ADSL TIN CONVIENE?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Bill
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 107
Iscritto il: 03/03/2003, 14:57
Località: Napoli

#16 Messaggio da Bill »

chillout ha scritto:, in piu' magari te lo scegli con il firewall.
Ho saputo di problemi nell'utilizzo di modem con firewall integrati in programmi di file sharing tipo winmx, o kazaa.
Ti risulta?
Per la scelta di Zixel, concordo con te. :roll:

Avatar utente
birba
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 193
Iscritto il: 21/02/2002, 1:00
Località: Milano

#17 Messaggio da birba »

Bill ha scritto:
Drogato_ di_porno ha scritto:...mi accontenteró del mezzo servizio adsl di netsystem,
strano che netsystem offra un servizio scadente. E' stata tra le prime ad offrire connettività  DSL.
Netsystem NON offre connettivita' tramite xDSL .. la linea telefonica continua ad essere una normale linea telefonica, non servono filtri per la parte di fonia, il modem per la sola RICEZIONE dei dati si collega alla parabola del satellite, quando sei connesso alla rete la linea telefonica e' occupata (dato che il modem effettua una normale chiamata analogica a pagamento) .. un accrocchio che funziona (male) e che sconsiglio ...
satellite per satellite allora proverei a guardare tiscaliSAT ...

Quale provider scegliere per la connettivita' ADSL vera ?? Boh .. io mi sono trovato bene con Telvia (www.telvia.it) ma le mie esigenze (indirizzo IP pubblico fisso, banda garantita di 50kbit/s) potrebbero non essere quelle di tutti gli altri ...

Come connettersi ?? Io riciclerei un vecchio PC (un pentium a 75 megaherz e' esagerato come potenza) da usare come firewall con www.bbiagent.net ... :-)

Concordo con i modem DSL con porta ethernet .. quelli USB hanno spesso strani driver che girano per la maggior parte sul PC consumando un sacco di risorse .. inoltre la velocita' di una porta USB 1.1 potrebbe essere un collo di bottiglia ...



-s-

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#18 Messaggio da Kronos »

DAVID ha scritto:Ragazzi sono indeciso se fare un abbonamento ADSL.
Vorrei scaricare un po' di materiale xxx anche tramite programmi Sharing.
Qualcuno sa dirmi se mi conviene?
Mi scuso se il topic, ma non ci vedo nulla di male a chiedere un consiglio.
Grazie
Non saro' sintetico: lascia perdere tutti i sedicenti gestori e prenditi una adsl della telecom 640k/bps o 1280 k/bps. Lascia perdere quella a consumo (la 256k/bit) perche' e' pietosa al pari di tutte le varie offerte "light" della concorrenza.
Tutti in un modo o nell'altro stanno rivendendo con il loro marchio pacchetti wholesale della telecom.
In altre parole, ad eccezione dei clienti windinfostrada che sono fisicamente disconnessi dalle centrali del monopolista (e fastweb ma ne parlero' sotto), tutte le adsl passano per telecom.
Se sei uno degli sfortunati aderenti all'unbundling infostrada ti ricordo che aderendo a quella offerta non ti e' piu' possibile usare altri servizi adsl se non quelli offerti da windinfostrada stessa: quindi sei vincolato ad usare esclusivamente solo i servizi di quell'operatore con buona pace della libera concorrenza e della liberta' di scelta sbandierata da wind.

Per quanto riguarda la qualita' e le prestazioni wind/infostrada ti rimando alla lettura dei newsgroup appositi dove si segnalano da molti mesi disservizi e casini che nemmeno in telecom si sognano di fare.

Gli unici abbonamenti decenti che reggono abbastanza di windinfostrada sono le adsl aziendali, ma mi risulta che ultimamente stiano facendo abbastanza pieta' anche quelle.

Inoltre i simpaticoni di windinfostrada filtrano preventivamente la porta 25 (server di posta) ed alcune porte utilizzate dai programmi di filesharing: molti utenti wind/is che utilizzano winmx ad esempio hanno dovuto upgradare a versione 3.31 il loro software perche' nelle precedenti versioni le porte di connessione venivano parzialmente filtrate dal gestore.

