(O.T.) Mi sembra giusto, in fin dei conti Gandhi l'ha avuto.

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78357
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#46 Messaggio da Drogato_ di_porno »

In data 2002-11-15 15:52, Claudio1 scrive:

Guarda che sono due facce della stessa medaglia!
Ultima modifica di Drogato_ di_porno il 01/04/2003, 19:06, modificato 1 volta in totale.

Claudio1
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 331
Iscritto il: 29/04/2002, 2:00

#47 Messaggio da Claudio1 »

Non ho detto che siano la stessa cosa. Sono due fenomeni che si accompagnano, l'uno non è distinguibile dall'altro. Inoltre, non puoi dimenticare che non fu solo la Gran Bretagna a perdere un impero. Lo stesso accadde a Francia e Germania.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78357
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#48 Messaggio da Drogato_ di_porno »

In data 2002-11-15 16:09, Claudio1 scrive:
Non ho detto che siano la stessa cosa. Sono due fenomeni che si accompagnano, l'uno non è distinguibile dall'altro. Inoltre, non puoi dimenticare che non fu solo la Gran Bretagna a perdere un impero. Lo stesso accadde a Francia e Germania.
Ultima modifica di Drogato_ di_porno il 01/04/2003, 19:05, modificato 1 volta in totale.

Claudio1
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 331
Iscritto il: 29/04/2002, 2:00

#49 Messaggio da Claudio1 »

Guarda, Drogato, che sono d'accordo con quello che dici. Mi limito soltanto a sottolineare che non si puó capire il "crollo" della potenza inglese se non lo si accosta e non lo si "integra" a quello delle altre potenze europee. Hai ragione quando dici che tutta la Grand Strategy inglese, durante il 1700/1800, fu di evitare il formarsi di un'unica potenza egemone sul continente ma ció non toglie che la Gran Bretagna fosse geopoliticamente e geoeconomicamente una potenza europea. Perchè questo secolo (mi riferisco al XX) vede il tramonto dell'Europa (Gran Bretagna in primis)? Per diversi motivi ma per uno in particolare: perchè già  dalla seconda metà  del 1800 le potenze europee non hanno la "scala" sufficiente per reggere l'innovazione tecnologica e la produzione industriale degli States, che lentamente soppiantano i "vecchi" ed "arretrati" Stati europei. Ed è solo attorno al 1950 che gli inglesi si rendono conto di avere bisogno di un "aggancio" (economico e politico) oltreoceano. E' da questo punto che si puó dire che la Gran Bretagna cessa di essere una potenza europea (in senso lato), diventando uno dei due pilastri dell'alleanza anglosassone.

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: Claudio1 il 2002-11-15 16:56 ]</font>

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#50 Messaggio da Helmut »

Perfettamente d'accordo, e infatti perche' gran parte delle lobby finanziarie della City non vuole saperne della moneta unica e dell'Unione Europea per la Gran Bretagna?
Per questo motivo!
Ma allora a questo punto alla GB converrebbe entrare nell'area dollaro, e fare da quinta colonna finanziaria degli USA sul continente europeo.
La sinistra laburista, che rappresenta gli interessi dell'industria e non della finanza, e' pro-Europa, perche' sa che la GB fuori dall'euro la porterebbe a un'inevitabile declino.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”