[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29415
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [O.T.] Crisi economica

#13336 Messaggio da SoTTO di nove »

cicciuzzo ha scritto:
01/10/2020, 20:19
tra 12 mesi ci sarà l'orto. oddio, GG consigliava di più la pesca. ripeto, tre mesi di lockdown e un debito pubblico che tornerà al precovid tra 10 anni. al prossimo giro sarà fallimento degli stati e quindi disordini civili.
Possibile, come è possibile che si arrivi a questo scenario anche scegliendo di non fare un lockdown.
Pensare di scavalcare il problema limitandosi ad ignorarlo è una delle soluzioni più gettonate.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 72458
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#13337 Messaggio da Drogato_ di_porno »

guardate i lockdown che stanno facendo nel Regno Unito, sono 16 milioni di persone coinvolte

parliamo del Regno Unito, quelli che si spacciavano per "campioni della libertà" e del "business as usual"

https://www.huffingtonpost.it/entry/la- ... 77b27daefb
sono un analfabeta funzionante

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Crisi economica

#13338 Messaggio da bellavista »

SoTTO di nove ha scritto:
02/10/2020, 1:20
cicciuzzo ha scritto:
01/10/2020, 20:19
tra 12 mesi ci sarà l'orto. oddio, GG consigliava di più la pesca. ripeto, tre mesi di lockdown e un debito pubblico che tornerà al precovid tra 10 anni. al prossimo giro sarà fallimento degli stati e quindi disordini civili.
Possibile, come è possibile che si arrivi a questo scenario anche scegliendo di non fare un lockdown.
Pensare di scavalcare il problema limitandosi ad ignorarlo è una delle soluzioni più gettonate.
il lockdown è una soluzione emergenziale ma non risolve nulla a meno che non sia protratto in eterno (cosa non auspicabile direi)

Se il virus è endemico e quindi presente nella società in modo stabile ormai, non risolvi nulla facendo altri lookdown, il virus non sparisce cosi e quelli che non vengono contagiati durante il lockdown di 10-20-30 giorni verranno contagiati quando sarà finito.

Quindi a meno di volere lockdown permanenti non hai risolto assolutamente nulla. Hai solo bloccato un’altra volta l’economia e la vita di un paese.

Inoltre nessuno ti vieta di metterti in autoquarantena ed evitare di uscire di casa se ti senti a rischio, ma deve essere una scelta tua non pensare di imporla a tutti: il vecchio o il malato si sente a rischio: stia chiuso in casa e non esca più, nessuno lo obbligherà ad uscire :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29415
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [O.T.] Crisi economica

#13339 Messaggio da SoTTO di nove »

Bella tutto questo discorso parte dal fatto che ci si immagina che prima del prossimo inverno (2021-22) sarà disponibile un vaccino.

Il tuo discorso avrebbe senso se come dici il virus diventerà endemico (ma a quel punto potrebbe diventere endemico anche lo stop and go per abbassare la curva) ma se la scienza ci dice che dobbiamo passare l'anno in attesa del vaccino è ovvio che scegliere o meno di tenere bassa la curva dei contagi (solo con le attuali precauzioni o con una sorta di lockdown mirati) diventerà una scelta politica.
Quindi lo scopo del lockdown è chiaro. Non è farlo sparire è farlo ripartire da (quasi) zero ogni volta.
Per farlo sparire servirà un vaccino, sperando che lo trovino.

Il discorso individuale (stare a casa o uscire) non c'entra nulla. Anche adesso chi ha paura può (se può) rimanere a casa. A livello generale rimane una scelta di ogni amministrazione.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53310
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#13340 Messaggio da cicciuzzo »

https://www.google.com/amp/s/www.ilmess ... 97528.html

Da licenziare, chiedere i danni e fargli fare un po' di galera
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6695
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] Crisi economica

#13341 Messaggio da marziano »

per atac c'è solo la soluzione alien: NUKE IT FROM THE ORBIT

qui alcuni interessanti sulle ragioni del declino e quindi della pessima situazione italiana:

https://www.linkiesta.it/2019/05/italia ... -germania/
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.


Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53310
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#13343 Messaggio da cicciuzzo »

Se debutti con una stagione di bonus, sussidi, aiuti, sussistenza, sospensione scadenze fiscali ecc ecc... Poi non riesci più a tornare indietro

Cercate il podcast di radio 24 del programma di Simone Spezia ospite il sottosegretario Baretta e la presidente di confesercenti. Il primo era persino in imbarazzo nel dover giustificarsi per i mancati introiti (che non sono le minor tasse ma gli incassi procrastinati) e il dover garantire quanto sopra più i servizi. Pure il giornalista lo comprendeva, ma confesercenti e interventi in diretta pronti solo a rampgnare....

