[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10672
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#14986 Messaggio da GeishaBalls »

Fuente ha scritto:
12/09/2022, 17:02
Oddio... negli ultimi post secondo me però la si fa un po' troppo facile.
Alla fine rientrano tutti nel ventaglio di stili in cui si faccia uso di una leva.
Ma la parte del rischio, dove la mettiamo?
A maggior ragione usando come collaterale azioni.

Ad ogni modo...
'Sta storia del nobel Parisi del spengere l'acqua della pasta, mi fa un po' sorridere.
A parte che già l'aveva illustrata un semplice Bressanini un lustro fa, ma qualcuno ha fatto i conti?
Quanto si risparmierebbe?
Mettiamo i termosifoni costituissero l'80% e la doccia/i sanitari il 15% ... magari finisce che ti senti tutto 'bello figo' quando poi in realtà con tale menata hai giusto risparmiato lo 0,66%*.
Dare tutto questo risalto mediatico a certe trovate, non è un po' una presa per i maroni?

*io neppure perché la pasta in una settimana tipo manco la faccio.
“Risalto mediatico a certe trovate” o semplice educazione civica? La pasta cuoce a 80 gradi, non c’è bisogno di tenere l’acqua a temperature più alte, se le persone lo sanno possono farlo (a me lo aveva detto la ragazza di uno dei miei figli che studia chimica e lo facevo già). Il calcolo dice che consumi la metà del gas

Capisco il desiderio di risolvere il problema del caro bollette e della dipendenza dal gas russo, se questo pezzetto riduce il problema dello 0,5% è già tanto ma mi pare che così sia stato presentato. Altro peso la riduzione dei riscaldamenti che però si sente, non è senza impatti sulla percezione delle persone

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13444
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#14987 Messaggio da Parakarro »

katmandu69 ha scritto:
13/09/2022, 12:17
Immagine


tranquilli ,gia.pronto il.primo decreto aiuti del governo melona,valorosa condottiera della destra piu meglio e honesta dell universo
Il secondo decreto sarà rimettere le quote azzurre al 90% in modo che le donne ritornino in casa a far figli
così abbattiamo pure la disoccupazione

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5763
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] Crisi economica

#14988 Messaggio da hermafroditos »

GeishaBalls ha scritto:
13/09/2022, 12:29
Fuente ha scritto:
12/09/2022, 17:02
[Scopri]Spoiler
Oddio... negli ultimi post secondo me però la si fa un po' troppo facile.
Alla fine rientrano tutti nel ventaglio di stili in cui si faccia uso di una leva.
Ma la parte del rischio, dove la mettiamo?
A maggior ragione usando come collaterale azioni.

Ad ogni modo...
'Sta storia del nobel Parisi del spengere l'acqua della pasta, mi fa un po' sorridere.
A parte che già l'aveva illustrata un semplice Bressanini un lustro fa, ma qualcuno ha fatto i conti?
Quanto si risparmierebbe?
Mettiamo i termosifoni costituissero l'80% e la doccia/i sanitari il 15% ... magari finisce che ti senti tutto 'bello figo' quando poi in realtà con tale menata hai giusto risparmiato lo 0,66%*.
Dare tutto questo risalto mediatico a certe trovate, non è un po' una presa per i maroni?

*io neppure perché la pasta in una settimana tipo manco la faccio.
[Scopri]Spoiler
“Risalto mediatico a certe trovate” o semplice educazione civica? La pasta cuoce a 80 gradi, non c’è bisogno di tenere l’acqua a temperature più alte, se le persone lo sanno possono farlo (a me lo aveva detto la ragazza di uno dei miei figli che studia chimica e lo facevo già). Il calcolo dice che consumi la metà del gas

Capisco il desiderio di risolvere il problema del caro bollette e della dipendenza dal gas russo, se questo pezzetto riduce il problema dello 0,5% è già tanto ma mi pare che così sia stato presentato. Altro peso la riduzione dei riscaldamenti che però si sente, non è senza impatti sulla percezione delle persone
Cuoce, sì, ma il risultato è un tantino colloso.
Una cosa è la chimica degli alimenti, un'altra la cucina.