Infine in caso di disservizi fisici (problemi di portante e simili) se ti abboni con i reseller differenti da mamma Sip la pratica verrebbe girata di ufficio ai tecnici di telecom che con i reclami provenienti da gestori terzi notoriamente se la prendono molto comoda.
Quindi lascia perdere i rivenditori e vai direttamente da chi fornisce a tutti il servizio.

Fastweb di suo e' una fregatura: i 10 megabit (e non megabyte attenzione) sono solo teorici e riferiti all'anello a fibra cittadino. FW e' in sostenza un enorme rete locale a fibra dove il vicino di casa con un minimo di conoscenze puo' tranquillamente darti un occhiata ai dischi fissi del pc ed addebitarti telefonate in giro per il mondo.
Da qualche parte dovrei avere proprio un articolo uscito un anno e passa fa su una rivista on line di hacking: se lo trovo te lo riporto pari pari.

Inoltre anche i sassi oramai sanno che fastweb ha una banda penosissima verso l'estero (e di comprarne non se ne parla dato che costa parecchio) e che grazie alla genialissima architettura della rete adottata (per cui non esci con ip pubblico) ha parecchi problemi sia con le reti irc (dove si sta spostando il grosso del filesharing) che con alcuni programmi di file sharing: quindi se chatti spesso con mirc ed intendi scaricare file da li' scordati di poterlo usare al 100%.

Se vuoi fibra a tutti i costi e vivi in emilia ti consiglio di verificare se acantho ha in previsione di cablare la tua zona a breve. In toscana chiedi a nodalis, mentre su roma citta' a colt (ammesso tengano clienti privati: da quello che so dovrebero fornire solo connettivita' ad aziende ed enti statali): se non sei nelle zone citate informati presso le multiutility che erogano servizi di gas, luce, acqua o fognature se hanno in previsione cablatura a fibra a breve.

Ci sarebbe la possibilita' tramite enel di avere l'equivalente di una adsl su cavo elettrico. Occhio, perche' per ora e' ancora in fase di sperimentazione solo su grosseto e se mai sara' introdotta entro l'anno su scala nazionale, dovrebbe essere a consumo esattamente come fa RWE in germania.

Le soluzioni su satellite non sono adsl: netsystem e le offerte asimmetriche (cioe' che usano la linea telefonica per richiedere dati e la parabola per scaricare) sono lente ed inefficaci per un utilizzo intermedio: i sistemi sat bidirezionali (come quelli di tiscali in germania ad esempio) sono ancora piu' lenti, considerato il fatto che fai 4 tratte complessive tra te, il satellite e la stazione di ricezione da cui usciresti per ogni richiesta che fai.
Se chatti o scarichi pagine che cambiano frequentemente nel giro di un minuto (come la chat di VI) il tutto si traduce in un tempo di latenza di trasmissione/ricezione dati che va da un minimo di 3 secondi ad un massimo di 7 (con una adsl si ragiona generalmente in termini di millisecondi tanto per dare termini di paragone).
Tieni presente che in questa forbice temporale si presume che non ci siano perturbazioni atmosferiche o eventi elettromagnetici che possano influenzare la trasmissione/ricezione dei dati.

Le tipiche domande sulla adsl sono:
1) quanto dura il contratto? posso disdirlo se non va?
R:Quasi tutti obbligano almeno ad un anno di contratto. Se vuoi recedere prima per disservizi o altro sei obbligato a pagare le mensilita' fino a copertura dell'anno.

2) posso cambiare gestore a fine contratto?
R:Si ma fai attenzione perche' spesso il precedente operatore ritarda i tempi di liberazione del numero con conseguente impossibilita' di poterti attivare il servizio sulle loro centrali. Quindi oltre che rischiare di pagare a vuoto potresti ritrovare il tuo numero di casa archiviato nelle pratiche telecom come servizio non attivabile per impossibilita' tecnica.
Quindi scegliti bene con chi accasarti.

