[O.T.] Campagna elettorale 2006

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
ioz
Bannato
Bannato
Messaggi: 1667
Iscritto il: 30/08/2005, 0:06

#106 Messaggio da ioz »

Squirto ha scritto:
ioz ha scritto:infatti....è talmente ideologico che devi provare ad andare in giro da milano a palermo a chiedere se ritengono più obiettivo rossella o mieli.
idem per fede o mieli. poi subito dopo prova a fare la domanda: è più obiettivo e critico il Giornale o Il Corriere?
su rossella e il giornale, zio... che vuoi che ti dica, se quelli per te sono esempi di giornalismo...

ioz ha scritto:avere molti ascoltatori non significa controllare l'opinione.
invece non sottovalutare la lettura. dovresti saperlo. la lettura forma le coscienze.
mai detto che qualcuno "controlla l'opinione", d'altronde nel 1996 Berlusconi ha perso. non facciamo finta di niente pero': neanche il Corriere della Sera, che ha 800mila lettori, puó competere con la valenza informativa di sei (6) televisioni nazionali.

ioz ha scritto:sarebbe invece interessante capire perchè i grandi capitalisti del nord, editori del corriere, la stampa e repubblica, sono schierati con la sinistra. idem la direzione di confindustria. ripeto sarebbe interessante capire.
prima stavano con berlusconi, ora stanno con la sinistra. domani faranno altri calcoli e torneranno a destra. allora?

ora mi dirai anche tu come berlusconi e ferrara: "i grandi interessi stanno a sinistra, il popolo sta a destra".... ma quale popolo? quello dell'abolizione della patrimoniale? o quello dei regali alle scuole private? bah...

ioz ha scritto:guarda squirto le cose che dici sono propaganda pura. sono slogan. le leggi ad personam sono aperte a tutti.
certo che sono aperte a tutti. fatte per berlusconi e amici, serviranno anche a tutti quelli che vedranno i propri reati prescritti, a tutti quelli che hanno beneficiato dell'abolizione del falso in bilancio...

e ti ricordo che si sono fatte leggi per Previti, il quale per sfuggire a un'accusa più grande, ha ammesso di avere evaso le tasse... è uno slogan anche questo?

(la lega "fa ridere", rifondazione è preoccupante... bè, meno male che parlavi di obiettività ... :lol: )
c'è un malcostume diffuso squirto che è questo: quando un giornalista sta a destra è un servo del potere. quando sta a sinistra è un grande intellettuale. in genere ci se ne accorge quando il malcapitato passa da un lato all'altro. è successo a montanelli. è successo a ferrara. è successo ad altri. così va il mondo in italia. che ci posso fare... dopotutto sono nato solo nel 63 da una famiglia liberale e cattolica, che ha parato il culo durante il fascismo ad un esponente comunista toscano e negli anni 70 ha subito sulla sua pelle le angherie di un normale comune toscano a maggioranza PCI.
non ho falso in bilancio da riparare (legge che adegua la nostra legislazione a quella europea), non ho giudici da ricusare (ho una causa in corso perchè non sono stato pagato x un lavoro, nella quale ho avuto l'ultimo appello a gennaio 2006 e avró il giudizio nel gennaio 2007 - se non è sistema da riformare questa ....dimmelo tu cos'è.......musica please...).
ho solo fatto la divisione dei beni senza ripagare successioni. quindi grazie berlusca che mi hai ridato pieno possesso del valore dei beni di mia proprietà .

per i grandi gruppi editoriali, non ho mai notato questo trasformismo.
repubblica, il corriere non si sono mai schierati col centro destra....ma va bene così, ripeto non mi scandalizza.
del resto agnelli appoggió berlusconi solo quando era sicuro che vinceva lui. non credo che la fiat si possa permettere un governo nemico. o no?
possiamo pretendere altrimenti da quel pover'omo di montezemolo?
non mi sono mai sentito così pacato davanti ad una elezione.
mai così tranquillo di una scelta che ho fatto. neanche alle precedenti.
Ma perchè dovrei curarmi dei posteri? Cosa hanno fatto i posteri per me?

Groucho Marx

brainsex
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 857
Iscritto il: 22/08/2002, 2:00
Località: Porta Palazzo

#107 Messaggio da brainsex »

non ne ho la più pallida idea. spero sempre che la polizia becchi i responsabili di qualsiasi nefandezza. meglio se preventiva, anche se poi si parlerà  di complotto. ma gli scudi, le bombe carta, ecc. non si preparano in un'ora.
quindi secondo te, se c'era, sarebbe stato lì per rivendicare la totale estraneità  della quarantina di ragazzotti in galera?
meglio.
dipende che cosa intendi per totale estraneità ...ovv partecipavano ad una manifestazione non autorizzata, ma non credo sia reato passibile di galera immediata... intendo dire che normalmente non si beccano mai i cosiddetti "facinorosi" i quali hanno abbastanza esperienza di piazza per non farsi pinzare... e sui cellulari finiscono quelli che restano indietro o intrappolati per scarsa esperienza... e che magari reagiscono in malo modo alle manganellate della polizia

cmq si vedrà  piu' avanti ...quando le scarcerazioni avranno il loro trafiletto vicino agli annunci economici ... :D

