[O.T.] Guida al Cinema

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Vinz Clortho
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3461
Iscritto il: 15/02/2008, 12:43
Località: mickeyMao-land (Topo'anmen)

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13501 Messaggio da Vinz Clortho »

Mamma mia, cosa tocca leggere... Dunkirk "povero di resa scenica".
Dunkirk è un capolavoro che toglie il fiato, cinema allo stato puro. C'è un resa scenica maestosa senza ricorrere alle battaglie su grande scala di un salvate il soldato ryan, per dire. usa le storie singole di eroismo (Hardy avrà 8 righe di dialogo ed esce fuori come un personaggio a tutto tondo di un'intensità pazzesca) per raccontare la Storia. e' un film di un'epicità senza precedenti. In più tra l'altro c'entra molto poco con il resto della cinematografica di Nowlan e quindi metterlo nel calderone dei vari interstellar e tenet ha poco senso.

che poi mica discuto il fatto che possa piacere o no, figurarsi, ma definire un film del genere "povero di resa scenica" è una bestemmia. consiglierei la visione in imax giusto per.
Quando non si ha uno stile, si puó avere qualsiasi stile.
- Bruce Lee

Avatar utente
JulianXXX
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 922
Iscritto il: 14/07/2021, 11:28
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13502 Messaggio da JulianXXX »

Vinz Clortho ha scritto:
25/02/2022, 15:10
Mamma mia, cosa tocca leggere... Dunkirk "povero di resa scenica".
Dunkirk è un capolavoro che toglie il fiato, cinema allo stato puro. C'è un resa scenica maestosa senza ricorrere alle battaglie su grande scala di un salvate il soldato ryan, per dire. usa le storie singole di eroismo (Hardy avrà 8 righe di dialogo ed esce fuori come un personaggio a tutto tondo di un'intensità pazzesca) per raccontare la Storia. e' un film di un'epicità senza precedenti. In più tra l'altro c'entra molto poco con il resto della cinematografica di Nowlan e quindi metterlo nel calderone dei vari interstellar e tenet ha poco senso.

che poi mica discuto il fatto che possa piacere o no, figurarsi, ma definire un film del genere "povero di resa scenica" è una bestemmia. consiglierei la visione in imax giusto per.
Va bene Dunkirk capolavoro, ok.
KiK: CM270786

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23921
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13503 Messaggio da Salieri D'Amato »

Non ti vedo però troppo convinto Julian. 8)
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
JulianXXX
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 922
Iscritto il: 14/07/2021, 11:28
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13504 Messaggio da JulianXXX »

Salieri D'Amato ha scritto:
25/02/2022, 15:24
Non ti vedo però troppo convinto Julian. 8)
Evito di discutere con i fanboy in ogni circostanza.

Dunkirk è un buon film, ma che pecca in tante cose, girato al solito con perizia ma che si perde via nelle sue fissazioni e non racconta veramente quello che dovrebbe. Se vogliono dire che è un capolavoro, amen... parola più abusata per descrivere un buon film egli ultimi 10 anni probabilmente. Io vado matto per Sideways, ma mica mi metto a dire che è un capolavoro. Ma tant'è.
KiK: CM270786

pringo
Bannato
Bannato
Messaggi: 101
Iscritto il: 16/02/2022, 19:31

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13505 Messaggio da pringo »

Concordo, molti film buoni vengono scambiati per capolavori. Penso la stessa cosa de "La mano di Dio" di Sorrentino. Film notevolissimo, meritevole dell'Oscar, ma non proprio un capolavoro.

cirillosomma
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1237
Iscritto il: 24/04/2016, 10:49

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13506 Messaggio da cirillosomma »

Vinz Clortho ha scritto:
25/02/2022, 15:10

Dunkirk è un capolavoro

non capisco un cazzo di montaggio ellittico o analogico...

anche per me è un capolavoro

Avatar utente
Vinz Clortho
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3461
Iscritto il: 15/02/2008, 12:43
Località: mickeyMao-land (Topo'anmen)

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13507 Messaggio da Vinz Clortho »

