[O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
alternativeone
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10806
Iscritto il: 10/10/2013, 16:01
Località: SOUTH OF HEAVEN

Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID

#3586 Messaggio da alternativeone »

E cosa è successo?
...step into this room and dance for me

Brava persona.

Avatar utente
Il Fede
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13450
Iscritto il: 01/10/2006, 1:03
Località: Al paesello

Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID

#3587 Messaggio da Il Fede »

Markster ha scritto:
13/07/2021, 16:34

A me è capitato di sentir dire da gente che ha scelto di non vaccinarsi: "vaccinatevi in molti, che più siete prima facciamo l'immunità di gregge".
Sarebbe davvero bello se questi personaggi potessero essere esclusi da qualunque cosa che non sia lavoro e giro alla bottega di alimentari
Qua viene data voce a questa gente, vanno in tv a fare i reality, vengono chiamati in radio e così via. I ristoratori appoggiano l'idea del green pass al posto delle chiusure (te credo, sanno che non li controlla nessuno quindi per loro è meglio). Se mi faccio male a un piede non mi curano subito per dare la precedenza a una testa di cazzo che non si vaccina e che finisce all'ospedale col Covid, potrebbe succedere no? Secondo me, tutti quanti, dovremmo fare una reale selezione delle persone da frequentare e mettere alla porta chi ha il cervello che gira al contrario, non si può considerare "libertà di scelta" una scelta, appunto, che danneggia la società e mette in pericolo altri.
Osservandola, perfino Ratzinger si convincerebbe di quanto sia necessario l'uso dei contraccettivi ( Matt Z Bass ).

Avatar utente
GiarneseUmnberto
Bannato
Bannato
Messaggi: 7466
Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
Località: Antartide

Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID

#3588 Messaggio da GiarneseUmnberto »

alternativeone ha scritto:
13/07/2021, 17:15
E cosa è successo?
lei mi cade dal pero
pure il terrorista Crisanti sa cosa è successo

https://www.adnkronos.com/astrazeneca-c ... KgPhODF17q

Avatar utente
alternativeone
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10806
Iscritto il: 10/10/2013, 16:01
Località: SOUTH OF HEAVEN

Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID

#3589 Messaggio da alternativeone »

GiarneseUmnberto ha scritto:
13/07/2021, 18:02
alternativeone ha scritto:
13/07/2021, 17:15
E cosa è successo?
lei mi cade dal pero
pure il terrorista Crisanti sa cosa è successo

https://www.adnkronos.com/astrazeneca-c ... KgPhODF17q
Quello che cercano di capire i pm è se la ragazza soffrisse o meno di una malattia autoimmune. Secondo le prime informazioni Camilla non avrebbe segnato nella scheda anamnestica pre-vaccinale di soffrire di piastrinopenia autoimmune, malattia che invece è stata riportata nella scheda del primo ricovero avvenuto il 3 giugno all'ospedale di Lavagna.
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... 6192581409

Non cado da nessuna pero, ricordavo benissimo il triste decesso di una ragazza affetta da una malattia autoimmune, e chi ha sbagliato è normale debba pagare per non aver fatto tutti i controlli di routine.
Pensavo ti riferissi ad altro.
...step into this room and dance for me

Brava persona.

Avatar utente
katmandu69
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6704
Iscritto il: 13/08/2009, 19:56

Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID

#3590 Messaggio da katmandu69 »

GiarneseUmnberto ha scritto:
13/07/2021, 16:43
manco se lo vedo il baretto al centro si auto flagella i coglioni per perdere ulteriore clientela con il pass del vaccino all'entrata, con il buttafuori che dice, mostri il PASS!! :lol:


poi si sa, esiste la realtà dei social che è molto diversa, dove ogni cazzata si crede che sia di facile applicazione nella realtà, quello social è un mondo alla Fantaghirò, alla Crisanti e compagnia cantante


.... Disse quello che vota per la kapra di salvini 😉
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 21531
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID

#3591 Messaggio da dostum »

alternativeone ha scritto:
13/07/2021, 14:43
dostum ha scritto:
13/07/2021, 14:37
Sul C.D. Green Pass

onsiderazioni etiche e giuridiche sull'obbligatorietà dei vaccini anti Covid-19
Una lettura critica dell'art. 4 del D.L. n. 44/2021 che ha introdotto l'obbligo vaccinale per il personale sanitario

Pubblicato il 07/06/2021
vaccinoL'obbligatorietà della vaccinazione anti COVID-19, introdotto dall'articolo 4 del decreto-legge n. 44/2021 per tutte le professioni e gli operatori del comparto sanitario, fa discutere non soltanto per l'aspetto sanitario, ma soprattutto per le implicazioni di tipo etico e giuridico che comporta.