3) sono tutelato come utente e sottoscrittore di un contratto?
R: teoricamente si, in pratica no. Leggere sempre tutto il contratto per vedere dove sta la fregatura.

4) la mia adsl e' a 640k ma i programmi di download dicono che scarico solo a 80k massimi. ho un problema alla linea?
R: No se gli 80k sono byte e non bit.
Considerato che 1 byte sono 8 bit e che tutte le velocita' che snocciolano nelle pubblicita' sono espresse in bit va da se' che la velocita' massima di download possibile per una 640k/bps sia

640:8=80k/Bps

Per convenzione la b minuscola indica i bit quella maiuscola i byte.

5) Ho sentito parlare in alcuni contratti di banda minima garantita. cos'e'?
R:La banda minima garantita e' la velocita' minima che il gestore ti assicura nella tratta compresa tra la centrale dell'operatore stesso ed il modem adsl.
Di solito i gestori rivendono abbonamenti in lotti di 100 utenti per 1 megabyte, ovvero 1 megabyte di banda viene condiviso simultaneamente
da 100 utenti: se tutti si collegassero contemporanemente ognuno di loro avrebbe 1/100 di banda. Con la minima garantita invece si ha da contratto e solo su quella tratta la velocita' minima pari al valore dichiarato dal contratto. Ovviamente questa opzione si paga salatamente e viene oramai riservata praticamente alla clientela aziendale e ai contratti di vecchia stipula (antecedenti ad un paio di anni fa per intenderci).

6)E' meglio un ip statico o dinamico?
R: per usi domestici di semplice utonto e' consigliabile l'ip dinamico: anche perche' oramai l'ip statico e' una opzione quasi scomparsa negli abbonamenti adsl consumer. Si paga abbastanza caro per i clienti aziendali.

7) che precauzioni devo adottare per il mio pc per evitare problemi?
R:un buon antivirus, un firewall e un po' di cervello.
Per il mondo windows l'unico che funziona decentemente per adsl e' lo zone alarm.
Per mac non lo so.
Per linux penso che sia superfluo rispondere.

8 ) che modem conviene prendere?
R:Premesso che le adsl di solito utilizzano due protocolli di trasmissione, il pppoa e il pppoe (i tecnici mi perdoneranno la brutale banalizzazione ma non ho voglia di tenere qui un trattato completo sul mondo delle adsl o ritirare in ballo le pile iso/osi), a cui corrispondono a loro volta generalmente i modem di tipo usb o ethernet, la scelta da farsi PRIMA di attivare il servizio adsl (e di conseguenza anche il relativo protocollo di trasmissione) e' di questo tipo:

a)l'utente usa esclusivamente windows? Se si chieda protocollo pppoa e prenda un modem usb.
b)l'utente usa mac? richieda protocollo pppoe e prenda un modem ethernet
c) l'utente usa linux? per non aver rotture di balle 9 su 10 richiede il protocollo pppoe e il modem ethernet
d) l'utente ha un vecchio pc senza porte usb? meglio richieda il protocollo pppoe e prenda il modem ethernet.

Attenzione: il modem ethernet necessita di una scheda di rete da aggiungersi al computer: quindi attenzione perche' dovrete dotarvi anche di quella scheda se non l'avete gia' o la usate in una rete interna.
I vantaggi di questo tipo di modem e' che non ha bisogno di driver come il suo omologo usb dato che si collega sulla scheda di rete direttamente: ecco perche' se ne consiglia l'uso sotto linux e sotto mac.

9 ) ho deciso, compro il modem adsl. ma conviene?
R:Secondo me no. O meglio, dato che i modem esterni adsl nuovi costano ancora parecchi euro (lascia perdere quelli interni: fan solo casino) a mio avviso conviene per ora noleggiarli, dato che i grossi gestori chiedono 3 euro al mese: 36 euro in un anno sono un noleggio piu' che decente a fronte degli 80/100 euro che chiedono come minimo per un modem nuovo. Inoltre se l'apparecchio si dovesse guastare il gestore te ne manderebbe uno in tempi sicuramente inferiori ai tipici Rma presso i rivenditori.