Ma guarda, caro Cirillo, il discorso capolavoro o no è estremamente soggettivo e ridurre la discussione a quello fuorviante. Io poi sono tutt'altro che un fanboy di Nolan. Dell'ultimo poi men che meno: Interstellar è un film tanto vuoto quanto pretenzioso, e Tenet si concentra tutto sul suo cervellotico giochino dove altrove - in The Prestige, per esempio, e pure in Inception che per me rimane l'action movie più bello degli ultimi, boh, vent'anni... - invece la "trovata" era funzionale alla narrazione. Detto questo, quando leggere che un film come Dunkir (piaccia o meno, l'ho detto) sia "povero di resa scenica" davvero non si può leggere. Come se per narrare la guerra uno debba per forza mostrare un'invasione su larga scala...
Quando non si ha uno stile, si puó avere qualsiasi stile.
- Bruce Lee

cirillosomma
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1237
Iscritto il: 24/04/2016, 10:49

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13508 Messaggio da cirillosomma »

Vinz Clortho ha scritto:
25/02/2022, 18:44
Inception che per me rimane l'action movie più bello degli ultimi, boh, vent'anni...
si, penso di ricordare Inception, alla prima strada capovolta...ho messo su Vite al Limite con estrema soddisfazione.

di Nolan avrò provato decine di volte a guardare Memento ho messo su dopo pochi minuti Mezzo destro Mezzo sinistro con Gigi e Andrea.

Solo i Musical mi provocano la stessa reazione...tasto stop e metto su W La Foca!

pringo
Bannato
Bannato
Messaggi: 101
Iscritto il: 16/02/2022, 19:31

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13509 Messaggio da pringo »

Mezzo destro, mezzo sinistro non è il miglior film di Gigi e Andrea. Acapulco, prima spiaggia a sinistra, sempre diretto da Sergio Martino, lo trovo più riuscito.

Avatar utente
JulianXXX
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 922
Iscritto il: 14/07/2021, 11:28
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13510 Messaggio da JulianXXX »

Vinz Clortho ha scritto:
25/02/2022, 18:44
Ma guarda, caro Cirillo, il discorso capolavoro o no è estremamente soggettivo e ridurre la discussione a quello fuorviante. Io poi sono tutt'altro che un fanboy di Nolan. Dell'ultimo poi men che meno: Interstellar è un film tanto vuoto quanto pretenzioso, e Tenet si concentra tutto sul suo cervellotico giochino dove altrove - in The Prestige, per esempio, e pure in Inception che per me rimane l'action movie più bello degli ultimi, boh, vent'anni... - invece la "trovata" era funzionale alla narrazione. Detto questo, quando leggere che un film come Dunkir (piaccia o meno, l'ho detto) sia "povero di resa scenica" davvero non si può leggere. Come se per narrare la guerra uno debba per forza mostrare un'invasione su larga scala...
👍
KiK: CM270786

manigliasferica
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12108
Iscritto il: 09/09/2014, 10:51

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13511 Messaggio da manigliasferica »

pringo ha scritto:
26/02/2022, 18:11
Mezzo destro, mezzo sinistro non è il miglior film di Gigi e Andrea. Acapulco, prima spiaggia a sinistra, sempre diretto da Sergio Martino, lo trovo più riuscito.
si. preferisco anche io acapulco.
pero' mezzo l'idea di margheritoni playboy e calciatore alla frutta era carina. anche la trasferta per la mitropacup (credo) a francoforte l'hanno fatta bene.
a me di loro era piaciuto anche "i camionisti" di mogherini e "se tutto va bene siamo rovinati" ma devo dire che tutti i loro film in coppia sono bellini da vedere.
tranne tango blu l'ho rivisto qualche mese fa...e veramente ho fatto fatica...

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23921
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13512 Messaggio da Salieri D'Amato »

Io Tango blu e I camionisti non ricordo di averli mai sentiti nominare.
La via più breve tra due cuori è il pene

manigliasferica
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12108
Iscritto il: 09/09/2014, 10:51

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13513 Messaggio da manigliasferica »

i camionisti e' carino.
tango blu la storia e' tutta sgangherata...ma tanto tanto. cosi' tanto che viene fastidio a guardarlo.

Avatar utente
skinner
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1241
Iscritto il: 06/08/2006, 19:38
Località: sicilia

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13514 Messaggio da skinner »

Tango blu è noiosissimo, l'ho dovuto mollare nonostante il cast sia notevole. Il lupo di mare è moscissimo. I camionisti lo ricordo soprattutto per le forme della Poggi. Mezzo destro e mezzo sinistro le parti più divertenti ce le hanno Ciardo che fa Coligno e Leo Gullotta che fa Fulgenzio. I più divertenti restano Acapulco e Se tutto va bene siamo rovinati. Cmq un peccato abbiano fatti così pochi film insieme.