L'Italia è la prima nazione e per ora l’unica ad aver imposto l’obbligo di vaccinazione anti COVID-19. La norma seppur temporanea, poiché limitata attualmente nella sua operatività alla data limite del 31/12/2021, e circoscritta ad uno specifico settore lavorativo, la sanità, determina importanti riflessi sul rapporto di lavoro per coloro che non intendono accettare l'obbligo di vaccinazione.

Il comma 6 dell'art. 4 sancisce che l'inosservanza dell'obbligo vaccinale da parte di coloro che “svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche o private, nelle farmacie o parafarmacie e negli studi professionali” determina la sospensione dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali o comportano, in qualsiasi altra forma, il rischio di diffusione del contagio da SARS-CoV-2. Al comma 8 è disposto che “il datore di lavoro adibisce il lavoratore, ove possibile, a mansioni, anche inferiori, diverse [...], con il trattamento corrispondente alle mansioni esercitate, e che, comunque, non implicano rischi di diffusione del contagio. Quando l'assegnazione a mansioni diverse non è possibile, per il periodo di sospensione [...], non è dovuta la retribuzione, emolumento, comunque denominato”. Il precetto normativo, oltre, alle questioni di legittimità e costituzionalità, che affronterò in seguito, crea una macroscopica disparità di conseguenze tra gli operatori del settore sanitario, poiché i soggetti inseriti in strutture organizzate potenzialmente hanno la possibilità di essere destinati a funzioni non a contatto con il pubblico, cosa che evidentemente non è praticabile al singolo professionista che non lavora in strutture organizzate.

L'obbligatorietà dei vaccini in Italia non è tema nuovo in quanto era già stato affrontato nel 2017 con il D.L. 73 che aveva reintrodotto l’obbligo di vaccinazione, soppresso alla fine degli anni ‘90, per determinate malattie. La norma è stata un parziale compromesso tra i fautori del vaccino e i “No Vax”. Il D.L. 73/2017, infatti, prevede una sanzione amministrativa per i genitori che non sottopongono i figli a vaccinazione obbligatoria, la quale inoltre è “requisito di accesso” limitatamente “i servizi educativi per l'infanzia e le scuole dell'infanzia”.

L’impianto giuridico e il contesto sociale su cui si poggia ora il nuovo obbligo introdotto dal D.L. 44/2021 è peraltro profondamente differente da quello a cui fanno riferimento sia il citato decreto del 2017 sia le pronunce della Corte Costituzionale in materia di obblighi vaccinali.

La legittimità dell’art. 4 del D.L. 44/2021 non può che essere valutata in applicazione dei principi costituzionali e in particolare dell’art. 32 della Costituzione in cui è sancito che “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività … Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.

La norma costituzionale ha una duplice chiave di lettura, da un lato tutela il cittadino nel suo diritto alla salute e nella sua libertà di scegliere le cure, dall’altro riconosce un interesse pubblico alla salute, che può comportare l’obbligo per i singoli a sottostare a trattamenti disposti solo in forza di legge e nei limiti imposti dal rispetto della persona umana.

