Quale la migliore birra?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
pazza poli
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1671
Iscritto il: 02/03/2005, 23:41
Località: UNGHERIA -Miskolc
Contatta:

#31 Messaggio da pazza poli »

Squirto ha scritto:
sceneoscene ha scritto:
Squirto ha scritto:
ma la bevevano calda...

Come la sborra.
o lo sburro, a seconda della preferenza etimologica
hahahaaaaaa...ecco e siamo di nuovo in tema... :DDD :DDD :DDD :DDD
"colui che cita una città  slovacca rispondendo ad un' ungherese ha la fantasia di un gattino che si ingegna ad acchiappare il primo topolino della sua vita" (Donegal)

Avatar utente
breglia
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3777
Iscritto il: 22/08/2003, 17:30
Località: Torino
Contatta:

#32 Messaggio da breglia »

Er Monnezza ha scritto:la du demon è la mia preferita,qualcuno la conosce?
la 'Du demon' è una delle migliori, magari per il pranzo è esagerata, meglio di sera con due olive per appoggiare...
A me piacciono Fischer, Tennents, Guinness e poi due birre che dai locali della prov di Bari sono letteralmente scomparse: Eku 28 e Wellington.
da voi le vendono?

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#33 Messaggio da Rex_Sinner »

nik978 ha scritto:la birra va bevuta nei luoghi di produzione...spesso x l'export viene trattata e non è come si beve dove nasce
Verità  assoluta!!!
Tutte le birre hanno senso solo se bevute nel luogo di produzione!

In Germania mi sono fatto del male fisico andando avanti a 2 litri a sera (senza considerare quelle del giorno)... La birra italiana è un brodetto in confronto.

Idem per le birre belga, più scure e aromatizzate ma veramente uniche al mondo!

L'unica che mi ha deluso è stata la Heineken a Amsterdam... addirittura meglio quella che bevo in Italia!

Per accompagnare un pasto (paninozzo o pizza) mi piace andare sul leggero, tipo Corona o radler (un mix di birra e limonata... leggerissima e piacevole), quando riesco a trovarla...

Per andare sul commerciale la Moretti ha un buon rapporto qualità  prezzo, mi ha salvato più di una serata!

Per serata tra amici la Tennent's Super non si batte. Anche la Guinness ma mi sembra di mangiarla anzichè berla...

C'è un locale a Firenze in cui hanno birre in bottiglia da tutto il mondo, alcune proprio fuori di testa (la maggior parte belga) tipo al cioccolato, al miele, ai fiori, etc... quella al cioccolato è imbevibile (a meno che non abbiate voglia di un milk shake di McDonald)!!!


La Du Demon non mi attizza, troppo alcool che snatura la ragione d'esistere della birra...


Immagine Immagine Immagine

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#34 Messaggio da SuSEr »

Mi piace molto la Menabrea (ottima birra italiana) e la Chimay (rossa di entrambe le etichette). Trovo in generale che le birre belghe siano mediamente le migliori. Quando riesco assaggio un pó di tutto ma evito le bottiglie da 15€ che per me sono ingiustificate a priori.

PS Quando mangio bevo solo acqua naturale non gasata, voglio sentire pienamente il sapore del piatto senza alcuna interferenza (potenzialmente anche gradevole) nel gusto.

Avatar utente
toroloco1972
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1456
Iscritto il: 01/02/2004, 18:18
Località: roma

#35 Messaggio da toroloco1972 »

pensavo di essere l'unico al quale piacciono le birre belghe...

Avatar utente
strudel
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 143
Iscritto il: 25/12/2004, 23:29
Contatta:

birra......

#36 Messaggio da strudel »

Guinness..... sempre Guinness.... fortissimamente Guinness....
L'uomo ama idealizzare, ma quando il sogno si realizza, scatta l'indifferenza. ( M.P. )

Avatar utente
Puck
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 359
Iscritto il: 12/08/2004, 23:10
Località: Catania

#37 Messaggio da Puck »

GUINNESS solo a Dublino,quella esportata fa schifo.

BUDWEISER attenzione non confondere assolutissimamente con quella schifezza americana che è la Bud. Quella di cui parlo io è ceca. Gli americani l'hanno chiamata allo stesso modo ma per ragioni di marchio non possono esportarla in Europa con il nome di Budweiser.

