[O.T.] TURISMO RUSSO

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Lonewolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 18759
Iscritto il: 06/11/2007, 16:25
Località: Nido dell'Aquila
Contatta:

#76 Messaggio da Lonewolf »

Per la mia esperienza personale (sono stato tre anni insieme alla mia ex che è di San Pietroburgo e per tutto quel periodo sono stato più a stretto contatto con russi che con la mia famiglia in Italia),bisogna distinguere per bene San Pietroburgo-Mosca (e forse Ekaterinburg) con tutto il resto della Russia. Quello che vedi nel centro delle due metropoli non è Russia...o meglio,non propriamente quello che trovi a Vladivostok,Samara,Novgorod o Ufa. Le condizioni di vita nelle due principali città  sono ottime e si va dal lusso eccessivo ad una classe media che vive bene e si puó permettere casa di proprietà ,dacha,macchine nuove e studi per i figli.I poveri quasi scompaiono nell'aura del benessere.La classe media deve comunque fare sacrifici,ma non diversi da quelli che facciamo noi qui in Italia (anzi...).La mia ragazza mi diceva sempre ''non confondere Piter e Mosca con il resto della Russia'' e aveva ragione. A SPB ho vissuto sia nel suo quartiere (non lontano dal centro) sia in una zona decisamente più popolare (prettamente abitata da ''black people''):ovvio che il divario era evidente,ma non ho visto miseria nera.E se parlavo con chi aveva vissuto entrambe le epoche non vi era nessuno che mi dicesse ''si stava meglio prima''. Assolutamente nessuno. Sono stato pure per qualche giorno a Novgorod (un pó più a sud di Piter):città  decisamente più povera,ma pure lì non ti sembrava di essere nella precarietà  dilagante. Diciamo che lì manca la high/top class,quindi tutti sono più o meno sul medesimo livello.
In altre realtà  dell'ex-URSS,direi che ho trovato la stessa situazione a Kiev :lì peró la differenza tra centro-città  e quartieri più periferici è nettamente più marcata. Passavi da un centro stile-Milano a quartieri grigi,sporchi e miseri con barboni e cani randagi che rovistano nell'immondizia. Scene del genere sono più rare a San Pietroburgo anche se capita di vederle lo stesso. Pure a Odessa non ho trovato tutto sto disastro,ma lì è una città  che ha molti rapporti commerciali,che vive sul turismo vacanziero estivo e su quello per affari durante tutto l'anno. Non è una città  ricca,ma comunque sopravvive con dignità . Cosa probabilmente diversa in altre realtà  ucraine (eccezion fatta per Dnieprpetrovsk e Donetsk.
Sulla Moldova invece ho già  scritto molto al ritorno dal mio viaggio lo scorso giugno e vi rimando a quelle pagine:lì siamo veramente nella povertà  più triste,vissuta peró con grande dignità .
Queste sono solo le mie impressioni e non vogliono essere la verità  assoluta.

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

#77 Messaggio da tiffany rayne »

Antonchik ha scritto:
tiffany rayne ha scritto:
Urbano Cairo ha scritto:
tiffany rayne ha scritto:Si dice che in URSS il 99% della popolazione moriva di fame, oggi si dice che in Russia il 99% della popolazione muore di fame.

A me pare che in Russia, e parlo di Russia-Russia, ora si stia meglio (ma parlo di 'sensazione')

Mentre nei Paesi satelliti, vedi un caso su tutti la Romania, si sta infinitamente peggio rispetto agli anni della guerra fredda
Appunto si parla in troppi casi di sensazioni, Bisognerebbe fare un sondaggio tra i russi che hanno vissuto l'era comunista e adesso quella di Putin.
Io ne conosco e ti assicuro che lo scenario non è per nulla tragico.

Si va a zone, se mi parli delle cascine disperse nel nulla e dei paesi da 200 abitanti che saltano a 400 abitanti quando ci sono i soldati, allora si la situazione è tragica in quelle zone.

Hai una visione imho troppo cruenta della cosa.

Io sono stato a Mosca, nella periferia c'è povertà , mentre nel centro vedi bentley e strafighe che fanno acquisti da gucci, ma nella periferia non si muore di fame.

Scordatevi le scene post '89.
Non era la mia visione ma i luoghi comuni che esistono da sempre sull'URSS e ora sulla nuova Russia. Sono convinto che in entrambi i casi non si moriva (muore) di fame, ma per altre cose.