La Corte Costituzionale si è pronunciata più volte sulla materia, a partire dalla sentenza n. 258/1994 per giungere alla più recente sentenza n. 5/2018, delineando i presupposti, affinché l’obbligo vaccinale possa ritenersi compatibile con i principi dell’art. 32 della Costituzione. In particolare la Corte Costituzionale ha statuito che ”la legge impositiva di un trattamento sanitario non è incompatibile con l'art. 32 della Costituzione:

a) "se il trattamento sia diretto non solo a migliorare o a preservare lo stato di salute di chi vi è assoggettato, ma anche a preservare lo stato di salute degli altri, giacché è proprio tale ulteriore scopo, attinente alla salute come interesse della collettività, a giustificare la compressione di quella autodeterminazione dell'uomo che inerisce al diritto di ciascuno alla salute in quanto diritto fondamentale (cfr. sentenza 1990 n. 307);

b) se vi sia "la previsione che esso non incida negativamente sullo stato di salute di colui che vi è assoggettato, salvo che per quelle sole conseguenze, che, per la loro temporaneità e scarsa entità, appaiano normali di ogni intervento sanitario e, pertanto, tollerabili" (ivi);

c) se nell'ipotesi di danno ulteriore alla salute del soggetto sottoposto al trattamento obbligatorio - ivi compresa la malattia contratta per contagio causato da vaccinazione profilattica - sia prevista comunque la corresponsione di una "equa indennità" in favore del danneggiato (cfr. sentenza 307 cit. e v. ora legge n. 210/1992). E ciò a prescindere dalla parallela tutela risarcitoria, la quale "trova applicazione tutte le volte che le concrete forme di attuazione della legge impositiva del trattamento o di esecuzione materiale di esso non siano accompagnate dalle cautele o condotte secondo le modalità che lo stato delle conoscenze scientifiche e l'arte prescrivono in relazione alla sua natura" (sulla base dei titoli soggettivi di imputazione e con gli effetti risarcitori pieni previsti dall'art. 2043 c.c.: sentenza n. 307/1990 cit.).”

Per la Corte i principi costituzionali subordinano la legittimità dell’obbligo vaccinale all’imprescindibilità di un “corretto bilanciamento tra la tutela della salute del singolo e la concorrente tutela della salute collettiva, entrambe costituzionalmente garantite”

La scelta del Governo italiano non sembra trovare alcun riscontro nello scenario mondiale, ove, prescindendo dalle contrastanti analisi e posizioni medico-scientifiche, nessuno stato o istituzione di diritto internazionale si è avventurato sul terreno minato dell’obbligatorietà del vaccino anti COVID-19.

Il Consiglio d’Europa ha affrontato recentemente il tema dei vaccini anti COVID-19 e i relativi riflessi etici e legali, approvando il 27/01/2021 la Risoluzione 2361, nella quale tra l'altro ha espressamente escluso che gli stati possano rendere obbligatoria la vaccinazione anti COVID (punto 7.3.1) e ha inoltre vietato di usarla per discriminare lavoratori o chiunque decida di non avvalersene (punto 7.3.2).

L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali italiana ha dichiarato che non è pensabile di poter effettuale un passaporto vaccinale sanitario stante la delicatezza dei dati che vi sarebbe contenuti, la variabilità e temporaneità della certificazione stessa in assenza di presupposti scientifici accertati e certi.

Il recentissimo Rapporto pubblicato il 13/03/2021 dall'I.S.S. e redatto insieme a Ministero, A.I.FA. e I.N.A.I.L. mette in chiara evidenza la totale sperimentalità dei vaccini e le conseguenti incertezze che li accompagnano, rendendo in tale quadro non applicabile la compressione del diritto costituzionale alla scelta sanitaria individuale rispetto al limite del supremo bene della tutela della salute pubblica.

Si legge nel rapporto che “Una persona vaccinata con una o due dosi deve continuare a osservare tutte le misure di prevenzione quali il distanziamento fisico, l’uso delle mascherine e l’igiene delle mani, poiché, come sopra riportato, non è ancora noto se la vaccinazione sia efficace anche nella prevenzione dell’acquisizione dell’infezione e/o della sua trasmissione ad altre persone. … non è ancora noto se le persone vaccinate possano comunque acquisire l’infezione da SARS-CoV-2 ed eventualmente trasmetterla ad altri soggetti. … Infine, è verosimile che alcune varianti possano eludere la risposta immunitaria evocata dalla vaccinazione, e, quindi, infettare i soggetti vaccinati. Segnalazioni preliminari suggeriscono una ridotta attività neutralizzante degli anticorpi di campioni biologici ottenuti da soggetti vaccinati con i vaccini a mRNA nei confronti di alcune VOC, come quella Sudafricana, e un livello di efficacia basso del vaccino di AstraZeneca nel prevenire la malattia di grado lieve o moderato nel contesto epidemico sud-africano. … a persona vaccinata considerata “contatto stretto” deve osservare, purché sempre asintomatica, un periodo di quarantena di 10 giorni dall’ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo effettuato in decima giornata ”

