Riporto la traduzione dell'intervista rilasciata Da Kate Lust dopo le riprese del film Martial Law (2004).
D.: Facciamo due chiacchiere con Kate Lust, la protagonista di questo film.
Per prima cosa ti chiedo che cosa hai provato e quanto è stato doloroso lo spanking che hai subito.
Kate: Bene, è stato piuttosto doloroso. Avevo già visto un film di spanking, e mi era sembrato veramente brutale.
All'inizio pensavo che la maggior parte degli spanking fossero delle messinscena, e che non avrebbe fatto tanto male.
Sono rimasta veramente impressionata quando ho sentito di persona quanto fosse doloroso.
D.: Kate, hai preso parte a due film di spanking. Nel primo hai ricevuto 50 colpi di "cane" (ndt, si tratta di Rival Girls. In questo film interpreta Christina, una ragazza che per vendicarsi della sua compagna di collegio, Monika, che le avevo rubato il ragazzo, le nasconde addosso delle sigarette; il direttore del collegio dopo averle trovate punisce Monika con 50 stoccate di "cane". Il direttore peró scoprirà che le sigarette erano invece di Christina e quindi la punirà con 50 stoccate di "cane" impartite dalla sua rivale Monika), nel secondo ne hai ricevuto 100 (ndt, si tratta
di questo Martial Law. In questo film Kate è il sergente di un campo di prigionia che abuserà di una prigioniera impartendole 25 colpi di "cane". Purtroppo per lei la prigioniera si rivelerà essere un agente segreto, che la
denuncerà alla corte marziale. La corte la condannerà a 100 colpi di "cane" che le verranno impartiti con gran forza da una ufficiale militare).
Kate: è vero.
D.: come sono stati questi 100 colpi?
Kate: è stato veramente difficile. Pensavo che dopo i 50 del precedente film, mi fossi abituata e non mi avrebbe fatto tanto male, ma adesso credo che non potrei mai abituarmi.
D.: ci sono stati dei momenti in cui ti sei detta: "non ho bisogno del vostro denaro, voglio andarmene via"?
Kate: onestamente? Dopo aver visto come è stata fustigata l'altra ragazza nel primo film, mi sono detta "non ho bisogno del vostro denaro, lasciatemi andare a casa".
D.: perchè sei rimasta?
Kate: per tutta la preparazione, le telecamere e tutto il resto, non volevo che voi interrompeste le riprese a causa mia, ho pensato di aver fatto bene.
D.: perchè hai deciso di prendere parte a un secondo film?
Kate: molto onestamente, avevo bisogno di denaro.
D.: solo questo? tu faresti cose come queste solo per denaro?
Kate: normalmente no, è solo che avevo proprio bisogno di denaro.
D.: quindi non avevi mai pensato di provare cose come queste?
Kate: come tante persone, mi piace provare molte cose nella vita. So che molte persone sono attirate dalle spanking e mi domandavo che cose li attirasse. Sì, sono curiosa.
D.: hai avevo qualche avversione verso coloro a quali piacciono i film di spanking?
Kate: mai, sono una persona di ampie vedute. Ogni persona è libera di decidere che cosa le piace. E anch'io ero curiosa: "che cosa li attrae?"
D.:Hai odiato l'attrice di questo film, (ndt, si tratta di Adrien Dark) che ti ha colpito così duramente con 100 colpi di "cane"?
Kate: perchè dovrei farlo? Era semplicemente la parte che doveva interpretare. (sorride) dovrei piuttosto odiare il regista. (ride)
D.: è stato difficile per te fustigare la ragazza che ha interpretato la spia? Ti sei un pó divertita o hai provato rimorso per lei?
Kate: non pensavo che fosse un problema per me fustigarla e pensavo che mi sarei anche divertita; ma poi si è rivelato difficile perchè la conoscevo e mi dispiaceva per lei. E poi era il mio secondo film, sapevo bene quanto facesse male.
Mi dispiaceva per lei.
D.: molte persone credono che durante i film si usano dei "painkiller" durante i film di spanking o altre sostanze che vi aiutano a non provare dolore. Adesso puoi dire la verità .
Kate: bene, speravo che voi mi deste dei "painkiller", ma non l'avete fatto. Capisco che dovevo provare il dolore, in modo che la scena non sembrasse una finzione. Quello che avete visto è reale.
D.: così tu hai sofferto veramento per il successo del film, è così?
Kate: (sorride) proprio così.
Kate Lust

Kate Lust in Martial Law
