[O.T.] Bush il più stupido?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#16 Messaggio da Helmut »

Husker_Du ha scritto: Ti dimentichi di Rubbia del 1984.....il problema e' che il nobel lo prendono solo scienziati che lavorano all'estero....in italia, le ricerche fatte al CERN probabilmente non hai la possibilita' di farle.... :(

Come Modigliani in Economia perche' era al MIT, fosse stato in una qualsiasi universita' italiana non avrebbe avuto alcun credito....

E grazie al cazzo, caro Husker...!!! :o

Io parlavo proprio dell'ultimo Nobel italiano "autoctono", quando eravamo leader nella chimica indistriale (il polipropilene ad alta densità , per intenederci)...

...è ovvio che in un Paese che "fa sistema" come gli Usa è più facile far venir fuori le genialità  individuali...ma dietro c'è un lavoro di squadra...

...e questa non è "cultura"...??? :o
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Maxi Pincho
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 212
Iscritto il: 12/03/2007, 23:44

#17 Messaggio da Maxi Pincho »

Se fanno il test d'intelligenza ai nostri politici sarà  un'ecatombe, roba che il test antidroga delle Iene era una barzelletta a confronto.
Quanto a Bush, è risaputo che la testa gli serve solamente a dividere le orecchie (cit. Cavezzali).

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#18 Messaggio da Husker_Du »

Helmut ha scritto:
...e questa non è "cultura"...??? :o
Certo che e' cultura.....eccome.....

Il fatto e' che questi italiani che hanno perso il nobel hanno comunque fatto gli studi undergraduate in italia.....il che denota che l'universita' italiana avrebbe delle potenzialita' che comunque non verranno mai sfruttate....

Non credo rivedremo un altro premio nobel "autoctono" nelle scienze naturali in tempi brevi....
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
faber-mi
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1635
Iscritto il: 03/02/2007, 16:34

#19 Messaggio da faber-mi »

helmut permettimi di dire che non concordo molto... :)
verissimo che la maggior parte delle produzioni letterarie e cinematografiche provengono dall'america....ma non è che il contenuto sia particolarmente interessante onestamente...
la cultura americana è quella del grande fratello....del reality....delle televendite...dei giochi a premi....del bingo...
poi sicuramente ogni tanto da quel paese puó anche uscire qualcosa di valido....ma difficilmente è farina del loro sacco....
in america se non produce business non si muove un dito...tutto secondo la logica del profitto...e questo purtroppo spesso fa a pugni con la cultura...
con questo non posso darti torto sul fatto che qui non stiamo messi meglio...
qui non c'è business....non c'è cultura....noi dagli americani regolarmente importiamo solo i difetti...
I miei problemi sono iniziati con la prima educazione. Andavo in una scuola per insegnanti disagiati.
Woody Allen

Mia moglie e' una persona veramente immatura. L'altro giorno, per esempio, mentre mi facevo il bagno e' entrata e, senza motivo, mi ha affondato tutte le paperelle!
Woody Allen

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#20 Messaggio da Helmut »

Husker_Du ha scritto: Certo che e' cultura.....eccome.....

Il fatto e' che questi italiani che hanno perso il nobel hanno comunque fatto gli studi undergraduate in italia.....il che denota che l'universita' italiana avrebbe delle potenzialita' che comunque non verranno mai sfruttate....

Non credo rivedremo un altro premio nobel "autoctono" nelle scienze naturali in tempi brevi....
Non solo l'università  caro Husker...anche la scuola superiore italiana è mediamente migliore di quella Usa...e anche di altre scuole europee...sono un po' che giro per il mondo e ho i confronti...

...la verità  è che da loro ci sono università  dove veramente c'è l'eccellenza, sia come insegnanti che come studenti...e realmente selettive...

...da noi, grazie al baraccone cattocomunista, la meritocrazia è morta e sepolta...!!! :evil:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#21 Messaggio da Helmut »

faber-mi ha scritto: qui non c'è business....non c'è cultura....noi dagli americani regolarmente importiamo solo i difetti...
La telefonia cellulare, il goretex, internet, l'uso industriale del laser, il bisturi ottico...sono dei difetti secondo te...???

Vero che i peggiori format televisivi sono Usa, ma questo non vuol dire che accanto non ci sia una produzione letteraria, non solo libri, ma anche teatro e commedie, per non parlare di produzioni musicali di elevatissimo livello...

...se vogliamo attaccare gli Usa su questo campo ci sono altre situazioni: la scuola elementare e media di infimo livello (ho visto operai specializzati americani in grado di scrivere a malapena, mentre la nostra manodopera è la più qualificata al mondo...!!!), la presenza di sacche di esclusione sociale, la provincia arretrata...
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#22 Messaggio da Husker_Du »

Helmut ha scritto:
Husker_Du ha scritto: Certo che e' cultura.....eccome.....