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78708
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#108 Messaggio da Drogato_ di_porno »

ioz ha scritto:agnelli appoggió berlusconi solo quando era sicuro che vinceva lui. non credo che la fiat si possa permettere un governo nemico. o no?
In campagna elettorale 2001 l' Avvocato difese Berlusconi dagli attacchi della stampa estera perchè doveva entrare come uno dei principali partner con Edf in Italenergia, e non voleva Berlusconi fra le palle. Il Nano pagó un prezzo molto alto, ma ottenne il famoso "non siamo nella repubblica delle banane" (poco prima lo stesso Agnelli lo aveva attaccato) e la benedizione della potente famiglia...
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
ioz
Bannato
Bannato
Messaggi: 1667
Iscritto il: 30/08/2005, 0:06

#109 Messaggio da ioz »

Drogato_ di_porno ha scritto:
ioz ha scritto:agnelli appoggió berlusconi solo quando era sicuro che vinceva lui. non credo che la fiat si possa permettere un governo nemico. o no?
In campagna elettorale 2001 l' Avvocato difese Berlusconi dagli attacchi della stampa estera perchè doveva entrare come uno dei principali partner con Edf in Italenergia, e non voleva Berlusconi fra le palle. Il Nano pagó un prezzo molto alto, ma ottenne il famoso "non siamo nella repubblica delle banane" (poco prima lo stesso Agnelli lo aveva attaccato) e la benedizione della potente famiglia...
bene....proprietà  transitiva: cambi l'ordine dei fattori ma il risultato non cambia... :wink:
Ma perchè dovrei curarmi dei posteri? Cosa hanno fatto i posteri per me?

Groucho Marx

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78708
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#110 Messaggio da Drogato_ di_porno »

ioz ha scritto:bene....proprietà  transitiva: cambi l'ordine dei fattori ma il risultato non cambia... :wink:
Per Sansonetti di "Liberazione" la sparata di Mieli ha lo scopo di favorire un baricentro il più possibile "centrista" in caso di (quasi certa) vittoria della sinistra.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#111 Messaggio da Squirto »

ioz ha scritto:c'è un malcostume diffuso squirto che è questo: quando un giornalista sta a destra è un servo del potere. quando sta a sinistra è un grande intellettuale. in genere ci se ne accorge quando il malcapitato passa da un lato all'altro. è successo a montanelli.
caro zio, montanelli non è mai stato "a sinistra". avversario di berlusconi, ma da destra. perchè lui aveva un'idea di destra SERIA (tra l'altro era ateo :) ), e non sopportava la politica personalistica e populistica di berlusconi.

ioz ha scritto:per i grandi gruppi editoriali, non ho mai notato questo trasformismo. repubblica, il corriere non si sono mai schierati col centro destra....
invece tutte le reti mediaset si sono sempre schierate col centrosinistra, vero? :lol:

Avatar utente
rico
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3036
Iscritto il: 08/09/2003, 16:01

#112 Messaggio da rico »

ridicoli, tutti i nostri politici sono solo ridicoli..
Rico

Stoya Doll champion of FWP 3.0!!!!!!!!!

Avatar utente
Piantadinoci
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1646
Iscritto il: 22/05/2005, 22:45
Località: Sicilia-Reggio Emilia (a/r)

#113 Messaggio da Piantadinoci »

Eh già , si stava meglio quando si stava meglio caro lei. Che si potevano lasciare le porte aperte la notte, non come ora che è tutto pieno di negher e balùba. Ma tanto è tutto un magna magna...
"Se pensi che a nessuno al mondo importi che sei vivo prova a non pagare per 2 mesi la rata della macchina"

John Belushi

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#114 Messaggio da bellavista »

avete visto il video che ho linkato? istruttivo non trovate :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29401
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

#115 Messaggio da Paperinik »

Per chi vive all'estero o non puó seguire la tv
http://www.rai.it/news/articolonews/0,9 ... 57,00.html
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

☪️ancer of humanity

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#116 Messaggio da radek66 »

:roll: :roll: :roll: :roll:
Cancellato...
:roll: :roll: :roll: :roll:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

brainsex
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 857
Iscritto il: 22/08/2002, 2:00
Località: Porta Palazzo

#117 Messaggio da brainsex »

x ioz


«Arresti alla cieca, ci sono i filmati»
I difensori dei 38 presi per gli incidenti: i veri violenti l'hanno fatta franca
di Giuseppe Caruso

