[O.T.] Campagna elettorale 2006

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23256
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

#16 Messaggio da dostum »

CICCIOBELLO
da FISICA/MENTE

L'altro giorno, a Via del Corso, ho incontrato Rutelli che passeggiava specchiandosi nelle vetrine. Ad un tratto un giovane ammiratore gli si è buttato addosso e lo ha baciato ripetutamente sul viso. Rutelli non era infastidito dalla cosa e quando le guardie del corpo stavano per allontanarlo, Rutelli preferiva allontanare le guardie del corpo. Dopo un lungo tira e molla, alla fine, hanno vinto le guardie ... Allontanato il giovane, Rutelli si è piazzato davanti ad una vetrina, si è ricomposto i capelli ed ha sorriso verso di essa in modo molto evidente. Ad un certo punto si è avvicinato di più alla vetrina specchio e si è baciato appoggiando le labbra alla vetrina.....

Allora ho capito che il poveraccio è malato e come tale va trattato con cura. Mi hanno detto poi alcuni amici che, quando non lo prendono sul serio in Parlamento, ha delle violente crisi di pianto ed una volta è stato addirittura trattenuto mentre tentava di lanciarsi da una finestra dell'edificio della Camera. E' stato Marini che (di nascosto) lo ha salvato, perchè usa servirsi delle scenate del personaggio per suoi fini reconditi. Il quadro clinico del Rutelli è allora chiaro: si tratta di una forma acuta di narcisismo con interferenze non ancora ben chiare.

Il narcisismo, dal punto di vista etimologico, trova la sua origine nella mitologia greca, nel mito di Narciso: il giovane Narciso è talmente bello che, specchiandosi nell'acqua di un torrente, si innamora a tal punto della propria immagine da perdere la testa e cadere nell'acqua, annegando. E fin qui Rutelli rientra bene, se solo si riuscisse a chiarire con qualche testimone attendibile che, quando tentava di buttarsi dalla finestra, in realtà  tentava di abbracciare fortemente la sua immagine riflessa nei vetri.

Nell'origine mitologica del temine è chiaro come vi sia implicita una connotazione negativa: la morale del mito di Narciso è che colui che ama troppo se stesso va incontro alla morte. Da Sempre una profonda, quasi perversa, negatività  accompagna l'eccessivo amore di se stessi adombrato nel concetto di narcisismo. Dal punto di vista teorico questo concetto trova il proprio sviluppo nell'ambito della psicoanalisi; Freud cercherà  di dare una prima sistemazione completa del narcisismo all'interno della sua teoria: egli designerà  come narcisismo ció che più contraddistingue le psicosi schizofreniche, l'introversione della libido sul proprio io??? e la rottura dei rapporti col mondo esterno (vedi: FREUD, S. Introduzione al narcisismo, Torino, Boringhieri e KOHUT, H. Narcisismo e analisi del Sogno??? Torino, Boringheri). Ed è proprio quest'ultimo aspetto che non rientra completamente nel quadro clinico del paziente Rutelli. Secondo Freud, infatti, l'adulto cerca di riconquistare quello stato di narcisismo primario, tipico della prima infanzia, come stato di assoluta felicità . L'evoluzione normale della persona, peró, dovrà  portare all'amore oggettuale, cioè alla capacità  di relazionarsi, di stabilire rapporti d'amore con gli oggetti esterni. Ed anche qui ci siamo, infatti Rutelli è noto per soffermarsi ad abbracciare sedie e poltrone, con una spiccata predilezione per i divani. Ma cosa c'entra il suo prendere a calci le persone, quando non lo applaudono?

Sarà  soprattutto con un altro grande psicoanalista contemporaneo, Kohut, che si capiranno le istanze narcisistiche per l'equilibrio psicologico dell'uomo maturo: vi sono infatti soggetti "borderline" (che significa caso "al limite" o "al confine" tra nevrosi e psicosi) che possono presentare aggressività  verso chi non si associa all'autostima. Un equilibrio, questo (tra il piacersi e l'aggredire), che, come le due facce della stessa medaglia, accanto ad una giusta autostima postula una violenza repressa che si esplicita spesso in un atteggiamento di rottura di scatole verso tutti. Egli deve contraddire sempre, deve, anche qui, essere al centro della scena con istanze isteriche che ben si accompagnano al narcisismo primario. Probabilmente al paziente è mancata molto la fase orale e neanche a dire che la sua signora lo aiuti in questo, essendo sempre oralmente impegnata altrove. In questo senso si puó parlare anche di valenza sociale del narcisismo.

