"Non avevamo pensato di chiamarlo in questo modo - ha spiegato il sindaco diessino Giancarlo Faenzi - ma ormai il messaggio è passato e a noi va bene. In realtà si tratta di un'area vicino al campo sportivo che già prima, da anni, era utilizzata dalle coppie per i loro incontri. Era degradata e noi l'abbiamo asfaltata e arredata. Prima fazzoletti e preservativi finivano in terra, creando un panorama non proprio gradevole".
Così in questa zona, che di giorno è un parcheggio per lo stadio, le scelte del comune sono state ponderate non poco. Anzichè i classici lampioni da campo sportivo, alti cinque metri, sono state sistemate luci più basse: sono altre tre metri e, soprattutto, sono al vapore di sodio e quindi meno abbaglianti di quelle classiche. "Nei lavori - ha spiegato Faenzi - abbiamo tenuto conto del doppio uso dell'area: abbiamo fatto in modo di mantenere inalterata anche la funzione di zona in cui le coppie si potevano appartare. Le luci leggere, la presenza di aiuole che separano i parcheggi servono a questo. Le statistiche confermano: il 90 per cento della gente ha scambiato almeno una volta effusioni in macchina".

tratto da Repubblica.it