[O.T.] Bisogna far fuori quattro miliardi di esseri umani...

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10286
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

#91 Messaggio da Lord Zork »

nik978 ha scritto:
peró scommetto il solito mappamondo che entro 2 mesi quella maglietta te la sei presa pure tu. :DDD
(se ne trovi due dimmelo che la voglio pur eio..)

è già  in vendita da un bel pezzo...

http://www.cafepress.com/lordzork

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#92 Messaggio da balkan wolf »

grandissimo zork

spulcio il sito ( ovv. nun te compero un cazzo :-) ) che sembra una roba figa come struttura... è una vita che vorrei impostare na roba simile ma ovv. manco a dirlo so pigro

la tazza brusca per il caffè che rusca mi ha spakkato :-) :-) :-)
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10286
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

#93 Messaggio da Lord Zork »

Immagine

Avatar utente
maxghunter
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 445
Iscritto il: 01/07/2006, 22:59

#94 Messaggio da maxghunter »

..c è un libro,un romanzo,molto carino in giro che tratta diciamo dell' argomento del topic..
"La giostra dei criceti" di Antonio Manzini
non male..

Avatar utente
XCLARAX
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11972
Iscritto il: 17/12/2006, 14:53
Località: twin peaks

#95 Messaggio da XCLARAX »

bella fratè!!!
sta vita te sfreggia, primo nun se cazzeggia

Avatar utente
maxghunter
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 445
Iscritto il: 01/07/2006, 22:59

#96 Messaggio da maxghunter »

..noto che sei molto interessata a ció che ho detto.. :DDD
ciao sorè :wink:

Avatar utente
bigtitslover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4285
Iscritto il: 18/01/2007, 11:24
Località: un cargo battente bandiera liberiana

#97 Messaggio da bigtitslover »

io l'ho letto. tra l'altro mette in pratica uno dei più bei titoli della rivista Cuore: Aiuta lo stato, ammazza un pensionato.
"Questa è l'Italia del futuro: un paese di musichette...mentre fuori c'è la Morte!" - Boris 3 -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -

Avatar utente
smeriglio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12012
Iscritto il: 15/06/2006, 9:31
Località: il boschetto della mia fantasia

#98 Messaggio da smeriglio »

balkan wolf ha scritto:continuo a non concordare

una fuga di bach è più importante di un ridicolo sistema solare tento per essere chiari
si ma come mai fuggiva questo bach?
che aveva combinato?
lupino svelaci il segreto

:-D

p.s
ma ti sono mancato?
Servi della gleba a testa alta , verso il triangolino che ci esalta

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#99 Messaggio da Kronos »

mah mi pare che la questione popolazione / risorse consumate non tenga conto del fattore tecnologico: se si applicasse universalmente il massimo della tecnologia a disposizione ad esempio su due grossi settori come la produzione di cibo e di energia gran parte della popolazione mondiale potrebbe gia' essere autosufficente da molto tempo.
La questione di fondo e' che bisogna redistribuire le risorse in maniera piu' efficente e rivedere stili di vita e consumi non piu' sostenibili alla luce dei progressi tecnologici: inoltre bisogna ritornare tutti al concetto di autosufficenza personale/familiare, almeno dal punto di vista energetico e se possibile, di produzione del cibo.
sembra banale ma nel mondo occidentale, o meglio in quello postindustriale e dei servizi si sta perdendo tutto un mondo del "saper fare" e del riutilizzare perche' si fa passare l'idea che in certi casi conviene comprare il nuovo che metter a posto quello che hai usato fino ad ora.
Adesso come adesso ognuno potrebbe risparmiare un sacco di soldi (e di risorse) usando elettrodomestici e luci ad alta efficenza energetica, centralizzando dove possibile alcune attivita' (ad esempio le lavatrici condominiali ad alta capacita' e bassi consumi), producendo da se' beni primari come ad esempio cibo (pane, pasta o nei casi piu' fortunati frutta e verdura attraverso orti comuni), energia elettrica o acqua calda (tra pannelli solari e sistemi casalinghi di cogenerazione si potrebbe tranquillamente ridurre al minimo se non andare a credito con la bolletta energetica annuale): la tecnologia per tutti e a costi abbordabili c'e', manca solo l'abitudine e la determinazione ad usarla.

Certo la sovrapopolazione e' un problema: se e' per questo lo e' anche l'allungamento dell'aspettativa di vita e la concentrazione delle risorse in mano a pochi: il punto e' che anche se si riducesse ad un terzo la popolazione mondiale finche' non si cambiano radicalmente certi stili di vita, non se ne viene fuori, anche perche' certi effetti e situazioni sono cumulativi ed indipendenti dalla popolazione (esempio la dispersione di rifiuti tossici di diverse lavorazioni che durano per decenni se non per centinaia di anni).
L'unica strada percorribile e' e resta la redistribuzione e l'ottimizzazione delle risorse, il riciclo ed il riuso di materie prime e il perseguimento della maggior autosufficenza possibile dei singoli e dei gruppi familiari: il resto o sono deliri o sono propaganda di qualche potere forte che nel conflitto tra popolazioni o gruppi ha da ricavare qualcosa per se' senza risolvere davvero il problema.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#100 Messaggio da Kronos »

bigtitslover ha scritto:io l'ho letto. tra l'altro mette in pratica uno dei più bei titoli della rivista Cuore: Aiuta lo stato, ammazza un pensionato.
veramente i due titoli top sono e restano:

1) abolita meta' immunita' parlamentare: ARRESTATO CRA !

