O.T. Premier aggredito, Ciampi telefona
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 78699
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
1) Donegal ha quotato in modo errato quello che ho scritto, è evidente la sua buona fede, ma chi legge quello che ha quotato potrebbe pensare che io abbia definito l'attentatore di Togliatti un "comunista pentito";
2) da Giulio Cesare & Bruto, avrei potuto citare decine altre aggressioni (la penultima in ordine di tempo quella che alcuni giovani dei centri sociali hanno effettuato contro Teodoro Buontempo reo di mangiare un gelato in piazza Campo dei Fiori), ho menzionato solo quelle che potevano essere utili nel discorso;
3) è perfettamente vero che a Roma tanti politici circolavano senza scorta, ricordo Pietro Ingrao alla guida della sua "128" verde pisello e Giorgio Almirante con l'A-112, ricordo di aver affiancato tante volte Pertini in auto, ma da tempo i politici circolano almeno con la "tutela" (= scorta formata da uno più persone che viaggiano sulla stessa auto del politico);
4) credo che in questi casi parlare di complotto sia una sciocchezza, certo che se di continuo Berlusca (o Fassino e Rutelli ex alunni dei Gesuiti, o chiunque altro) vengono contestati qualsiasi cosa facciano, puó accadere che qualche soggetto con le idee confuse si comporti come ha fatto il signore di ieri sera.
2) da Giulio Cesare & Bruto, avrei potuto citare decine altre aggressioni (la penultima in ordine di tempo quella che alcuni giovani dei centri sociali hanno effettuato contro Teodoro Buontempo reo di mangiare un gelato in piazza Campo dei Fiori), ho menzionato solo quelle che potevano essere utili nel discorso;
3) è perfettamente vero che a Roma tanti politici circolavano senza scorta, ricordo Pietro Ingrao alla guida della sua "128" verde pisello e Giorgio Almirante con l'A-112, ricordo di aver affiancato tante volte Pertini in auto, ma da tempo i politici circolano almeno con la "tutela" (= scorta formata da uno più persone che viaggiano sulla stessa auto del politico);
4) credo che in questi casi parlare di complotto sia una sciocchezza, certo che se di continuo Berlusca (o Fassino e Rutelli ex alunni dei Gesuiti, o chiunque altro) vengono contestati qualsiasi cosa facciano, puó accadere che qualche soggetto con le idee confuse si comporti come ha fatto il signore di ieri sera.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 78699
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Interessante, Berlusconi invece è stato allievo dei Salesiani presso cui si distinse per impegno, dedizione e altruismo. Come il fondatore Don Giovanni Bosco nelle riviste illustrate a colori delle Edizioni Paoline s' imponeva mortificazioni scambiano il suo pane bianco con quello nero del pastorello suo amico, così Berlusconi impegnava gran parte del suo tempo libero a dare ripetizioni di latino e greco (materie in cui eccelleva) ai compagni rimasti più indietro.wolf.55 ha scritto:Fassino e Rutelli ex alunni dei Gesuiti
Questo secondo il fotoromanzo della sua vita che invió nel 2001 ad alcuni italiani (e io fui tra quelli!!!!) e che non mi perdoneró mai di aver buttato nel cassonetto. Altrimenti lo avrei postato, pagina per pagina, riga per riga, foto per foto su questo forum.
Rutelli è stato ex alunno del collegio Massimiliano Massimo di Roma e si è diplomato nel 1973. Questa è una delle quattro/cinque scuole di Roma (Massimo, San Giuseppe, Nazareno, Santa Maria e Villa Flaminia) dove si formano le classi dirigenti di estrazione borghese medio alta e di matrice cattolica, tra i primi nomi che mi vengono in mente, penso a Gianni Letta, Gianni De Gennaro e tantissimi altri professioni o alti burocrati dello stato. Fassino ha frequentato le scuole a Torino, allievo dell'attuale preside del "Leone XIII" di Milano. Come candidati di partiti di sinistra non c'è male...Come pensi potrebbe essere la loro posizione di fronte a problemi importanti come il finanziamento all'istruzione non statale o la destinazione dell'otto per mille devoluto allo stato?
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 78699
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Dipende se si ha un' idea stereotipata della "sinistra". Forse ti confondi con Bertinotti...wolf.55 ha scritto:Come candidati di partiti di sinistra non c'è male..
