[O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Defender
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6918
Iscritto il: 11/01/2009, 20:33
Località: Suomi

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1201 Messaggio da Defender »

Grande Parak!

:)

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13449
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1202 Messaggio da Parakarro »

tornato ieri da una bellissima giornata in quel di Verona.
provata roba di calibro enorme, roba stupenda e roba indecente
in linea di massima ho riscontrato un forte ritorno al legno che non mi garba nemmeno un po'

mi sono perso nell'illuminante zona "vivit" dove, se non ci fosse stata più gente che in tutto il resto del vinitaly, mi sarei accampato per il pomeriggio

poi, mentre ero li bello bello spaparanzato nello stand di Albino Rocca (e mi bevevo una delle espressioni migliori del terroir barbareschiano) mi arriva un messaggio da tal Defender... mi dice che è in zona, e per farsi riconoscere mi scrive: "sono un coglione con un maglione a righe blu e bianche". Subito individuato :)

L'ho visto ggggiovane e giustamente brillo :)

appena metto ordine nelle foto e negli appunti butto giù due righe

Avatar utente
Defender
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6918
Iscritto il: 11/01/2009, 20:33
Località: Suomi

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1203 Messaggio da Defender »

Il mio esordio in questo mondo di perdizione è stato molto divertente.

Da neofita ne ho approfittato per saggiare un po' i diversi vini tipici delle varie regioni italiane, ottenere un po' di informazioni ed iniziare a farmi una vaga idea di quello che apprezzo di più.
Ora ho un anno abbondante per continuare a bere e acquisire abbastanza esperienza da farmi la lista degli stand da visitare (il livello della brutta + bella raggiunto dall'immenso Parakarro è ahimè ancora lontano :) ).
Ah il nostro forumista prediletto è ancor più simpatico di quanto sia già qui sul forum ed è stato un peccato potergli parlare solo per una manciata di minuti.

Propongo il vinitaly come raduno annuale dei forumisti zetiani.

Avatar utente
Drugo
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3369
Iscritto il: 04/09/2010, 17:32
Località: Dove volano i cuculi..

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1204 Messaggio da Drugo »

Anche quest'anno non ce l'ho fatta, e mi giungono foto e chiamate a farmi rosicare ancor di più.. :-x
"Bè,forse sei arrivato al punto. Forse hai appena trovato la definizione di vero amore. Amore è quando uno vuole il suo buco tutte le sere,ma dalla stessa ragazza..” Welsh
""Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo il medesimo orizzonte." Konrad Adenauer

Avatar utente
cinico
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1861
Iscritto il: 28/09/2008, 14:45
Località: dove volano i ciuchi

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1205 Messaggio da cinico »

Defender ha scritto:Il mio esordio in questo mondo di perdizione è stato molto divertente.

Da neofita ne ho approfittato per saggiare un po' i diversi vini tipici delle varie regioni italiane, ottenere un po' di informazioni ed iniziare a farmi una vaga idea di quello che apprezzo di più.
Ora ho un anno abbondante per continuare a bere e acquisire abbastanza esperienza da farmi la lista degli stand da visitare (il livello della brutta + bella raggiunto dall'immenso Parakarro è ahimè ancora lontano :) ).
Ah il nostro forumista prediletto è ancor più simpatico di quanto sia già qui sul forum ed è stato un peccato potergli parlare solo per una manciata di minuti.

Propongo il vinitaly come raduno annuale dei forumisti zetiani.
Non sarebbe una brutta idea :)
"Non ti azzardare. Non con Campanellino!"
Charles Bukowski, Pulp

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13449
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1206 Messaggio da Parakarro »

Defender ha scritto: (il livello della brutta + bella raggiunto dall'immenso Parakarro è ahimè ancora lontano :) ).
ebbene si lo ammetto mi facco uno schemino in brutta copia che poi ricopio in bella copia con uno schema preciso e puntuale tanto che i miei compagni di gita mi pigliano per il culo ... per poi godersi i miei sforzi ... stardi :-D

dai butto giù due note dei migliori assaggi 2015:

DETTORI: immenso. provi i suoi cannonau e incontri dei sapori, delle emozioni e dei profumi mai sentiti prima sopratutto in un vino sardo. poi però in bocca ci trovi tutta la Sardegna con il suo terreno duro e con profumi decisi,forti ma sopratutto ci senti il mare! la sua sapidità tato che pure il passito a un finale lungo e .... cazzo sembra salato! e mischiato all'impatto dolce fa si che ne ordineresti un secchio ma solo perchè prima hai bevuto un secchio di cannonau fatto con le viti di almeno 120 anni e quindi non vuoi esagerare :-D

AMERIGHI: tanto tanto toscano. tanto tanto cortonese. Non ha la fama di Tenimenti d'Alessandro ma i suoi vini sono unici.