MORETTI onestissima e tra le birre italiane sicuramente la migliore
...perchè la vita ha un senso,se il senso non glielo si dà .

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#38 Messaggio da Helmut »

SuSEr ha scritto:PS Quando mangio bevo solo acqua naturale non gasata, voglio sentire pienamente il sapore del piatto senza alcuna interferenza (potenzialmente anche gradevole) nel gusto.
E commetti un grosso errore, caro Suser!!!

Il vino ha un compito importante in cucina: separare i sapori.
Se tu gusti un primo di pasta, essenzialmente carboidrati, per preparare il successivo boccone di carne, hai bisogno di un vino rosso giovane o bianco: il basso contenuto di alcaloidi non interferisce.

Con un ricco secondo di carni grasse, ci vuole un rosso con alti componenti tannici, cioè alcali, con potere sgrassante, in modo da poter gustare le verdure.

Coi dolci invece, un passito ricco di zuccheri, esalta ancora di più il contenuto zuccherino degli stessi.

Tornando alle birre, poteri fare una lista infinita di birre tedesche, ma ultimamente preferisco disstermi alle innumerevoli birrerie arigiane di produzione propria sorte nel ns. Paese.

A casa mi servo di Heineken o Tuborg in lattina; che, con questi calori, appena apro il frigo mi sparo in gola 33 cc. tutti di un fiato!!!
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
baroccosiffredi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 15829
Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
Località: Pornassio

Re: Quale la migliore birra?

#39 Messaggio da baroccosiffredi »

Vintage

Immagine
Immagine

Immagine
Immagine

Immagine
Immagine

Avatar utente
Heth
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2158
Iscritto il: 01/08/2007, 17:16

Re: Quale la migliore birra?

#40 Messaggio da Heth »

Le migliori è difficile dirlo, però io amo le trappiste belghe (così come amo il Belgio :blowkiss: ) e birre d'abbazia generiche ad alta fermentazione. Poi però non disdegno birre "beverine" come la Hoegaarden (tanto per rimanere in Belgio) o una weiss tedesca :wink:
...e la ragazzina abbassò lo sguardo accorgendosi di non essere ancora una donna... (Heth)

"se ne parlava sul forum..." (frase ricorrente tra amici quando salta fuori un argomento qui trattato)

cristo sono in ritardo per il dominative fetish threesome del mercoledì!!!! dove ho messo la divisa da poliziotto sovietico? (Balkan Wolf)

Avatar utente
NebbiosoSolare
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1359
Iscritto il: 04/01/2011, 16:03
Località: Cagliari-Padania

Re: Quale la migliore birra?

#41 Messaggio da NebbiosoSolare »

Ecco che spunta dalle viscere di SZ un topic interessantissimo per me..
Sul discorso birra e luogo di produzione,e sopratutto la guinness;beh è vero che la versione export della Guinness è completamente diversa dall originale.Ma avendola bevuta nella fabbrica,e ovviamente in giro per i pub (tra parentesi,l impianto per la spillatura personale ad ogni tavolo??? :blowkiss: ), secondo ma le draught è quella che maggiormente si avvicina all originale
Immagine
Ed effettivamente c è una pallina,all interno,che una volta aperta la lattina,rilascia azoto liquido..fondamentale per creare la classica schiuma corposa e...appetitosa..
La guinness sta sempre bene come aperitivo,o con della carne.
Al supermercato vicino casa davano la 33x4 a due euro due...ho fatto un "po" di scorta :lol:
Vado matto anche per la Kilkenny Cream..ale,ambrata scura,piacevolissima,leggera e da compagnia...stavolta un po piu amara della Guinness..
Immagine
Della stessa fabbrica c è la Smithwick's,ma in italia non l ho ancora trovata,ed ha un finale decisamente piu luppolato della kilkenny cream.
Immagine
Le mie preferite rimangono le ale "inglesi" ad alta fermentazione,mentre trovo le lager/pilsener "noiose"..ma da amante della birra,col caldo o senza,ci sta :wink: (anche se ho trovato ottime le Oktoberfest)
Una su tutte questa
Immagine
che,nonostante la traversata dalla sardegna a qui,non ha perso sapore.
Piccolo appunto..riporto per comodità da yahoo ciò che ci disse un ragazzo a delle lezioni di degustazione della birra
Doppio malto è un termine che nasce in ambiente legislativo, per differenziare la birra al fine del pagamento delle accise.
Purtroppo ha preso piede anche tra consumatori e venditori anche se non è un termine molto caratteristico per descrivere una birra.

