artisti o puttane?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#16 Messaggio da Squirto »

balkan wolf ha scritto:se uno non "vede" perchè non ne ha gli strumenti non vuol dire che l'oggetto non abbia determinate qualità 
falso. l'esempio che tu porti di allen indica il fatto che chi osserva necessita di determinate competenze per decifrare il testo che ha davanti, NON che si debba ridere per forza o lo si debba trovare "artistico" in ogni caso (allen non piace mica a tutti, e non sono tutti 'incolti').

fior di studiosi, accademici ed estetologi sono spessissimo in disaccordo su ció che ognuno di loro di volta in volta reputa "arte" (specie sull 'arte contemporanea, ma non solo).

per cui Picasso è più 'artistico' di qualcun'altro? solo perchè c'è qualcuno che lo ritiene tale. cosi' come negli anni '30, i surrealisti cominciarono a far entrare nel sistema dell'arte (giacchè E' un sistema) gli oggetti quotidiani delle culture africane... che da allora noi occidentali abbiamo cominciato a definire appunto 'artistici'.

per me ci sono opere che mi trasmettono piu' di altre, e cose che mi piacciono piu' di altre (ovviamente posso argomentare perchè, ma non c'entra col discorso dell' "arte in sè"(.

guarda caso, chi pensa che l'arte sia nelle cose, è anche sempre colui che riesce a "vederla"... ovvero, tradotto, riconoscere l'artisticità  degli oggetti è un ulteriore atto di narcisismo.

ecco perchè ti piace vederla in quel modo. :P
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#17 Messaggio da cimmeno »

no attenzione forse sono stato frainteso.
non critico il fatto che un'artista guadagni
non sono contrario per principio neanche a che si producano cazzate orripilanti solo per vendere.alla fine l'arte è qualcosa di non realmente definibile

solo penso che non sia la creatività  a rispondere ai soldi
penso che sia disgustoso sentire il più conosciuto paroliere del dopoguerra dire che la creatività  di un'artista si blocca perchè l'editore non puó pagarlo abbastanza.
un'artista crea. punto.sta poi al caso se riesce a farlo per mestiere o deve farlo nel tempo libero. non è che crea solo se lo pagano, e se non lo pagano usa il cervello come portapenne.
ripeto : simili concetti li vedo bene nel lavoro di una puttana

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#18 Messaggio da Squirto »

cimmeno ha scritto:ripeto : simili concetti li vedo bene nel lavoro di una puttana
io non ci vedo molta differenza
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
dada
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3479
Iscritto il: 13/10/2003, 22:37

#19 Messaggio da dada »

balkan wolf ha scritto: insomma per chiarire un arte puramente commerciale ma fatta con piena consapevolezza di questo ( alla wharol o alla bowie anni 80 ) non ha assolutamente meno valore di un arte fatta per scopi politico-sociali o spirituali ad esempio
Ascolteró sempre con più piacere "La voce del padrone" di Battiato (fatto per sua stessa ammissione "per vendere"- ma lì Cicciuzzo lo si riconosce, eccome...) che l'intera discografia di Paolo Pietrangeli (non me ne vogliano i fans di Paolino :D ).

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#20 Messaggio da cimmeno »

la principale differenza:


l'artista vero , non le mezzeseghe oggi sulla scena, crea e basta. tutto ció che ne consegue viene dopo, è un'emenazione della propria creazione. possono essere soldi o meno, successo o non essere cagato da nessuno.ma per l'artista l'essenziale è creare.


la puttana invece mira dall'inizio ai soldi, più la paghi più cose fa. nel suo caso ció che conta è il fine (i soldi) e l'atto (il sesso) è solo un mezzo per arrivarci.

per questo trovare puttane veramente brave nel proprio lavoro è difficile, così come è difficile trovare artisti validi.

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#21 Messaggio da balkan wolf »

x squirto

scusa veramente penso così perchè magari conosco l'evoluzione del concetto storico arte ( da tecne alla rinuncia di una definizione univoca ) e della classificazione di arte...

ma soprattutto conosco anche la totale irrilevanza del concetto di arte per fini estetici dato che l'estetica contemporanea si basa sulla compenetrazione con altri 5 concetti ( o più propriamente idee ) che sono bello forma creatività  forma ed esperienza estetica ...

