ma non è che qui si "interpreta", eh. la donna non ha la metà del valore dell'uomo, in quel libro. (nel mondo musulmano, in casi di eredità , le donne ancora ricevono solo una parte di eredità , cosa che non avviene per gli uomini)cimmeno ha scritto: un libro è un libro, puoi usarlo bene o male. usarlo con criterio è un conto, pigliarne delle frasi come fa comodo è sbagliato da ambo le parti
sbagliato. la maddalena non è un "modello". è la donna che - pur vivendo nel peccato - puó essere in fondo buona, e redenta. e maddalena NON è la madre di Dio, questa sì vero modello per tutte le donne. si prega Maria, si vuol diventare come lei... non si prega maddalena, e la Chiesa non dice "siate impuri come maddalena".cimmeno ha scritto:l'altro modello è la maddalena, che non pare fosse esattamente immaccolata.inoltre nella bibbia ebraica c'è anche lilith, perfetto complemento di eva, ed insieme fotografano le due anime della donna.
è puramente casuale, vero?cimmeno ha scritto:embè?giusto. ma detto questo, non c'è Donna, c'è Uomo.

le democrazie liberali si sono affermate proprio in opposizione alle teocrazie o ai regimi monarchici "per volontà divina". tutto il pensiero illuminista, ad esempio, nasce in opposizione alle Verità imposte da questa o quella Chiesa. tutti i diritti di libertà conquistati vengono dalla lotta contro i vari poteri assoluti, e dalla secolarizzazione. dalla perdita progressiva di potere e sfera di influenza delle chiese. mi pare non ci siano dubbi su questo: se devo osservare come si vive in Vaticano, mi pare che - pur con tutti i suoi difetti - in Italia le donne abbiano molti più diritti.cimmeno ha scritto: si ma le democrazie liberali sono nate proprio nelle aree del mondo dove sono prevalenti le religioni ebraica e cristiana(europa e nordamerica).quindi tutto questo oscurantismo non mi pare che lo portino.
ma quali "schemi comportamentali maschili"? cosa dovrebbe fare una donna che governa? farsi vedere mentre fa la calza in Consiglio dei Ministri...? ma su...cimmeno ha scritto:inoltre le donne che citi sono esempi di donne che persegono schemi comportamentali maschili. quindi non si tratta di un'affermazione della donna come tale, ma dell'affermazione della donna che per pessere accettata si adatta all'uomo.