10) dove posso trovare altre informazioni?
R: www.google.com o groups.google.com

A questo punto dirai: ma allora e' una merda in italia: si, siamo il terzo mondo informatico dal punto di vista della connettivita' (e non solo di quella).
Ringrazia chi ti sta governando e chi c'era prima che ha pensato di privatizzare l'unica azienda che era meglio non privatizzare in toto.
Ultima modifica di Kronos il 09/03/2003, 18:55, modificato 1 volta in totale.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#19 Messaggio da Kronos »

Ebenezer ha scritto:C'è chi puó scegliere tra Fibra Ottica e diverse offerte ADSL, e chi come "Drogato Di Porno", si accontenta di quello che passa il convento.

Caro Dgp.....ho una buona novella per te.

In questi giorni, si discute in ambito comunitario, per consentire finanziamenti utili alla diffusione del broad band, nelle aree svantaggiate dei vari Stati.
non e' esatto: quello che si sta discutendo e' l'appendice del progetto TEN (Trans European Network), un programma di finanziamento comunitario riservato ai gestori di telefonia e agli enti qualificati (tipo i consorzi di calcolo universitario tipo il cineca per intenderci) che e' stato messo su per equivalere il progetto I2 statunitense (una rete superveloce di trasferimento dati di ultima generazione, la cosidetta internet2).

In soldoni il finanziamento dovrebbe portare banda larga ma non necessariamente a copertura completa del territorio, solo agli enti pubblici (o meno) e di ricerca.
In sostanza il privato viene tagliato fuori.
Per lui c'e il contributo di 75 euro del ministro (che non serve praticamente a nulla se non dar soldi alle compagnie sotto forma di aiuto di stato a pioggia) e la seconda parte della copertura adsl da parte di telecom che dovrebbe interessare circa un 2400 comuni medio piccoli e distretti produttivi.

per la copertura effettiva si controlla qui:
http://www.wireline.telecomitalia.it/ge ... LANGCODE=I

prego notare che per la telecom italia la repubblica di san marino e' una regione dello stato italiano

piuttosto meglio chiamare h3g e chiedere in caso abbiano coperto la zona se fanno una flat umts dati per l'utente finale.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#20 Messaggio da Scorpio »

[quote="Kronos
Fastweb di suo e' una fregatura: i 10 megabit (e non megabyte attenzione) sono solo teorici e riferiti all'anello a fibra cittadino. FW e' in sostenza un enorme rete locale a fibra dove il vicino di casa con un minimo di conoscenze puo' tranquillamente darti un occhiata ai dischi fissi del pc ed addebitarti telefonate in giro per il mondo.
Da qualche parte dovrei avere proprio un articolo uscito un anno e passa fa su una rivista on line di hacking: se lo trovo te lo riporto pari pari.

Inoltre anche i sassi oramai sanno che fastweb ha una banda penosissima verso l'estero (e di comprarne non se ne parla dato che costa parecchio) e che grazie alla genialissima architettura della rete adottata (per cui non esci con ip pubblico) ha parecchi problemi sia con le reti irc (dove si sta spostando il grosso del filesharing) che con alcuni programmi di file sharing: quindi se chatti spesso con mirc ed intendi scaricare file da li' scordati di poterlo usare al 100%.

Se vuoi fibra a tutti i costi e vivi in emilia ti consiglio

7) che precauzioni devo adottare per il mio pc per evitare problemi?
R:un buon antivirus, un firewall e un po' di cervello.
Per il mondo windows l'unico che funziona decentemente per adsl e' lo zone alarm.
Per mac non lo so.
Per linux penso che sia superfluo rispondere.