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

#78 Messaggio da donegal »

Un giornalista italiano che prende per il culo un turista russo è un po' come se Pupo prendesse per il culo Rita Pavone per la statura... ci sono aneddoti imbarazzanti e ferocissimi su alcuni cronisti italici in trasferta a Mosca...
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza

Avatar utente
Lonewolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 18759
Iscritto il: 06/11/2007, 16:25
Località: Nido dell'Aquila
Contatta:

#79 Messaggio da Lonewolf »

Ritorno di Donegal con i fiocchi. Bravo. E' insopportabile il modo con cui scrivono dei russi miliardari in vacanza o a casa loro. Invece i nostri Briatore,Lapo e compagnia bella,sono uno splendido biglietto da visita. Per non parlare dei nostri pezzenti che vanno a fare i milonari nei paesi poveri...

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#80 Messaggio da bellavista »

donegal ha scritto:Un giornalista italiano che prende per il culo un turista russo è un po' come se Pupo prendesse per il culo Rita Pavone per la statura... ci sono aneddoti imbarazzanti e ferocissimi su alcuni cronisti italici in trasferta a Mosca...
Ma tornando alla storiella originale del post. Qui si vede una delle tante distorsioni della mentalità  italiota.

Ai russi arriva un conto di 10.000 euro, dovuto a 2 bottiglie di vino da 4500 euro l'una. E questi invece di dare del ladro al proprietario (che evidentemente ha truffato i clienti, e per questo non voleva accettare la carta di credito, per evitare che questi poi bloccassero il pagamento... come giustamente avrebbero potuto fare ;) ).

Il giornalista invece se la prende con i russi cafoni (tra virgolette) che invece di prendere a scarpate nel culo il proprietario ladro hanno pagato e pure lasciato la mancia al cameriere (che tra l'altro, il nostro giornalista di paese ignora che in Usa e Uk e altri stati è regola lasciare la mancia in percentuale sul conto, quindi se il conto è di 10.000 euro, io devo lasciare un 15-20% di mancia, cioè 1500-2000, loro hanno semplicemente dato mancia doppia rispetto a quanto dovuto).

Insomma: il classico esempio di ristoratore ladro italiota, viene riportato come esempio di cafonaggine dei russi.

Ma che paese del cazzo :lol:

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

#81 Messaggio da tiffany rayne »

Poi come i turisti russi vogliono spendere i loro soldi (speriamo guadagnati onestamente) sono anche affari loro.

Qualcuno potrebbe considerare molto immorale il modo in cui molti forumisti spendono i loro soldi, tutto è relativo nella vita.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#82 Messaggio da bellavista »

bellavista ha scritto:
donegal ha scritto:Un giornalista italiano che prende per il culo un turista russo è un po' come se Pupo prendesse per il culo Rita Pavone per la statura... ci sono aneddoti imbarazzanti e ferocissimi su alcuni cronisti italici in trasferta a Mosca...
Ma tornando alla storiella originale del post. Qui si vede una delle tante distorsioni della mentalità  italiota.

Ai russi arriva un conto di 10.000 euro, dovuto a 2 bottiglie di vino da 4500 euro l'una. E questi invece di dare del ladro al proprietario (che evidentemente ha truffato i clienti, e per questo non voleva accettare la carta di credito, per evitare che questi poi bloccassero il pagamento... come giustamente avrebbero potuto fare ;) ).

Il giornalista invece se la prende con i russi cafoni (tra virgolette) che invece di prendere a scarpate nel culo il proprietario ladro hanno pagato e pure lasciato la mancia al cameriere (che tra l'altro, il nostro giornalista di paese ignora che in Usa e Uk e altri stati è regola lasciare la mancia in percentuale sul conto, quindi se il conto è di 10.000 euro, io devo lasciare un 15-20% di mancia, cioè 1500-2000, loro hanno semplicemente dato mancia doppia rispetto a quanto dovuto).

Insomma: il classico esempio di ristoratore ladro italiota, viene riportato come esempio di cafonaggine dei russi.