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6706
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13515 Messaggio da marziano »

JulianXXX ha scritto:
25/02/2022, 14:53
marziano ha scritto:
25/02/2022, 12:36
[Scopri]Spoiler
JulianXXX ha scritto:
24/02/2022, 17:09
CianBellano ha scritto:
24/02/2022, 16:04
Da amante assoluto di Christopher Nolan, tenet ha fatto essenzialmente cagare pure il sottoscritto.
In fondo si capisce dai, pero' anche se lo capisci ti parte sempre un bel "e sticazzi?".
In pratica gli e' venuta in mente questa idea del procedimento per andare indietro nel tempo ed a cazzo duro si e' convinto che poteva costruirci attorno un film della madonna quasi in automatico.
Non e' stato cosi'.

Nolan purtroppo/per fortuna è così, è il suo cinema. Ovvero si innamora talmente tanto di un concetto che ci costruisce attorno un film, indipendentemente dal resto.

Inception - Sogni
Interstellar spazio&tempo
Dunkirk (che era stato già un mezzo passo falso) aveva il trip delle ellissi temporali relative
Tenet, riversione del tempo

In Tenet emergono di più i problemi anche perché manca un protagonista che riempia bene lo schermo, cosa che invece aveva avuto la fortuna di avere con Inception ed Interstellar (Dunkirk sorvoliamo). Come se l'importante fosse lo sviluppo di quel concetto e basta, ma il cinema è fatto anche di attori e lui sembra che se ne stia dimenticando.
Personalmente il difetto più grande che gli riscontro, è la freddezza agghiacciate nella costruzione della storia.
Dunkirk racconta di ragazzi disperati che vogliono lasciare quella spiaggia sotto l'assedio delle truppe Tedesche, non si riesce a sviluppare un minimo di empatia con loro. La scena finale di Insterstellar dove Cooper si ritrova con la figlia ormai morente è di una legnosità atroce, con lui che tra l'altro le volta le spalle dall'1 al 2. A ben vedere anche il finale di Inception è asettico da far paura, con Cobb che si dovrebbe ricongiungere con i figli dopo tanto tempo di latitanza, ma sembra di vivere in laboratorio della Essex Corp talmente è il freddo, tuttavia si regge sul gioco della trottolina.

Dal punto di vista "come si fa un film" a Nolan non gli si può dire veramente nulla, è davvero un ottimo Film maker, ma per il resto, sta dando ai nervi ormai.
dissento.
solo Tenet non è riuscito.
gli altri sono grandiosi, soprattutto Dunkirk.
dipende dalla disposizione con cui li guardi.
Un momento; un film può piacere più o meno rispetto a qualcun altro questo è certo, ma il fatto che sia riuscito o meno non dipende certo dalla "disposizione" con cui lo si guarda. Perché Armageddon di Michael Bay rimane una gasata senza senso e Quarto Potere rimane un capolavoro in ogni caso.

Per cui non cadiamo nel trick "eh ma non l'hai capito" per difendere un prodotto poco riuscito.
In questo caso lui non voleva tanto raccontare la storia di giovani ragazzi disperati che cercano di scappare da una situazione senza via d'uscita, quanto giocare con le ellissi temporali. Sono un bel giochetto sia chiaro, ma non ci puoi costruire un film attorno in toto.
Perché non parli di qualcosa di onirico come per Inception, parli di un fatto realmente accaduto, di storia del XX' secolo e nel raccontare quello, Dunkirk è stato davvero poco riuscito. Decisamente meglio "1917" in tal senso.
Ti dirò di più, Dunkirk è povero anche di resa scenica. Dove in Dark Knight Rises aveva addirittura ecceduto nella pomposità della cosa, qui è totalmente minimal in contrasto con quella che dovrebbe essere la grandiosità dell'operazione Dynamo.

Detto tutto questo, sono sicuro che lui sia il solo regista presente oggi che possa ridare lustro al franchise di 007, spero lo affidino a lui.
ecco per me è esattamente l'opposto.
io sono rimasto incollato alla sedia con dunkirk e a 1917 guardavo l'orologio.
ribadisco - e non credo che tu abbia compreso il concetto che ho scritto - o dunkirk non l'hai visto al cinema o l'hai visto male, cioè "maldisposto" in partenza.
quindi dalla tua disposizione.
dunkirk è un capolavoro resto tale anche e proprio dalla percezione acuta della dilatazione del tempo a seconda delle circostanze.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”