[O.T.] Morte Marcel Marceau
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 855
- Iscritto il: 08/08/2006, 13:45
[O.T.] Morte Marcel Marceau
Il celebre attore aveva 84 anni. Ha portato nel mondo le storie di Bip.
Francia, è morto il mimo Marcel Marceau.
La notizia diffusa dalla radio France Info che è stata avvertita dalla famiglia. Ispirato da Charlot è stato tra i più grandi attori muti.
PARIGI - Il famoso mimo francese Marcel Marceau è morto. Lo ha annunciato la radio France Info precisando di essere stata avvertita dalla famiglia. Aveva 84 anni. La famiglia, secondo quanto riferisce l'edizione online del quotidiano francese Le Figaro, che cita la figlia Aurèlia, ha annunciato di non voler divulgare per il momento nè le circostanze nè il luogo del decesso.
LA VITA - Nato a Strasburgo nel 1923 da una famiglia ebrea (il suo vero nome era Marcel Mangel), era stato costretto a cambiare identità e a lasciare la sua città per sfuggire alle persecuzioni naziste. Drante la Seconda guerra mondiale fu combattente al fianco di Charles De Gaulle nelle forze per la liberazione della Francia. Ha intrapreso la carriera artistica nel dopoguerra, folgorato dalla sua passione per Buster Keaton, i fratelli Marx e soprattutto Charlie Chaplin. E' stato sposato tre volte e ha avuto quattro figli.
BIP IL CLOWN - Esibendosi nei teatri di tutto il mondo, ma anche partecipando a show televisivi e film (tra i più famosi «Les enfants du Paradis»), Marceau ha rilenciato l'arte della mimica. Per lungo tempo la sua è stata l'unica compagnia teatrale di mimi al mondo. Nel 1947 Marceau ha dato vita al personaggio di Bip - il clown silenzioso con maglietta a striscie orizzontali, faccia bianca e cappello a cilindro deformato ornato da un fiore rosso - diventato il suo alter-ego. Bip, una sorta di moderno Pierrot, personaggio dall'animo nobile e fragile che richiama per molti versi il piccolo vagabondo del suo mito Charlot, è stato il protagonista di numerosi spettacoli e di molti mini-sceneggiati e pieces teatrali.
LE ONORIFICENZE - Per i suoi meriti artistici il governo francese gli ha conferito la massima onorificienza dello Stato, Officiale della Legione d'Onore. Ha inoltre ricevuto la medaglia vermiglia della Città di Parigi nel 1978. Nel 1998, l'allora presidente Jaques Chirac lo ha nominato Grande ufficiale dell'ordine del Merito. Riconoscimenti e premi gli sono poi stati assegnati in tutto il mondo durante l'intera e lunga carriera. Nel 1999 la città di New York ha addirittura dichiarato il 18 marzo come «Marcel Marceau Day».
«TESTIMONE SILENZIOSO» - «Il mio mestiere è non parlare - ha spiegato Marceao in un'intervista -. Il mimo è il testimone silenzioso della vita di un uomo. Questa arte tocca le coscienze del mondo intiero senza distinzioni di lingua, di razza e di colore e consente di creare veramente un'unione fra tutte le persone del mondo».
A. Sa.
23 settembre 2007
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spet ... ceau.shtml
Francia, è morto il mimo Marcel Marceau.
La notizia diffusa dalla radio France Info che è stata avvertita dalla famiglia. Ispirato da Charlot è stato tra i più grandi attori muti.
PARIGI - Il famoso mimo francese Marcel Marceau è morto. Lo ha annunciato la radio France Info precisando di essere stata avvertita dalla famiglia. Aveva 84 anni. La famiglia, secondo quanto riferisce l'edizione online del quotidiano francese Le Figaro, che cita la figlia Aurèlia, ha annunciato di non voler divulgare per il momento nè le circostanze nè il luogo del decesso.
LA VITA - Nato a Strasburgo nel 1923 da una famiglia ebrea (il suo vero nome era Marcel Mangel), era stato costretto a cambiare identità e a lasciare la sua città per sfuggire alle persecuzioni naziste. Drante la Seconda guerra mondiale fu combattente al fianco di Charles De Gaulle nelle forze per la liberazione della Francia. Ha intrapreso la carriera artistica nel dopoguerra, folgorato dalla sua passione per Buster Keaton, i fratelli Marx e soprattutto Charlie Chaplin. E' stato sposato tre volte e ha avuto quattro figli.
BIP IL CLOWN - Esibendosi nei teatri di tutto il mondo, ma anche partecipando a show televisivi e film (tra i più famosi «Les enfants du Paradis»), Marceau ha rilenciato l'arte della mimica. Per lungo tempo la sua è stata l'unica compagnia teatrale di mimi al mondo. Nel 1947 Marceau ha dato vita al personaggio di Bip - il clown silenzioso con maglietta a striscie orizzontali, faccia bianca e cappello a cilindro deformato ornato da un fiore rosso - diventato il suo alter-ego. Bip, una sorta di moderno Pierrot, personaggio dall'animo nobile e fragile che richiama per molti versi il piccolo vagabondo del suo mito Charlot, è stato il protagonista di numerosi spettacoli e di molti mini-sceneggiati e pieces teatrali.
LE ONORIFICENZE - Per i suoi meriti artistici il governo francese gli ha conferito la massima onorificienza dello Stato, Officiale della Legione d'Onore. Ha inoltre ricevuto la medaglia vermiglia della Città di Parigi nel 1978. Nel 1998, l'allora presidente Jaques Chirac lo ha nominato Grande ufficiale dell'ordine del Merito. Riconoscimenti e premi gli sono poi stati assegnati in tutto il mondo durante l'intera e lunga carriera. Nel 1999 la città di New York ha addirittura dichiarato il 18 marzo come «Marcel Marceau Day».
«TESTIMONE SILENZIOSO» - «Il mio mestiere è non parlare - ha spiegato Marceao in un'intervista -. Il mimo è il testimone silenzioso della vita di un uomo. Questa arte tocca le coscienze del mondo intiero senza distinzioni di lingua, di razza e di colore e consente di creare veramente un'unione fra tutte le persone del mondo».
A. Sa.
23 settembre 2007
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spet ... ceau.shtml
- Rex_Sinner
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10550
- Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
- Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill
- MartinaGirl
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 25/07/2007, 17:01
- Località: Torino
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37