Il fatto e' che questi italiani che hanno perso il nobel hanno comunque fatto gli studi undergraduate in italia.....il che denota che l'universita' italiana avrebbe delle potenzialita' che comunque non verranno mai sfruttate....

Non credo rivedremo un altro premio nobel "autoctono" nelle scienze naturali in tempi brevi....
Non solo l'università  caro Husker...anche la scuola superiore italiana è mediamente migliore di quella Usa...e anche di altre scuole europee...sono un po' che giro per il mondo e ho i confronti...

...la verità  è che da loro ci sono università  dove veramente c'è l'eccellenza, sia come insegnanti che come studenti...e realmente selettive...

...da noi, grazie al baraccone cattocomunista, la meritocrazia è morta e sepolta...!!! :evil:
Sono d'accordo......ma credo che le universita' americane dove fanno veramente la differenza e' a livello postgraduate.....non tanto a livello undegraduate.....se ti laurei ad Harvard, ad Oxford o alla Sapienza, bene o male sai le stesse cose.....la differenza la fanno i corsi postgraduate.....un Ph.D ad Harvard non e' nemmeno paragonabile con nessun dottorato in italia......
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#23 Messaggio da Helmut »

Husker_Du ha scritto:
ma credo che le universita' americane dove fanno veramente la differenza e' a livello postgraduate.....non tanto a livello undegraduate.....se ti laurei ad Harvard, ad Oxford o alla Sapienza, bene o male sai le stesse cose.....la differenza la fanno i corsi postgraduate.....un Ph.D ad Harvard non e' nemmeno paragonabile con nessun dottorato in italia......

Hai detto niente...!!!???!!! :o
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#24 Messaggio da bellavista »

La ricerca si fa con i soldi. In italia un ricercatore se è fortunato si trova una borsa di studio di 5000 - 10000 euro. Negli usa le industrie finanziano i progetti con milioni di dollari. Senza grande industria la ricerca industriale non si fa. In itaglia si è pensata la geniale idea di far finanziare la ricerca da consorzi di piccole imprese. Gran cazzata. Il vantaggio che si ha da un brevetto e avere un gap competitivo sui concorrenti. Se una ricerca la si finanzia in 50 e 50 hanno diritto all'utlizzo del brevetto non c'è nessun vantaggio competitivo (quindi le imprese non mettono i soldi a queste condizioni, non sono mica coglioni).

Questo è il motivo per cui nessun ricercatore italiano che lavora in italia prenderà  mai un nobel (a meno che non scopra per caso la penicillina dalla muffa dello scantinato dove lavora).

Riguardo al QI. I tipi di intelligenza sono 7 Quella che si misura con il test classico è l'intelligenza logico matematica. Il test classico non ha "domandine" (quelli sono i test delle riviste) ma una serie di figure da muovere nello spazio per completare sequenze. Un'intelligenza logico matematica non è indispensabile per diventare un politico ed essere votato, per questo è richiesta una buona dose di intelligenza personale, grazie alla quale si crea empatia con la gente (soprattutto con quelli stupidi come te, cosa che bush fa in moto egregio) E' utile invece per fare una buona politica.

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#25 Messaggio da Husker_Du »

bellavista ha scritto: Riguardo al QI. I tipi di intelligenza sono 7 Quella che si misura con il test classico è l'intelligenza logico matematica. Il test classico non ha "domandine" (quelli sono i test delle riviste) ma una serie di figure da muovere nello spazio per completare sequenze.
Sono sempre domandine caro bellavista.....le tre figure geometriche a cui devi aggiungere la quarta rispettando la sequenza....le sequenze di numeri e blablabla....

Esistono miriadi di testi su come preparare tali tests, e ti assicuro che sono terribilmente meccanici e quindi sono molto scettico sul loro uso...

Anche in italia, nei concorsi pubblici a cui si presentano in 10.000 fanno il test psico-attitudinale di quel tipo.....ovviamente senrve solo per scremare la grande quantita' di candidati.....ma la misura dell'intelligenza....hmmmmm....secondo me e' un'altra cosa....
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#26 Messaggio da bellavista »

Husker_Du ha scritto:
bellavista ha scritto: Riguardo al QI. I tipi di intelligenza sono 7 Quella che si misura con il test classico è l'intelligenza logico matematica. Il test classico non ha "domandine" (quelli sono i test delle riviste) ma una serie di figure da muovere nello spazio per completare sequenze.
Sono sempre domandine caro bellavista.....le tre figure geometriche a cui devi aggiungere la quarta rispettando la sequenza....le sequenze di numeri e blablabla....