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6669
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#14989 Messaggio da giorgiograndi »

GeishaBalls ha scritto:
13/09/2022, 12:29
Fuente ha scritto:
12/09/2022, 17:02
Oddio... negli ultimi post secondo me però la si fa un po' troppo facile.
Alla fine rientrano tutti nel ventaglio di stili in cui si faccia uso di una leva.
Ma la parte del rischio, dove la mettiamo?
A maggior ragione usando come collaterale azioni.

Ad ogni modo...
'Sta storia del nobel Parisi del spengere l'acqua della pasta, mi fa un po' sorridere.
A parte che già l'aveva illustrata un semplice Bressanini un lustro fa, ma qualcuno ha fatto i conti?
Quanto si risparmierebbe?
Mettiamo i termosifoni costituissero l'80% e la doccia/i sanitari il 15% ... magari finisce che ti senti tutto 'bello figo' quando poi in realtà con tale menata hai giusto risparmiato lo 0,66%*.
Dare tutto questo risalto mediatico a certe trovate, non è un po' una presa per i maroni?

*io neppure perché la pasta in una settimana tipo manco la faccio.
“Risalto mediatico a certe trovate” o semplice educazione civica? La pasta cuoce a 80 gradi, non c’è bisogno di tenere l’acqua a temperature più alte, se le persone lo sanno possono farlo (a me lo aveva detto la ragazza di uno dei miei figli che studia chimica e lo facevo già). Il calcolo dice che consumi la metà del gas

Capisco il desiderio di risolvere il problema del caro bollette e della dipendenza dal gas russo, se questo pezzetto riduce il problema dello 0,5% è già tanto ma mi pare che così sia stato presentato. Altro peso la riduzione dei riscaldamenti che però si sente, non è senza impatti sulla percezione delle persone
La tua amica ti ha detto anche che la temperatura di ebollizione dell'acqua cambia a seconda dell'altitudine?
:-)

La tua amica non sa cucinare, ha studiato chimica al cepu e alle lezioni di fisica scriveva messaggi al fidanzato.

La prima cosa da fare per risparmiare sul gas e' usare meno acqua, perche' il tempo per portare ad ebollizione risultera' molto minore (e non ci voleva tanto).
Poi, visto che la pasta cuoce bene dagli 80 gradi in su, se buttiamo la pasta a 80 gradi (ipotetici), copraimo, aspettiamo che l'acqua bollisca per poi spegnere il fuoco e e manteniamo la pentola coperta (in pianura, in montagna le cose funzionano diversamente), la temperatura molto probabilmente rimarra' sopra gli 80 gradi per tutto il tempo di cottura e la pasta non fara' schifo (a parte la perdita di valori nutrizionali)
Cuocere la pasta ad 80 gradi, forse da un risparmio se si paragona al consumo che hai usando la casseruola della nonna, ma se ragioniamo sull'inerzia termica di una pentola decente, non serve tenere il fuoco acceso dopo che l'acqua a cominciato a bollire se la copri in maniera efficiente (basta usare una pentola a pressione). Il problema e' mescolare la pasta, ma con un po' di inventiva, il problema e' secondario.
Me la giocherei alla snai senza nemmeno fare i conti.

Per piantare un chiodo serve un martello, non il cacciavite.

Se si vuole risparmiare, la soluzione piu' efficiente sarebbe eliminare gli sprechi. Prendiamo certi uffici pubblici, basta stringerli e scaldare meno metri quadri. Cioe' veramente, non ci vuole un genio, basta diminuire le superfici riscaldate per avere un risparmio considerevole, altro che cuocere la pasta. Se scaldi 40 metri quadri usi N m2 di gas, se ne scaldi 20 di metri quadri, usi il 50% di N (anche meno, perche' se ci metti dentro il calore generato dalle persone e usi locali che non hanno muri "esterni" forse arrivi al 60% di risparmio o anche piu'.

