[O.T.] Consiglio di visione: SILENT HILL

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Confessor
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1891
Iscritto il: 05/04/2001, 2:00

#16 Messaggio da Confessor »

io ho visto solo metà  Silent Hill. Non funzionava l'aria condizionata al cinema e si schiattava, ma piu che altro il film l'ho trovato di una noia mortale...

Avatar utente
WARDOG
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2918
Iscritto il: 18/08/2005, 21:49

#17 Messaggio da WARDOG »

se volete disgustarvi veramente, consiglio SLITHER..ha un che di commedia ma gli effetti speciali sono veramente disgustosi..uomo avvisato..

Io mi son rivisto THE TEXAS CHAINSAW MASSACRE, l'originale di tobe hooper..spettacolare, ancora oggi un capolavoro..e fa paura realmente.

Un gioiellino che ho visto da poco in DVD è SHAUN OF THE DEAD, l'alba dei morti dementi..veramente godibilissimo e divertente.

Avatar utente
Confessor
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1891
Iscritto il: 05/04/2001, 2:00

#18 Messaggio da Confessor »

Slither era fuori solo in una sala quasi fuori città ...lo recupereró in DVD. Shaun è carino ma non l'ho trovato questo capolavoro decantato da tutti.
Consiglio invece The Dark: il finale rovina tutto, ma il resto del film non è male...

Victor Von Doom
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1138
Iscritto il: 05/08/2005, 3:42

#19 Messaggio da Victor Von Doom »

Slither simpatico
The dark non male.
Shaun Fantastico (mito simon pegg)
Kyashan.. mah..
io lo vidi..
l'atmosfera Cyberpunk industrial etc etc ci sta tutta ma...
non ti aspettare una trama fedelissima al cartone...

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#20 Messaggio da Squirto »

WARDOG ha scritto:Io mi son rivisto THE TEXAS CHAINSAW MASSACRE, l'originale di tobe hooper..spettacolare, ancora oggi un capolavoro..e fa paura realmente.

Un gioiellino che ho visto da poco in DVD è SHAUN OF THE DEAD, l'alba dei morti dementi..veramente godibilissimo e divertente.
quoto entrambe le affermazioni. il primo film ha qualcosa di malsano che resiste ancora oggi...

shaun invece l'ho trovato divertente e soprattutto girato molto bene... gli zombies erano veramente belli :)

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

Re: [O T] consiglio di visione: SILENT HILL

#21 Messaggio da radek66 »

Midian ha scritto:In questa povera estate cinematografica 06 mi sembrano spesi bene gli euri per questo film tratto dall'ennesimo videogioco ma diverso dai più recenti horror. In sintesi, beh c'è veramente tanta roba dentro: viaggio iniziatico, mondi paralleli, Nightmare, Carpenter (Il signore del male), Lovecraft, supplizi medievali, riferimenti a un fumetto argentino (L'ermenauta) e ancora e ancora...
:roll: :roll: :roll: :roll:
Forse vorrai dire "L'Eternauta"... non ho visto il film, ma con certi paragoni ci andrei pianino... tuttavia mi ha quasi incuriosito...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
Midian
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1766
Iscritto il: 04/07/2006, 20:03
Località: piccolapatriadelfriuli

#22 Messaggio da Midian »

Radek abbi pietà ..mi sono accorto della cappellata. I
ntendo dire che un paio di spunti mi sembrano riferirsi a quel fumetto argentino: i sopravissuti che si nascondono al chiuso, le sirene che segnalano l'arrivo del coprifuoco e della minaccia; la costante pioggia, di cenere nel film, di altra natura nel fumetto.
Solo PUFFIN ti darà , forza e grinta a volontà !

Avatar utente
ilCinghiale
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 195
Iscritto il: 09/05/2006, 8:06
Località: Proprio sull'orlo...

#23 Messaggio da ilCinghiale »

L' ETERNAUTA !

*flashback vari*
scuoto vigorosamente la testa per riprendermi.


Mammamia come siete vecchietti! :)

Ho visto Silent Hill, spinto dal fatto che ho AMATO i giochi su Playstation di quella serie, rigorosamente giocato a tarda notte da solo a luci spente.