2) Hanno la faccia come il culo 1/2/3/ecc (loro rifanno lo stesso governo, noi rifacciamo lo stesso titolo)

3) Pensiero stupendo (foto gigante di craxi dietro le sbarre)
nel riquadro piccolo: pensierino stupendino (foto di bobo craxi dietro le sbarre)

Rimpiango cuore della gestione serra ogni giorno: non era "il male" ma difficilmente si ritroverebbe una squadra di disgraziati come quella.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#101 Messaggio da Kronos »

maxghunter ha scritto:..c è un libro,un romanzo,molto carino in giro che tratta diciamo dell' argomento del topic..
"La giostra dei criceti" di Antonio Manzini
non male..
ah ma paccoman di tanto in tanto si materializza: era ora :DDD
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
maxghunter
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 445
Iscritto il: 01/07/2006, 22:59

#102 Messaggio da maxghunter »

ahuhauhauha
ce sto ce sto..

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#103 Messaggio da Kronos »

nik978 ha scritto: siamo finito su un interessante discorso sul "dirigismo"..(e a ritroso sulle tirannie illuminate).

in questo campo (scarsezza di risorse e politiche energetiche) un dirgismo di stato, è ammesso?
mattei c'ha provato e si e' visto che fine ha fatto.

di mio non credo al dirigismo, credo piuttosto alla consapevolezza delle persone, all'educazione alle priorita' e all'applicazione su larga scala della tecnologia.

Cosi' come e' adesso tutto il settore dell'energia a livello mondiale e' in mano ad un gruppo di dirigisti, gli stessi che ci hanno portato all'attuale situazione insostenibile e che han da tempo imbavagliato scienza e tecnologia sotto forma di brevetti acquisiti e mai utilizzati (vedi ad esempio quelli della montedison di ferruzzi che potevano affrancare l'italia da gran parte dell'uso del petrolio gia negli anni 80).

Il risultato e' che il profitto fine a se stesso riesce ad intaccare il benessere dell'intera popolazione, perche' si interferisce con dei beni primari non cedibili ed ascrivibili a logiche di mercato.

Ci sono settori strategici per la vita dei paesi che sono e devono restare in mano pubblica, perche' essa e' l'unica forma di garanzia di qualita' e di finalita' a beneficio di tutti: sanita', acqua, energia e telecomunicazioni per me sono settori che devono essere tutelati e regolamentati dallo stato, anche per la corretta crescita dei mercati e dei servizi a cui privati possono accedere ed operare: diversamente crei dei monopoli privati che danneggiano la crescita del paese (vedi ad esempio caso telecom).
lo so...in italia il "dirgismo" sarebbe imporre il nucleare con ampio uso del reparto mobile e dei battaglioni dei cc....... :-?
con implicazioni di foraggiare ad ampie mani il nostro brigatismo latente. :bleh:
peró, che soluzioni??
cominciare ad usare la tecnologia che c'e' gia' ed il buon senso (che manca agli italiani). Razionalizzando i consumi e investendo seriamente in rinnovabili e in tecnologie alla portata di tutti possiamo cambiare parecchie cose nel belpaese.

ti faccio esempi banali ma ottimi per l'italia: usando una parte dell'idroelettrico nelle citta' medio-piccole dove scorre un fiume di media portata, recuperando i vecchi impianti di produzione di energia elettrica che si usavano nella prima meta' del 900, sarebbe ad esempio possibile garantire a regime energia elettrica per l'illuminazione pubblica serale e notturna di intere cittadine se non gruppi di piccoli comuni, oltre che contribuire alla produzione giornaliera di parte dell'energia ad uso di uffici o strutture pubbliche o comuni.
Ancora: anziche' introdurre i termovalorizzatori si potrebbero cominciare a costruire centrali a biomassa che possono servire bacini di utenza medio piccoli ma a quel punto energicamente autosufficenti come sul modello austriaco di Gà¼ssing: se ci pensi gran parte degli italiani vive in cittadine medio piccole, non in grandi citta': a quel punto piu' comunita' piccole si rendono energicamente autosufficenti, maggiore e' il risparmio per il sistema paese (e alla faccia di produttori come eni ed enel che ti vendono a peso d'oro l'energia che producono).
e poi hai il fotovoltaico e l'ottimizzazione energetica della casa: tanto per darti una testimonianza diretta ho parenti molto stretti che han messo su casa ad alta efficenza energetica in zona premontana e a tutt'oggi non han MAI usato condizionatori ne' il riscaldamento con la caldaia a condensazione a metano: hanno i pannelli per l'acqua calda (anche nei giorni piu' sfigati producono acqua almeno a 40 gradi) ed usano il gas solo per cucinare: prevedono forse di usare il riscaldamento tra gennaio e febbraio e forse neanche quello perche' meditano di mettere una stufa a pallets per riscaldare la zona giorno. ti posso assicurare che freddo non ne senti in quella casa.

e poi cominciamo a sfatare qualche mito.