E’ di queste ore la notizia di fonte israeliana che il vaccino Pfizer, l'unico somministrato in tale nazione, non dia copertura alla variante sudafricana; così come recentissimo lo studio tedesco secondo il quale il DNA libero nel vaccino AstraZeneca scatena anticorpi insoliti all'origine delle complicanze spesso fatali di tipo trombotico; e poi ancora nel valzer delle incertezze l'alternanza delle indicazioni medico-scientifiche sulla somministrazione del vaccino AstraZeneca da prima riservato solo agli under 55 e ora, invece riservato solo agli over 60.

L’art. 4 del D.L. 44/2021 non sembra aver tenuto in conto l’insegnamento delle pronunce della Corte Costituzionale in materia, né dei principi etici e giuridici espressi nelle Convenzioni e nei Trattati internazionali.

Allo stato attuale mancano tutti i presupposti di certezza scientifica per imporre l'obbligatorietà del vaccino, il quale dovrebbe rispondere al duplice obiettivo di tutela della salute pubblica, impedendo il contagio dei pazienti da parte del personale sanitario vaccinato, e di tutela immunitaria del personale sanitario dal virus, nonché dalla complicanze vaccinali.. La situazione di sperimentalità dei vaccini anti COVID-19 non garantisce nessuno di questi due obiettivi: nessuna certezza di non trasmissibilità del virus da parte delle persone vaccinate, nessuna certezza di immunità dal virus; evidenze invece - seppur statisticamente poco rilevanti - di complicanze vaccinali talvolta anche fatali.

La consapevolezza dei dubbi e delle incertezze che ruotano intorno ai vaccini è peraltro manifestata apertamente nel medesimo decreto, che all'art. 3 D.L. 44/2021 introduce un'esimente penale a favore dei sanitari per i reati di omicidio colposo e lesioni personali colpose conseguenti a reazioni fatali in sventurati sottoposti a vaccinazione.

In questa situazione di incertezza scientifica e di sperimentalità, caratteristica dell'attuale situazione emergenziale è non solo eticamente doveroso che i vaccini restino una libera scelta del singolo individuo, ma è anche giuridicamente dovuto nel rispetto dei massimi principi posti a tutela della persona. In proposito vanno citati gli artt. 1 e 3 della “Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea” - proclamata a Nizza nel dicembre 2000 e diventata giuridicamente vincolante nella UE con l’entrata in vigore del trattato di Lisbona, a dicembre 2009 - i quali garantiscono la dignità umana e l’integrità fisica e psichica di ciascun individuo, nonché il rispetto del consenso libero e informato della persona in ambito medico e biologico; l’art. 8, comma 1, della “Convenzione per la salvaguardia dei diritti e delle libertà fondamentali” - firmata a Roma il 4/11/1950 - che sancisce il diritto al rispetto della vita privata e familiare; l'art. 5 della “Convenzione sui Diritti dell'Uomo e la biomedicina”, approvata dal Consiglio d'Europa il 4/4/1997 ad Oviedo, in cui è sancito il principio del consenso personale libero e informato ai trattamenti sanitari.

E' giuridicamente infondato, per l'erroneità del contesto, il tentativo di giustificare l'obbligatorietà della vaccinazione anti COVID-19 richiamando l’art. 2087 cod. civ. e il D.Lgs. 81/2008. Entrambe le norme chiamano il datore di lavoro alla responsabilità per omessa adozione delle tutele necessarie a garantire l'integrità fisica dei lavoratori. Tali disposizioni peraltro vanno interpretate in base all'obiettivo che si prefiggono, ossia di tutelare il lavoratore dai rischi inerenti la lavorazione a cui sono addetti, con particolare attenzione all'adeguatezza e sicurezza del processo produttivo e degli stessi ambienti di lavoro. E' di tutta evidenza pertanto che l'attenzione richiesta al datore di lavoro è in relazione unicamente ai processi produttivi e alle condizioni di lavoro da lui dipendenti. Una pandemia non è sicuramente riconducibile tali principi, in quanto è di tutta evidenza che il datore di lavoro non ha né gli strumenti e le conoscenze per potervi far fronte. A dimostrazione di ciò sono i Protocolli di Sicurezza anti COVID-19 recepiti nella legislazione emergenziale, i quali sono ritenuti necessari e sufficienti per espressa previsione di legge a sgravare il datore di lavoro da ogni responsabilità nel caso di contagio dei propri dipendenti.