Lo scenario ormai è il defauit, non ci sono chance
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53310
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#13344 Messaggio da cicciuzzo »

https://www.repubblica.it/economia/2020 ... P1-S4.4-T1

ad uso e consumo di chi ha una decina di serie netflix che non vede l'ora di vedere
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53310
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#13345 Messaggio da cicciuzzo »

https://video.repubblica.it/edizione/mi ... 9458?video

va bene cambiare idea ma Beppe Sala lo sta facendo un pò troppo spesso

peccato che gli uffici pubblici con lo smart working non stiano lavorando

avete provato ad andare all'ufficio del registro?
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] Crisi economica

#13346 Messaggio da Blif »

A proposito di registro, io con lo smart working da fine settembre registro dalla mattina alla sera tardi sette giorni su sette.
Fra un po' mi viene l'esaurimento, e la coda delle cose da fare intanto si allunga pure.
Alla faccia del sushi.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 21566
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#13347 Messaggio da dostum »

ANSA) - ROMA, 20 OTT - Il Mes, così come gli altri strumenti messi in campo dall'Europa, "credo che siano opzioni che vanno contestualizzate e lo ha fatto la nostra ministra degli Esteri nella sua intervista". Lo ha detto il premier spagnolo Pedro Sanchez, sottolineando che "a differenza del 2008 la Bce sta comprando il debito pubblico e sta aiutando i governi". Parlando con Repubblica, la ministra degli Esteri spagnola Arancha González Laya aveva detto che la Spagna ritiene in questo momento non necessario il Mes proprio per l'accesso a condizioni molto favorevoli ai finanziamenti sul mercato. (ANSA).

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 72458
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#13348 Messaggio da Drogato_ di_porno »

La Spagna ha usato il MES nel 2012 e quando ha finito di usarlo era in condizioni migliori di quando aveva iniziato. oggi la Spagna ha uno spread che è la metà del nostro (79 vs 134). Nel suo caso ci sta voler evitare l' "effetto stigma", nel nostro no dato che lo stigma ce lo abbiamo già addosso (abbiamo lo spread quasi come i greci che stanno a 144, e nei mesi scorsi il nostro era addirittura più alto della Grecia). Per il Portogallo (che ha usato il MES nel 2011) vale il discorso spagnolo (spread a 77). La Francia ha lo spread a 27 e quindi non ha senso usare il MES che ha un tasso a 0,3. sostanzialmente stesso discorso per l'Irlanda che sta a 36.
Il messaggio è chiaro: il Mes, finanziato anche con i soldi dell'Italia e creato con il voto del nostro Paese, è uno strumento pericoloso che mette a rischio la nostra indipendenza e ci impoverisce. Come è successo alla Grecia che nel 2010 ha dovuto chiedere aiuto all'Europa per salvarsi da una profonda crisi finanziaria. Per inciso andrebbe ricordato che la Grecia rappresenta un'eccezione in quanto la crisi greca è scoppiata quando non c'era ancora il Mes, né il suo precursore. E le sua condizioni erano molto diverse da quelle dell'Italia. A parte questo nessuno cita mai gli altri quattro Paesi che hanno utilizzato il Mes: Cipro, Irlanda, Spagna e Portogallo. Paesi che pur avendo vissuto l'esperienza di un piano di sostegno targato Mes, ora sono a favore dell'istituzione della nuova linea di credito sanitaria per l'emergenza coronavirus. Se affidarsi al Mes è così pericoloso, questi Paesi oggi dovrebbero starci lontano e trovarsi in condizioni peggiori dell'Italia. Vediamo se è davvero così.

Spagna

Iniziamo dalla Spagna: reduce da un boom immobiliare senza precedenti terminato con lo scoppio della bolla, il Paese ha visto salire il deficit di bilancio all'11% del Pil nel 2009. Nel 2011 la Spagna è entrata in una pesante recessione, le banche hanno perso la capacità di prendere in prestito denaro o di raccogliere capitali. Senza il sostegno, molte banche e in particolare le casse di risparmio, sarebbero fallite. Madrid, a differenza della Grecia, non ha mai perso l'accesso ai finanziamenti del mercato, ma la raccolta di denaro è diventata sempre più costosa. Nel tentativo di calmare l'incertezza e affrontare rapidamente le questioni bancarie, la Spagna ha chiesto assistenza al Mes nel luglio 2012. Il pacchetto di assistenza del Mes per la Spagna è stato utilizzato per un solo scopo: la ristrutturazione delle banche. Il programma è durato 18 mesi. Il Mes ha messo a disposizione della Spagna fino a 100 miliardi di euro di assistenza, anche se, alla fine, ha utilizzato solo 41,3 miliardi. Il paese è uscito dal programma nel dicembre 2013 e ha iniziato a rimborsare volontariamente i prestiti del prima del dovuto. Secondo il Mes, se la Spagna si fosse rivolta al mercato avrebbe speso in interessi 1,6 miliardi di euro in più. Il governo che si è affidato al Mes era quello guidato da Mariano Rajoy che è stato rieletto nel 2016.
Dal 2012 ad oggi la Spagna è cresciuta con un tasso medio annuo dell'1,4% e nel solo 2019 viaggiava a più 2%. La sua disoccupazione è ancora elevata (14,1%) ma ha imboccato una traettoria di forte diminuzione, riducendosi di ben 10,7 punti dal 2012. Il deficit è passato da meno 10,7% a meno 2,8% e la quota di popolazione a rischio povertà è al 26,1%.