MILANO Un bancario, un ingegnere, un maestro, un operatore sociale. Sono alcuni dei 38 arrestati per gli scontri avvenuti sabato scorso in corso Buenos Aires. Gente «normale». Nell'interrogatorio di ieri, sostenuto davanti ai pm Piero Basilone ed Ilda Bocassini, tutti hanno sostenuto di trovarsi lì semplicemente per prendere parte ad un presidio antifascista. Chi ha distrutto e devastato, raccontano, si è coperto la fuga con le armi, tenendo a bada la carica della polizia ed ha guadagnato facilmente le traverse di corso Buenos Aires, scomparendo dalla scena. Oggi i gip Mariolina Panasiti ed Enrico Manzi dovranno decidere sulla richiesta di custodia cautelare avanzata dal pm Basilone. Il questore Paolo Scarpis intanto ha negato l'autorizzazione al corteo che i centri Sociali avevano indetto per sabato 18 a Milano. Sarà autorizzato invece un presidio in piazzale Aquileia, davanti al carcere di San Vittore.
«I poliziotti» racconta l'avvocato Mirko Mazzali, difensore di 10 imputati «hanno fermato gli sprovveduti. I miei assistiti hanno chiesto di poter vedere i filmati degli scontri per dimostrare la loro innocenza. Le loro fedine penali sono pulite, sono stati presi nelle strade adiacenti, nei bar e nei cortili in cui avevano cercato rifugio, ma con le devastazioni non c'entrano assolutamente nulla».
«Chi le ha provocate» continua Mazzali «non è stato certo preso, ma è riuscito a dileguarsi senza troppi problemi. I cretini a cui si deve tutto questo casino sono riusciti a farla franca. Cosa mi aspetto domani (oggi ndr)? Che la maggior parte rimanga in galera. Sono pessimista. E il clima politico non è certo favorevole».
Manlio Vicini, consigliere comunale di Rifondazione Comunista a Brescia, difende tre degli arrestati: «Le cariche della polizia hanno preso a caso, i fermati non sono stati riconosciuti colpevoli di qualcosa di preciso. Si porta avanti, da parte della procura, una sorta di principio di "complicità morale" che con il diritto a poco a che fare. Non hanno voluto diversificare le singole posizioni. I miei assistiti studiano, lavorano sono incensurati, non sono individui pericolosi che devono rimanere in carcere. Mi rendo conto che i fatti di sabato scorso siano gravi ed intollerabili, ma non bisogna nemmeno abbandonarsi ad una repressione cieca».

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#118 Messaggio da nik978 »

io continuo a sostenre dai tempi del g8 che siamo di fronte

o a forze dell'ordine incapaci a livelli assurdi che riescono SEMPRE afarsi scappare sotto il naso la gente (visto dal vivo e non solo..), e a professionisti del "dis"ordine pubbliche che non si fanno prendere

o (scenario più credibile) a forze dell'ordine che hanno "l'ordine" di non acchiappare chi fomenta e fa casino x ovvi motivi di opportuintà  (se li ingabbiano tutti chi farà  casino la prossima volta??..e visto che in quell'orbita non è che la polizia la amino, se pestano/acchiappano gente non proprio molesta sono siocuri che quella gente la votla dopo, MOLESTA lo diventerà )
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#119 Messaggio da bellavista »

si dice che silviotto abbia qualche scheletro nell'armadio, ma secondo me sono bugie comuniste ;)

Elenco riassuntivo
[modifica]

Sentenze di colpevolezza
[modifica]

Reati estinti per prescrizione con concessione di attenuanti

La Corte di Cassazione ha ribadito che, riguardo ai casi di prescrizione dovuta alla concessione di attenuanti, "Qualora l'applicazione della causa estintiva della prescrizione del reato sia conseguenza della concessione di attenuanti, la sentenza si caratterizza per un previo riconoscimento di colpevolezza dell'imputato ed è fonte per costui di pregiudizio" (Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza n. 5069 del 21 maggio 1996). Di seguito le sentenze che ricadono in tale categoria:

* Lodo Mondadori, corruzione giudiziaria (attenuanti generiche, sentenza definitiva)
* Caso All Iberian 1, 23 miliardi di tangenti a Craxi (attenuanti generiche, sentenza definitiva)
* Sme-Ariosto 1 - imputazione sui 434.404 dollari a Renato Squillante, corruzione giudiziaria (attenuanti generiche in I grado, appello cancellato dalla legge Pecorella)
* Caso Lentini, falso in bilancio (attenuanti generiche e nuova legge intervenuta, sentenza definitiva)

[modifica]

Reati estinti per intervenuta amnistia

* Falsa testimonianza P2 (amnistiato, sentenza definitiva)
* Terreni Macherio, imputazione per uno dei due falsi in bilancio (amnistiato, sentenza definitiva)

[modifica]

Imputazioni che non costituiscono più reato

* Caso All Iberian 2 (falso in bilancio, sentenza di I grado)

[modifica]

Assoluzioni per insufficienza di prove

* Sme-Ariosto 1 - imputazione su vendita Iri, corruzione giudiziaria (insufficienza di prove in I grado, appello cancellato dalla legge Pecorella)
* 4 Tangenti alla guardia di finanza (insufficienza di prove per stabilire se le abbia autorizzate Silvio Berlusconi o il fratello Paolo, sentenza definitiva)
* Medusa cinematografica, falso in bilancio (assoluzione con formula dubitativa, in quanto per la sua ricchezza potrebbe non essersene accorto, sentenza definitiva)
* Sme-Ariosto 2, falso in bilancio (stralciato in base alla nuova legge sul falso in bilancio)