Da un punto di vista giuridico, prescindendo da ogni considerazione in materia sanitaria e scientifica, l'incostituzionalità dell'obbligo vaccinale introdotto dall'art. 4 del DL 44/2021 è più che fondata per l'attuale contesto.

Ai professionisti e agli operatori sanitari dissenzienti dall'obbligo di vaccinazione o più semplicemente rivendicanti il diritto di scegliere la tipologia di vaccino non sarà né facile, né veloce tutelare il loro diritto di scelta. Gli Ordini professionali e i datori di lavoro applicheranno, infatti, il disposto dell'art. 4 del D.L. 44/2021 e ai lavoratori così penalizzati non resterà che la via del contenzioso giudiziale innanzi al Giudice del lavoro, che potrà essere loro favorevole sole in presenza del verificarsi di due condizioni. Il Giudice dovrà, infatti, ritenere non manifestamente infondata l'eccezione di incostituzionalità della norma, sospendendo il giudizio di merito in attesa della pronuncia della Corte Costituzionale, che dovrà accertare l'incostituzionalità della norma impositrice dell'obbligo vaccinale.

A conclusione di questa disamina non può non essere ricordato che la Costituzione ha anche funzione di limite al potere di maggioranza governativo ed è presidio posto a tutela della democrazia nella sua accezione più pura e nobile; prevaricarla sistematicamente in nome dell’emergenza sanitaria - si pensi ai tanti dinieghi di valori e diritti costituzionali da un anno a questa parte calpestati, quali la libertà di movimento (confinati a casa), diritto al lavoro (attività chiuse), diritto all’istruzione (scuole e università chiuse), libertà religiosa (funzioni e riti sospesi) - non è sicuramente risolutivo della pandemia, ma foriero di un futuro senza certezze e garanzie per i cittadini. La Costituzione e il suo rispetto, non sono solo concetti giuridici astratti per addetti ai lavori, ma sono soprattutto gli elementi distintivi di una democrazia.

I principi costituzionali e i diritti ivi affermati sono più importanti che mai in tempi di crisi. Il CORONAVIRUS si è portato via molte vite e ci ha sottratto molto del nostro quotidiano, la legislazione emergenziale però ci sta sottraendo i valori fondamentali di una società libera: la certezza del diritto.
Non sei sul pezzo Dos, appena introdotto l'obbligo in Francia ed in Grecia, ed altre seguiranno a ruota.
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... 6180118767
Qui era e resta illegale
https://www.ilrestodelcarlino.it/fermo/ ... -1.6553446
DEMENTIA JOE PRESIDENT OF FREEDONIA

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GIORGIA

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 21531
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID

#3592 Messaggio da dostum »

Markster ha scritto:
13/07/2021, 15:01
alternativeone ha scritto:
13/07/2021, 12:42
Immagine
Se fosse stato un appello come dice l'immagine, probabilmente non sarebbe cambiato nulla.
Diciamo che ha dichiarato che a partire da agosto, l'unica cosa che potranno fare i "non-certificati" sarà rimanere in casa propria e andare a fare la spesa al negozio sotto casa.
Se ho capito bene ci vorrà il pass per bar, ristoranti, centri commerciali, ecc... ecc....