Spendere fiumi di inchiostro su come cuocere la pasta e' una cretinata, non e' senso civico. Il senso civico e' non sprecare. Da due uffici con 2 persone per ufficio, basta farne uno solo con 4 persone, spostare i mobili nelle parti non scaldate (che ne so, gli archivi).

Mi sembra la stessa strategia del covid, farti digerire a piccoli bocconi che ti segregheranno nuovamente a casa, questa volta al freddo.
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6685
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] Crisi economica

#14990 Messaggio da marziano »

porco sbem anche questo topic si è fottuto.
che due palle, ragazzi.

è completamente off topic e si parla di tutto fuorché di economia.
populismo di quart'ordine da ogni dove.

livello di analisi e conoscenza da quarta elementare.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
Synaesthesia
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 440
Iscritto il: 23/06/2017, 18:53
Località: Monza

Re: [O.T.] Crisi economica

#14991 Messaggio da Synaesthesia »

Marziano, non è che il topic si è fottuto.
È che davanti a certi ragionamenti del cazzo sul risparmio energetico, non è che non si può non essere incazzati......dai.

Il tempo per passare ad altre fonti energetiche, senza fare totale affidamento alla Russia, l'UE l'ha avuto. Non ha saputo o non ha voluto "cogliere l'attimo", e questi sono i risultati.
Che si fottono, assieme a tutte le loro "guide" sul risparmio energetico.......banda di incompetenti. :crash:

Chi ha 50, 60 anni, ed è cresciuto in una famiglia di ceto-medio, sa cosa vuol dire risparmiare, fare sacrifici, e sa anche come "arrangiarsi" di fronte ad eventuali emergenze.
Non c'è bisogno che arriva Bruxelles a fare la morale, o a dare "lezioni di vita" a gente che sa come comportarsi e che non ha mai sprecato risorse o buttato cibo nella spazzatura.

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5763
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] Crisi economica

#14992 Messaggio da hermafroditos »

Synaesthesia ha scritto:
13/09/2022, 16:31
Marziano, non è che il topic si è fottuto.
È che davanti a certi ragionamenti del cazzo sul risparmio energetico, non è che non si può non essere incazzati......dai.

Il tempo per passare ad altre fonti energetiche, senza fare totale affidamento alla Russia, l'UE l'ha avuto. Non ha saputo o non ha voluto "cogliere l'attimo", e questi sono i risultati.
Che si fottono, assieme a tutte le loro "guide" sul risparmio energetico.......banda di incompetenti. :crash:

Chi ha 50, 60 anni, ed è cresciuto in una famiglia di ceto-medio, sa cosa vuol dire risparmiare, fare sacrifici, e sa anche come "arrangiarsi" di fronte ad eventuali emergenze.
Non c'è bisogno che arriva Bruxelles a fare la morale, o a dare "lezioni di vita" a gente che sa come comportarsi e che non ha mai sprecato risorse o buttato cibo nella spazzatura.
Non è necessario avere 50 anni, parola di 32enne.

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10672
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#14993 Messaggio da GeishaBalls »

giorgiograndi ha scritto:
13/09/2022, 15:05
GeishaBalls ha scritto:
13/09/2022, 12:29
Fuente ha scritto:
12/09/2022, 17:02
Oddio... negli ultimi post secondo me però la si fa un po' troppo facile.
Alla fine rientrano tutti nel ventaglio di stili in cui si faccia uso di una leva.
Ma la parte del rischio, dove la mettiamo?
A maggior ragione usando come collaterale azioni.