Il film per me è una ottima, ottima trasposizione dell'atmosfera, dell'ambiente claustrofobico e angosciante dei giochi.
Visionario, fantastico.
MA: soffre -ahimè- di due delle peggiori iatture che puó avere un film americano, e ne viene irrimediabilmente compromesso.
Eviteró gli spoiler, ma....
Intanto, hanno fatto un fritto misto di tutti gli episodi, comprimendoli a forza in due orette di film.
Succede quindi che nella trama stridono alcuni elementi che nei giochi si svolgono molto più sensatamente, e con più approfondimento. Risultato: troppa confusione, personaggi che praticamente passano di lì per caso (Piramid Head), o la cui presenza non viene spiegata (L'infermiera buona).
In secondo luogo .... La terribile, inevitabile esposizione della trama, fatta per gli americani stupidi: un personaggio si mette letteralmente seduto ed espone punto per punto la trama di tutto quello che è successo fino a quel momento, e quello che succederà .
Distruggendo l'atmosfera, il mistero, l'incertezza. E prendendo pure una bella toppa.


Peccato, fino a quel momento il film era bellissimo.

Ho il DVD (importato) di Cassern, e a me è piaciuto motlissimo.
Attenti peró, a me piace anche Hero, Seven Swords, Ghost in the Shell: Innocence....

Cassern cade invece preda della sindrome del film orientale, in opposizione a quella da film americano.
I personaggi distruggono un palazzo a capocciate, e poi si fermano a piangere perchè la mamma li ha abbandonati, e loro dubitano della purezza delle loro motivazioni, nell'affrontare in un dibattito filosofico il cattivone, che ha appena scatenato l'apocalisse.
Inoltre la trama è in alcuni punto completamente diversa dai cartoni che ho amato... e inspiegabile in altri.
Vabbè che io l'ho visto coi sottotitoli, magari tradotto in italiano ha più senso.

Cmq per me vale tutto il biglietto solo per la scena in cui il giovane "Kyashan" si incazza e si butta sull'esercito di robot, mettendolo letteralmente a ferro e a fuoco a mani nude. >:)
"La Vita è una sola: SCOPALA!" -J. Fo

Victor Von Doom
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1138
Iscritto il: 05/08/2005, 3:42

#24 Messaggio da Victor Von Doom »

Yeah la scena in cui lo apre in due spacca!
Bellissimi Hero e seven sword!

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#25 Messaggio da bellavista »

Allora. Da chi non ha mai giocato al videogame:

l'ambientazione, scenografie, luci, effetti speciali: sono proprio belli.

Pecchè: quella che fa la poliziotta recita dal far cagare.

Ci sono scene nelle quali non si capisce una mazza: tipo (quello che ho scoperto in questo 3d chiamarsi) "testa di piramide" che appare e poi scompare. Perchè? Boh.

Il film con il mulo, durava un ora e quaranta. Quindi, per victor, o era la versione integrale, oppure è un film da 2 ore e 10, e quindi va benissimo aver visto la versione "ridotta" ;)

In generale filmetto guardabile, che dubito passerà  alla storia. Ma che piacerà  di sicuro ai ragazzini.

p.s. dimenticavo: comica la scena finale quando attraversa la folla di gente che la vuole bruciare viva come strega, senza che la fermino in blocco, ed ogni tanto qualculo le da uno schiaffo o lei da una spinta.

Realistica la folla "assassina" che si apre per far passare la "strega" :lol:

Mi ha ricordato i film di bud spencer, dove ci sono 15 persone intorno ma vanno sotto uno per volta.
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Gabriele79
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1223
Iscritto il: 08/11/2005, 23:21
Località: Ancona - Italia

#26 Messaggio da Gabriele79 »

Visto, ma non si capiscono due cose: primo perchè hanno lasciato tutti i nomi del gioco tranne quello del protagonista e della bambina, secondo per quale 'azzo di motivo hanno reso protagonista una donna, quando parte essenziale della trama del primo gioco era proprio basata sul rapporto padre-figlia e sulla scomparsa della madre.

La fine di Chibil è abbastanza truce, e non corrispondente al gioco, che del resto aveva 5 finali diversi, difficile dire quale sia quello "ufficiale", mentre Testa di Piramide appariva solo nel secondo episodio, ed aveva un compito alla fine meno truce di quello che la trama lascerebbe pensare.
La speranza oltre la speranza...

Christof Romuald

http://vampire.multiplayer.it/gioco/storia.asp

Avatar utente
fiatAGRI
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8694
Iscritto il: 25/12/2004, 23:05
Località: alta terronia

#27 Messaggio da fiatAGRI »

Silent HIll:
Visto 2 volte.

Visivamente spettacolare. IL gusto giapponese per la raffiantezza portata all'estremo si vede.

Recitazione sufficiente.
Le 2 attrici sono delle belle gnocche.

La poliziotta è una bella valkiria (il mio personaggio preferito del film). La scena del pestaggio è atroce.


La trama fa un pó acqua.