A questo punto dirai: ma allora e' una merda in italia: si, siamo il terzo mondo informatico dal punto di vista della connettivita' (e non solo di quella).
Ringrazia chi ti sta governando e chi c'era prima che ha pensato di privatizzare l'unica azienda che era meglio non privatizzare in toto.[/quote]
caro Kronos,
mi mancavano i tuoi saggi interventi!
Mi stupisce la tua scarsa considerazione x fastweb: anche Fabrizio confermó che una volta avvenuta la cablatura della tua zona il sistema marciava a meraviglia ed è la stessa cosa che ho saputo da chi a Torino la usa! ad es.; coi file sharing scarichi film in 30 min!
Cosa consigli ad un torinese allora? Nella mia zona siamo cablati da Colt telecom ma so che è dedicata ad clientela professionale e dunque non oso neanche pensare a contattarli!
riguardo alle privatizzazioni è l'ennesima conferma di quante stronzate dicano i vari Kossiga sul "socialismo reale italiano".
Il socialismo o comunismo non deve avere frontiere o barriere come il puro liberismo ma pensare che la natura umana con le sue naturali inclinazioni all'accordo, compromesso o diciamolo pure mafia non vanifichi qualunque buon proposito per abbassare i prezzi e garantire un servizio migliore quella sì che è utopia!
Ció che mi fa incazzare è che gli errori di chi ha cominciato a "privatizzare", ovvero quella bagascia della Margaret Tatcher, non vengano mai ricordati ma spesso l'Inghilterra viene considerata l'esempio di quanto la privatizzazione sia stata un bene! E se i treni deragliano o si scontrano fra loro.. pazienza! errore umano!
Il problema vero è che capitalismo o socialismo vi sono dei servizi, dei prodotti che non possono essere lasciati al privato per la loro stessa natura.
La ricerca scentifica che è poi legata a sanità , telecomunicazioni, trasporti, chimica di base richiede investimenti troppo onerosi e probabilità  di guadagno troppo basse per un qualsiasi privato. E' qui che DEVE intervenire lo stato per il bene collettivo; perchè lo Stato puó permettersi di rispettare regole di sicurezza e non pensare solo ad un guadagno che un qualunque privato privilegerebbe per la sua stessa natura.
La corruzione e la cattiva amministrazione sono un'altra cosa come pure gli accordi di cartello che qualunque cittadino ha constatato da quando vi sono state le cosidette privatizzazioni; assicurazioni, banche, telefoni, benzina, etc.
Insomma W il pubblico se ben gestito!

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#21 Messaggio da Scorpio »

[quote="Kronos
Fastweb di suo e' una fregatura: i 10 megabit (e non megabyte attenzione) sono solo teorici e riferiti all'anello a fibra cittadino. FW e' in sostenza un enorme rete locale a fibra dove il vicino di casa con un minimo di conoscenze puo' tranquillamente darti un occhiata ai dischi fissi del pc ed addebitarti telefonate in giro per il mondo.
Da qualche parte dovrei avere proprio un articolo uscito un anno e passa fa su una rivista on line di hacking: se lo trovo te lo riporto pari pari.

Inoltre anche i sassi oramai sanno che fastweb ha una banda penosissima verso l'estero (e di comprarne non se ne parla dato che costa parecchio) e che grazie alla genialissima architettura della rete adottata (per cui non esci con ip pubblico) ha parecchi problemi sia con le reti irc (dove si sta spostando il grosso del filesharing) che con alcuni programmi di file sharing: quindi se chatti spesso con mirc ed intendi scaricare file da li' scordati di poterlo usare al 100%.

Se vuoi fibra a tutti i costi e vivi in emilia ti consiglio

7) che precauzioni devo adottare per il mio pc per evitare problemi?
R:un buon antivirus, un firewall e un po' di cervello.
Per il mondo windows l'unico che funziona decentemente per adsl e' lo zone alarm.
Per mac non lo so.
Per linux penso che sia superfluo rispondere.