Ad ogni modo...
'Sta storia del nobel Parisi del spengere l'acqua della pasta, mi fa un po' sorridere.
A parte che già l'aveva illustrata un semplice Bressanini un lustro fa, ma qualcuno ha fatto i conti?
Quanto si risparmierebbe?
Mettiamo i termosifoni costituissero l'80% e la doccia/i sanitari il 15% ... magari finisce che ti senti tutto 'bello figo' quando poi in realtà con tale menata hai giusto risparmiato lo 0,66%*.
Dare tutto questo risalto mediatico a certe trovate, non è un po' una presa per i maroni?

*io neppure perché la pasta in una settimana tipo manco la faccio.
“Risalto mediatico a certe trovate” o semplice educazione civica? La pasta cuoce a 80 gradi, non c’è bisogno di tenere l’acqua a temperature più alte, se le persone lo sanno possono farlo (a me lo aveva detto la ragazza di uno dei miei figli che studia chimica e lo facevo già). Il calcolo dice che consumi la metà del gas

Capisco il desiderio di risolvere il problema del caro bollette e della dipendenza dal gas russo, se questo pezzetto riduce il problema dello 0,5% è già tanto ma mi pare che così sia stato presentato. Altro peso la riduzione dei riscaldamenti che però si sente, non è senza impatti sulla percezione delle persone
La tua amica ti ha detto anche che la temperatura di ebollizione dell'acqua cambia a seconda dell'altitudine?
:-)

La tua amica non sa cucinare, ha studiato chimica al cepu e alle lezioni di fisica scriveva messaggi al fidanzato.

La prima cosa da fare per risparmiare sul gas e' usare meno acqua, perche' il tempo per portare ad ebollizione risultera' molto minore (e non ci voleva tanto).
Poi, visto che la pasta cuoce bene dagli 80 gradi in su, se buttiamo la pasta a 80 gradi (ipotetici), copraimo, aspettiamo che l'acqua bollisca per poi spegnere il fuoco e e manteniamo la pentola coperta (in pianura, in montagna le cose funzionano diversamente), la temperatura molto probabilmente rimarra' sopra gli 80 gradi per tutto il tempo di cottura e la pasta non fara' schifo (a parte la perdita di valori nutrizionali)
Cuocere la pasta ad 80 gradi, forse da un risparmio se si paragona al consumo che hai usando la casseruola della nonna, ma se ragioniamo sull'inerzia termica di una pentola decente, non serve tenere il fuoco acceso dopo che l'acqua a cominciato a bollire se la copri in maniera efficiente (basta usare una pentola a pressione). Il problema e' mescolare la pasta, ma con un po' di inventiva, il problema e' secondario.
Me la giocherei alla snai senza nemmeno fare i conti.

Per piantare un chiodo serve un martello, non il cacciavite.

Se si vuole risparmiare, la soluzione piu' efficiente sarebbe eliminare gli sprechi. Prendiamo certi uffici pubblici, basta stringerli e scaldare meno metri quadri. Cioe' veramente, non ci vuole un genio, basta diminuire le superfici riscaldate per avere un risparmio considerevole, altro che cuocere la pasta. Se scaldi 40 metri quadri usi N m2 di gas, se ne scaldi 20 di metri quadri, usi il 50% di N (anche meno, perche' se ci metti dentro il calore generato dalle persone e usi locali che non hanno muri "esterni" forse arrivi al 60% di risparmio o anche piu'.

Spendere fiumi di inchiostro su come cuocere la pasta e' una cretinata, non e' senso civico. Il senso civico e' non sprecare. Da due uffici con 2 persone per ufficio, basta farne uno solo con 4 persone, spostare i mobili nelle parti non scaldate (che ne so, gli archivi).

Mi sembra la stessa strategia del covid, farti digerire a piccoli bocconi che ti segregheranno nuovamente a casa, questa volta al freddo.
Guarda i fiumi d’inchiostro si spendono per dire che non vale la pena parlare di cose minime come spengere il gas quando la pasta sta cuocendo e l’acqua è tornata a bollire. Risparmi 7minuti di gas da un fornello, e sticazzi, risparmiamoli.

