[OT] Signore e signori: la guerra.

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 44797
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#6496 Messaggio da markome »

GeishaBalls ha scritto:
15/05/2022, 19:40
markome ha scritto:
15/05/2022, 13:14
GeishaBalls ha scritto:
15/05/2022, 13:07
markome ha scritto:
14/05/2022, 23:51

Può essere , ma mi sembra troppo strano.
Mark, si possono fare due ipotesi (tra le mille) e cioè che Putin sapesse cosa sarebbe successo e quindi sta rispettando i suoi piani oppure il contrario, che avesse provato a fare qualcosa che non gli è riuscito.

La domanda è se aveva previsto di: 1) far tornare gli americani ad occuparsi di altro oltre alla Cina 2) ricompattare la NATO, farla diventare indispensabile a molti europei che la snobbavano (tipo me), 3) ricompattare l’Unione Europea, far nascere progetti di difesa comune dell’UE 4) dare impulso agli investimenti in energie rinnovabili e approvvigionamenti a fonti di combustibili fossili alternativi a quelli russi 5) creare un mito della nazionalità Ucraina a partire da uno Stato pieno di corruzione e molto discutibile in termini di democrazia 6) smontare un bel po di credibilità delle forze militari russe….

Poi magari è contento, aveva previsto tutto questo e qualsiasi cosa gli va bene pur di crearsi un nemico alle porte e mantenere il potere come leader dei nazionalisti russi. Ma forse bisogna smontare un po’ il mito di genio di statista che gli attribuivano (anche i nostri Salvini, Berlusconi, i 5 Stelle, la Meloni)
Genio statista non lo vedo proprio , se mai utile alleato come lui stesso aveva proposto anni fa.
Il punto 4 fa comunque cagare.
sono tutti punti che lui ha stimolato, non dico che siano buoni, dico che vanno molto contro ai suoi obiettivi. Però concordo, sarebbe stato meglio fosse rimasto nelle regole civili ed averlo ora alleato
Se l'avessimo accettato come alleato sarebbe ovviamente rimasto nelle regole civili.
Molto più che Erdogan per esempio.

Avatar utente
wittman
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 572
Iscritto il: 23/01/2008, 11:25

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#6497 Messaggio da wittman »

Synaesthesia ha scritto:
15/05/2022, 8:10

Non c'è bisogno di disturbare nessuno.
Sono io che me ne vado per altri motivi, anzi.
Chiedo come posso cancellare/disattivare il mio account.
Grazie
addio grazie per il contributo, ci mancherai tanto

Avatar utente
wittman
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 572
Iscritto il: 23/01/2008, 11:25

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#6498 Messaggio da wittman »

Paperinik ha scritto:
13/05/2022, 22:07
Questa storia dei russi con l'arsenale di ferracci e residuati della seconda guerra, una banda di ragazzini mandati allo sbaraglio e messi sotto dagli ucraini, mi piace poco poco poco. Stando a ciò che si dice è il secondo esercito al mondo.

Ho l'impressione che mandano le scorie (qualcuno dice abbiano impiegato il 10% del totale) perché i pezzi grossi e la roba seria li tengono per la nato. :roll:
Stando a ciò che si diceva...
Alla prova del fuoco e del fango questa seconda posizione virtuale sulla carta, basata ancora più che altro sulla quantità di mezzi, si è rilevata sopravvalutata a causa di diversi punti critici e mancanze in aspetti fondamentali che in pochi - se non nessuno - si sarebbero aspettati.
Strategia pessima fin dai primi giorni, logistica carente, tattiche vecchie di 40 anni, scarso collegamento tra le varie armi e cattivo utilizzo delle forze combinateincapacità ad adattarsi e reagire alle nuove minacce (tipo droni), impiego frammentato e mai decisivo delle forze aeree, morale basso delle truppe, comunicazioni tecnologicamente ferme agli anni 80-90.