A questo punto dirai: ma allora e' una merda in italia: si, siamo il terzo mondo informatico dal punto di vista della connettivita' (e non solo di quella).
Ringrazia chi ti sta governando e chi c'era prima che ha pensato di privatizzare l'unica azienda che era meglio non privatizzare in toto.[/quote]
caro Kronos,
mi mancavano i tuoi saggi interventi!
Mi stupisce la tua scarsa considerazione x fastweb: anche Fabrizio confermó che una volta avvenuta la cablatura della tua zona il sistema marciava a meraviglia ed è la stessa cosa che ho saputo da chi a Torino la usa! ad es.; coi file sharing scarichi film in 30 min!
Cosa consigli ad un torinese allora? Nella mia zona siamo cablati da Colt telecom ma so che è dedicata ad clientela professionale e dunque non oso neanche pensare a contattarli!
riguardo alle privatizzazioni è l'ennesima conferma di quante stronzate dicano i vari Kossiga sul "socialismo reale italiano".
Il socialismo o comunismo non deve avere frontiere o barriere come il puro liberismo ma pensare che la natura umana con le sue naturali inclinazioni all'accordo, compromesso o diciamolo pure mafia non vanifichi qualunque buon proposito per abbassare i prezzi e garantire un servizio migliore quella sì che è utopia!
Ció che mi fa incazzare è che gli errori di chi ha cominciato a "privatizzare", ovvero quella bagascia della Margaret Tatcher, non vengano mai ricordati ma spesso l'Inghilterra viene considerata l'esempio di quanto la privatizzazione sia stata un bene! E se i treni deragliano o si scontrano fra loro.. pazienza! errore umano!
Il problema vero è che capitalismo o socialismo vi sono dei servizi, dei prodotti che non possono essere lasciati al privato per la loro stessa natura.
La ricerca scentifica che è poi legata a sanità , telecomunicazioni, trasporti, chimica di base richiede investimenti troppo onerosi e probabilità  di guadagno troppo basse per un qualsiasi privato. E' qui che DEVE intervenire lo stato per il bene collettivo; perchè lo Stato puó permettersi di rispettare regole di sicurezza e non pensare solo ad un guadagno che un qualunque privato privilegerebbe per la sua stessa natura.
La corruzione e la cattiva amministrazione sono un'altra cosa come pure gli accordi di cartello che qualunque cittadino ha constatato da quando vi sono state le cosidette privatizzazioni; assicurazioni, banche, telefoni, benzina, etc.
Insomma W il pubblico se ben gestito!

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78411
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#22 Messaggio da Drogato_ di_porno »

:)
Ultima modifica di Drogato_ di_porno il 09/04/2003, 16:52, modificato 1 volta in totale.

DAVID
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 104
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00

#23 Messaggio da DAVID »

Insomma ragazzi io ho una schifosa 56k e dato che sono 2 anni che vado solo a scorgere le pagine web e a scaricare qualcosina di poco pesante, vedo che per fare il salto di qualita' esiste un vero buco nero.

Comunque male che vada provo a vedere come va ADSL Telecom tanto da perdere cosa ho?

La mia curiosita' era veramente se in quel modo potevo scaricarmi Film da Win MX in modo decente.

Su questo avete l'ultimo consiglio?

Grazie a tutti mi state facendo una panoramica molto tecnica che non mi aspettavo.

chillout
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 27
Iscritto il: 04/03/2003, 0:16
Località: Varese

#24 Messaggio da chillout »

DAVID ha scritto:Insomma ragazzi io ho una schifosa 56k e dato che sono 2 anni che vado solo a scorgere le pagine web e a scaricare qualcosina di poco pesante, vedo che per fare il salto di qualita' esiste un vero buco nero.

Comunque male che vada provo a vedere come va ADSL Telecom tanto da perdere cosa ho?

La mia curiosita' era veramente se in quel modo potevo scaricarmi Film da Win MX in modo decente.

Su questo avete l'ultimo consiglio?

Grazie a tutti mi state facendo una panoramica molto tecnica che non mi aspettavo.