Nel dettaglio doppio malto vuol dire una birra che ha oltre 14,5 gradi Plato.
le altre classificazioni sono:
- birra speciale: oltre 12,5 gradi Plato
- birra: oltre 10,5 gradi Plato e titolo alcolometrico volumico superiore a 3,5%
- birra leggera o light: grado Plato compreso tra 5,0 e 10,5 e titolo alcolometrico volumico compreso tra 1,2% e 3,5%
- birra analcolica: grado Plato compreso tra 3,0 e 8,0 e titolo alcolometrico volumico inferiore a 1,2%

I gradi plato sono un'unità di misura della densità di una soluzione. Per definizione, si dice che la densità di una soluzione misurata in gradi Plato è l'equivalente della densità, misurata in percentuale peso/peso, di una soluzione di saccarosio diluita in acqua.
Peccato che in italia domini la cultura del vino,perchè ci sono così tante birre,che ci sono così tanti abbinamento col cibo.
Menomale che nel mantovano c è un osteria/birrificio specializzato nel proporre cibo e birra in base ai piatti.
Spero di non avervi annoiato 8)
Notte.
Come disse la moglie di Matusalemme a Matusalemme dopo una suntuosa scopata: "puoi ripetere prego?" [cit.]

Avatar utente
NebbiosoSolare
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1359
Iscritto il: 04/01/2011, 16:03
Località: Cagliari-Padania

Re: Quale la migliore birra?

#42 Messaggio da NebbiosoSolare »

Heth ha scritto:Le migliori è difficile dirlo, però io amo le trappiste belghe (così come amo il Belgio :blowkiss: ) e birre d'abbazia generiche ad alta fermentazione. Poi però non disdegno birre "beverine" come la Hoegaarden (tanto per rimanere in Belgio) o una weiss tedesca :wink:
beh...la Hoegaarden ci sta di brutto,così come la weiis..ma le trappiste mi lasciano la bocca dolce e le trovo stuccose...mentre il mio compare di birre mi ha fatto assaggiare una dunkel..e non fa per me.
Sono rimasto un po deluso dalla blanche...anche questa troppo frizzantina e dolciastra..
Durante il mio viaggio a NYC,dietro l hotel...dietro (che culo),abbiamo trovato un pub con produzione propria di birre,e cibo squisito...

http://www.heartlandbrewery.com/Empire_State.php

:blowkiss: spettacolo..ovviamente mi sono comprato i bicchieri della stout e della "smiling pumpkin ale"
Come disse la moglie di Matusalemme a Matusalemme dopo una suntuosa scopata: "puoi ripetere prego?" [cit.]

Avatar utente
NoSmoke
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 110
Iscritto il: 12/06/2010, 15:46
Località: Berlin

Re: Quale la migliore birra?

#43 Messaggio da NoSmoke »

Anch'io , per esperienza sul campo , penso che le birre alla spina siano ottime bevute nel paese d'origine.
Un esempio lampante del cambiamento di sapore e' la guinness....

A me personalmente piacciono le rosse e le nere (di birre ehmehmehm...)
e geograficamente OK le tedesche , le Belghe , le Irlandesi senza dimenticare la mia cara Denmark !

Un giudizio diverso penso vada fatto sulle birre in bottiglia ma nn ho esperienza x giudicare.

diepa
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1219
Iscritto il: 22/06/2005, 17:24

Re: Quale la migliore birra?

#44 Messaggio da diepa »

CERES tutta la vita!!!!!

lennox
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 96
Iscritto il: 18/08/2008, 0:58

Re: birra......

#45 Messaggio da lennox »

strudel ha scritto:Guinness..... sempre Guinness.... fortissimamente Guinness....
Ti quoto : fottutissimamente Guinness ! Ma è una birra strana, speciale, può variare a dipendenza del posto e di come viene spinata. Mi ricordo che in Irlanda (ho fatto un periodo a Cork) già alle 10.00 del mattino c'erano i banconi affollati da pinte mezze vuoti. Praticamente una filosofia.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”