D'altronde fino a che vaccinati e non-vaccinati avranno sia i medesimi vincoli che le medesime libertà, non ci sarà modo di fare una vaccinazione di massa.
E' come con i bambini.... o gli togli i giochino per punizione, oppure fanno tutti più o meno quello che gli pare.
Massì fottiamocene della Costituzione.
DEMENTIA JOE PRESIDENT OF FREEDONIA

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GIORGIA

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10672
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID

#3593 Messaggio da GeishaBalls »

GiarneseUmnberto ha scritto:
13/07/2021, 16:08
Floppy Disk ha scritto:
13/07/2021, 15:56
L'introduzione di un green pass per andare dove si vuole come ristoranti, cinema, teatri ecc. è estrema ma probabilmente inevitabile visto che il tracciamento in Italia non è mai andato molto bene, ma per applicarla serve una legge che lo espliciti. Comunque finché si prevede che si possa acquisire un green pass anche con un tampone non si creano discriminazioni con chi non si vuole vaccinare. Staremo a vedere cosa succede in Italia, finora mi pare che non ci si stia muovendo in tale direzione.
Dipende
La discriminazione nasce se lo vuoi far pagare il tamponcino, che sia quello anale o altro...

https://www.ilsole24ore.com/art/tamponi ... si-AEgA1gV

voglio vedere se i sensibiloni faranno tutte queste moine quando i così detti poveri non si faranno il tampone a pagamento. Anche i così detti stranieri che si sa la legge sensibile vuole che si abbraccino durante le pandemie, chissà se arrivano tutti belli vaccinati, o almeno così crede la gente, quella con molto sale in zucca, che in questi giorni dormiva durante i festeggiamenti, o forse anche loro brindavano e si slinguazzavano come se non ci fosse un domani.
ci sono regole per stare in società, ed in questo momento bisogna metterne nuove; se non le vuoi rispettare è un problema per il resto della società.

Se la società decide che non si può cagare dove ci pare il diritto di chi vuol cagare sul sedile dell’autobus viene intaccato. Me ne rendo conto, è una prevaricazione, ma è così

Chi non si vuole vaccinare - e sarà quindi consapevole di essere più intelligente dei pecoroni che seguono le indicazioni - dovrà evitare il più possibile di entrare in contatto in contatto con il resto delle persone. Se quelli scaltri non si vaccinano i tamponi a pagamento se li possono permettere

manigliasferica
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12108
Iscritto il: 09/09/2014, 10:51

Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID

#3594 Messaggio da manigliasferica »

[Scopri]Spoiler
Markster ha scritto:
13/07/2021, 16:34
Il Fede ha scritto:
13/07/2021, 15:10
Che mi pare giusto, i no vax sfruttano i sacrifici degli altri senza dare nessun contributo. Prendono e basta. Che poi se gli si toglie la possibilità di andare al ristorante magicamente tanti no vax si vaccineranno, alla faccia della forte convinzione che usano per portare avanti le loro idee.
A me è capitato di sentir dire da gente che ha scelto di non vaccinarsi: "vaccinatevi in molti, che più siete prima facciamo l'immunità di gregge".
Sarebbe davvero bello se questi personaggi potessero essere esclusi da qualunque cosa che non sia lavoro e giro alla bottega di alimentari
Il Fede ha scritto:
13/07/2021, 16:01
Non non ci muoviamo mai in nessuna direzione, mi aspetto un green pass obbligatorio o quasi ma con zero controlli (come vediamo da inizio 2020), così che i più furbi fanno come vogliono.
Io sono stato in Austria, dove la regola del pass (vaccino, tampone, guarigione) per andare ad esempio al ristorante esiste praticamente da quando queste attività hanno riaperto.
Ammetto che il controllo come si deve me lo hanno fatto una volta sola, il resto è sempre stato uno sguardo distratto al documento.

Però intanto mettere la paura dei controlli alla gente è già qualcosa.
Guarda appunto la reazione dei francesi.... non appena hanno ventilato l'idea di mettere l'accesso col pass ai locali, pare si sia scatenata la corsa ai vaccini
sicuri che questa sia a soluzione giusta?
non e' che ve ne pentirete? (ok gif di padre maronno)

se passa questa linea tu X vai al bar ristorante negozio etc e mostri il tuo pass che immagino verra' scannerizzato e i dati mandati ad un cervellone dello stato, cosi' che se fra qualche giorno scoppia un focolaio in tale bar, si va a vedere chi ci e' stato tramite il cervellone. (perche' se non vieni registrato dati etc ma fatto semplicemente vedere, quale sarebbe la funzione di questo pass? un barista come fa a ricordarsi tutti? mentre se scannerizza il tuo dato e' registrato)

ora, si capisce che sareste controllati cosa fate dove andate come passate il tempo, quanto spendete etc etc
vi va bene?

perche' una cosa fatta non e' che poi si tornera' piu' indietro.

