Squirto ha scritto:Il «sorgente» di Windows Server 2003 sarà reso disponibile a terzi Microsoft cede all'Ue e svela il codice La Commissione europea minacciava una multa di 2 milioni al giorno per non aver rispetto la sentenza dell'antitrust del 2004
Il fatto è che la notizia è alquanto imprecisa forse a causa dell'incompetenza dei giornalisti o della foga di fare notizia. In realtà la Microsoft ha offerto in licenza limitata soltanto una piccola parte del codice sorgente di Windows, in particolare quella che si occupa dei protocolli di comunicazione di Windows Workgroup Server e Windows Desktop. Questo perchè l'UE accusa la Microsoft di non offrire sufficente documentazione riguardante questi protocolli a coloro che vogliono sviluppare prodotti compatibili e quindi di non favorire la libera concorrenza. In oltre per poter esaminare il codice bisognerà pagare e ovviamente non potrà essere reso publico e tantomeno riutilizato.
si chiama shared source, e microsoft lo offre a grandi clienti e governi nazionali . nulla di strano o di "rivoluzionario". windows è sempre stato e rimane un sistema operativo closed source.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
cimmeno ha scritto:si chiama shared source, e microsoft lo offre a grandi clienti e governi nazionali . nulla di strano o di "rivoluzionario". windows è sempre stato e rimane un sistema operativo closed source.
C'è una differenza tra cedere il prorio codice sorgenti ai grandi clienti e ai governi come ha già fatto la Microsoft e la situazione di cui si parla nei post precenti. Il primo tipo di cessione del codice era fatta per dimostrare ai governi che il codice Windows è sicuro e che l'os puó essere utilizato da loro tranquillamente. Quello che sta succedendo adesso è che la Microsoft è stata accusata dalla UE di concorrenza sleale e rischia una multa fino a 2 milioni di euro al giorno, oltre ai 497 milioni di euro già decisi ma non ancora riscossi per questioni procedurali.
In Umbria legge regionale sul software libero
Per la prima volta una regione italiana si dota di una normativa specifica per consentire ai cittadini di accedere ai servizi senza dover ricorrere a software proprietario. La legge spinge sulla diffusione del software libero
"Lo sa? Mai nessun bipede al mondo ha mai avuto tanta urgenza di un pompino quanto lei".
(Robin Williams, Good Morning Vietnam)
"Nessuna conversazione presente nel Cestino. Chi ha bisogno di eliminare messaggi quando si hanno a disposizione 2000 MB di spazio?!" (Gmail)
Pericolo sicurezza nelle estensioni di Firefox
Fabio Boneschi
"McAfee ha individuato un malware che si installa sul sistema fingendosi un'estensione per Firefox"
"Lo sa? Mai nessun bipede al mondo ha mai avuto tanta urgenza di un pompino quanto lei".
(Robin Williams, Good Morning Vietnam)
"Nessuna conversazione presente nel Cestino. Chi ha bisogno di eliminare messaggi quando si hanno a disposizione 2000 MB di spazio?!" (Gmail)
Ho installato windows media player 11 ma ad esempio molte canzoni che scarico dalla rete mi dice che il prog. non è in grado di leggerle in quanto non ha il codec appropriato, questo problema mai si verificava con il 10 possibile che a questo punto necessiti di un paccheto codec apposito?
cangaceiro ha scritto:Ho installato windows media player 11 ma ad esempio molte canzoni che scarico dalla rete mi dice che il prog. non è in grado di leggerle in quanto non ha il codec appropriato, questo problema mai si verificava con il 10 possibile che a questo punto necessiti di un paccheto codec apposito?
Utilizza Vlc Player (segnalato nel primo topic) che legge tutto e lascia stare Windows Media Player.
Non sottovalutate la potenza di questo utente
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]
crea un collegamento della tua connessione a internet e copiala nella cartella 'startup' o 'esecuzione automatica'
e la connessione deve essere impostata per non chiederti più la password - Uncheck "Prompt for name and password..."
[size=75]Io sono solo. E' una scelta di vita. "Si', delle donne".
Un sogno e' una risposta ad una domanda che non sappiamo ancora formulare[/size]