Allora un caro consiglio, se vuoi fare ADSL fai con infostrada, anche io avevo un abbo con tin, 640/128 ebbene il massimo che scaricavo era 20/25. dopo numerose telefonate sono riuscito a venire a capo di questo: ''Non le garantiamo la banda a 640, ma quella e' solo la punta massima che raggiunge il suo abbo in condizioni normali'' COSAAAAAAA io pago per 640 e loro mi danno a malapena una 256??
Disdetto subito e fatto infostrada, viaggio a 640 e scarico a 75/80 in condizioni di server ok.
Per quanto riguarda MX lascia perdere, io ti consiglierei EMULE, e' tutto un altro pianeta. Non mi sto a dilungare sui pregi e difetti ma ti do un indirizzo, www.emuleitalia.net
Trovi tutte le spiegazioni del caso.


chillout

Bill
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 107
Iscritto il: 03/03/2003, 14:57
Località: Napoli

#25 Messaggio da Bill »

chillout ha scritto:Per quanto riguarda MX lascia perdere, io ti consiglierei EMULE, e' tutto un altro pianeta.
In breve, potresti illustrarci le differenze piu' importanti?

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#26 Messaggio da Kronos »

chillout ha scritto: Allora un caro consiglio, se vuoi fare ADSL fai con infostrada, anche io avevo un abbo con tin, 640/128 ebbene il massimo che scaricavo era 20/25. dopo numerose telefonate sono riuscito a venire a capo di questo: ''Non le garantiamo la banda a 640, ma quella e' solo la punta massima che raggiunge il suo abbo in condizioni normali'' COSAAAAAAA io pago per 640 e loro mi danno a malapena una 256??
Disdetto subito e fatto infostrada, viaggio a 640 e scarico a 75/80 in condizioni di server ok.
chillout
vediamo di chiarire.
Prima di tutto dire scarico a 20/25 non significa nulla: esprimiti in termini di k/bps o k/Bps.
Seconda cosa: scaricare a 75/80 (cosa non si sa: banane? angurie? uallere?) in condizioni di server ok non significa ancora nulla.
Le condizioni di server ok quali sono? banda a disposizione sull'ip su cui ti colleghi?
Bene, da ogni mirror della debian scarico da un minimo di 80 k/Bps ad un massimo di 160k/Bps, ovvero il massimo previsto da contratto.
Ah, gli 80k/Bps per la cronaca sono il limite che mi da' il server dall'altra parte in ftp, ovvero sono loro che mi danno al massimo quella banda.

Ti faccio un altro esempio pratico: una linea 640/128 k/bps e' in sostanza una 80k/Bps in ricezione ed una 16k/Bps in uscita.

Ammettiamo che tu sia collegato ad un utente con edonkey che possiede una linea identica alla tua in italia: va da se' che tu non puoi scaricare a piu' di 10, massimo 12k/Bps da lui, perche' altrimenti dall'altra parte non potrebbe navigare correttamente in quanto occuperesti tutta la banda in uscita che a lui serve per chattare, navigare e tutto il resto: non e' un caso che edonkey e quasi tutti i programmi di file sharing prevedano (guarda caso) di limitare la banda in upload in modo predefinito o eventualmente personalizzabile.
Se poi ragioniamo per l'estero, ti ricordo che quasi tutto il traffico italiano gravita sul mix di milano e sul nautilus di roma, ovvero quasi tutto il traffico commerciale in entrata ed uscita dall'italia passa per questi due punti di raccolta e smistamento, ovviamente con tutti i problemi e le limitazioni del caso, primo tra tutti la questione interconnessione con il resto dei provider stranieri.

Terza cosa: spesso molto dipende dal lotto in cui sei stato attivato.
Nelle zone piu' popolose la quantita' di persone collegate contemporaneamente sullo stesso lotto e' sensibilmente superiore rispetto ad una media o piccola citta'.
Quindi dato che i lotti sono quelli che sono e la banda condivisa e' quello che e' per tutti non mi stupisco che mediamente si scarichi di fatto a meta' della banda massima a disposizione.

Considerando che la minima garantita per le utenze casalinghe quando fanno i signori e' al massimo di 6.25k/Bps (pari a 50k/bps, meno di una dial up quindi), non starei li' a lamentarmi piu' di tanto se scarico stabile a meta' di quello che il contratto mi da', considerando che la minima non c'e' e potrei andare a meno della dial up.
Lo scandalo casomai sarebbe la mancanza di minima su tutti i contratti delle grandi aziende e sul fatto che i numeri di ip pubblici sono meno di quelli che servirebbero, e che quindi non si puo' garantire a tutti la reale connessione permanente 24/7: ma e' un'altra questione.