PODERE SANTA FELICITA': finalmente l'ho conosciuto dal vivo. Se non ti dicessere che è P.nero diresti che è toscano e basta. Uno che di vino ne sa molto più di me ha detto che il vino andrebbe venduto come "toscana igt" senza dire che è pinot nero per non sminuirlo. Raffinato, affilato, elegante, fragoloso, pieno, lungo e setoso come solo un grande pinot sa essere.

DIEGO CONTERNO: una lancia spuntata da quando ha perso il vigneto che l'ha reso famoso ma con impegno e professionalità resta un tradizionalista con i controcaiser.

ALBINO ROCCA: chi ama il Piemonte legnoso stia alla larga. i legni sono usati con sapienza e lasciano solo il meglio. Dolcetto fresco ed immediato, nebbiolo tradizionale ma bello beverino, barbareschi lunghi, li mandi giù e ti resta in bocca la frutta, la liquirizia forse anche un po' di cuoio. da bersi subito il Montersino da attendere gli altri.

TIEFENBRUNNER: ci metti di più a ricordarti come si chiama la cantina che a bere i suoi vini che riescono ad unire una beva fresca e veloce con un bouquet di profumi incredibili. Dal primo all'ultimo bianco senti pesca, banana, mela, foglia di pomodoro, salvia, menta... il Muller Feldmarschall oggi è forse la massima espressione della tipologia, il suo chardonnay barricato andrebbe dato da bere a chi dice che i bianchi barricati fanno cagare. (cosa normalmente vera... ma non qua)

LUCA FACCINELLI: bevuto per puro caso nel banco centralle della valtellina (è stato il nostro aperitivo). ho potuto assaggiare solo il valtellina superiore docg 2010. STUPENDAMENTE VALTELLINESE. duro, chiuso, difficile, arcigno. entra in bocca e muove tutte le tue papille. Tenere lontano dalla portata delle fighe che non apprezzerebbero.


note sulla fauna presente:
incredibile affluenza di donne, mai vista tanta figa abbinata al vino.
incredibile affluenza di giovani
conseguenza di questi due incredibili fatti: incredibile presenza di 'mbriachi già la mattina presto :-D
ho incontrato un noto rappresentante (donna) di un'associazione di sommegliè con cui, in passato, ho avuito uno scambio d'opinione acceso... mi ha guardato da uno stand a fianco a quello dove ero io, mi ha sorriso... il buon vino rasserena i cuori :lol:

Avatar utente
Painkiller
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1108
Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
Località: Milano

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1207 Messaggio da Painkiller »

Parakarro ha scritto: DETTORI: immenso. provi i suoi cannonau e incontri dei sapori, delle emozioni e dei profumi mai sentiti prima sopratutto in un vino sardo. poi però in bocca ci trovi tutta la Sardegna con il suo terreno duro e con profumi decisi,forti ma sopratutto ci senti il mare! la sua sapidità tato che pure il passito a un finale lungo e .... cazzo sembra salato! e mischiato all'impatto dolce fa si che ne ordineresti un secchio ma solo perchè prima hai bevuto un secchio di cannonau fatto con le viti di almeno 120 anni e quindi non vuoi esagerare :-D
Il suo Tuderi è forse il mio vino preferito. E' incredibile come cambi non solo da annata ad annata ma anche da bottiglia a bottiglia, rimanendo sempre eccezionale (anche se questo a volte fa capitare qualche bottiglia non all'altezza, ma raramente).

Avatar utente
cinico
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1861
Iscritto il: 28/09/2008, 14:45
Località: dove volano i ciuchi

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1208 Messaggio da cinico »

Grande parak! Dettori l'ho conosciuto al Mercato dei Vignaioli di Piacenza due anni fa: purtroppo non è più tornato. Ricordo bene l'ottimo passito, ma non lo vendevano :cry:
Al Podere Santa Felicita dovrei andare a breve su invito di un'amica sommelier 8)
"Non ti azzardare. Non con Campanellino!"
Charles Bukowski, Pulp

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6706
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1209 Messaggio da marziano »

pare che il vinitaly presenti dei problemi!

http://www.intravino.com/grande-notizia ... -italiano/
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13449
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1210 Messaggio da Parakarro »

molta roba che scrive è opinabile.
altre sono cagate

e chiude l'articolo auspicando uno spostamento a Milano.... che ci siano interessi?