Se "sinistra", come ha detto Enzo Biagi, è solo "aiutare chi è rimasto indietro", si puó farlo anche se si ha il Mercedes

Non saprei, da quanto leggo non mi sembra tu sia di "sinistra"; quale dovrebbe essere la posizione di "uno di sinistra" su questi temi?wolf.55 ha scritto:Come pensi potrebbe essere la loro posizione di fronte a problemi importanti come il finanziamento all'istruzione non statale o la destinazione dell'otto per mille devoluto allo stato?
E' semplice: NON finanziare l'istruzione non statale (lasciando al contempo la libertà di esercizio), e devolvere l'otto per mille alla Ricerca, o a opere di pubblica utilità (e che le Chiese ricavino i soldi dai propri fedeli).Drogato_ di_porno ha scritto: quale dovrebbe essere la posizione di "uno di sinistra" su questi temi?
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 78699
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Sono d' accordo Squirto ma mi piacerebbe sentirlo da uno di destra. Vorrei sapere da uno di destra come dovrebbe essere o agire "uno candidato di sinistra".Squirto ha scritto:E' semplice: NON finanziare l'istruzione non statale (lasciando al contempo la libertà di esercizio), e devolvere l'otto per mille alla Ricerca, o a opere di pubblica utilità (e che le Chiese ricavino i soldi dai propri fedeli).Drogato_ di_porno ha scritto: quale dovrebbe essere la posizione di "uno di sinistra" su questi temi?
Wolf rimprovera a Rutelli e Fassino di aver frequentato le scuole dei borghesi e dei cattolici: cioè avrebbero dovuto frequentare scuole proletarie? Magari diplomarsi alle serali dopo 8-10 ore di catena di montaggio per capire meglio le problematiche dei metalmeccanici? Girare in tuta, rigorosamente senza cravatta come i sindacalisti, su una Fiat "Duna" o un Alfa Romeo "Arna"?
1) L'ambiente delle scuole gestite da congregazioni religiose lo conosco, e lo conosco bene, per averlo frequentato proprio negli stessi anni che lo ha frequentato Rutelli. Chi in quegli anni ha frequentato scuole dei Gesuiti, generalmente, è convinto:
- di poter guardare il mondo dall'alto in basso;
- che il fine giustifica i mezzi.
A questo punto, preferisco D'Alema, Veltroni, o, magari, Casarin, a loro.
2) Il problema del finanziamento pubblico all'istruzione privata è mal posto. Lo è da parte "pubblica" perchè negli anni sono stati reclutati soggetti che vedevano la scuola come l'ultima risorsa per potersi sedere a tavola tutti i giorni, lo è da parte privata perchè, in realtà , l'unica cosa che desidera, è di poter uscire da un settore imprenditoriale in perdita con il minimo danno possibile (= dateci mezzi per prepensionare il Personale, non create troppi ostacoli per la riconversione delle nostre attività ).
3) "Essere di sinistra vuole dire aiutare chi è rimasto indietro". Ma non lo aveva detto anche don Chichì, il vice parroco "sessantottino" di "Don Camillo e i giovani d'oggi" di Giovannino Guareschi? Il libro è della fine degli anni sessanta, don Chichì oggi sarà monsignore o vescovo, chi è rimasto indietro, con l'aiuto delle sue chiacchiere, avrà la "Punto" di otto anni fà parcheggiata sotto casa e 1234 euro investiti in buoni postali, ma oggi è più indietro di allora.
- di poter guardare il mondo dall'alto in basso;
- che il fine giustifica i mezzi.
A questo punto, preferisco D'Alema, Veltroni, o, magari, Casarin, a loro.
2) Il problema del finanziamento pubblico all'istruzione privata è mal posto. Lo è da parte "pubblica" perchè negli anni sono stati reclutati soggetti che vedevano la scuola come l'ultima risorsa per potersi sedere a tavola tutti i giorni, lo è da parte privata perchè, in realtà , l'unica cosa che desidera, è di poter uscire da un settore imprenditoriale in perdita con il minimo danno possibile (= dateci mezzi per prepensionare il Personale, non create troppi ostacoli per la riconversione delle nostre attività ).