Per le adsl da mega e due per le nuove da 2 mega di prossima commercializzazione la situazione e' migliore: hanno lotti e punti di consegna sensibilmente differenti rispetto al resto delle offerte quindi per ora sono in genere abbastanza valide.

Quindi anche per questo per chi sta in piccole o medie citta' ancora ancora conviene di piu' telecom rapportato ad altri.

Gia', anche perche' ammesso poi che il tipo che ha chiesto qui informazioni abbia la centrale telefonica abilitata, non e' detto che infostrada fornisca il servizio adsl, perche' per farlo dovrebbe acquistare un lotto di minimo di 100 connessioni da telecom per rientrare dei costi di attivazione complessivi.

Tanto per darti un ordine di idee e giusto per la cronaca i signori di infostrada qui da me (cittadina di 30mila abitanti circa con una camionata di PMI) hanno attuato il servizio in copertura un anno e mezzo dopo che telecom aveva abilitato effettivamente tutte le centrali di zona: ma dato che i commerciali non avevano venduto un numero sufficiente di abbonamenti a scatola chiusa (cioe' la pessima abitudine di stipulare contratti prima dell'attivazione effettiva del servizio che si va a vendere), chi voleva infostrada ha dovuto aspettare. Come aspetta da piu' di un anno chi ha firmato per l'ultimo miglio e si trova ancora con telecom perche' infostrada non si da' una mossa con le sue centrali.
Stessa cosa fanno quelli di fastweb che ti promettono la cablatura entro 40 giorni, nel frattempo ti danno la adsl provvisoria e se sei particolarmente "fortunato" resti con quella per mesi, come e' successo a piu' di una persona in giro per l'italia.

Un comportamento simile e' indice di serieta' per aziende che dicono di voler essere l'alternativa all'ex monopolista?

E se quasi il 90% degli utenti adsl italiani sono con telecom (compreso il sottoscritto che non e' mai stato tenero con l'ex monopolista e che viaggiava a meno di 2k/Bps con infostrada analogica quando tutto il resto del mondo delle dial up andava recolarmente a 7k/Bps) un motivo ci sara'.

Bisogna ammettere che dalle vecchie BBB (disastrose) telecom s'e' data da fare: mentre gli altri da una buona posizione (come le vecchie adsl infostrada) sono caduti clamorosamente a livelli scandalosi.

E visto come sta andando il mercato delle tlc, a questo punto preferisco pagare ad afef l'ennesima quota di pelliccia di visone.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
Siffre
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 220
Iscritto il: 27/08/2002, 2:00
Località: Milano
Contatta:

#27 Messaggio da Siffre »

Approfitto degli esperti presenti in questo topic per farvi alcune domande:

Io ho da 2 anni una linea ISDN con relativo abbonamento libero infostrada; recentemente ho ricevuto telefonicamente una proposta di abbonamento ADSL , con un fisso di circa 36 euro e con la possibilità  di navigare 24 al giorno senza aggiunte, mi è sembrata buona e ho accettato.

Venerdì scorso sono venuti i tecnici ad installarmi la linea e a portarmi il nuovo modem; è passata una settimana e di attivazione neanche l'ombra... (QUANTO TEMPO CI VUOLE PER L'ATTIVAZIONE? Nella pubblicità  naturalmente si dice attivazione immediata...)

Altra cosa; installando il dischetto datomi insieme al modem, quando appare la casella di connesione ad internet mi viene chiesto NOME UTENTE, PASSWORD E NUMERO TELEFONICO, queste sono le medesime della mia linea ISDN o me ne devono dare altre nuove al momento dell'attivazione?

Nel file di spiegazione mi si dice che password etc. mi vengono date al momento del contratto, peró telefonicamente questo non mi è stato detto
quindi se qualcuno mi da delucidazioni in merito, perchè sia operatrice al telefono che tecnici al momento dell'installazione della linea sono stati molto evasivi.... mah.... :-?

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”