PS In montagna - ma a 3.000 mt - l’acqua bolle a 93 gradi, e la pasta cuoce lo stesso. In vacanza sono stato stabilmente sopra i 4.000 mt e quando ho mangiato una pasta faceva schifo, ma quello dipende dall’essere dall’altra parte del mondo :)

Gli sprechi da eliminare sono sempre altri.

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13444
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#14994 Messaggio da Parakarro »

mi chiedo: non potevano caricare i 200 euri per le bollette ai privati sulla tessera sanitaria e far si che fossero usati per lo scopo a cui erano finanziati (un po' come la dote scuola) invece che farli cadere a pioggia? La maggior parte se li è bevuti e mangiati in vacanza...

e mi richiedo: le luminarie di Natale?
le faranno mettere o dovremo organizzarci con una mandria di buoi ed asinelli (anche per risolvere la questione del riscaldamento... ekkekkazzo si è riscaldato così pure Gesù..)

si cazzeggia ma le aziende che decorano il pubblico ed il privato sono sulla graticola in questi giorni...

marziano ha scritto:
13/09/2022, 15:11
porco sbem anche questo topic si è fottuto.
che due palle, ragazzi.

è completamente off topic e si parla di tutto fuorché di economia.
populismo di quart'ordine da ogni dove.

livello di analisi e conoscenza da quarta elementare.
ogni fottuto topic è così

che tristezza......

desiderio da parte dei soliti forumisti di dire la loro ad ogni costo, sempre e comunque.
inutilmente

continuo a non capacitarmi che i moderatori di un forum così bello non intervengano per eliminare o limitare sta palla continua.

approposito scusate l'OT

Avatar utente
Azophfaz
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 618
Iscritto il: 31/03/2022, 23:37

Re: [O.T.] Crisi economica

#14995 Messaggio da Azophfaz »

Synaesthesia ha scritto:
13/09/2022, 16:31
Marziano, non è che il topic si è fottuto.
È che davanti a certi ragionamenti del cazzo sul risparmio energetico, non è che non si può non essere incazzati......dai.

Il tempo per passare ad altre fonti energetiche, senza fare totale affidamento alla Russia, l'UE l'ha avuto. Non ha saputo o non ha voluto "cogliere l'attimo", e questi sono i risultati.
Che si fottono, assieme a tutte le loro "guide" sul risparmio energetico.......banda di incompetenti. :crash:

Chi ha 50, 60 anni, ed è cresciuto in una famiglia di ceto-medio, sa cosa vuol dire risparmiare, fare sacrifici, e sa anche come "arrangiarsi" di fronte ad eventuali emergenze.
Non c'è bisogno che arriva Bruxelles a fare la morale, o a dare "lezioni di vita" a gente che sa come comportarsi e che non ha mai sprecato risorse o buttato cibo nella spazzatura.
c'è anche una marea di gente che se ne sbatte o semplicemente è troppo stupida per arrivarci. Non sai quante volte ho visto riscaldamenti sparati al massimo con le finestre aperte perché poi altrimenti fa troppo caldo o luci accese in tutta la casa nonostante tutte le persone siano nella stessa stanza, per fare gli esempi più banali. Ma in generale quasi ogni volta che vado in casa di qualcuno vedo sprechi, grandi o piccoli, di ogni sorta. Soprattutto da parte dei più giovani. Forse si rivolgono prevalentemente a loro questi moniti.

A mio avviso manca in generale educazione sul tema dell'energia.

stanno attuando una strategia più che semplicistica, oltre che ognuno pensa ai suoi interessi in UE non è che grazie al razionamento forzato salvi le aziende che stanno per chiudere anzi entro dicembre mi aspetto un ecatombe



Archivio server porno su discord https://discord.gg/sQNgA3w9X6

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13444
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#14996 Messaggio da Parakarro »

Azophfaz ha scritto:
13/09/2022, 21:32

A mio avviso manca in generale educazione sul tema dell'energia.