Già adesso sono in difficoltà con rifornimenti e con il trovare e inviare rimpiazzi, e si è trattato di un paio di mesi di un conflitto limitato in un territorio limitato contro un nemico di quart'ordine, seppur aiutato dall'estero.
Se ora, già duramente provati (se non stremati), con l'economica che affonda e il malcontento interno che cresce, dovessero affrontare un nuovo conflitto su un altro fronte e si trovassero davanti non un paese minchia ma le forze combinate della nato non durerebbero 1 settimana, dopodichè con le spalle al muro allora davvero la minaccia nucleare potrebbe diventare più concreto

Avatar utente
Gothic
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7521
Iscritto il: 13/09/2008, 20:32
Località: Trieste

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#6499 Messaggio da Gothic »

Paperinik ha scritto:
13/05/2022, 22:07
Questa storia dei russi con l'arsenale di ferracci e residuati della seconda guerra, una banda di ragazzini mandati allo sbaraglio e messi sotto dagli ucraini, mi piace poco poco poco. Stando a ciò che si dice è il secondo esercito al mondo.

Ho l'impressione che mandano le scorie (qualcuno dice abbiano impiegato il 10% del totale) perché i pezzi grossi e la roba seria li tengono per la nato. :roll:
occorrerebbe sapere la fonte di tale affermazione

magari è quella del solito giornalista ignorante in materia che va su wikipedia, vede un milione di persone nelle forze armate e dice "ok è il secondo al mondo"

poi alla prova dei fatti non riescono a dare un supporto logistico decente a 190.000 militari in Ucraina
Se i russi avessero usato le loro donne invece dei missili, adesso porteremmo tutti un colbacco.

Avatar utente
Gothic
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7521
Iscritto il: 13/09/2008, 20:32
Località: Trieste

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#6500 Messaggio da Gothic »

wittman ha scritto:
13/05/2022, 10:03
Ci sarebbe poi da considerare la capacità produttiva di nuovi carri (non di nuovi modelli, tipo il t14, ma nuovi dei "vecchi" quindi t72, 80 e 90), che numericamente potrebbe rimpiazzare le perdite subite in brevissimo tempo, il problema diventa più che altro trovare ed addestrare gli equipaggi e costituire nuove unità pronte al combattimento, quello richiede mesi non giorni o settimane
in teoria non è un problema insormontabile, basta richiamare le classi che si sono congedate negli ultimi mesi

ovviamente nel loro periodo di ferma devono aver avuto un addestramento serio, anche se un esercito di leva ha dei grossi limiti soprattutto se la ferma non va oltre i 12 mesi
Se i russi avessero usato le loro donne invece dei missili, adesso porteremmo tutti un colbacco.

Avatar utente
Gothic
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7521
Iscritto il: 13/09/2008, 20:32
Località: Trieste

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#6501 Messaggio da Gothic »

wittman ha scritto:
13/05/2022, 9:13
[Scopri]Spoiler
[
Gothic ha scritto:
12/05/2022, 23:43
Desmond ha scritto:
11/05/2022, 20:59
Per la grande parata del 9 maggio i russi hanno tirato fuori dai magazzini residuati bellici della seconda guerra mondiale, ferri vecchi, carriarmati obsoleti e camioncini arrugginiti. Quelli nuovi non fanno a tempo ad entrare in Ucraina che subito saltano in aria.
Putin ha perso e Zelensky ha vinto.
nuovi per modo di dire

hanno carri che si basano su progetti degli anni sessanta o settanta e benché continuano a migliorarli con nuove versioni, la base resta sempre quella ideata da oltre 50 anni

e del T14 Armata non si vede nemmeno l'ombra...
Vabè ma la sfilata di un gruppo di t34 era per il richiamo storico alla vittoria della IIgm, anche noi a volte nelle parate inseriamo mezzi o reparti con divise storiche :D
l'avevo capito :wink:

infatti ne so qualcosa in materia, visto che una quindicina di anni fa c'ero anche io a quella del 2 giugno





wittman ha scritto:
13/05/2022, 9:13


E' vero invece che la stragrande maggioranza dei tank russi sono versioni più o meno aggiornate del t72, progettato negli anni 60. Hanno sempre avuto questa malsana idea di produrre in larga scala, fare aggiornamenti di vecchi progetti e immagazzinare l'impossibile.
Ho letto di stime di alcune decine di migliaia di t62 e t72 in sterminati magazzini e campi in siberia, anche se è molto discutibile lo stato in cui si trovano e la possibilità di essere riattivati e riutilizzati in tempi brevi (ammesso che si trovino anche i relativi equipaggi).
Certo che mandare allo sbaraglio dei carri con le protezioni di 40 anni fa contro un nemico dotato dei più moderni missili anticarro e guidato dall'intelligence Nato è proprio mandarli al macello
Il t14 è un programma ancora allo stadio iniziale, è da un po' che gira ma livelli produttivi bassissimi e non penso ci abbiano ancora equipaggiato e formato unità combattenti di prima linea..anche se dubito cambierebbe qualcosa se anche ci fosse in azione qualche decina di questi tank (che contro un javelin o una grossa mina o un missile dall'altro verrebbero fottuti esattamente come gli altri)
è la solita filosofia russa erede del periodo sovietico, produco carri spartani in grande numero, meno sofisticati, costi minori, che richiedono meno manutenzione rispetto a quelli occidentali e accettando un numero elevato di perdite umane tra i loro stessi soldati... tanto ai russi tutto ciò non ha mai importato e alla prova dei fatti non importa tuttora (e come si è visto il gioco non vale la candela)