Anche per Kernberg il caso Rutelli è da studiare tra l'oscillazione dell'autostima e una sensazione di grandiosità  (la quale sappiamo, in senso psicodinamico, che puó essere concepita come la negazione difensiva di un senso di inferiorità  o impotenza), inoltre di conseguenza una eccessiva facilità  ad essere feriti da eventuali commenti o giudizi critici, e una difficoltà  ad empatizzare con i bisogni degli altri. In accordo con i criteri diagnostici del DSM-III-R del 1987 dell'American Psychiatric Association occorre fare molta attenzione con individui in queste condizioni. Non sono essenzialmente affidabili, mai.

In particolare, il DSM-III-R propone per Rutelli nove criteri diagnostici da relazionare alla sua personalità  narcisistica: 1) reazione alle critiche con rabbia, vergogna o umiliazione; 2) tendenza a sfruttare gli altri per i propri interessi; 3) grandiosità , cioè sensazione di essere importanti, anche in modo immeritato; 4) il sentirsi unici o speciali, e compresi solo da certe persone (qui la moglie gioca un ruolo nefasto); 5) fantasie di illimitato successo, potere, amore, bellezza (qui anche è fregato dalla moglie), ecc.; 6) sentirsi in diritto di meritare privilegi più degli altri (eh ...); 7) eccessive richieste di attenzione o ammirazione; 8) mancanza di empatia verso i problemi delle altre persone; 9) persistente invidia (quest'ultimo criterio diagnostico non era presente nel DSM-III del 1980 ed è stato aggiunto nel DSM-III-R). Insomma, secondo l'American Psychiatric Association siamo di fronte ad un caso che ci riporta anche alle origini del narcisismo, al primo studioso che individuó questo disturbo della psiche: fu Havelock Ellis che nel 1892 parló di narcisismo in uno studio psicologico sull'autoerotismo. E qui il cerchio si chiude. Con il matrimonio Rutelli cercava di mettere fine alla sporca vicenda che lo faceva diventare cieco. Purtroppo gli è capitata la Palombelli che, come tutti sapete, preferisce il tetro aspirante galeotto, Masotti. E da qui la continua decadenza del Rutello che ultimamente si sfoga addirittura sbattendo i piedi per terra, quando i suoi amici (costretti ad accarezzarlo ed a dirgli sempre si) gli votano dietro le spalle un bel NO al finanziamento della missione italiana in Iraq. Solo Marini lo consola per ancora non ben chiari fini (sembra comunque che il Marini cerchi un altro alleato per fregare Prodi, visto che D'Alema, con cui fregó il Professore nel 1998, è oggi poco credibile).


Io non conoscevo tutte queste cose, di fronte alle quali ed al fatto che molti amici mi ripetono che Rutelli è un caso grave ma non il peggiore, mi ripeto in modo sempre più angosciato: ma da chi siamo governati ? Più confidenzialmente: Ah Palombè, risorveglie i problemi sessuali così ce lo levamo de torno!

Roberto Renzetti
Immagine
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

fritz
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 406
Iscritto il: 03/02/2006, 8:59

#17 Messaggio da fritz »

Lettera di Berlusconi agli elettori...


Amico elettore, amica elettrice,

grazie al tuo voto ho potuto raggiungere
l'obiettivo concreto di
raddoppiare il mio patrimonio in soli 2
anni.

Ecco come:

1) grazie alla legge Gasparri, nel solo
anno 2004 la pubblicità  per
Mediaset è aumentata del 3,8% (circa 1
miliardo e 200 milioni di euro
all'anno).

2) l'appalto concesso dal Governo alla
Banca Mediolanum, senza asta, per
potere utilizzare i
14.000 sportelli delle Poste Italiane,
mi ha reso 1 milardo di euro all'anno.

3) nel 2001 la Presidenza del Consiglio
(governo Prodi) aveva commissionato
solo 1 milione e 750 mila euro di spot a
Mediaset, nel 2002 la
Presidenza Berlusconi ha commissionato 9
milioni e 250 mila euro, ed ha aumentato
ogni anno fino
agli oltre 10 milioni di euro dell'anno
scorso

(Economist-London).

4) come assicuratore avró vantaggi per
miliardi di euro dalla nuova
legge sulla previdenza assicurativa, già 
con una serie di norme a mio favore
ho incassato qualche centinaia di
milioni di euro all'anno in più.

5) ho risparmiato dalla riduzione delle
tasse diversi milioni di euro (e
conme hanno risparmiato mia moglie, mio
fratello e i miei figli, tutti
titolari di qualche fetta
della mia grande redditizia torta).

6) uno dei produttori italiani di
apparecchi per ricevere il digitale
terrestre è un'impresa controllata,
attraverso la finanziaria Pbf srl,
da mio fratello Paolo Berlusconi, e
giustamente usufruisce dei
contributi statali per il digitale
terrestre. (Washington Post).