[modifica]

Assoluzioni nel merito

* Sme-Ariosto 1 - imputazione su due versamenti a Renato Squillante, corruzione giudiziaria (assoluzione piena in I grado, appello cancellato dalla legge Pecorella)
* Terreni Macherio, imputazione per appropriazione indebita, frode fiscale, e uno dei due falsi in bilancio (assoluzione nel merito, sentenza definitiva)

[modifica]

Indagini archiviate

* Bilanci Fininvest 1988-1992, falso in bilancio e appropriazione indebita (calcolo prescrizione in base alla nuova legge sul falso in bilancio)
* Consolidato Fininvest, falso in bilancio (calcolo prescrizione in base alla nuova legge sul falso in bilancio)
* spartizione pubblicitaria Rai-Fininvest (archiviazione per insufficienza di prove)
* traffico di droga (l'indagine non ha rilevato nulla di penalmente perseguibile)
* tangenti fiscali Pay-tv
* Stragi 92-93, concorso in strage (scadenza dei termini d'indagine)
* Concorso esterno in associazione mafiosa assieme a Marcello Dell'Utri, riciclaggio di denaro sporco (scadenza dei termini d'indagine)

[modifica]

Procedimenti in corso

* Diritti televisivi, falso in bilancio, frode fiscale, appropriazione indebita (indagini in corso)
* Mazzette a David Millis, corruzione giudiziaria (indagini in corso)
* Telecinco, violazione della legge antitrust spagnola e frode fiscale (sospeso in attesa che Berlusconi non sia più presidente del consiglio)

[modifica]

Dettagli sui procedimenti
[modifica]

Traffico di droga

Nel 1983 la Guardia di finanza, nell'ambito di un'inchiesta su un traffico di droga, aveva posto sotto controllo i telefoni di Berlusconi. L'indagine non accertó nulla di penalmente rilevante e nel 1991 fu archiviata.
[modifica]

Dichiarazioni sulla P2

Il numero di tessera della P2 assegnata al Cavalier Berlusconi è: tessera 1816, codice E.19.78, gruppo 17, fascicolo 0625, data di affiliazione 26 gennaio 1978.

Nella relazione finale della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia P2 si legge: "...alcuni operatori (Genghini, Fabbri, Berlusconi) trovano appoggi e finanziamenti al di la' di ogni merito creditizio...". Le due grandi banche, infatti, che danno credito a Berlusconi sono la Banca Nazionale del Lavoro e il Monte dei Paschi di Siena, dove durante gli anni ‘70 la P2 e' piu' attiva. Il Monte dei Paschi concede tra il ‘70 e il ‘79 70 miliardi di mutui fondiari a Berlusconi a tassi fra il 9 e il 9,5%.

Il 10 Aprile 1978 Berlusconi inizia una collaborazione come editorialista sul maggior quotidiano italiano, il Corriere della Sera, proprio quando la loggia P2 acquisisce, come dice la commissione parlamentare d'inchiesta "il controllo finanziario e gestionale del gruppo Rizzoli".

Interpellato su Licio Gelli, Berlusconi risponde: "...Anch'io come 50 milioni di italiani, sono sempre in curiosa attesa di conoscere quali fatti o misfatti siano effettivamente addebitati a Licio Gelli. Anni di inchieste sono serviti solamente ad offrire alle varie fazioni politiche un terreno di lotta e di calunnie facile quanto strumentale.

La corte d'appello di Venezia, nel 1990, dichiara Berlusconi colpevole di aver giurato il falso davanti al Tribunale di Verona a proposito della sua iscrizione alla P2 ed ha applicato l'amnistia, stabilita nel 1990, chiesta dal Procuratore generale. La Corte di Cassazione nel 1991 conferma la sentenza.
[modifica]

Tangenti alla Guardia di finanza

Berlusconi è accusato di aver pagato tangenti a ufficiali della Guardia di finanza. In primo grado è condannato a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate, senza attenuanti generiche. In appello, la Corte concede le attenuanti generiche: così scatta la prescrizione per tre tangenti. Per la quarta (Telepiù), l'assoluzione è concessa con formula dubitativa (comma 2 art. 530 cpp). La Cassazione, nell'ottobre 2001, conferma le condanne per i coimputati di Berlusconi (Berruti, Sciascia, Nanocchio e Capone), ma assolve Berlusconi per insufficienza di prove.
[modifica]

Processo All Iberian 1 (tangenti a Bettino Craxi)

Nel 1998 la sentenza di primo grado lo condanna a due anni e quattro mesi per i 23 miliardi versati tramite il conto All Iberian a Bettino Craxi. La sentenza di Appello (secondo grado) sancisce che il reato è estinto per prescrizione (è passato troppo tempo) e che «per nessuno degli imputati emerge dagli atti l'evidenza dell'innocenza». La sentenza definitiva (terzo grado, 22 novembre 2000, Corte di Cassazione) conferma la sentenza d'appello, e condanna Berlusconi al pagamento delle spese processuali. Ecco un estratto della sentenza definitiva:

Le operazioni societarie e finanziarie prodromiche ai finanziamenti estero su estero dal conto intestato alla All Iberian al conto di transito Northern Holding [Craxi, ndr] furono realizzate in Italia dai vertici del gruppo Fininvest spa, con il rilevante concorso di Berlusconi quale proprietario e presidente. [...] Non emerge negli atti processuali l'estraneità  dell'imputato

[modifica]

Processo All Iberian 2 (falso in bilancio)

Berlusconi è stato indagato per la rete di 64 società  e conti off shore del gruppo Fininvest che, secondo l'accusa, ha finanziato operazioni quali la scalata di societa quotate in Borsa (Standa e Rinascente), senza informare la Consob; ha aggirato le leggi antimonopolio tv in Italia e in Spagna, acquisendo il controllo di Telepiù e Telecinco; ha pagato tangenti a partiti politici (come quella di 21 miliardi di lire per Craxi di cui sopra). La rete occulta della Finivest-ombra avrebbe spostato, tra il 1989 e il 1996, fondi neri per almeno 2 mila miliardi di lire. L'accusa per Berlusconi è di falso in bilancio. Il 26 settembre 2005 i giudici della seconda sezione penale del tribunale di Milano hanno assolto Silvio Berlusconi e gli ex manager Fininvest Ubaldo Livolsi, Giancarlo Foscale e Alfredo Zuccotti dall'accusa di falso in bilancio, in quanto il fatto non costituisce reato: la riforma del diritto societario societari del 2001, approvata quindi dal Governo Berlusconi II, richiede per il reato di falso in bilancio una querela di parte.
[modifica]

Caso Lentini

Berlusconi è stato rinviato a giudizio per il versamento in nero di una decina di miliardi in nero dalle casse del Milan a quelle del Torino calcio, per l'acquisto del calciatore GianLuigi Lentini. Nel contratto ufficiale depositato alla Lega Calcio si indicava il prezzo di 18 miliardi e mezzo di lire, ma altri 10 miliardi 'in nero' sarebbero stati pagati all'allora presidente della società  granata Gianmauro Borsano. Circostanza ammessa dallo stesso Borsano e verificata attraverso lo svolgimento di rogatorie con la Svizzera. Il dibattimento di primo grado si è concluso con la dichiarazione che il reato è prescritto, grazie alla nuova legge della cdl sul falso in bilancio.
[modifica]

Medusa cinematografica

Berlusconi è accusato di comportamenti illeciti nelle operazioni d'acquisto della società  Medusa cinematografica, per non aver messo a bilancio 10 miliardi. In primo grado è condannato a 1 anno e 4 mesi per falso in bilancio. In appello, assoluzione con formula dubitativa, confermata in Cassazione.
[modifica]

Falso in bilancio nell'acquisto dei terreni di Macherio

Berlusconi è accusato di appropriazione indebita, frode fiscale e falso in bilancio per l'acquisto dei terreni intorno alla sua villa di Macherio. In primo grado è assolto dall'appropriazione indebita e dalla frode fiscale. Per i due falsi in bilancio contestati scatta la prescrizione. In appello è confermata l'assoluzione per i due primi reati; è assolto per uno dei due falsi in bilancio, per il secondo si applica l'amnistia.
[modifica]

Lodo Mondadori

Berlusconi era accusato (assieme a Cesare Previti, Attilio Pacifico, Giovanni Acampora e Vittorio Metta) di concorso in corruzione in atti giudiziari (art.319 ter del codice penale), per aver pagato i giudici di Roma in modo da ottenere una decisione a suo favore nel Lodo Mondadori, che doveva decidere la proprietà  della casa editrice.

Il giudice dell'udienza preliminare Rosario Lupo ha deciso l'archiviazione del caso, con formula dubitativa. La Corte d'appello, su ricorso della procura, decide nel giugno 2001 che per Berlusconi è ipotizzabile il reato di corruzione semplice, e non quello di concorso in corruzione in atti giudiziari; in primo grado Cesare Previti è stato condannato, mentre per questo stesso episodio Berlusconi, grazie alla concessione delle attenuanti generiche, ha ottenuto la prescrizione del reato di "corruzione semplice" (poichè risale al 1991 e la prescrizione, con le attenuanti generiche, scatta dopo 5 anni) ed ha evitato la condanna.

I giudici della quinta sezione della Corte d'Appello hanno infatti ritenuto che nei confronti di Silvio Berlusconi è ipotizzabile il reato di "corruzione semplice", e non quello più grave di "corruzione in atti giudiziari",in quanto non sono stati provati i provvedimenti giudiziari oggetto della corruzione. Hanno inoltre confermato la concessione delle attenuanti generiche, dalle quali consegue la prescrizione per la riduzione dei termini di legge. La Corte di Cassazione ha infine confermato la sentenza d'Appello.