per quanto ne so, il T14 Armata equipaggia (in numero alquanto modesto) dei reparti basati nei pressi di Mosca. in sostanza servono solo a fare scena alle parate del 9 maggio
Se i russi avessero usato le loro donne invece dei missili, adesso porteremmo tutti un colbacco.

Avatar utente
wittman
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 572
Iscritto il: 23/01/2008, 11:25

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#6502 Messaggio da wittman »

Gothic ha scritto:
16/05/2022, 23:31
wittman ha scritto:
13/05/2022, 10:03
Ci sarebbe poi da considerare la capacità produttiva di nuovi carri (non di nuovi modelli, tipo il t14, ma nuovi dei "vecchi" quindi t72, 80 e 90), che numericamente potrebbe rimpiazzare le perdite subite in brevissimo tempo, il problema diventa più che altro trovare ed addestrare gli equipaggi e costituire nuove unità pronte al combattimento, quello richiede mesi non giorni o settimane
in teoria non è un problema insormontabile, basta richiamare le classi che si sono congedate negli ultimi mesi

ovviamente nel loro periodo di ferma devono aver avuto un addestramento serio, anche se un esercito di leva ha dei grossi limiti soprattutto se la ferma non va oltre i 12 mesi
è vero, anche se non per tutto.
Cioè ok, per richiamare, rinfrescare rapidamente chi ha fatto la leva potrebbe bastare qualche settimana, se si tratta di compiti di "bassa manovalanza" tipo fantaccini, artiglieri, autisti, ecc. e non ci si preoccupa troppo che vadano a farsi macellare
Per compiti più tecnici e complessi già diventa più complicato (addetti alle comunicazioni, genio, ecc) per non parlare poi di rimpiazzare le figure super specializzate quali piloti di aerei ed elicotteri abbattuti
Poi si apre la questione della mancanza di sottufficali con esperienza e sulla conseguente necessità di dare il comando o a ufficialetti inesperti (con le conseguenze in termini di prestazioni ed efficacia in combattimento che sono sotto gli occhi di tutti) o direttamente a ufficiali di alto rango che così si fanno uccellare di continuo
Sì il t14 continuano a farlo sfilare ma non penso abbia mai sparato un colpo in combattimento da nessuna parte

Avatar utente
wittman
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 572
Iscritto il: 23/01/2008, 11:25

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#6503 Messaggio da wittman »

Ma dei "giornali" e "siti di informazione" che lanciano l'allarme perchè la Sardegna è stata "invasa", quasi in stado d'assedio a causa di esercitazioni di guerra??
Tra i titoli più divertenti segnalo:

La NATO occupa le coste della Sardegna per le prove di guerra: vietato l’accesso a mare o

Sardegna, stop alle spiagge per le esercitazioni Nato: dal Poetto a Villasimius, chiuse 17 aree costiere. Impegnati anche sottomarini e

Le spiagge sarde come le coste del Mar d’Azov.

Tutto subito rilanciato con allarme sui social, ci attaccano, attacchiamo, la guerra è imminente, non possiamo prendere la tintarella per 3 giorni in una determinata spiaggia o passare col nostro gommoncino in un quadratino di mare segnalato..

