
Iscritto il: 06/06/2007, 11:53
Località: in giro
Contatta:

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1213 Messaggio da bocha »

occhio al tetto alle detrazioni....

Avatar utente
NebbiosoSolare
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1359
Iscritto il: 04/01/2011, 16:03
Località: Cagliari-Padania

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1214 Messaggio da NebbiosoSolare »

Vinz Clortho ha scritto:Nebbioso stiamo tutti nella stessa trincea. Io leggendo questo topic mi sono quasi convinto che se uno trova una buona occasione con una casa da rifare completamente, con gli sgravi fiscali, sia una soluzione veramente conveniente.
Allora..abitassi nella mia città e non a 1000 km di distanza ci potrei pensare.Uno.
Due,avendo sempre abitato in affitto e con uno stipendio medio (fortunatamente da poco è raddoppiato,in quanto la mia compagna ha trovato un indeterminato serio),e con varie "passioni" :lol:,non ho tutto sto capitale da parte.
Nei dintorni di mantova ci sono parecchie occasioni di quelle che dici te.case indipendenti a 2 piani con mansarda e cantina,con terreno,ma degli anni '60 sui 70/90.000 euro,e sinceramente,se la fortuna volesse che debba tornare in sardegna,mi scazzerebbe non poco.
Un aiutino dai parenti ci sarà,ma a me annoiano tutte ste leggi leggine e tassi controtassi.Non son fatto per ste robe qua.

OT : :motosega: grazie mille alla legge "proroga-prestiti" del terremoto...la rata dell auto mi slitta di 6 mesi,a meno che non paghi gli arretrati da giugno ad ora..mavaff...
Come disse la moglie di Matusalemme a Matusalemme dopo una suntuosa scopata: "puoi ripetere prego?" [cit.]

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1215 Messaggio da Pim »

io non ho ancora deciso tra deustch e webank....dopo aver messo sul tavolo le migliori condizioni di webank alla banca tedesca apetto una controprposta...

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”