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13449
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1211 Messaggio da Parakarro »

ieri sera mi sono mangiato una baffa di salmone affumicato da me
una cazzo di settimana di lavoro, puzza sconvolgente ma il risultato è ottimo
il problema era abbinarci qualche cosa di fortemente sgrassante e pulente.

Giulio Ferrari riserva del fondatore 2002: bottiglia già bevuta in altre 4 occasioni (tengo facilmente il conto visto che nella cassa ne resta solo una... ora, dopo un anno dall'ultima volta, credo abbia raggiunto un livello incredibile. Tolti i primi 5 minuti in cui è davvero troppo aggressivo, senti che trova stabilità ed un'aleganza sconosciuta a quasi tutte le altre bolle italiche.. struttura, forza, lunghezza, corposità... il tutto unito ad una beva facile. A naso la crosta di pane la fa da padrone ma con sfumature rare e molteplici.. non ci senti la crosta di un pane, ci senti il profumo del fornaio con più e più tipi diversi di pane. In bocca esplode... mezz'ora di godimento... poi è finita.

se volete una bolla per festeggiare Pasqua... bhè... ECCOLA.

allora mi serviva qualche cosa per chiudere la cena e che fosse sorprendente senza far mutui... allora il BIANCO (si chiama così) di Trinchero.. annata credo 2010... ti sorprende dal colore (è arancione scuro) e dai residui che vedi nella bottiglia. A naso ci sono tutti i frutti tropicali: un mix di mango,ananas e papaya che non pensi di trovare in un vino piemontese. Bocca non semplicissima, più vicino a un rosso che un bianco, tannico e potente nonostante la gradazione relativamente bassa (13,5), bevuto anche come dopocena nulla ha potuto contro l'immenso Giulio ma ha fatto la sua sporca figura. Un vino per stupire gli amici o far ubriacare la propria fidanzata mentre si guarda "altrimenti ci arrabbiamo" in tv.

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13449
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1212 Messaggio da Parakarro »

oggi sono arrivati nella mia cantina i vini di Elio Grasso. solo i suoi baroli "base" niente riserva che generalmente è un vino che non mi entusiasma e che non ha una grande destinazione d'uso... cioè... alla fine... quando cazzo lo bevi un vino così potente?
e con questo siamo a una sessantina di bottiglie di barolo di vari produttori, conservate nella mia cantina per assoluto uso privato. niente magheggi, scambi o vendita, nemmeno agli amici più cari.
i prezzi dei baroli stanno schizzando verso l'alto, le buone recensioni delle annate 2010 e 2011 non hanno fatto altro che aumentare una corsa al barolo che non si vedeva da... da mai!
prima che molti si adeguino alla follia di Roagna, Conterno e soci è meglio far scorta ed investire due lire oggi per bere bene domani.

e comincia a preoccuparmi anche la valtellina....

Avatar utente
Galibier
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5489
Iscritto il: 10/09/2012, 19:42
Località: Dove nasce il Re dei formaggi

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1213 Messaggio da Galibier »

Intanto grazie a questo caldo oltre misura in vigneto è quasi ora di "scarzulè" :-?
"Ma s'io avessi previsto tutto questo... dati causa e pretesto,forse farei lo stesso"

Avatar utente
cinico
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1861
Iscritto il: 28/09/2008, 14:45
Località: dove volano i ciuchi

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1214 Messaggio da cinico »

A proposito di prezzi alti, qualche giorno fa sono andato a una degustazione di pinot neri prodotti in Toscana da aziende minori (zona del Mugello, Lunigiana, Casentino). Sinceramente sono rimasto un po' perplesso: prodotti molto diversi (si presentava l'annata 2012) ma quasi tutti molto squilibrati. La finezza del pinot nero l'ho trovata a malapena in qualche bottiglia, a costi però troppo elevati (da 20 a 30€). Per queste cifre Alto Adige (e Borgogna) tutta la vita :-D
"Non ti azzardare. Non con Campanellino!"
Charles Bukowski, Pulp

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13449
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1215 Messaggio da Parakarro »

i pinot de pinot toscani sono quasi follia
costano quasi tutti più di Gottardi dal quale però prendono distacchi abissali... bhà...

hai provato podere santa felicita?

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”