Ovviamente nulla di tutto questo, normale esercitazione navale semestrale italiana con partecipanti navi di altre nazioni, come ne fanno da decenni.

ma zioporcone the italians bisognerebbe scuotere forte la testa di certa gente o aprirla per studiare cosa c'è dentro :bonk:

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5625
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#6504 Messaggio da Floppy Disk »

wittman ha scritto:
16/05/2022, 11:30
Già adesso sono in difficoltà con rifornimenti e con il trovare e inviare rimpiazzi, e si è trattato di un paio di mesi di un conflitto limitato in un territorio limitato contro un nemico di quart'ordine, seppur aiutato dall'estero.
Se ora, già duramente provati (se non stremati), con l'economica che affonda e il malcontento interno che cresce, dovessero affrontare un nuovo conflitto su un altro fronte e si trovassero davanti non un paese minchia ma le forze combinate della nato non durerebbero 1 settimana, dopodichè con le spalle al muro allora davvero la minaccia nucleare potrebbe diventare più concreto
Come dice Gothic, è proprio nella mentalità russa usare le vite umane come fossero pedine di qualche gioco da tavolo e usare mezzi antiquati in gran quantità. A ben vedere una cosa del genere è avvenuta a Stalingrado, dove all'inizio, quando l'avanzata nazista pareva inarrestabile, i generali russi mandavano disperatamente ondate e ondate di uomini e mezzo che finivano massacrati, ma questo contribuiva a rallentare e sfiancare il nemico. In Ucraina temo che stia accadendo qualcosa di questo tipo, anche se in misura ovviamente molto minore. Bisognerà capire se effettivamente Putin, da bravo stratega psicopatico, sta tenendo i pezzi migliori come riserva per sorprendere e finire gli ucraini o magari lo stiamo sopravvalutando ed effettivamente questo è tutto quello che ha. In fondo mi sembra evidente che a Putin e ai suoi yes men frega poco delle vite dei loro cittadini (anzi, sudditi) e della sofferenza economica della loro nazione, che di base è una sofferenza della gente comune perché lo Stato russo le riserve per mandare avanti la guerra ce l'ha, ma di certo non le investe per il benessere della popolazione.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Avatar utente
Desmond
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2376
Iscritto il: 01/03/2008, 13:35

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#6505 Messaggio da Desmond »

Floppy Disk ha scritto:
17/05/2022, 18:23
A ben vedere una cosa del genere è avvenuta a Stalingrado, dove all'inizio, quando l'avanzata nazista pareva inarrestabile, i generali russi mandavano disperatamente ondate e ondate di uomini e mezzo che finivano massacrati, ma questo contribuiva a rallentare e sfiancare il nemico.
Li mandavano addirittura in coppia, uno con il fucile e uno con un caricatore. La strategia era: quando l'uomo con il fucile viene ucciso, l'uomo con il caricatore prende il suo posto. :flash:

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5625
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#6506 Messaggio da Floppy Disk »

Ma lo sai che questa cosa compare anche nel videogioco Call of Duty 2 nella prima missione a Stalingrado? Mi è sempre rimasto impresso che durante l'attraversamento del Volga, sotto il bombardamento degli Stukas tedeschi, il colonnello russo indottrina per bene i suoi soldati sul fatto che erano bene armati e che i nazisti erano sull'orlo della sconfitta. Poi arrivi sulla banchina e ti vengono dati solo dei proiettili, e devi trovare il compagno con il fucile che possa usarli schivando i cecchini nazisti, e confesso che la corsa non è affatto facile. È incredibile come certi prodotti pop finiscano per dipingere situazioni davvero accurate dal punto di vista storico e non.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Avatar utente
Trez
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 26957
Iscritto il: 17/04/2001, 2:00
Località: piacenza

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#6507 Messaggio da Trez »

Non capisco come i media diano numeri dei caduti russi. ma non di quelli ucraini, e poi come li contano?
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)

Avatar utente
Desmond
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2376
Iscritto il: 01/03/2008, 13:35

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#6508 Messaggio da Desmond »

Trez ha scritto:
17/05/2022, 20:53
Non capisco come i media diano numeri dei caduti russi. ma non di quelli ucraini, e poi come li contano?
Si contano un po' come con i rotoli della carta da cesso. Sai quelle pubblicità dove dicono che 18 dei loro rotoli sono come 72 rotoli normali, 4 rotoli in uno, o cose del genere.

Immagine

Avatar utente
katmandu69
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6712
Iscritto il: 13/08/2009, 19:56

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#6509 Messaggio da katmandu69 »

Trez ha scritto:
17/05/2022, 20:53
Non capisco come i media diano numeri dei caduti russi. ma non di quelli ucraini, e poi come li contano?
gli ukraini sono invincibili,come gli eroi ameriKANI
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!

Avatar utente
Rand Al'Thor
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12557
Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
Località: Shayol Ghul

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#6510 Messaggio da Rand Al'Thor »

:079
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”