Pagina 99 di 135

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 05/11/2016, 11:26
da Parakarro
visto che sono stanco di leggere che Rufus sbevazza a destra e manca e che siabola Dompero come se non ci fosse un domani

domenica 13 c'è una bicchierata nella mia cantina con un gruppo ristretto di enocialtroni

tema: vini anni 90...

4 batterie da 2... due pignolo o schioppettino di Ronchi di Cialla... due barbera (una di W.Massa e una di Braida)... due piemontesi (o due baroli pio cesare o due barbaresco gaja o marchesi di gresy).. due brunelli (mastroianni e biondi santi).. più varie ed eventuali tra cui un Krug di almeno 30 anni...

non so ancora bene cosa perchè il vino più giovane avrà 17 anni e il più vecchio 26 quindi c'è da mettere in preventivo che qualche cosa sia morta e defunta... ho sempre il terrore quando apro bottiglie così vecchie che sono in mio possesso da almeno un paio di lustri... oggi le ho raddrizzate in kodo che gli eventuali sedimenti vadano sul fondo... poi in settimana le "salgo"... e domenica mattina le apro.... speriamo bene

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 05/11/2016, 12:11
da Le_Plaisir
Parakarro ha scritto:visto che sono stanco di leggere che Rufus sbevazza a destra e manca e che siabola Dompero come se non ci fosse un domani

domenica 13 c'è una bicchierata nella mia cantina con un gruppo ristretto di enocialtroni

tema: vini anni 90...

4 batterie da 2... due pignolo o schioppettino di Ronchi di Cialla... due barbera (una di W.Massa e una di Braida)... due piemontesi (o due baroli pio cesare o due barbaresco gaja o marchesi di gresy).. due brunelli (mastroianni e biondi santi).. più varie ed eventuali tra cui un Krug di almeno 30 anni...

non so ancora bene cosa perchè il vino più giovane avrà 17 anni e il più vecchio 26 quindi c'è da mettere in preventivo che qualche cosa sia morta e defunta... ho sempre il terrore quando apro bottiglie così vecchie che sono in mio possesso da almeno un paio di lustri... oggi le ho raddrizzate in kodo che gli eventuali sedimenti vadano sul fondo... poi in settimana le "salgo"... e domenica mattina le apro.... speriamo bene
Alla faccia :D Mi auguro che quel Krug faccia faville!

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 05/11/2016, 15:39
da rufus t
Si possono sempre invitare gli amici...

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 05/11/2016, 16:27
da federicoweb
caspita, mai bevuto un Krug di 30 anni....

ma che sei James Bond?

costo della bottiglia ?

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 05/11/2016, 23:14
da Parakarro
federicoweb ha scritto:caspita, mai bevuto un Krug di 30 anni....
ma che sei James Bond?
costo della bottiglia ?
Bond beve Bolliger Grand Annee

io sta boccia non l'ho pagata, ho ritirato la cantina di un "amico" nella quale riposavano varie bottiglie tra cui questo Krug.
al 90% è morta... era un'eredità del padre e non si sa bene che giri abbia fatto prima di giungere a casa sua negli anni 80.

se è buona... sarà un'esperienza
rufus t ha scritto:Si possono sempre invitare gli amici...
ragasso volentierissimo :-D
ma tu stai a Roma... e io nella provincia orobica

se però ti va di viaggiare ci si trova e qualche cosa da sciabolare lo recupero :)

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 15/11/2016, 11:53
da Parakarro
ultima bicchierata dell'anno con il gruppo più integralista dei miei amici enodementi

aperitivo:
Collio 2012 "Keber": unico bianco, unico vino che è avanzato... buono, si, ma niente di fenomenale.
Schioppettino di Cialla 1994 "Ronchi di cialla": azz che roba. Pulitissimo. Nel bicchiere si evolve bene e il Friuli esce alla grande. Speziato e fresco. Rotondo, buono.
Schioppettino di Cialla 1998 "Ronchi di Cialla": meno pulito del 94. sembra quasi più vecchio e puzzolente. Migliora nel bicchiere e si beve ma non volentieri come il suo fratello maggiore. Quasi rustico... magari è la bottiglia.

prima batteria:
Brunello di Montalcino 1998 "Mastrojanni": TOP. a naso è un'esplosione di balsamico e di ogni terziario. eppure in bocca ha un'acidità che non ti aspetti: fresco, fragrante. cazzo che roba. e chi se lo aspettava?!?! unico rammarico è che non ne ho più in cantina.
Brunello di Montalcino 1998 "Biondi Santi": delusione della serata. bevuto da solo buono ed elegante, purtroppo si trova in batteria con Mastrojanni
Sassicaia 1999 "Tenuta san Guido": la botte piccola si sente. la sua artificiosità anche. è il vino perfetto se porti la donna a cena e vuoi avere un bel dopocena. Lo ingoi e lo senti ancora per qualche minuto. si ferma in bocca , nel palato, in gola ma senza dar fastidio, non si aggrappa in maniera arrogante ma ti avvolge con tutta la sua ciliegia e il suo peperone verde. Forse il mio miglior sassicaia di sempre

seconda batteria:
Barbaresco Martinenga 1995 "Marchesi di Gresy": forse è lui il vincitore della batteria. Già a naso si distingue dagli altri. Riempe la bocca e ti lascia una pulizia unica. stupendo.
Barolo 1996 "Pio Cesare": Pio Cesare è un po' bistrattato dagli esperti del settore... dimostrazione che gli esperti del settore capiscono spesso poco\un cazzo. Vigoroso. potente, balsamico, pulitissimo. Vino assoluto.
Sperss 1994 "Gaja": bottiglia vecchio stampo quando ancora era Barolo docg e quindi 100% nebbiolo. Elegante e vigoroso morbido ma con un carattere preciso e non ruffiano. Il legno si sente ma fa solo piacere.

