


Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
e chissà perchè, babbey Rambo coi polpastrelli non sta citando le perle di quel fenomeno di Guzzanti padre!donegal ha scritto:Scorpio ha scritto:babbey!![]()
Tutti leoni con la tastiera : chi ci legge, valuterà chi sta facendo la figura del coglione in questo topic...
PS
Ricorda anche a Rambo di mettere OT davanti al titolo...
No, che poi ci tocca leggere che Gramellini è un comunistaScorpio ha scritto: se non sei ancora fuggito, magari sul forum di FI, leggiti st'articolo di M.Gramellini, La Stampa:
Non è la prima volta, come quando ha riciclato l' inchiesta della Popular mechanics per smontare le tesi complottiste sull' 11 settembre. Che autogol! Leggere la risposta congiunta di Giulietto Chiesa e Franco Cardini:Forumista Saltuario ha scritto:Per Inchiostro Simpatico: giusta la valutazione sulla nuova legge, ma tu non conosci l'inchiesta di Deaglio, che se un torto ha non è quello "di aver scoperto l'acqua calda", ma quello di aver clonato l'idea del libro "Il Broglio", Aliberti editore, che infatti ha dovuto allegare al suo DVD onde evitare grane sui diritti.
Non credo, sull' Aventino ci sono già andati e non è servito a nulla.Forumista Saltuario ha scritto:In un paese decente, piglio una Francia, se avessero cambiato la legge elettorale a 9 mesi dal voto, tutti i parlamentari d'opposizione dormivano in piazza stile Venaus per un mese fino al ritiro del provvedimento, per dirne una...
Non ci siamo, non ci siamo e non ci siamo.Forumista Saltuario ha scritto:Rispondo prima a Abbey Road e poi mi permetto un appunto a Inchiostro Simpatico.
Allora, ricontare scheda per scheda...
1) con la faccenda Deaglio non c'entra nulla, perchè l'ipotesi di broglio è precisa e riguarda una parte delle schede (le bianche) e le modalità di trattamento dei dati. Oltre tutto, anche per le bianche, non si parla di manomissione "fisica", cioè che qualcuno le abbia scritte a lapis, ma di una "torta" nel trattamento dei dati. Quindi neanche i sacchi delle bianche sono da riaprire, a meno che la somma per sezione, il grande foglio Excel di cui parlavo sopra, non evidenzi anomalie rispetto ai verbali di sezione;
2) appurato che ricontare scheda per scheda non ci possa servire per la verità sulla domanda di Deaglio, perchè altrimenti farlo?
c'è un'altra "notitia criminis" di un Deaglio di destra altrettanto precisa e circostanziata che ce lo richieda?
a me non pare, smentitemi se del caso...
l'abbaiare alla luna di S.B. sui "brogli dei comunisti" si basa su 2 assunti:
- la distanza è di soli 24.000 voti;
- i comunisti sono i padroni delle sezioni elettorali e lì fanno e disfano come vogliono, quindi i brogli ci sono "a prescindere".
Sul primo punto, fino a che non c'è una legge che dice che sotto un certo distacco c'è un motivo particolare per mettere in discussione i verbali di sezione, il riconteggio non ha senso. Siano 100 o 10.000.000 i voti di differenza. Questo dando per buono poi che il distacco sia davvero così esile (e allora prima risponderei a Deaglio, che ci vogliono 5 minuti).
Quella dei comunisti padroni delle sezioni elettorali E' UNA FROTTOLA SESQUIPEDALE CHE GRIDA VENDETTA, LEGATA SOLO ALLA CLASSICA DISINFORMAZIONE CHE PUO' BERE AL MASSIMO CHI NEI SEGGI CI SI RECA DI MALAVOGLIA SOLO PER LE POLITICHE...
Io vivo in un Comune dove "L'Unione" oscilla tra il 75 e l'80% dei voti.
In ogni tornata elettorale, in ogni sezione, ci sono sempre stati rappresentanti di lista di destra, e mai c'è stata una scheda contestata...
Ma dall'aprile 2006, oltre ai rappresentanti di lista, la destra ha propri rappresentanti anche tra gli scrutatori, che sono nominati dalla commissione elettorale comunale, cioè da consiglieri comunali.
E 1/3 tocca all'opposizione, che si sceglie chi gli pare.
Io ho fatto il presidente di seggio per l'ultimo referendum, e avevo con me una chiamata dai DS, una chiamata da Rifondazione e un parente stretto di un consigliere di FI. E durante lo scrutinio, salutata e sorridente, è passata la rappresentante di lista di FI...
Attendo racconti stile Cornacchione su qualcosa di diverso, questi sono fatti.
Se mi sono perso qualcosa, ditemelo...
Per Inchiostro Simpatico: giusta la valutazione sulla nuova legge, ma tu non conosci l'inchiesta di Deaglio, che se un torto ha non è quello "di aver scoperto l'acqua calda", ma quello di aver clonato l'idea del libro "Il Broglio", Aliberti editore, che infatti ha dovuto allegare al suo DVD onde evitare grane sui diritti.
Il "voto elettronico" di Pisanu c'entra solo come "aggravante" su una gestione di tutto il percorso verso le elezioni poco trasparente e lineare da parte del ministro dell'Interno.
Non c'entra PER NULLA con l'ipotesi di broglio.
Infatti, le chiavette di Pisanu rappresentano un "data entry", mentre la magagna, se c'è stata, riguarda il trattamento dei dati, l'elaborazione, le somme, che possono essere "bacate", come dice l'esperto USA, anche se i dati di immissione sono buoni e cartacei.
Ovvero, cazzo, le somme, anche partendo dai cartacei, al Viminale le faranno a mano con le colonne come i fruttivendoli ultrasessantenni o con un programma che somma i dati provenienti dalle sezione?
E se qui si inserisce un'istruzione truffaldina, e gli addendi sono centinaia o migliaia, chi e come è in grado di fare la riprova?
Questo è il punto, risolvibile solo pubblicando "l'esploso" degli addendi, che deve tornare coi verbali.
Spero di essere stato chiaro, mi scuso per la prolissità , ma si parla della democrazia, ed è bene essere precisi.