[O.T.]Topic necrologio

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Magath
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2568
Iscritto il: 30/08/2014, 20:59

Re: [O.T.]Topic necrologio

#9271 Messaggio da Magath »

Non voglio disturbare :cry:

Intervento molto profondo al CSC di Roma

Nella vita c'è una sola regola...purtroppo l'ho dimenticata. The Crew.

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.]Topic necrologio

#9272 Messaggio da Rodomonte »

Chissà che quando arriveremo anche noi nell'aldilà non ci faccia trovare e sentire una colonna sonora adeguata, sicuramente bellissima e ci farà piacere anche essere giunti in quel posto.
A riascoltarla maestro.
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.]Topic necrologio

#9273 Messaggio da Rodomonte »

« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23923
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.]Topic necrologio

#9274 Messaggio da Salieri D'Amato »

Grande senza dubbio, ma appartenendo ad una categoria, quella dei compositori di colonne sonore, poco nota se non misconosciuta al grande pubblico, non ho mai capito se è stato eccessivamente innalzato lui o sottovalutati altri grandi dello stesso livello, che non hanno avuto la stessa fama ed esposizione mediatica. O forse, più probabilmente, un motivo struggente come L'uomo con l'armonica di C'era una volta il west o quello inconfondibile del Il buono, il brutto e il cattivo sono entrati talmente nell'immaginario collettivo da innalzare il loro creatore a livello del mito, grande tra i grandi.

Comunque sia, io ho amato le sue opere, e apprezzato molto il personaggio, umile e schivo, lo stesso che aveva declinato l'invito a musicare Arancia meccanica per rispetto all'impegno preso con l'amico Leone per Giù la testa.

Il necrologio se lo è scritto lui di suo pugno, prima della fine "Io Ennio Morricone sono morto. Lo annuncio così a tutti gli amici che mi sono stati sempre vicino ed anche a quelli un po' lontani che saluto con grande affetto ..... c’è solo una ragione che mi spinge a salutare tutti così e ad avere un funerale in forma privata: non voglio disturbare"

Rip, Maestro, di arte e di vita.
La via più breve tra due cuori è il pene

Wes
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 898
Iscritto il: 25/05/2012, 16:11

Re: [O.T.]Topic necrologio

#9275 Messaggio da Wes »

Ho visto dal vivo i più grandi (Zeppelin, Zappa, Police, Chicago, Marley, Talking Head, McCartney e qualche altro migliaio di musicisti...) ma il concerto che più mi ha emozionato è stato Morricone al Forum di Assago qualche anno fa.
Ancora oggi, se lo ricordo mi si solleva la pelle d'oca.
Studio musica da circa 50 anni, posso quindi affermare che per me la sua musica ha un raro dono: la semplicità che arriva nel profondo, nelle corde più intime.
Ha lasciato un patrimonio culturale di inestimabile valore.

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19064
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.]Topic necrologio

#9276 Messaggio da Gargarozzo »

Quando qualcuno vive una carriera cosí lunga e densa si puó dire che qualcosa di lui non muoia.
Salieri D'Amato ha scritto: non ho mai capito se è stato eccessivamente innalzato lui o sottovalutati altri grandi dello stesso livello, che non hanno avuto la stessa fama ed esposizione mediatica. O forse, più probabilmente, un motivo struggente come L'uomo con l'armonica di C'era una volta il west o quello inconfondibile del Il buono, il brutto e il cattivo sono entrati talmente nell'immaginario collettivo da innalzare il loro creatore a livello del mito, grande tra i grandi.
Beh onestamente lui era (é) una mosca bianca, un maestro assoluto la cui bravura non mi pare fosse condizionata dalla fama, semmai le due cose coincidono.
Ci sono sicuramente autori di colonne sonore sottovalutati, ma non al punto da raggiungere la sua qualità.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
dell
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14235
Iscritto il: 26/12/2007, 13:35
Località: veneto

Re: [O.T.]Topic necrologio

#9277 Messaggio da dell »

solo una parola, MAESTRO. sono un cultore dei western di Leone ma devo dire che non erano la stessa cosa senza le note di morricone



MAGIA :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
"Da putèi tuti bèi, da morti tuti santi".
"Questa notte splendida darà i colori al nostro stemma: il nero e l'azzurro sullo sfondo d'oro delle stelle. Si chiamerà Internazionale, perché noi siamo fratelli del mondo."

