cimmeno ha scritto:appena finito di vedere la punta di "avere 20 anni sul la 7.
parla della presenza deli militari americani a ederle e le proteste per l'allargamento della base.
tra le tante lamentele, quelle dei ragazzi della zona : da molti anni è difficile trovare una ragazza in zona, tutte puntano i militari americani. qualcuna per il fascino della divisa , altre per il fascino della mazza nera. quasi tutte, i realtà , per accalappiare l'americano di turno e sistemarsi ( non credo che in veneto i militari americani neri siano gli unici neri in circolazione....)
questione storica che anche ad aviano ha simili sviluppi da almeno un 30 anni abbondanti se non di piu'.
Per molti frequentare militari di una base usa significa(va) trovare lavoro come esterno: non che fai i milioni, ma quando la situazione non e' al massimo e' sempre uno stipendio garantito e la possibilita' di fare qualche "bisiness" sottobanco.
Prima della rete, dei confini liberi europei per merci e persone, dei voli low cost e dell'euro stabile, frequentare militari di aviano o di vicenza significava avere accesso a prodotti del mercato americano (stereo, computer, tv, ecc) che per molti erano spesso uno status symbol: dal punto di vista sociale poi frequentare americani significava avere accesso ad un modo di pensare profondamente differente da quello della provincia profonda italiana.
Che molte donne italiane puntassero e puntino a divertirsi con i militari americani senza dover badare a quel che dice la gente che frequenta tutti i giorni e' cose nota (e per certi punti di vista l'occasione di uscire dalla repressione sessuale che la provincia profonda spesso impone alle donne: metodo ipocrita, ma di sicuro effetto): anche dopo il boom dell'oreficeria vicentina e della ricchezza tutt'altro che portata dalla base il fenomeno non si e' mitigato, ma c'e' da dire che c'e' sempre qualcuno o qualcuna che punta a sistemarsi con l'ufficiale in carriera anche per scappare da un tessuto sociale e da una mentalita' di provincia spesso invisa e poco condivisa.
Certo vicenza (o aviano) rispetto ad altre realta' ha una ricchezza abbastanza diffusa ed oggi come oggi la disoccupazione e' a valori fiseologici, pero' vive la contraddizione sociale di una mentalita' conservatrice e bacchettona tipica della provincia profonda in cui e' innestata artificiosamente una comunita' autonoma ed autosufficente come quella dei militari e dei loro familiari che ha a sua volta un sistema di valori di riferimento diversi: e per quanto tendano a tenersi a reciproca distanza c'e' sempre qualche situazione che le fa incontrare e spesso quando accade non e' detto che le cose vadano sempre bene.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995