Ma che paese del cazzo :lol:
Infatti, tanto per essere chiari, il Chateau Petrus che il ladro-itagliota ha venduto a 4500 euro a bottiglia, è un vino da 150 euro a bottiglia

http://www.allacortedibacco.com/shop/Vi ... 5-Pomerol/

Ha solo aumentato il prezzo della bottiglia del 3.000% è come se ti prendi un barbera da 20 euro a bottiglia e sul conto ti arrivasse 600 euro per il vino :lol: Eeeh, ma i cafoni sono i russi :lol:

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

#83 Messaggio da tiffany rayne »

Allora da cafoni i russi passano alla qualifica di fessi. :lol:

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#84 Messaggio da bellavista »

tiffany rayne ha scritto:Allora da cafoni i russi passano alla qualifica di fessi. :lol:
Io direi alla qualifica di signori. Che poi andranno in russia e faranno la classica pubblicità  all'italia fatta di ladri e surbrasti ;)

Avatar utente
Shosholoza
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 425
Iscritto il: 02/05/2007, 10:23

#85 Messaggio da Shosholoza »

Lonewolf ha scritto:Ritorno di Donegal con i fiocchi. Bravo. E' insopportabile il modo con cui scrivono dei russi miliardari in vacanza o a casa loro. Invece i nostri Briatore,Lapo e compagnia bella,sono uno splendido biglietto da visita. Per non parlare dei nostri pezzenti che vanno a fare i milonari nei paesi poveri...
Il fatto che noi abbiamo briatore & Co, non impedisce agli altri di avere i propri idoli, è un dato oggettivo
se viaggi li vedi

o ne rivendichi il primato assoluto?

Avatar utente
Despe1
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1941
Iscritto il: 15/11/2001, 1:00
Località: Milano

#86 Messaggio da Despe1 »

bellavista ha scritto:
Infatti, tanto per essere chiari, il Chateau Petrus che il ladro-itagliota ha venduto a 4500 euro a bottiglia, è un vino da 150 euro a bottiglia

http://www.allacortedibacco.com/shop/Vi ... 5-Pomerol/

Ha solo aumentato il prezzo della bottiglia del 3.000% è come se ti prendi un barbera da 20 euro a bottiglia e sul conto ti arrivasse 600 euro per il vino :lol: Eeeh, ma i cafoni sono i russi :lol:
Le annate 1992 e 1996 ordinate dai russi costano un po'di più del 2005, peró.
:-D
"George, George... Ukraine is NOT a country..."

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#87 Messaggio da Helmut »

tao ha scritto:peró dai povero helmut...
oramai si espone continuamente al pubblico ludibrio senza mai fare la benchè minima piega ....
Oddio...non è che leggendo i tuoi post e la tua prosa si resta indifferenti...le grasse risate sono d'obbligo...

...ci mettono di buonumore quasi come un libro di Veltroni...!!!

:DDD :DDD :DDD
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#88 Messaggio da Scorpio »

Helmut ha scritto:
jhonnybuccia ha scritto:helmut tu sei realmente convinto che il libero mercato - nelle modalità  in cui si è imposto - abbia fatto bene alla russia?

ma per cortesia.
Vaglielo a dire alla famiglia russa che negli anni '70-80 faceva 12 ore di coda davanti alla macelleria per 400 gr. di schifosa carne e abitava in 4 in 35 mq. (quando non in comune con altre famiglie) prendeva 600 rubli al mese e un paio di scarpe ne costava 400... :blankstare:

...ora va in vacanza sul Mar Nero, acquista la Skoda a rate, e il sabato affolla l'Auchan, l'Ikea, la Metro e striscia la carta di credito... :wink:
dimentichi quel 70% e forse più che prende ancora stipendi sui 200 euri al mese, e da quelle parti non è che la vita costi poi pochissimo, compresi i paeselli sperduti.
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.

Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#89 Messaggio da Helmut »

Scorpio ha scritto: dimentichi quel 70% e forse più che prende ancora stipendi sui 200 euri al mese
Quel 70% è un dato rilevato da quale fonte...???

...per caso la ''Scorpio International Research'', Turin, Italy...??? :DDD



Supermercati Auchan a Mosca:

http://maps.google.it/maps?hl=it&source ... s&resnum=1

ristoranti Sbarro:

http://maps.google.it/maps?hl=it&source ... s&resnum=1

concessionarie Volkswagen:

http://maps.google.it/maps?hl=it&source ... s&resnum=1
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#90 Messaggio da Scorpio »

Lonewolf ha scritto:Ritorno di Donegal con i fiocchi. Bravo. E' insopportabile il modo con cui scrivono dei russi miliardari in vacanza o a casa loro. Invece i nostri Briatore,Lapo e compagnia bella,sono uno splendido biglietto da visita. Per non parlare dei nostri pezzenti che vanno a fare i milonari nei paesi poveri...
straquoto... tutto il mondo è paese.
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.

Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”