Ecco un estratto della sentenza definitiva:

Il rilievo dato [per concedere le attenuanti generiche] alle attuali condizioni di vita sociale ed individuale del soggetto [Berlusconi è nel frattempo diventato presidente del Consiglio], valutato dalla Corte come decisivo, non appare per nulla incongruo

Si veda anche: articolo de La Repubblica
[modifica]

Processo Sme

Berlusconi è accusato di aver corrotto i giudici durante le operazioni per l'acquisto della Sme. Rinviato a giudizio insieme a Cesare Previti e Renato Squillante. Il processo di primo grado si è concluso con condanne per Previti e Squillante, dopo che la Cassazione ha respinto la richiesta di spostare il processo a Brescia o a Perugia, per legittimo sospetto, reintrodotto appositamente per legge nell'ottobre 2002. Un'altra legge, il "lodo Maccanico", votata nel giugno 2003, ha imposto la sospensione di tutti i processi a cinque alte cariche dello Stato, tra cui il presidente del Consiglio, ma è stata bocciata dalla Corte costituzionale perchè incostituzionale. Stralciata la posizione di Berlusconi dal processo principale, il Tribunale di Milano ha ritenuto provati i fatti di corruzione, lo ha prosciolto per prescrizione sui soldi pagati a Squillante e assolto per insufficienza di prove, Previti invece viene condannato.
[modifica]

Processo SME Capo di accusa A

Per il capo di accusa A del suddetto processo SME Silvio Berlusconi viene assolto per prescrizione, ecco il dispositivo della sentenza formulato il 10 Dicembre 2004 dai giudici della Prima Sezione Penale di Milano: Visto l'articolo 531 CPP dichiara non doversi procedere nei confronti di Berlusconi Silvio in ordine al reato di corruzione ascrittogli al capo A) limitatamente al bonifico in data 06-07 marzo 1991 perchè, qualificato il fatto per l'imputato come violazione degli articoli 319 e 321 C.P. e riconosciute le circostanze attenuanti generiche, lo stesso è estinto per intervenuta prescrizione; visto l'articolo 530 CO.2 C.P.P. assolve Berlusconi Silvio dal reato di corruzione relativo al bonifico in data 26-29 luglio 1988 contestato al capo A) per non aver commesso il fatto; visto l'articolo 530 C.P.P. assolve Berlusconi Silvio dagli altri fatti di corruzione contestati al capo A) per non aver commesso il fatto; Visto l'articolo 530 CO.2 C.P.P., assolve Berlusconi Silvio dal reato di corruzione a lui ascritto al capo B) perchè il fatto non sussiste.


[modifica]

Processo Sme-Ariosto (capo A, tangente al giudice R. Squillante)

Con la sentenza del 10 Dicembre 2004 i giudici di primo grado del Tribunale di Milano hanno riconosciuto che

«il reato di corruzione del giudice Squillante è stato commesso da Berlusconi» (come da testo dalla sentenza)

Questa conclusione è maturata anche grazie alle rogatorie internazionali giunte dalla Svizzera. Esse furono oggetto di aspro confronto, in quanto Berlusconi ha sempre sostenuto che fossero documenti falsificati. Durante il processo, il governo Berlusconi II varó una legge che introduceva norme più restrittive per accertare l'autenticità  e la provenienza delle rogatorie internazionali, suscitando la reazione delle opposizioni che giudicavano tale legge una inutile burocrazia. Ad ogni modo, tali documenti mostravano dei versamenti di 434.404 dollari da un conto della Fininvest ad uno di Previti, dal quale infine giunsero ad un conto di Squillante.

Nella sentenza i giudici, pur ritenendo colpevole Berlusconi del reato imputatogli, gli concedettero le attenuanti generiche, che tra gli altri effetti dimezzano i termini di prescrizione di quel reato da 15 a sette anni e mezzo; l'effetto pratico è stato che il reato commesso è estinto per prescrizione, situazione giuridicamente differente dall'assoluzione (anche se porta ad effetti pratici simili, infatti non porta a limitazioni della libertà  personale e lascia inalterata la fedina penale, ma condanna al pagamento delle spese processuali e non fornisce la riabilitazione morale)..

Gli avvocati di Berlusconi hanno fatto ricorso in Appello per ottenere una assoluzione piena, sostenendo che Silvio Berlusconi non si è mai occupato di vicende amministrative e finanziarie del gruppo. Il processo di appello, indetto per il 18 luglio 2005, è stato rimandato sine die in attesa che gli atti processuali di primo grado vengano acquisiti dalla corte.
[modifica]

Spartizione pubblicitaria Rai-Fininvest

Berlusconi era accusato di aver indotto la Rai, da presidente del Consiglio, a concordare con la Fininvest i tetti pubblicitari, per ammorbidire la concorrenza. La Procura di Roma, non avendo raccolto prove a sufficienza per il reato di concussione, ha chiesto l'archiviazione, accolta dal Giudice dell'udienza preliminare.
[modifica]