3) "Essere di sinistra vuole dire aiutare chi è rimasto indietro". Ma non lo aveva detto anche don Chichì, il vice parroco "sessantottino" di "Don Camillo e i giovani d'oggi" di Giovannino Guareschi? Il libro è della fine degli anni sessanta, don Chichì oggi sarà monsignore o vescovo, chi è rimasto indietro, con l'aiuto delle sue chiacchiere, avrà la "Punto" di otto anni fà parcheggiata sotto casa e 1234 euro investiti in buoni postali, ma oggi è più indietro di allora.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 78699
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
E che ne so? Io ho solo 25 anni. Mi sono limitato a esporre la frase di Biagi, ma non è detto che ci creda. Che gli studenti delle scuole private gestite da religiosi guardino tutti dall' alto in basso è una tua illazione, quasi tutti i miei migliori amici hanno studiato dalle Orsoline e dalle Marcelline ma non corrispondono alla tua descrizione. Sono tutti di famiglia benestante ma non disdegnano la discoteca, qualche rissa e bestemmia negli spogliatoi dopo la partita e massiccie dosi di pornografia. Io peró parlo per esperienza indiretta, tu hai frequentato e ne saprai più di me.wolf.55 ha scritto:Ma non lo aveva detto anche don Chichì, il vice parroco "sessantottino" di "Don Camillo e i giovani d'oggi" di Giovannino Guareschi?
Sul concetto di sinistra ne ho sentite di tutti i colori, per questo sarebbe interessante fare un giochino: che quelli di destra dicano cosa vuol dire essere di sinistra e viceversa. Chissà i pregiudizi, le idee preconcette che salterebbero fuori.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 78699
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
"Chi è di sinistra privilegia la giustizia, chi è di destra privilegia la libertà ."
E' una vecchia definizione, ma secondo me nel mondo globale DX e SX sono termini ormai logori, senza senso.
Cadute le ideologie più forti (i fascismi 60 anni fa, i comunismi 15) e con le religioni sempre più in crisi oppure votate a dare risposte radicali e fondamentaliste, tutto si risolve a una massa informe di conformismo standard, con il mondo industrializzato teso a difendere benessere e beni materiali e invece il mondo in via di sviluppo (non esiste più il terzo mondo se non in qualche stato dell'Africa centrale) teso a uscire dal sottosviluppo pagandone tutti i costi.
Noi occidentali pasciuti e preoccupati di difendere il privilegio imperialista, non siamo più in grado e non abbiamo più voglia di competere, e di conseguenza non accettiamo le nuove sfide liberali: mercati liberi, sviluppo, caduta di privilegi e monopoli.
Quindi votiamo partitucoli che poco differiscono tra di loro.
Ecco, ho finito il mio sermone laico!!!
E' una vecchia definizione, ma secondo me nel mondo globale DX e SX sono termini ormai logori, senza senso.
Cadute le ideologie più forti (i fascismi 60 anni fa, i comunismi 15) e con le religioni sempre più in crisi oppure votate a dare risposte radicali e fondamentaliste, tutto si risolve a una massa informe di conformismo standard, con il mondo industrializzato teso a difendere benessere e beni materiali e invece il mondo in via di sviluppo (non esiste più il terzo mondo se non in qualche stato dell'Africa centrale) teso a uscire dal sottosviluppo pagandone tutti i costi.
Noi occidentali pasciuti e preoccupati di difendere il privilegio imperialista, non siamo più in grado e non abbiamo più voglia di competere, e di conseguenza non accettiamo le nuove sfide liberali: mercati liberi, sviluppo, caduta di privilegi e monopoli.
Quindi votiamo partitucoli che poco differiscono tra di loro.
Ecco, ho finito il mio sermone laico!!!
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
sergio chi, quello di rio?donegal ha scritto:Se qualche pazzo squilibrato volesse lanciare un treppiedi in testa a Prodi, basta che inforchi la bici nelle prime ore della domenica a Bologna e Roma... se invece non è un folle corre il rischio di farsi pure una chiacchierata pedalando, come è successo al mio amico Sergio...

chi er pecora, quello che faceva lo squadrista con i colonnelli di an ed organizzava pestaggi a vario titolo?wolf.55 ha scritto: 2) da Giulio Cesare & Bruto, avrei potuto citare decine altre aggressioni (la penultima in ordine di tempo quella che alcuni giovani dei centri sociali hanno effettuato contro Teodoro Buontempo reo di mangiare un gelato in piazza Campo dei Fiori), ho menzionato solo quelle che potevano essere utili nel discorso;
ti credo che ancora oggi appena lo vedono parte la rissa (non la russa)
