Caro Kronos
la scusa di chi non passa alle varie selezioni è sempre quella che gli altri sono raccomandati!!
non ti viene il dubbio che magari il ragazzo in questione avesse già fatto uno spot proprio perchè è (nel suo piccolo) bravetto??
Mi pare che tu sia molto bravo a chiedere a noialtri di riflettere un pochino di più, ma che le uniche tue argomentazioni siano soltanto e sempre delle illazioni.
Ricordati : nessuno dice che nel mondo dello spettacolo "certe cose" non accadano. Ma diciamo: prima di tutto quando accadono non ci scandalizzano o stupiscono piu di tanto perchè avvengono in ogni settore della vita; in secondo luogo rappresentano delle "anomalie di sistema" o "danni collaterali" ; terzo : se nella scelta tra una racchiona e la canalis il produttore sceglie la canalis perchè se la è scopata , non me ne frega niente. (peró non mi sento di stare zitto se tu dici che il produttore se la è scopata di sicuro!!).
Non so in che mondo viva tu, ti assicuro che quelli che tentano di scoparsi ogni ragazzetta che incontrano ci sono anche in fabbrica!! E se uno non si comporta cosi passa pure anche da gay sfigato.
Un piccolo noiossimo esempio personale:
Ho fatto l'esame per diventare maestro di sci dopo aver fatto per oltre un decennio gare a livello nazionale.
Alla prova d'esame su t4 prove in una sono andato male (caduto inforcando un paletto).
Probabilmente uno sconosciuto x sarebbe stato bocciato , io sono passato. Non solo sono stato personalmente contento della cosa, ma la ho oanche trovata giusta , visto che lo scopo dell'esame è quello di far passare "bravi sciatori" e gli esaminatori potevano comunque giudicarmi come uno bravo!! Tu lo trovi invece tanto scandaloso?? Se fossi stata una donna avresti arguito che l'avevo data a tutta la commissione ??
ciao
figli d'arte
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
a volte si a volte no. Spesso dipende anche dai settori presi in considerazione.redbaron ha scritto:Caro Kronos
la scusa di chi non passa alle varie selezioni è sempre quella che gli altri sono raccomandati!!
Detto questo non puoi negare di fatto che non ci sia da parte del mondo dello spettacolo una certa autoreferenzialita' ne' un sistema in cui il favore al potente di turno non venga esaudito.
Non e' un caso ad esempio che fede all'epoca della rai fosse chiamato "sciupone l'africano" ed "il genero di prima necessita' "

guarda che ho parlato in primis di un concorso-truffa di mtv (con tanto di telefonata a pagamento per votare i selezionati: chi ti assicura la correttezza del voto e dei candidati selezionati?) in cui si faceva credere ai ragazzi che sarebbe stato assunto come vj un ragazzo senza esperienza nel mondo dello spettacolo.non ti viene il dubbio che magari il ragazzo in questione avesse già fatto uno spot proprio perchè è (nel suo piccolo) bravetto??
Questo esempio non ti basta per avere dei dubbi in merito al modus operandi all'interno di eventi televisivi o di spettacolo?
Se conosci qualcuno che lavora in alitalia a roma chiedi come avvengono certe assunzioni o certe promozioni. Se sei piu' fortunato chiedi a qualche babypensionato dell'enel o della telecom dei tempi d'oro come si assumeva in azienda fino a meta' anni 90.Mi pare che tu sia molto bravo a chiedere a noialtri di riflettere un pochino di più, ma che le uniche tue argomentazioni siano soltanto e sempre delle illazioni.
Se sei ancora piu' fortunato chiedi a qualcuno della rai come funziona l'assegnazione di certe cariche aziendali o l'appalto in outsourcing di lavori o servizi:
poi casomai mi vieni a parlare di eventuali illazioni