Avatar utente
dboon
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17961
Iscritto il: 17/09/2003, 16:43
Località: magnaromagna

Re: [O.T.]Topic necrologio

#9278 Messaggio da dboon »

"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23923
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.]Topic necrologio

#9279 Messaggio da Salieri D'Amato »

Gargarozzo ha scritto:
06/07/2020, 16:42
Quando qualcuno vive una carriera cosí lunga e densa si puó dire che qualcosa di lui non muoia.
Salieri D'Amato ha scritto: non ho mai capito se è stato eccessivamente innalzato lui o sottovalutati altri grandi dello stesso livello, che non hanno avuto la stessa fama ed esposizione mediatica. O forse, più probabilmente, un motivo struggente come L'uomo con l'armonica di C'era una volta il west o quello inconfondibile del Il buono, il brutto e il cattivo sono entrati talmente nell'immaginario collettivo da innalzare il loro creatore a livello del mito, grande tra i grandi.
Beh onestamente lui era (é) una mosca bianca, un maestro assoluto la cui bravura non mi pare fosse condizionata dalla fama, semmai le due cose coincidono.
Ci sono sicuramente autori di colonne sonore sottovalutati, ma non al punto da raggiungere la sua qualità.
Ma sai, non so quanto conti la qualità e quanto il saper toccare certe corde dell'anima, che spesso coincidono ma non sempre.

Ad esempio avevo letto che lui si è sempre rammanicato di non aver vinto l'oscar per Mission, che riteneva forse il suo lavoro migliore. Ma nessuno di noi se lo ricorderà per le musiche di Mission, ma per il Buono, ...., dove ha saputo costruire un motivetto apparentemente semplice, ma che ti entra in testa, con suoni cacofonici, un fischio e altre cosette solitamente non utilizzate nella musica cosidetta alta; ed è lì che si estrinseca la genialità del musicista, la creatività che si sposa con un gusto universale e popolare. Molti riescono a fare grande musica, ma pochi a farne una che piaccia praticamente a tutti.
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
scontriva2
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 32
Iscritto il: 05/05/2020, 20:34

Re: [O.T.]Topic necrologio

#9280 Messaggio da scontriva2 »

Mosca bianca non direi. Lui proviene dalla generazione dei Nicolai, Umiliani, Piccioni (il preferito di Sordi), Cipriani, etc... Quegli anni sono stati l'esempio di una fruttuosa collaborazione tra grandissimi artisti di un periodo in cui L'Italia esportava cultura in tutti i campi.
"the brief loss or weakening of consciousness"

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23923
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.]Topic necrologio

#9281 Messaggio da Salieri D'Amato »

scontriva2 ha scritto:
07/07/2020, 12:33
Mosca bianca non direi. Lui proviene dalla generazione dei Nicolai, Umiliani, Piccioni (il preferito di Sordi), Cipriani, etc... Quegli anni sono stati l'esempio di una fruttuosa collaborazione tra grandissimi artisti di un periodo in cui L'Italia esportava cultura in tutti i campi.
Io metterei anche e soprattutto Ortolani e Bacalov (italiano di adozione), più affini ad un certo tipo di cinema.
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.]Topic necrologio

#9282 Messaggio da Blif »

Salieri D'Amato ha scritto:
07/07/2020, 10:22
Ad esempio avevo letto che lui si è sempre rammanicato di non aver vinto l'oscar per Mission, che riteneva forse il suo lavoro migliore. Ma nessuno di noi se lo ricorderà per le musiche di Mission, ma per il Buono, ...., dove ha saputo costruire un motivetto apparentemente semplice, ma che ti entra in testa, con suoni cacofonici, un fischio e altre cosette solitamente non utilizzate nella musica cosidetta alta; ed è lì che si estrinseca la genialità del musicista, la creatività che si sposa con un gusto universale e popolare. Molti riescono a fare grande musica, ma pochi a farne una che piaccia praticamente a tutti.
Lungi da me voler correggere, da ignorante, ma ieri pomeriggio dicevano su Radio Tre (mentre guidavo per abbandonare Fontanalandia)
che il coyote, i versi strani, i fischi e così via vengono dritti dall'esperienza dell'avanguardia sperimentale novecentesca.

Il risultato sarebbe ancora più notevole, per come evita la reazione istintiva di fastidio che un orecchio non educato prova quasi sempre di fronte ai tentativi di épater les bourgeois.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23923
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.]Topic necrologio

#9283 Messaggio da Salieri D'Amato »

Correggi correggi, io sono sicuramente più ignorante di te. E musicalmente parlando non ho praticamente cultura.

Concordo sul risultato notevolissimo. Le avanguardie sperimentali in tutti i campi, tranne che per selezionati cultori, solitamente sono pallosine per i contemporanei.
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
Magath
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2568
Iscritto il: 30/08/2014, 20:59

Re: [O.T.]Topic necrologio

#9284 Messaggio da Magath »

Sui rumori (o meglio suoni) Morricone ne parla su come sono nati nel video che ho postato prima (al min 46 circa)
[Scopri]Spoiler

Qui invece la testimonianza di Sergio Leone (a 1h 30 min circa)

Nella vita c'è una sola regola...purtroppo l'ho dimenticata. The Crew.

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23923
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.]Topic necrologio

#9285 Messaggio da Salieri D'Amato »

Interessanti, chiariscono bene come dei rumori peculiari riescano ad entrare in una colonna sonora del film, o a riempire essi stessi la scena, diventando parte integrante del film. Non per niente il binomio Leone-Morricone ha funzionato perfettamente e innovato sia la regia che la parte musicale dei film.
La via più breve tra due cuori è il pene

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”