Tangenti fiscali sulle pay-tv

Berlusconi era accusato di aver pagato tangenti a dirigenti e funzionari del ministero delle Finanze per ridurre l'Iva dal 19 al 4 per cento sulle pay tv e per ottenere rimborsi di favore. La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione, accolta dal Giudice dell'udienza preliminare.
[modifica]

Stragi del 1992-1993

La Procura di Firenze ha indagato per molti anni (fino all'agosto 1998) sui mandanti a volto coperto delle stragi:

* del 14/5/93 a Maurizio Costanzo (via Fauro, Roma)
* attentato agli Uffizi del 27/5/93 (via de' Georgofili, Firenze)
* attentato al Padiglione di Arte Contemporanea del 27/7/93 (Via Palestro, Milano)
* di San Giorgio al Velabro e San Giovanni in Laterano (Roma, 28/7/93)
* allo stadio Olimpico (dicembre 93 - gennaio 94)
* a Fromello-Roma (attenato a Salvatore Cotorno, 14/4/94)

La procura di Firenze iscrisse nel registro degli indagati Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri (con il soprannome AUTORE 1 e AUTORE 2), considerati mandanti delle suddette stragi. Il Pm di Firenze chiese l'archiviazione dell'indagine (scaduti i termini), accolta dal GIp territoriale benchè "le indagini svolte hanno consentito l'acquisizione di risultati significativi" e sebbene "l'ipotesi iniziale abbia mantenuto e semmai incrementato la sua plausibilità ". A Caltanissetta Berlusocni e Dell'Utri furono iscritti nel registro delgi indagati come mandanti delle stragi di Via D'amelio (Borsellino) e Capaci (Falcone). Le indagini sono partite da:

* le dichiarazioni di Salvatore Cancemi
* i verbali relativi ai rapporti con Vittorio Mangano
* le dichiarazioni successive di Cannella e La Barbera
* le dichiarazioni di Pennino e Siino
* gli esiti delle indagini della Dia e del Gruppo Falcone e Borsellino

Il 3 maggio 2002 il fasciolo viene archiviato, su richiesta dello stesso PM, perchè il quadro indiziario risulta friabile. Ma "gli atti del fascicolo hanno ampliamente dimostrato la sussistenza di varie possibilità  di contatto tra gli uomini appartenenti a "cosa nostra" ed esponenti e gruppi societari controllati in vario modo dagli odierni indagati".
[modifica]

Concorso esterno in associazione mafiosa

La procura di Palermo ha indagato su Berlusconi e Dell'Utri per concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco. Nel 1998 l'indagine è stata archiviata per scadenza dei termini massimi concessi per indagare. Dell'Utri, infine, è stato condannato a Palermo a 9 anni per concorso esterno in associazione mafiosa, dagli atti risulta che Forza italia sarebbe stata fondata per fornire nuovi agganci politici alla mafia e che Berlusconi sarebbe stato messo da Dell'Utri nelle mani della mafia fin dal 1974.
[modifica]

Diffamazione aggravata dall'uso del mezzo televisivo

Silvio Berlusconi risulta attualmente indagato dalla procura di Roma per diffamazione aggravata dall'uso del mezzo televisivo, in relazione alla vicenda delle dichiarazioni del Premier in merito alle relazioni tra le cosiddette Cooperative Rosse e camorra durante una intervista rilasciata il 3 Febbraio scorso ad una emittente nazionale. L'iscrizione, atto dovuto da parte della procura, è stata necessaria in seguito alla querela presentata dal presidente della Lega Nazionale delle Cooperative Poletti.
[modifica]

Telecinco in Spagna

* In Spagna, Berlusconi, con altri manager Fininvest, è accusato di violazione della legge antitrust e frode fiscale per l'emittente Telecinco. Il processo è stato sospeso per non interferire nelle relazioni fra Italia e Spagna.

[modifica]

Compravendita diritti televisivi
Questa pagina è da wikificare
Questa pagina necessita di essere "wikificata", ovvero formattata secondo gli standard di Wikipedia (vedi l'elenco delle voci da wikificare). Dopo che hai reso la pagina conforme alle linee guida rimuovi questo avviso. (Segnalato nel mese di marzo 2006)