"Male non fare paura non avere" ok ok

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53252
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID

#3595 Messaggio da cicciuzzo »

Ieri sera ho sentito questa frase che non condivido totalmente ma mi affascina

"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza "
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Rand Al'Thor
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12557
Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
Località: Shayol Ghul

Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID

#3596 Messaggio da Rand Al'Thor »

O r i g i n a l e
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22

Avatar utente
Vinz Clortho
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3453
Iscritto il: 15/02/2008, 12:43
Località: mickeyMao-land (Topo'anmen)

Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID

#3597 Messaggio da Vinz Clortho »

cicciuzzo ha scritto:
14/07/2021, 7:49
Ieri sera ho sentito questa frase che non condivido totalmente ma mi affascina

"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza "
Jim Morrison
Quando non si ha uno stile, si puó avere qualsiasi stile.
- Bruce Lee

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53252
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID

#3598 Messaggio da cicciuzzo »

Vinz Clortho ha scritto:
14/07/2021, 9:42
cicciuzzo ha scritto:
14/07/2021, 7:49
Ieri sera ho sentito questa frase che non condivido totalmente ma mi affascina

"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza "
Jim Morrison
https://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=625e
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Mr. Viz
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6840
Iscritto il: 29/11/2006, 1:46
Località: Napoli

Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID

#3599 Messaggio da Mr. Viz »

GeishaBalls ha scritto:
14/07/2021, 7:09
ci sono regole per stare in società, ed in questo momento bisogna metterne nuove; se non le vuoi rispettare è un problema per il resto della società.

Se la società decide che non si può cagare dove ci pare il diritto di chi vuol cagare sul sedile dell’autobus viene intaccato. Me ne rendo conto, è una prevaricazione, ma è così

Chi non si vuole vaccinare - e sarà quindi consapevole di essere più intelligente dei pecoroni che seguono le indicazioni - dovrà evitare il più possibile di entrare in contatto in contatto con il resto delle persone. Se quelli scaltri non si vaccinano i tamponi a pagamento se li possono permettere
Geisha qui non si tratta di cacare in autobus, ma di iniettare nel proprio corpo un vaccino di cui non si conoscono né gli effetti a lungo termine né l'efficacia e la relativa copertura.
Ognuno dovrebbe avere il sacrosanto diritto di evitare di farselo con la buona pace delle paranoie personali e del dagli all'untore di manzoniana memoria. Perché? Perché siamo in uno stato di diritto ed il diritto dell'individuo è superiore sempre alla reazione (pilotata) della massa.
Io ho fatto entrambe le dosi ma non per questo mi sognerei mai di cacare il cazzo a chi non si vaccina, tutt'al più perché devo rispettare comunque il distanziamento, mascherina ed igiene. Quindi mi cambia il giusto.
Le argomentazioni a supporto della vaccinazione le conosco tutte, ma riconosco che la comunicazione sugli effetti è deficitaria. L'allarmismo che ormai regna incontrastato negli organi di comunicazione non fa che inasprire il dibattito senza davvero chiarire molto, creando fazioni ed ansia piuttosto che essere di supporto a scelte consapevoli. Dopo due anni anzi si sta rivelando una politica controproducente creando da un lato assuefazione (al lupo al lupo) e dall'altra psicosi collettiva. Forse tutto ciò è voluto o forse no, ma non è un gran bello spettacolo.

Avatar utente
Rand Al'Thor
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12557
Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
Località: Shayol Ghul

Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID

#3600 Messaggio da Rand Al'Thor »

Mr. Viz ha scritto:
14/07/2021, 10:04

Ognuno dovrebbe avere il sacrosanto diritto di evitare di farselo con la buona pace delle paranoie personali e del dagli all'untore di manzoniana memoria. Perché? Perché siamo in uno stato di diritto ed il diritto dell'individuo è superiore sempre alla reazione (pilotata) della massa.
Non è proprio così.
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.
La salute è un'interesse collettivo e un trattamento sanitario - come il vaccino - può essere imposto, come è stato fatto recentemente con la riforma Lorenzin, per legge.
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”