NON PERCHE' MI FA COMODO VEDERLA COSI' :-)

scusa la cagonata ma la tua ultima chiusura era un pó "arrogantiella" lo so che sei un relativista sfrenato ( e ti risparmio la analisi psicologica sul perchè come hai fatto tu con me :-) ) ma la tua personale visione del mondo non è la bibbia :-)
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#22 Messaggio da Squirto »

hahahah... ma dai, come provochi tu piace provocare anche a me... :P

dai, la mia non voleva mica essere una 'analisi psicologica', anzi, era una battuta scherzosa a doppio giro per cui tu, da narcisista, dovevi riaffermare che in effetti è vero e... inzomma, se semo capiti. ;)

lo so, lo so, sono visioni un po' irriducibili le nostre... conduco da anni una personale battaglia semiologica (e concettuale) sul concetto di 'arte', secondo me deleterio... ma vabbè, sono in minoranza...
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#23 Messaggio da SuSEr »

1) Non vedo perchè dovrei immedesimarmi in posizioni che non mi competono. Io sono il fruitore e cerco di avere più opere possibili al minor prezzo. Per gli artisti/major è il contrario ma essi hanno già  dalla loro Urbani (+soldi +influenza) non vedo perchè dovrebbero avere bisogno anche della mia moralità  per difendere i loro interessi.

2) Non mi pare che il massiccio P2P abbia impedito agli artisti di sopravvivere (e relativi papponi).

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#24 Messaggio da balkan wolf »

x squirto

no non sei in minoranza si è rinunciato alla definizione del CONCETTO di arte da circa 100

ma questo non cambia un cazzo per il nostro problema :-)
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#25 Messaggio da Husker_Du »

uno ha scritto: husker siccome vedo che come me apprezzi oltre alla gnokka, la grande pittura, ti posto questo capolavoro che racchiude in sè tutto :wink:
Immagine
Grazie Uno, in effetti l' Origine du Monde e' un capolavoro assoluto....forse il quadro piu' shoccante (insieme alla Colazione sull'erba di Manet) del 1800...
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#26 Messaggio da Squirto »

un mio amico diceva che portando La Gioconda davanti a un gruppo di aborigeni quelli si sarebbero inchinati all'Arte.

a parte che è una cazzata, per quelli è un pezzo di tela, mentre per me un loro manufatto puó non essere significativo.

Lo so, sono relativista, peró l'arte al di là  della storicità  del pensiero e della storia mi sembra impossibile (ció che dico ora lo dico perchè ora, appunto, e non posso conoscere il futuro, così come i personaggi di 100, 1000 o 2000 anni fa non potevano pensare come pensiamo noi oggi, per ragioni ovvie).
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#27 Messaggio da balkan wolf »

squirto mi sa che ci fraintendiamo...

per concetto di arte intendo il "cosa prodotta secondo regole" dei greci o il "produzione del bello" del 700 o "la rinuncia alla definizione" di oggi

è ovvio che non puó esistere un concetto immutato e assoluto di arte ma non vedo quale sia il problema...

oggi che conosciamo i "concetti" passati possiamo apprezzare ( e definire oggettivamente arte ) la nike di samotracia applicando il concetto dei greci...

e con cio rimane inviolato il "narcisismo dell'esteta" ... ciapa su e porta a cà  :-) :-)
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

geppino12575
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1390
Iscritto il: 18/08/2002, 2:00

#28 Messaggio da geppino12575 »

Povero Mogol, facciamo una sottoscrizione e mandiamogli un bell'assegnino a casa, forse i miliardi che prende dalla SIAE senza fare un cazzo dalla mattina alla sera non gli bastano.....ma va' in miniera, Mogol! Lo voglio anche pagare 20 euro un cd, ma se li vale!

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#29 Messaggio da Squirto »

balkan wolf ha scritto:squirto mi sa che ci fraintendiamo...

per concetto di arte intendo il "cosa prodotta secondo regole" dei greci o il "produzione del bello" del 700 o "la rinuncia alla definizione" di oggi

è ovvio che non puó esistere un concetto immutato e assoluto di arte ma non vedo quale sia il problema...

oggi che conosciamo i "concetti" passati possiamo apprezzare ( e definire oggettivamente arte ) la nike di samotracia applicando il concetto dei greci...

e con cio rimane inviolato il "narcisismo dell'esteta" ... ciapa su e porta a cà  :-) :-)
naaaa, per me sono tutte 'produzioni di senso' (in senso semiotico).

io faccio un quadro e il mio vicino di casa ne fa un altro. al di là  del giudizio soggettivo (e non vedo altro criterio, in realtà ) come fai a dire "tu sei un artista" e "tu sei un crostaro"?

e' debole l'argomentazione "io ci vedo l'arte, se tu non la vedi non sei abbastanza 'elevato'"... no?
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
dada
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3479
Iscritto il: 13/10/2003, 22:37

#30 Messaggio da dada »

Più o meno, la penso come Squirto...
Mi sono sempre trovato in difficoltà  nel cercare di dare coordinate di oggettività  alla "lettura" di un prodotto artistico...
Peró anche Balkan non sbaglia, dicendo che se hai gli strumenti puoi riuscire a "decodificare" meglio ció che fruisci...
Be', insomma, so' peggio di Mastella!! :DDD

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”