indubbio: solo che nello spettacolo sono elevate a sistema che e' ben peggio se permetti.Ricordati : nessuno dice che nel mondo dello spettacolo "certe cose" non accadano. Ma diciamo: prima di tutto quando accadono non ci scandalizzano o stupiscono piu di tanto perchè avvengono in ogni settore della vita;
falso. sono elevate a sistema esattamente come le mazzette nell'amministrazione pubblica che da tangentopoli in poi non si sono di certo fermate.in secondo luogo rappresentano delle "anomalie di sistema" o "danni collaterali" ;
Il fatto che l'informazione non ne parli non implica che il fenomeno sia di minore entita' o a margine del sistema, sono sistema.
beh sulla canalis chiedi a zanoni che ne sa di sicuro piu' di me. spulcia nei suoi post passati che forse qualcosa trovi.terzo : se nella scelta tra una racchiona e la canalis il produttore sceglie la canalis perchè se la è scopata , non me ne frega niente. (peró non mi sento di stare zitto se tu dici che il produttore se la è scopata di sicuro!!).
In che mondo vivi tu casomai se ritieni che la molestia sessuale ed il provarci sia una necessita' inderogabile per far parte del "branco".Non so in che mondo viva tu, ti assicuro che quelli che tentano di scoparsi ogni ragazzetta che incontrano ci sono anche in fabbrica!! E se uno non si comporta cosi passa pure anche da gay sfigato.
Eppure conosco diversi maschi che non sono malati figa che sono felicissimi eterosessuali.
Che sia un fortunato caso?
Gioia, che l'italia sia il paese dei raccomandati te lo testimonia ad esempio il cnr o le universita' italiane dove baronati, gruppi di potere e inciuci hanno la meglio su preparazione, intelligenza e capacita' della singola persona.Un piccolo noiossimo esempio personale:
Ho fatto l'esame per diventare maestro di sci dopo aver fatto per oltre un decennio gare a livello nazionale.
Alla prova d'esame su t4 prove in una sono andato male (caduto inforcando un paletto).
Probabilmente uno sconosciuto x sarebbe stato bocciato , io sono passato. Non solo sono stato personalmente contento della cosa, ma la ho oanche trovata giusta , visto che lo scopo dell'esame è quello di far passare "bravi sciatori" e gli esaminatori potevano comunque giudicarmi come uno bravo!! Tu lo trovi invece tanto scandaloso?? Se fossi stata una donna avresti arguito che l'avevo data a tutta la commissione ??
ciao
E non e' un caso che il fior fiore dei ricercatori in america, maschi e femmine (e posso anche farti anche nomi e cognomi, dato che qualcuno lo conosco anche di persona) siano italiani

Tu credi di essere in gamba perche' 10 anni di gare ti fanno ritenere di essere un buon maestro. Ti ricordo che la capacita' di insegnare non e' la stessa cosa che saper fare una cosa.
Ora giustamente tu ritieni di essere piu' capace di altri (e non lo metto in dubbio, sia chiaro) ma ti sei mai chiesto una sola volta se sei stato preso perche' davvero bravo e valido o solo perche' sei uno che ha fatto 10 anni di gare, ovvero perche' hai una fama ed una popolarita' nel settore?
Io non sarei cosi' felice al posto tuo perche' stando le cose come le hai raccontate tu, messo alla prova non hai effettivamente dimostrato di essere oggettivamente piu' bravo o preparato di altri.
Pensaci perche' quello che ti ho detto non e' proprio cosi' fuori dal mondo come in prima lettura puo' essere.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
Ma come si fa ad escludere il più Figlio d'Arte dei Figli d'Arte?len801 ha scritto:Se includiamo te, Axel, dobbiamo anche menzionare Henri Pachard e figlio, e altri. Credo che "redbaron" nel suo post, voleva escludere registi e produttori...Axel Braun ha scritto:Io conto come figlio d'arte?
Trova il sillogismo della vita
Togliendo le risse (beh rimane ben poco
)
Sul fatto che l'Italia sia un paese di raccomandati, penso che sia difficile smentire e cercare di dimostrarlo raccontando una raccomandazione ....
Si puó arrivare per meriti personali fino ad un certo punto, poi la tua "casta" inizia a contare.
Ci sono caste chiuse e caste aperte.
Caste apertamente ereditarie (notai, avvocati ecc...) e caste sicuramente a raccomandazione (giornalisti!).
Tutto questo non è giusto, ed è inutile cercare di giustificarlo.
E per giudicare basta vedere il livello delle professioni sopracitate (citerei Giornalisti: Mosca Avvocati: Taormina), ma siamo in Italia e ce la teniamo con tutti i difetti e pregi.
o no?
"Paesi nordici strade pulite case sporche
Paesi latini strade sporche case pulite"