Portogallo

Nel caso del Portogallo l'intervento del Mes si rese necessario perché il Paese, travolto dalla crisi dell'euro e fortemente indebitato, aveva perso la fiducia dei mercati e non riusciva più a finanziarsi. Nel 2011 Lisbona ha chiesto aiuto al fondo, all'Europa e all'Fmi. Ha ottenuto dal Mes 26 miliardi (con un risparmio di 1,5 miliardi in interessi) che ha utilizzato per risanare il bilancio pubblico e ristrutturare le banche. Il paese ha concordato anche una serie di misure per tranquillizzare i creditori e ammodernare l'economia. Il programma si è concluso nel 2014. Il risultato è un'economia che dal 2012 cresce ad una velocità doppia rispetto all'Italia (con un +2,2% nel 2019 contro il nostro +0,3%), con un bilancio pubblico in attivo, meno disoccupati (6,5 contro 10%) e meno persone a rischio di finire in povertà (21,6 contro 27,3%).

Irlanda

Veniamo all'ultimo caso, l'Irlanda (Cipro, date le dimensioni minuscole, si può ignorare): i suoi problemi sono iniziati quando i prezzi degli immobili sono crollati nel 2007. Per anni, le banche hanno alimentato un boom fornendo mutui facili. I prezzi degli immobili erano quadruplicati rispetto al 1997. Gran parte dei prestiti erano stati concessi in modo sconsiderato, e le banche stavano già subendo gravi perdite quando la bolla è scoppiata. Per evitare il crollo delle banche, il governo le ha sostenute con il denaro dei contribuenti. Il mercato internazionale del credito ha iniziato a temere che le perdite delle banche fossero troppo ingenti per essere finanziate dal governo. Gli investitori hanno iniziato a chiedere rendimenti più elevati, rendendo troppo costoso per l'Irlanda prendere in prestito denaro sui mercati finanziari. Nel 2010 l'Irlanda ha chiesto sostegno finanziario all'Ue e al Fmi. Il sostegno totale dei creditori è stato di 67,5 miliardi di euro. Si è trattato del primo pacchetto di assistenza per l'Efsf, progenitore del Mes, che ha fornito 17,7 miliardi di euro. L'Irlanda ha ridotto il suo deficit, ha rifinanziato il sistema bancario e ha chiuso due istituti di credito. Il paese è uscito dal programma di sostegno tre anni dopo. Dal 2011 la sua economia è sempre cresciuta, la disoccupazione è la metà di quella italiana, il bilancio è in attivo e i cittadini a rischio di povertà sono il 21,1% contro il nostro 27,3%.
sulla seniority del debito e relative stronzate sovraniste invito a leggere questa discussione:

https://twitter.com/Phastidio/status/13 ... 1984957443

https://twitter.com/Phastidio/status/13 ... 7401645057

https://twitter.com/Phastidio/status/13 ... 7589757952
sono un analfabeta funzionante

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 72458
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#13349 Messaggio da Drogato_ di_porno »

questo è il vero motivo per cui l'Italia non chiede il MES: https://www.dagospia.com/rubrica-3/poli ... 250336.htm

i 5 stelle non vogliono cedere l'esclusiva dall'antieuropeismo a Salvini e Meloni, i quali non hanno alcuna idea di cosa sia il MES (ma sono stati bravi a trasformarlo in una bandiera ideologica).
sono un analfabeta funzionante

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Crisi economica

#13350 Messaggio da bellavista »

Ma perché si è tornati a parlare del Mes? Non Dovevano esserci i fondi europei a pioggia?
E non dovevano esserci gli euro-bond chiamati con un altro nome, “la grande vittoria di conte”?

Ma quanti cazzo di soldi vogliono prendere in prestito a sto giro? :lol:
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”