I pm Alfredo Robledo e Fabio De Pasquale, che hanno collezionato 50'000 pagine di atti con rogatorie in 12 paesi, hanno richiesto il rinvio a giudizio per 14 indagati: Silvio Berlusconi (appropriazione indebita, frode fiscale e falso in bilancio), Fedele Confalonieri (falso in bilancio), Frank Agrama (uomo di "appoggio " Fininvest in America), David Mills (marito di un ministro del governo Blair), Daniele Lorenzano (capoaquisti Finivest), Erminio Giraudi (mercanti di carni a Montecarlo), Paolo del Bue (banchiere svizzero), Giancarlo Foscale e Candia Camaggi (cugino del Cavaliere e consorte, responsabili della finanza svizzera) e altri dirigenti di Fininvest e Mediaset. Oltre a queste sono state stralciate (cioè verranno contestate in procedimento separato) le posizioni di Marina Berlusconi (assurta a presidente Mediaset) e Piersilvio Berlusconi, accusati di riciclaggio. Dall'indagine All Iberian nasce questo filone d'inchiesta su due società  estere collegate alla Silvio Berlusconi Finanziaria (società  lussemburghese), la century One e la Univeral One . Sui conti di tali società  hanno lasciato l'ultima traccia i fondi neri "distratti su conti bancari in Svizzera, Bahamas e Montecarlo,[..] nella disponibilità  degli indagati [..] e gestiti da fiduciari di Berlusconi". La cresta sulla compravendita dei diritti di film made in Usa avveniva, secondo l'ipotesi accusatoria, in modo illegale: Mediaset non li comprava direttamente ma da società  offshore (Century One e Universal One e altre come la Wiltshire e la Harmony Gold) che a loro volta li cedevano ad altre società  gemelle, facendo lievitare il prezzo ad ogni passaggio. La differenza tra il valore reale e quello finale consentiva di mettere da parte fondi neri. Berlusconi avrebbe intascato fondi neri (280 milioni di euro in dollari, lire, franchi francesi e svizzeri e fiorini olandesi) in nero, senza pagarvi le tasse e frodando i propri azionisti (falso in bilancio). Ma la difficoltà  maggiore per i pm è stato capire come avvenivano tali operazioni, considerato che il premier ha lasciato tutte le cariche sociali nel 1993.Berlusconi avrebbe continuato a occuparsi delle società  tramite prestanome. L'ipotesi accusatoria è suffragata dalle testimonianze di Carlo Bernasconi (capo della Sivlio Berlusconi Communications), Oliver Novick ( responsabile della Direzione corporate development e Marina Camana (segretaria di Bernasconi che, secondo le rivelazioni dell'Espresso, ha raccontato proprio che le indicazioni per gli acquisti venivano da Arcore) Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza ha perquisito gli uffici della Mediatrade spa, cioè la società  controllata dal Gruppo Berlusconi che ha preso il posto, a partire dal febbraio '99, Mediaset e la maltese Ims nell'acquisto dei diritti tv. La procura avrebbe scoperto massici trasferimenti di denaro della Wiltshire Trading (società  intestata ad Agrama) a favore di conti svizzeri di personaggi Mediaset (denominati "Leonardo", "Trattino","Teleologico", "Litoraneo", "Sorsio", "Clock" e "Pache"). Questo nuovo filone nasce dalla testimonianza di un ex dirigente Paramount, Bruce Gordon, che definisce Agrama come "agenta di Berlusconi" e "rappresentante Fininvest". Farouk Mohamed Agrama, detto Frank, è considerato l'interfaccia di Lorenzano (ex capoacquisti di Mediaset) in America. Secondo la procura l'accumulazione dei fondi neri sarebbe continuata anche oltra il '99, fino al 2002 cioè quando Berlusconi era già  Presidente del consiglio. Berlusconi e Mills sono accusati di corruzione in atti giudiziari. Si legge nell'atto notificato il 16/02/2006: "Deponendo Mills in qualità  di testimone nei processi "Arces + altri" e "All Iberian", accettava la promessa e successivamente riceveva da Carlo Bernasconi (manager Fininvest, morto nel 2001, ndr), a seguito di disposizione di Silvio Berlusconi, la somma di 600mila dollari, investita dallo steso Mills in unità  del fond Giano Capital e l'anno successivo reinvestita nel Torrey Global Offshore Fund, per compiere atti contrari ai doveri d'ufficio di testimone: come in effetti faceva affermando il falso e tacendo in tutto o in parte ció che era a sua conoscenza in ordine al ruolo di Silvio Berlusconi nella struttura di società  offshore creata dallo stesso Mills, struttura fuori bilancio utilizzata nel corso del tempo per attività  illegali e operazioni riservate del gruppo Fininvest".

Davanti ai giudici, in particolare, Mills "ometteva di dichiarare quanto a sua conoscenza in ordine alla proprietà  e al controllo delle società  offshore del Fininvest B group e di conseguenza non rivelava che delle stesse erano beneficiari Silvio Berlusconi, Carlo Bernasconi e Livio Gironi, e che il controllo sulle stesse era esercitato da fiduciari della famiglia Berlusconi"; inoltre "ometteva di riferire la circostanza del colloquio telefonico intercorso nella notte del 24 novembre 1995 con Silvio Berlusconi in ordine alla società  All Iberian e al finanziamento da 10 miliardi di lire erogato tramite All Iberian a Bettino Craxi".

Bugie ricompensate, secondo la Procura, con quei 600mila dollari riciclati da Mills in fondi riservati.
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
ioz
Bannato
Bannato
Messaggi: 1667
Iscritto il: 30/08/2005, 0:06

#120 Messaggio da ioz »

prodi santo....subito! :awww:
Ma perchè dovrei curarmi dei posteri? Cosa hanno fatto i posteri per me?

Groucho Marx

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”