7) il decreto salva calcio mi ha fatto
risparmiare 240 milioni di euro,
e la riduzione delle plusvalenze
(Tremonti 2002) ha fatto risparmiare a
Mediaset 340 milioni di euro.

Caro elettore, cara elettrice,

tutti dicono che c'è crisi ma grazie a
questo governo, ora io sono il
25esimo uomo più ricco del mondo. Pensa,
nel 2001 ero solo il 48esimo!
La crisi è chiaramente una menzogna dei
comunisti.

Ti chiedo il voto per altri 5 anni e
così anche il nostro Paese potrà 
dire che un italiano è tra i primi

10 uomini più ricchi del pianeta.

Forza Italia! La forza di un sogno!

IL MIO PATRIMONIO

2003: 5,9 MILIARDI DI $

2004: 10 MILARDI DI $

2005: 12 MILIARDI DI $

(fonte: forbes U.S.A. novembre 2005)

Silvio Berlusconi
voi siete morti, io sono vivo
(Ubik - Philiph K. Dick)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78702
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#18 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Quel rospo logorroico della Palombelli dovrebbe essere figlia del proprietario dell' impresa che gestisce tutti i parcheggi di Roma. La ricca di famiglia è lei...lui si è sistemato.

Non a caso lo chiamano Francesco Palombelli e quando elencavano a "quelli che il calcio" i prezzemolini della tv ai primi 2 posti c' era la Palombelli (da vespa ecc.) e al 3° "il marito della palombelli" :DDD
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

nosferatus
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 153
Iscritto il: 29/12/2005, 10:59

#19 Messaggio da nosferatus »

non capisco

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#20 Messaggio da bellavista »

Sto leggendo un trattato di scienza politica dell' LSE

che bello l'italia viene presa ad esempio :rolleyes:
Question 1
The island of Sicily forms part of Italy. Traditionally much of social life in western Sicily has been in?uenced or controlled by a secret crime organisation, the Ma?a. Using the criteria set out above, is the Ma?a 'a state'? Does the continued existence and strength of the Ma?a mean that Italy has less of 'a state', or that the Italian state's remit does not run through its whole territory?
Answer 1: The Ma?a is not a state because it does not make collectively binding decisions nor create a distinct 'public' realm. The Ma?a is also not legitimate for most of the population (outside its ranks), is not recognised as a state by other states, and of course operates outside the law and subverts the constitutional system (for instance, by blowing up judges and prosecutors who investigate it). However, the Ma?a does meet most of the other criteria since it is a long-lived and integrated set of institutions, whose members organise a sub-set of society by diverse means including a code of 'honour' and secrecy (known as 'omerta') and deadly force. The Ma?a's existence (in Sicily but not just there) has grave implications for the Italian state, undermining its claim to sovereignty, with adverse implications for other criteria (for example, its claims to legitimacy, the integrity of the legal system in southern Italy, the ability to collect taxes in Sicily, and the state's
monopoly of the use of force there).


Sono cose che danno soddisfazione no?
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Piantadinoci
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1646
Iscritto il: 22/05/2005, 22:45
Località: Sicilia-Reggio Emilia (a/r)

#21 Messaggio da Piantadinoci »

bellavista ha scritto:Sto leggendo un trattato di scienza politica dell' LSE

che bello l'italia viene presa ad esempio :rolleyes:
Question 1
The island of Sicily forms part of Italy. Traditionally much of social life in western Sicily has been in?uenced or controlled by a secret crime organisation, the Ma?a. Using the criteria set out above, is the Ma?a 'a state'? Does the continued existence and strength of the Ma?a mean that Italy has less of 'a state', or that the Italian state's remit does not run through its whole territory?
Answer 1: The Ma?a is not a state because it does not make collectively binding decisions nor create a distinct 'public' realm. The Ma?a is also not legitimate for most of the population (outside its ranks), is not recognised as a state by other states, and of course operates outside the law and subverts the constitutional system (for instance, by blowing up judges and prosecutors who investigate it). However, the Ma?a does meet most of the other criteria since it is a long-lived and integrated set of institutions, whose members organise a sub-set of society by diverse means including a code of 'honour' and secrecy (known as 'omerta') and deadly force. The Ma?a's existence (in Sicily but not just there) has grave implications for the Italian state, undermining its claim to sovereignty, with adverse implications for other criteria (for example, its claims to legitimacy, the integrity of the legal system in southern Italy, the ability to collect taxes in Sicily, and the state's
monopoly of the use of force there).


Sono cose che danno soddisfazione no?
Sono proprio molto orgoglione di tutto ció... :(

Comunque segnalo un sito per aspettare in letizia il 9 aprile:
http://www.drzap.it/Berlusconi.htm

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#22 Messaggio da Helmut »

Non da' certo soddisfazione leggere queste cose sul mio Paese...uno che ha vissuto in Sicilia per due anni...nel calore delle genti mediterranee...