Esistono miriadi di testi su come preparare tali tests, e ti assicuro che sono terribilmente meccanici e quindi sono molto scettico sul loro uso...

Anche in italia, nei concorsi pubblici a cui si presentano in 10.000 fanno il test psico-attitudinale di quel tipo.....ovviamente senrve solo per scremare la grande quantita' di candidati.....ma la misura dell'intelligenza....hmmmmm....secondo me e' un'altra cosa....
La miriade di test psico attitudinali sono fatti con il culo e non dimostrano nulla visto che sono facilmente aggirabili rispondendo alle domande in modo utile a ció che si vuol fare. Dei 7 tipi di intelligenza quella logico matematica è l'unica che si puó standardizzare in test, visto che per rispondere correttamente a problemi matematici devi possedere capacità  logico-matematiche è come se ti dicono di risolvere un'equazione, se non ne sei in grado non ne sei in grado e la fai sbagliata, non ci sono cazzi. In questo modo si possono far fare al soggetto "equazioni" sempre più difficili e misurare le sue capacità  matematiche in modo obbiettivo.

Per l'intelligenza personale o quella cinestetica o musicale la valutazione è difficilmente standardizzabile. Chi ha maggior capacità  cinestetiche roberto o filippo? Li facciamo prendere un pallone e palleggiare sulla testa così il primo a cui cade è dichiarato quello più stupido? E qual'è la media della popolazione dei rimbalzi del pallone sulla testa?

Ma come detto, un politico deve aver soprattutto una buona intelligenza personale (che poi è divisa in inter personale e intra personale) e bush di sicuro ce l'ha altrimenti non piacerebbe a molta gente.
Ovviamente le persone più "intelligenti" non valutano semplicemente la simpatia di un politico ma anche le sue capacità  ed è per questo che chi è intelligente considera bush un coglione, e chi è un coglione bush lo vota.

E' ovvio che una persona con ottime capacità  interpersonali puó fare benissimo molti lavori, ad esempio occuparsi perfettamente delle pubbliche relazioni di una azienda.

Basta capire una persona per cos'è portata. Non per niente credo che la maggior parte dei politici italiani svolgerebbero eccellentemente il ruolo di animatori sulle navi da crociera ;)

Avatar utente
Condor Viola
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 176
Iscritto il: 25/05/2004, 14:45

#27 Messaggio da Condor Viola »

il modello delle 7 intelligenze di gardner è puramente speculativo e di scientifico ha ben poco (il che non significa peró che sia una cazzata)
ogni presunto tipo di intelligenza potrebbe essere misurato da un test, basta avere un costrutto teorico solido che si possa poi operazionalizzare, la costruzione di un test e la sua standardizzazione è un processo lungo e costoso, se non esistono dei test seri per altri tipi di intelligenza è perche o non esistono le basi teoriche o perchè a nessuno frega un cazzo di spender soldi per conoscere il qi musicale della gente. ma non perchè sia impossibile standardizzare
il qi "tradizionale" si misura attraverso la scala wais che si compone di 11 subtest divisi in 2 sottoscale: verbale e di performance.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#28 Messaggio da nik978 »

io so solo che al minnesota (che c'emtra na sega col qi) son venuto fuori dotato di personalita' anancastica......
che in effetti..all'epoca soprattutto.

Immagine

un giorno giocando con quei libretti del qi che trovi in giro ho fatto una media di 120...mah..
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#29 Messaggio da bellavista »

Per chiarire il termine "intelligenza" puó essere frainteso, credo sia più chiaro il concetto utilizzando il termine "capacità ". Una persona che ha ottime capacità  logico matematiche puó avere meno successo di chi ha ottime capacità  interpersonali, così come chi ha ottime capacità  linguistiche e di espressione puó risultare più "intelligente" di chi ha ottime capacità  matematiche ma scarse capacità  linguistico-espressive. Come spesso avviene un'alta capacità  in un settore viene compensata con una bassa capacità  in un altro. Giusto per fare un esempio (nella maggioranza dei casi) gli sportivi con grandissime capacità  cinestetiche non brillano per capacità  intellettuali o linguistiche. E per riflesso chi ha altissime capacità  matematiche, spesso, non brilla per capacità  cinestetiche o interpersonali.

Ovviamente le capacità  sono acquisibili e migliorabili (entro un certo limite) con la pratica. Una persona che si allenasse di continuo con test logico matematici potrebbe aumentare di qualche grado il suo punteggio e risultare così un po' più "intelligente". Allo stesso modo, a parità  di potenziale, un bambino che suona il piano da quando ha 6 anni risulterà  avere maggiori capacità  musicali di chi non ha mai toccato nessuno strumento. Questo anche partendo da un potenziale identico.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#30 Messaggio da bellavista »

Mi piaceva questo 3d, com'è che è già  morto?
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”