1) il nucleare non e' economico: se lo fosse ci sarebbero un botto di aziende private che costruirebbero impianti in tutta europa: mi risulta tra l'altro che l'unica centrale in completamento sia in nord europa ed autorizzata tipo un 20 anni e passa fa.
i costi diretti ed indiretti di manutenzione e di smaltimento dei rifiuti sono talmente alti sia a medio che lungo termine che son fuori mercato rispetto al altre fonti come carbone, petrolio e rinnovabili.
La costruzione di un impianto infine richiede almeno dai 5 agli 10 anni contro 1 / 3 anni di un impianto tradizionale o che si basa su rinnovabili (ovviamente non si prendono in considerazione opere maxi, ma impianti tipo di media dimensione).

2) Gli stabilimenti nucleari ora in funzione sono redditivi perche' di fatto costruiti, pagati ed ammortati dai singoli stati in periodi ed epoche in cui il nucleare serviva soprattutto per produrre materiale per il settore bellico (vedi ad esempio la francia ma anche il giappone l'india o il pakistan non scherzano) ma piu' l'impianto invecchia piu' e' potenzialmente soggetto a guasti piu' o meno critici, non tanto sulla parte reattore ma ad esempio sulle tubature degli impianti di raffreddamento: giusto per ricordare, il superphoenix francese, al confine tra francia ed italia e costruito in parte con know how italiano, non e' mai andato a regime per una perdita all'impianto di raffreddamento a sodio liquido che negli anni non sono riusciti a trovare.
La differenza sostanziale in questi casi e' che se ti esplode la centrale di porto tolle le conseguenze per l'ambiente nel raggio di qualche chilometro possono essere affrontate e risolte nel giro di 10/20 anni, se salta un reattore nucleare ti sputtaneresti meta' del paese per qualche millennio e piu': basta vedere in ucraina gli effetti a tutt'oggi di chernobyil e ti rendi conto che hai compromesso una superfice enorme.

3) la politica energetica di un paese civile ha generalmente una durata ciclica di 40/50 anni: la francia a suo tempo per ragioni militari si butto' in gran parte sul nucleare, mentre in altri paesi si opto' per un sistema ibrido con piu' fonti: in italia dove si poteva decidere da anni di dare uno sviluppo serio alle rinnovabili, all'idroelettrico e al fotovoltaico grazie all'incapacita' della classe dirigente si e' restati al palo lasciando decidere all'eni e all'enel di buttarsi su gas e petrolio.

4) il modello di rete di distribuzione europeo diversamente da quello americano fatto ad isole, e' di tipo integrato per cui e' facilmente possibile trasferire grosse quantita' di energia di surplus da una produzione a qualsiasi punto di distribuzione della rete stessa: ad esempio gia' ora possiamo tranquillamente importare l'idroelettrico in eccedenza dell'austria che puo' coprire una buona parte dei bisogni della zona italiana.

5) in caso di necessita' prova a ridurre ai minimi o spegnere una centrale nucleare rispetto ad una qualsiasi di altra natura: il fatto per cui noialtri si importa la notte sottocosto l'energia nucleare francese e' perche' gli impianti producono in ogni caso a tutte le ore una quantita' di energia tale che andrebbe cmq dispersa in quanto non assorbita in quella fascia temporale dalle necessita' dei francesi: a quel punto i produttori piuttosto che disperderla ne ricavano un introito minimo, che pero' fa costare troppo l'energia che normalmente produrremmo noi con le fonti tradizionali in quella stessa fascia oraria: ecco perche' da noi la sera e la notte le centrali elettriche producono il minimo: Per una banale una questione di dumping commerciale nata dalla necessita' di disfarsi di energia in eccedenza che si sarebbe comunque prodotta

il discorso andrebbe per le lunghe: e' una questiome piu' che ampia e tutt'altro che banale.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#104 Messaggio da Kronos »

maxghunter ha scritto:ahuhauhauha
ce sto ce sto..
ma stai sempre nella famosa trasmissione che lo zork segnalava a suo tempo o sei rientrato dai bagordi notturni? :DDD
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#105 Messaggio da nik978 »

d'accordizzimo sui costi dle nucleare..una centrale non si ripaga prima di 25 anni..
inoltre ora si stanno buttando risorse sul jet (reattore a fusione) che per me sono buttati adesso..

la tecnologia per nuove centrali c'è sicura e pulita. investire in quella comunque visto il costo di altre materie prime, l'inquinamento da co2, per me è conveniente anche valutando i famosi 25 anni per ripagarla..
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”