...MA...

...vorrei ricordare a questi signori che esiste la mafia russa, la mafia cinese, la mafia thailandese...negli USA inizio secolo e anni '30 c'era la mafia irlandese, ebrea e polacca...

...e non era tutta gente a posto...!!!
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#23 Messaggio da Squirto »

[b:1148fe0438]El Paà­s[/b:1148fe0438] (Spagna)
[b:1148fe0438]Il "gesucristo" della politica italiana[/b:1148fe0438]

La campagna elettorale non è ancora cominciata e Silvio
Berlusconi ha già interpretato quasi tutti i personaggi da
manicomio: venerdì si è paragonato a Napoleone, sabato a
Churchill e infine a Gesù Cristo, definendosi una "vittima
innocente che si sacrifica per tutti". In ogni intervento
politico di Berlusconi ci sono battute, insulti e
provocazioni. Non lascia mai il tempo di annoiarsi. E così
è stato al meeting politico di Ancona, dove davanti a
cinquemila sostenitori ha accusato tutto il centrosinistra
di essere comunista. Al Cavaliere piace galvanizzare i suoi
e sparare bordate di grosso calibro per accaparrarsi i
titoli dei giornali. Nemmeno quando c'erano la Democrazia
cristiana e il Partito comunista i leader conservatori
avevano agitato come fa lui lo spauracchio del marxismo.

http://www.elpais.es/articulo/elpepiint ... a/italiana

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#24 Messaggio da bellavista »

Mi sono sempre chiesto. Ma secondo voi chi vota berlusconi conosce bene la storia di questo personaggio?

Si, e se ne frega.
No, e allora sarebbe da raccontargliela.

Che ne pensate?

Immagine

www.satirk.com
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#25 Messaggio da Squirto »

bellavista ha scritto:Mi sono sempre chiesto. Ma secondo voi chi vota berlusconi conosce bene la storia di questo personaggio?
giusto. ma non dimentichiamo chi vota prodi... :lol:

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#26 Messaggio da bellavista »

Squirto ha scritto:
bellavista ha scritto:Mi sono sempre chiesto. Ma secondo voi chi vota berlusconi conosce bene la storia di questo personaggio?
giusto. ma non dimentichiamo chi vota prodi... :lol:
Quando c'era al governo prodi mi dicevano che ero di destra.

Non potevo fare a meno di evidenziare tutte le cazzate che faceva ed un buon compagno queste cose non le fa :lol:
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#27 Messaggio da Squirto »

bellavista ha scritto:
Squirto ha scritto:
bellavista ha scritto:Mi sono sempre chiesto. Ma secondo voi chi vota berlusconi conosce bene la storia di questo personaggio?
giusto. ma non dimentichiamo chi vota prodi... :lol:
Quando c'era al governo prodi mi dicevano che ero di destra.

Non potevo fare a meno di evidenziare tutte le cazzate che faceva ed un buon compagno queste cose non le fa :lol:
vero (stessa cosa per me, e pur votando centrosinistra ad aprile, ne avró eccome da lamentarmi... avremo tutti molto da lamentarci...)

pero', se ricordi, furono proprio i compagni a buttare giù prodi :DDD

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#28 Messaggio da bellavista »

Squirto ha scritto:
bellavista ha scritto:
Squirto ha scritto:
bellavista ha scritto:Mi sono sempre chiesto. Ma secondo voi chi vota berlusconi conosce bene la storia di questo personaggio?
giusto. ma non dimentichiamo chi vota prodi... :lol:
Quando c'era al governo prodi mi dicevano che ero di destra.

Non potevo fare a meno di evidenziare tutte le cazzate che faceva ed un buon compagno queste cose non le fa :lol:
vero (stessa cosa per me, e pur votando centrosinistra ad aprile, ne avró eccome da lamentarmi... avremo tutti molto da lamentarci...)

pero', se ricordi, furono proprio i compagni a buttare giù prodi :DDD
In realtà  fu colpa sua, fu così cretino da chiedere un voto di fiducia senza essersi assicurato di avere il numero per vincere. Perse la fiducia per 2 voti mi pare :DDD
Sarebbe bastato far venire un paio dei 30 deputati ds assenti e prodi non sarebbe caduto.

Ma questa è un'altra storia, come si dice ;)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#29 Messaggio da Squirto »

vediamo se il centrosinistra regge tre mesi... (tra tav, pacs, politica economica e politica estera...brrrrr...)
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78702
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#30 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Ho appena visto Fiore e Ferrando a Matrix...condivisibili molte loro analisi, perplesso sulle loro soluzioni.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”