Sul fatto che l'Italia sia un paese di raccomandati, penso che sia difficile smentire e cercare di dimostrarlo raccontando una raccomandazione ....
Si puó arrivare per meriti personali fino ad un certo punto, poi la tua "casta" inizia a contare.
Ci sono caste chiuse e caste aperte.
Caste apertamente ereditarie (notai, avvocati ecc...) e caste sicuramente a raccomandazione (giornalisti!).
Tutto questo non è giusto, ed è inutile cercare di giustificarlo.
E per giudicare basta vedere il livello delle professioni sopracitate (citerei Giornalisti: Mosca Avvocati: Taormina), ma siamo in Italia e ce la teniamo con tutti i difetti e pregi.
o no?
"Paesi nordici strade pulite case sporche
Paesi latini strade sporche case pulite"
Trova il sillogismo della vita
devo dire che ho proprio sbagliato ad iniziare una sterile polemica con "il professorino". E' facile ritagliare le frasi altrui (scritte magari in fretta) e farne scempio attribuendone significati mai detti.
In ogni esempio che hai fatto tu (alitalia, enel, telecom) conosco personalmente casi di persone che non sono state raccomandate. Dopo di chè non nego assolutamente che la raccomandazione esista e che nella maggioranza dei casi sia anche illecita e deplorevole (perchè orientata ad assumere chi non merita a scapito di chi merita).
Ma la raccomandazione, nella sua accezione positiva e non nella patologia italiana (solo italiana , siamo sicuri?) non dovrebbe essere altro che far passare proprio le persone che hanno più merito!! E proprio il sistema americano (biasimevole per altri mille aspetti) delle assunzioni nelle università funziona proprio con una sorta di "raccomandazione" (non esistono mica concorsi pubblici!!
In ogni esempio che hai fatto tu (alitalia, enel, telecom) conosco personalmente casi di persone che non sono state raccomandate. Dopo di chè non nego assolutamente che la raccomandazione esista e che nella maggioranza dei casi sia anche illecita e deplorevole (perchè orientata ad assumere chi non merita a scapito di chi merita).
Ma la raccomandazione, nella sua accezione positiva e non nella patologia italiana (solo italiana , siamo sicuri?) non dovrebbe essere altro che far passare proprio le persone che hanno più merito!! E proprio il sistema americano (biasimevole per altri mille aspetti) delle assunzioni nelle università funziona proprio con una sorta di "raccomandazione" (non esistono mica concorsi pubblici!!
Infatti negli Stati Uniti si tramandano il lavoro di Presidente di padre in figlio .... come i ciabattiniredbaron ha scritto:..... E proprio il sistema americano (biasimevole per altri mille aspetti) delle assunzioni nelle università funziona proprio con una sorta di "raccomandazione" (non esistono mica concorsi pubblici!!

Ebbene si, è un metodo italiano ma ampliamente esportato, soprattuto nella comunità europea.
La differenza fondamentale con gli USA è che li chi raccomanda si preoccupa che il raccomandato sia veramente capace perchè ne va del suo nome, qui ....
Le polemiche peró sono un'altra carettiristica italiana e forse è meglio mantenerle

Trova il sillogismo della vita