
altrimenti queste sono le stringhe per curiosare chi si trova dall'altra parte...
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Appunto, perchè i due PC hanno lo stesso user e pwd!!!!Melany ha scritto:L'importante è non facilitare le cose a chi non si farebbe scrupoli a sfruttare la nostra rete... poi che ognuno scelga il metodo più sicuro.
Per Lor_Bastard...
Ho due pc, entrambi con utente MELA e password identica.
Per entrare da una parte all'altra quando mi servono documenti al di fuori delle cartelle condivise, uso spesso questo metodo...
\\PC_FISSO\C$
oppure
\\PC_NOTE\C$
e navigo nell'hard disk dell'altro semplicemente e senza specificare la password... perchè l'utente MELA esiste con la stessa password da entrambi.
E mi pare strano perchè le policy standard di windows non prevedono l'accesso su una periferica di rete se l'user ha pwd *blanks....Melany ha scritto: Ora siccome l'utente AMMINISTRATORE è praticamente presente di default su tutti i computer (anche senza password), basta connettersi come amministratore e provare...
ti consiglio caldamente di aspettare il modello 8g dell'eee, quello che da noi deve essere ancora commercializzato: di tutti e' quello piu' sensato e solido.Silente ha scritto: In questi giorni sto pensando di comprarmi un Asus Eee, un po' perchè viaggiando in treno sarebbe molto più comodo del mio portatile normale, un po' perchè mi incuriosisce il sistema operativo, un po' perchè appena ho due lire debbo spenderle...
Ho notato che il treno che prendo io, anche se non sempre mi capita lo stesso, ha, sotto il banchetto, le prese per la corrente. E cmq un altro piccolo esborso, per una batteria di riserva, posso farlo.Kronos ha scritto:ti consiglio caldamente di aspettare il modello 8g dell'eee, quello che da noi deve essere ancora commercializzato: di tutti e' quello piu' sensato e solido.
cmq tieni presente che se viaggi in treno l'eee non ha autonomia
Pensavo di prendere quello da 4 giga, di colore nero (Sharky i portatili colorati sono carini, ma si sporcano in fretta...). Lo spazio non è un problema, perchè si possono usare le schede SD per immagazzinare i dati, e se consideri che io ho soprattutto file .doc che importo da un pc all'altro, capirai che il problema non è quello.Kronos ha scritto:e il disco interno ssd a parte tenere il sistema operativo ha poco spazio: non so nemmeno se ti stia un divx sopra i 900 mega.
Piuttosto le lire (o meglio gli euro) ridirezionale verso un subnotebook vaio tipo i vecchi c1 o quelli equipaggiati col glorioso processore transmeta oppure punta ai successori del toshiba libretto.
Se non hai troppi soldi in budget li trovi magari di seconda mano: di sicuro sono piu' versatili ed eviti la delusione dell'eee.
Deo Grazia!!! Dopo quasi un mese di tempo... potevi fare un minicorso di informatica e installartela da solo...Super Zeta ha scritto:Mentre in massa dissertavate su tecnicismi ho finalmente una rete grazie all'intervento di V4V che ringrazio di cuore
sil al volo perche' sto per uscire, poi ti rispondo con calma.Silente ha scritto:Ho notato che il treno che prendo io, anche se non sempre mi capita lo stesso, ha, sotto il banchetto, le prese per la corrente. E cmq un altro piccolo esborso, per una batteria di riserva, posso farlo.Kronos ha scritto:ti consiglio caldamente di aspettare il modello 8g dell'eee, quello che da noi deve essere ancora commercializzato: di tutti e' quello piu' sensato e solido.
cmq tieni presente che se viaggi in treno l'eee non ha autonomia
Pensavo di prendere quello da 4 giga, di colore nero (Sharky i portatili colorati sono carini, ma si sporcano in fretta...). Lo spazio non è un problema, perchè si possono usare le schede SD per immagazzinare i dati, e se consideri che io ho soprattutto file .doc che importo da un pc all'altro, capirai che il problema non è quello.Kronos ha scritto:e il disco interno ssd a parte tenere il sistema operativo ha poco spazio: non so nemmeno se ti stia un divx sopra i 900 mega.
Piuttosto le lire (o meglio gli euro) ridirezionale verso un subnotebook vaio tipo i vecchi c1 o quelli equipaggiati col glorioso processore transmeta oppure punta ai successori del toshiba libretto.
Se non hai troppi soldi in budget li trovi magari di seconda mano: di sicuro sono piu' versatili ed eviti la delusione dell'eee.
Una cosa che mi frena dall'acquisto è questa: anche se io cambiassi il sistema operativo in Win xp nella versione leggera, non so se potrei utilizzare il programma che uso di più per lavorare, un programma di dettatura diretta (Dragon naturally speaking).
Io ho già un portatile, un dignitoso Fujitsu Siemens, mi sembra che il processore sia Celeron, il punto è che mi scoccia scarrozzarmelo su e giù per i treni...
Il mio cellulare, o meglio il mio cellulare preferito, è un MIO A701, che avevo comprato non solo perchè mi piaceva esteticamente ma perchè essendo equipaggiato con Wmobile 5.0 pensavo che avrei potuto usarlo per scrivere nelle pause morte (tipo nelle sale d'attesa) ho scoperto che mi è scomodo, e mi è scomoda anche la tastiera a tutto schermo che ho acquistato in seguito - la SpB - e non intendo ripercorrere la strada che già percorsi con il mio precedente pocket pc (per il quale comprai ogni sorta di accessori, inutilizzabili con altro).
In effetti per i miei bisogni, siccome non mi occorre potenza di calcolo, devo solo scrivere e salvare testi che m'interessa studiare, magari guardare qualche video ogni tanto (no, mi viene in mente ora che non ha il lettore CD, perlomeno la versione da 4 G) credo che quello da 4 G sia sufficiente, ammesso che riesca a lavorare con Dnaturallyeccetera.
Già che ci sono, vi pongo una domanda.
Anni fa comprai IBM Via Voice Pro. Per intenderci, potevi metterlo al massimo su pc con Win 2000 - e io avevo Win 98, che considero la versione più stabile e ben riuscita dei sistemi operativi, ma questo non c'entra - il problema è che era pesantissimo!
Occupava un mare di risorse, e per la verità quando sono passata a Dragon è stato come passare dal cinema in bianco e nero a quello a colori.
Che fluidità , e che precisione nel riconoscimento vocale.
Tuttavia tutto si evolve, e se Via Voice continua a esistere sarà perchè c'è chi lo compra e si trova bene.
Sapete mica dirmi quale, oggigiorno, sia il migliore tra Via Voice e Dragon naturally speaking?
Grazie.
SIL
beh farsi 300 e passa km all'andata ed altrettanti al ritorno per venirti ad installare in 40 minuti un ap e bermi un caffe' sinceramente mi pare eccessivo.Super Zeta ha scritto:Mentre in massa dissertavate su tecnicismi ho finalmente una rete grazie all'intervento di V4V che ringrazio di cuore
e' giovine. altri avrebbero candidato il dos 3.3 come miglior sistema operativo stabile di m$. soprattutto perche' non l'han sviluppato loroKirth_Gersen ha scritto:Questa è una bestemmia!!!Silente ha scritto:...io avevo Win 98, che considero la versione più stabile e ben riuscita dei sistemi operativi