terza batteria:
Bricco dell'Uccellone 1999 "Braida": a naso uno dei migliori in assoluto. Smussato dagli anni ed elegantissimo. Grande barberona.
Barbera d'Alba 1995 "Roddolo": rustico e pimpante nonostante i 21 anni. eleganza zero ma tipicità ai massimi livelli.
Bigolla 1998 "w.Massa" : tappazzo malefico.

ultima batteria:
Grande Cuvee (fine anni 70 inizio 80) "Krug". Krug non indica la sboccatora quindi non si può sapere di preciso l'anno... ma guardando la confezione si può risalire al periodo di produzione. Vino decisamente scollinato verso la morte. Ha ancora il coraggio di essere frizzante, albicocca ai massimi livelli, meglio in bocca che a naso... ma non è potabile. Noi lo beviamo lo stesso perchè un krug si beve: SEMPRE. incredibile come, anche da andato a male, sia inconfondibilmente Krug, il liqueur è sempre quello, inossidabile e inconfondibile.
Alvarega 2012 "Columbu" . interessante malvasia versione dolce ma non troppo. finale asciutto, quasi da vino secco. Buono.

coclusione:
i vini anni 90 hanno personalità da vendere, forse più dei 2000.
la Toscana è sempre un bel bere ma forse, se a livello medio sono i migliori, quando il gioco si fa serio il Piemonte esce , si fa spazio e vince.. .a volte con le cannonate a volte in silenzio, senza far rumore ma con un passo inesorabilmente superiore a tutto il resto... una categoria superiore, un campionato a parte dove giocano loro e i francesi...

che roba.

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 15/11/2016, 12:11
da rufus t
mortacci
ci metterò sei mesi a recuperare...

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 15/11/2016, 12:12
da Le_Plaisir
Elamadonna, che seratona. Concordo sulla serietà dei vini piemontesi.

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 22/11/2016, 17:32
da rufus t
ieri sera degustazione sulla carta parecchio sbilanciata, davide contro golia

Immagine

con un golia compri circa 20 bottiglie di davide

risultato: il barbaresco di gaja è il top del top. certo, bere un 2013 di un vino che dà il meglio di sé almeno dieci anni dopo è come uscire con stoya e limitarsi a palparle le tette, però, diciamo: che tette, signori!
la sorpresa però è stato il pinot bianco, che ovviamente è un vino giunto quasi alla sua perfetta maturazione (diciamo che ci arriverà fra sei mesi). fresco, sapido, profumatissimo, perfetto sul pesce ma anche, accidenti, sulla carne (ovviamente non particolarmente strutturata). da comprarne due casse e tenerle lì per berle praticamente sempre.

all'uscita, però, approfittando dei banchetti con i residui della festa per la presentazione della guida Bibenda, ecco l'affare:

Immagine

una magnum dal costo in enoteca intorno ai 150, pagata 20 dicasi 20 euro!
anche qui, certo, un barolo 2010, ma a quel prezzo lo posso tenere in cantina anche dieci anni!

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 22/11/2016, 17:46
da Vinz Clortho
ragazzi, datemi una dritta. Ho recentemente rifatto la cantina e in un antro l'ho scaffalato tutto. Ora, vorrei dei portabottiglie cheap ma resistenti che mi permettano di mettere le bottiglie orizzontali.
Per capirci una roba del genere da mettere nei vari ripiani della scaffalatura:

Immagine

idee? (anche online)

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 22/11/2016, 18:22
da rufus t
io ho quelle di ikea...

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 22/11/2016, 21:32
da Parakarro
per la cantina dipende tutto da cosa ti serve e cosa deve fare
traduco:
se non ti serve estetica ma praticità ci sono soluzioni economiche fantastiche come possono essere quelle di Ikea e similari o i moduli di plastica orizzontali da 6 bottiglie. impilabili e ben gestibili, puoi prendere la bottiglia in basso senza spostare quelle sopra.

se ti serve una cosa bella esteticamente le cantinette frigo non hanno pari.

se devi conservarli anni anni ed anni pondera bene le caratteristiche della cantina e magari cerca dei moduli che aiutano anche contro la luce e gli sbalzi termici
un mio amico ha questo
http://www.nonsolovini.it/renoir-cantin ... ibile.html
rufus t ha scritto:
una magnum dal costo in enoteca intorno ai 150, pagata 20 dicasi 20 euro!
anche qui, certo, un barolo 2010, ma a quel prezzo lo posso tenere in cantina anche dieci anni!
e diciamo anche che un riserva 2010 rischia di essere stramegafantasuperbuono
e secondo me è buono anche oggi.

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 23/11/2016, 11:09
da Vinz Clortho
rufus t ha scritto:io ho quelle di ikea...
ma non ho capito, dite questo così:

Immagine

chiaramente il discorso estetica sta a zero. Ho bisogno di un sistema modulare come dice parak, una roba che possa stare sui ripiani di acciaio che ho fatto installare.

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 23/11/2016, 11:45
da rufus t
esattamente queste

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 23/11/2016, 12:16
da KrystalClub
Vinz Clortho ha scritto:
rufus t ha scritto:io ho quelle di ikea...
ma non ho capito, dite questo così:

Immagine

chiaramente il discorso estetica sta a zero. Ho bisogno di un sistema modulare come dice parak, una roba che possa stare sui ripiani di acciaio che ho fatto installare.
Anch'io ho queste: si smadonna un po' per assemblarle, ma sono funzionali. Attenzione però che le bottiglie di spumante spesso tra un ripiano e l'altro non ci stanno. Inoltre IKEA sconsiglia di impilare più di tre moduli per volta.