stanno attuando una strategia più che semplicistica, oltre che ognuno pensa ai suoi interessi in UE non è che grazie al razionamento forzato salvi le aziende che stanno per chiudere anzi entro dicembre mi aspetto un ecatombe



forse non è chiaro il concetto che non manca energia alle aziende ma costa in maniera spropositata

se poi "loro" sanno già che mancherà la corrente allora è un altro paio di maniche

ma "loro" sono gli stessi che hanno combattuto il covid con confinamento e congiunti... e non mi stupisce più niente

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53260
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#14997 Messaggio da cicciuzzo »

Ma due elettrodomestici e il contatore si blocca immagino sia uno scherzo

La tv magari non passa per elettrodomestico, ma il frigorifero è sempre acceso. Metti poi che uno decide di mangiare e cucinare, usa l'induzione. Se non ho il portatile ma il PC fisso salta tutto?

Dai, ma ti pare che un governo così intelligente possa pensarla una cosa così?
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Azophfaz
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 618
Iscritto il: 31/03/2022, 23:37

Re: [O.T.] Crisi economica

#14998 Messaggio da Azophfaz »

In realtà Il piano è stato ideato dalla commissione europea, con questo piano si spera di ridurre di circa il 10% i consumi di elettricità e gas a livello mensile.

il piano verrà presentato ai vari governi nazionali e spetterà a loro metterlo in pratica. Ovviamente risultano diverse difficoltà, per poter ridurre i flussi sono necessari i contatori di nuova generazione, spesso non disponibili nelle abitazioni europee. Soprattutto in Italia
Archivio server porno su discord https://discord.gg/sQNgA3w9X6

Avatar utente
Synaesthesia
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 440
Iscritto il: 23/06/2017, 18:53
Località: Monza

Re: [O.T.] Crisi economica

#14999 Messaggio da Synaesthesia »

Spero davvero che non arriveremo a dover fare la lavatrice a mezzanotte, o ad accendere un po' di stufa, quando lo dicono loro.
Già abbiamo sopportato abbastanza con le misure COVID.
Sarebbe un oltraggio se ci obbligano anche a cambiare contatore, o a dirci cosa possiamo o non possiamo usare, e quando.
Sarebbe da pazzi attuare una politica del genere in un paese tutto sommato "democratico" (già vedo la folla di gente radunata in piazza a bestemmiare e lanciare bombe contro la Polizia).

Avatar utente
Synaesthesia
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 440
Iscritto il: 23/06/2017, 18:53
Località: Monza

Re: [O.T.] Crisi economica

#15000 Messaggio da Synaesthesia »

cicciuzzo ha scritto:
13/09/2022, 22:43
Ma due elettrodomestici e il contatore si blocca immagino sia uno scherzo

La tv magari non passa per elettrodomestico, ma il frigorifero è sempre acceso. Metti poi che uno decide di mangiare e cucinare, usa l'induzione. Se non ho il portatile ma il PC fisso salta tutto?

Dai, ma ti pare che un governo così intelligente possa pensarla una cosa così?
C'è la possibilità che una cosa del genere potrà succedere, se ci obbligano a cambiare contatori e se il nostro paese si farà, come sempre, comandare a bacchetta da Francia e Bruxelles.
Tutto stà a quello che decide Bruxelles e gli altri stati EU.

Sul fatto di PC e TV, sentivo l'altra sera alla radio (Radio24) un esperto che diceva che molto probabilmente sotto il periodo Natalizio/Black Friday, ci saranno "incentivi" per acquistare nuovi PC, TV, asciugatrici e lavatrici a basso consumo.
Però, c'è sempre il solito problema: chi, veramente, ha abbastanza soldi per fare prestiti o mutui, in questo periodo? :roll:

E comunque attuare una politica del genere andrebbe ad intaccare, non poco, anche chi lavora in smart working e ha un casino di roba accesa.

Non è una soluzione fattibile, specie dopo tutte le restrizioni che abbiamo avuto per via del COVID.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”