La scena con le infermiere tettone fa solo ridere.

La scena del barbecue è agghiacciante.

La punizione di Cristabel è un pó di cattivo gusto (anche questa è una giapponeseria)

Il romanticismo latente ci sta tutto e mi è pure piaciuto.

6 pieno.
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo

Avatar utente
ilCinghiale
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 195
Iscritto il: 09/05/2006, 8:06
Località: Proprio sull'orlo...

#28 Messaggio da ilCinghiale »

Infatti... Gabriele79 e Bellavista hanno centrato due degli errori principali della trasposizione su schermo: Alcuni personaggi praticamente passano lì per caso e non hanno senso, come Testa di Piramide, findamentale protagonista nel secondo capitolo del videogame, e qui ridotto ad un killer qualsiasi, e per esempio il poliziotto, anche qui uno qualunque.....

Sbagliata la scena finale, la folla assassina che lascia tranquillamente passare la strega, e la battuta della madre alla figlia: immaginate una folla fanatica inneggiante al rogo, una bambina legata come uno spiedino, cadaveri bruciati in una chiesa sconsacrata organizzata come un rogo medievale.. la madre entra, fissa la figlia e dice :"Non preoccuparti piccola, adesso va tutto bene!"

BLEAH.

E poi il film funziona sul rapporto padre-figlia, o marito-moglie non puó essere madre-figlia.... altrimenti cade uno dei presupposti....

Cazzo ho amato questa serie, il film è insieme una trasposizione perfetta per scenografie, ambienti, atmosfera, e invece terribile per la trama, il rapporto dei personaggi eccetera. Uno dei punti FONDAMENTALI della storia è insomma che non si puó semplicemente andare via da Silent Hill, e che è il posto ad essere maledetto, e invece la fine del film ignora bellamente questo fatto. :P

Bah.
"La Vita è una sola: SCOPALA!" -J. Fo

Avatar utente
fiatAGRI
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8694
Iscritto il: 25/12/2004, 23:05
Località: alta terronia

#29 Messaggio da fiatAGRI »

non è che le cosa viene ignorata...
Il papà  riesce ad andare via perchè non ci arriva davvero a Silent Hill.

Nonostante non sia un capolavoro una seconda visione chiarifica.

Ps: Io non ho giocato al gioco, quindi lo giudico come film.
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo

Avatar utente
ilCinghiale
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 195
Iscritto il: 09/05/2006, 8:06
Località: Proprio sull'orlo...

#30 Messaggio da ilCinghiale »

E fai benissimo a giudicarlo solo come tale, infatti.

Il padre a cui mi riferivo io non è Sean Bean (l'attore), è il protagonista del primo videogame, in cerca della sua bambina.

Nel film, il padre praticamente non c'è, è solo uno che passa di lì e serve a far presente che la moglie si è persa in una città  parallela alla città  reale.

Come se non si capisse.

Nel videogame è una figura maschile contrapposta alle figure femminili malvagie che tentano di separarlo dalla bambina scomparsa: la madre malvagia, le infermiere sadiche, la parte infantilmente malefica della figlia stessa.
Tutte queste figure hanno molto meno senso nel film, per mancanza di approfondimento.

Le infermiere per esempio, per la bambina ustionata, sono delle torturatrici, figure tutte in divisa e senza volto che le infliggono cure dolorosissime.
Una bambina terrorizzata come le vedrebbe nella propria mente?
E se la ragazzina in qualche modo potesse infettare Silent Hill con i propri incubi? Ecco che il padre deve affrontarle.... nel videogame.

MA NON HA SENSO nel film, primo perchè non si capisce per quale motivo la bimba terrorizzata/ustionata popola il suo incubo di queste figure, e secondo non si capisce perchè la figlia sfugge alla madre. O per quale motivo le metta davanti tutti quegli ostacoli, se invece come suppone il film, vuole farsi trovare.

Testa di Piramide, invece, ha senso solo nel secondo videogame: è la nemesi del protagonista, James, che cerca disperatamente la moglie, defunta ma che gli ha scritto una lettera proprio da Silent Hill, implorandolo di venirla a salvare. Testa a Piramide è l'ostacolo insormontabile che James deve superare, e comprendere. E' un elemento chiave della trama del secondo videogame, mentre nel film è solo un mostro figo.

bah, poi io sto cercando di parlarne senza peró parlare della trama per evitare spoilers, è un po' impossibile così :)

Cmq sono d'accordo, bel film visivamente, un brutto casino a livello logico invece.
"La Vita è una sola: SCOPALA!" -J. Fo

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”