[O.T.] Il plagio e la citazione

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
teostrato
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1878
Iscritto il: 01/02/2008, 1:16
Contatta:

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#16 Messaggio da teostrato »

Errante ha scritto:UN'inchiesta notevole,puntigliosa e pertinente.
Splendida la dimostrazione di come sia luttazzi stesso a modificare quello che non gli piace sulla sua pagina wikipedia o gli altri magheggi in rete.degno di C.S.I.

Ne esce la figura di un Luttazzi completamente diverso dall'immagine pubblica alla quale siamo abituati. Almeno in pubblico, si è costruito una personalità brillante, pungente e sagace ma soprattutto onesta e diretta.

Da questi scambi di e-mail (pieni di cazzate dette da lui) mi sembra un poveretto che si siede davanti al PC nel buio della sua stanzetta e tenta di mettere ordine in un casino da lui stesso creato. E-mail contraddittorie, nickname finti che in realtà coincidono con lui, modifiche posticce agli articoli del suo blog per giustificare la "caccia al tesoro", sembra davvero un omino piccolo piccolo (senza nessuna esperienza di Internet) che poi però fa la voce grossa parlando di "rivolgersi agli avvocati" per le citazioni di WikiQuote.

Vorrei davvero che Daniele leggesse tutto questo, perché purtroppo sul suo blog non sarebbe possibile scriverlo. È la casa delle libertà(cit) .

La cosa però che forse mi da più fastidio è immaginarlo mentre fa copia e incolla dai monologhi degli anglosassoni e pensa "e se mi scoprono?" ma poi si convince del fatto che "i fan sono troppo ignoranti per scoprirlo"... La filosofia è: quello sveglio sono solo io, gli altri culturalmente sono dei dinosauri un po' rincoglioniti, mi crederanno un genio e mi faranno papa.


plagio o citazione?plagio! 8)
madò errà che esagerazione.
famo tutto bianco o tutto nero dottò?
allora io potrei dì che tu somigli ad un giornalista di studio aperto :)
Non vorrei andare fuori topic dando un significato a questo 3d.

lustriniesevizie

Il tempo vola come una freccia, la frutta vola come una banana (G.Marx)

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#17 Messaggio da kisho »

teostrato ha scritto: ok kisho seguimi.
a proposito ciao a tutti ragazzi.
scusate non è che sto di fretta ma sn un po' agitato. Sapete quando avete l'impressione che per un attimo v'è tutto chiaro? tipo un giretto in matrix e subito ritorno?
vabè.
dunque kisho il succo è questo:
o c'è una coincidenza incredibile o io e te abbiamo dialogato stasera :D
però tu se sei tu puoi scegliere, perchè questo mio post non vuole in modo alcuno metterti in cosa, in difficoltà per le cose tipo che c'hai paura della privacy tipo che io domani vado in giro su un carretto alle 5 di mattina col megafano che dico che scrivi sul forum POOOOORRRRRNOOO.
Puoi dire: no ti sbagli (ma se sei tu o cmq sai di chi parlo ti prego di dirmelo in privato che ci facciamo una frega di risate)
oppure: si so io o so di chi parli(e se sei tu le risate ce le facciamo co tutta l'allegra combriccola qui)
io stasera o meglio il principale mio, insomma si, entrambi mo quanto vogliamo parlà di stà cosa su s'è capito e niente dicevo che entrambi ero a pavia in pizzeria.
può averci attinenza?
o è una coincidenza?
perchè se è na coincidenza devo chiamare un amico mio di roma che facciamo la sfida delle coincidenze più belle.
cmq piacere teo io la pizza che ho lasciato me la volevo incartà, ma c'era na frega di voi che non conoscevo quindi mi imbarazzava quindi sn tornato più tardi ma era tutto chiuso.
Caro teo,
della tua oscura e confusa mail spero di aver perlomeno capito il senso. :-D
non ti conosco, anche se mi farebbe piacere conoscerti, ero nella mia stanzatta buia e silenziosa quando ho letto la notizia su repubblica.it, mi sono girato un pò il blog e poi ho postato.

no non ci conosciamo... certo è che se avessi voluto mantenere tutto nell'anonimato mi bastava un mp... stesso strumento che puoi usare se volessi avere altre delucidazioni! :-D
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#18 Messaggio da kisho »

vertigoblu ha scritto: quando ho tempo guarderò e mi farò un'idea.
no ti prego... guardalo... sono rimasto sconvolto...

sono anche io convinto che l'arte nasca da altra arte. faccio un lavoro per cui questa è la regola, conoscere le tendenze, ispirarsi alle forme, citare gli autori... ma così...
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#19 Messaggio da kisho »

Errante ha scritto: Da questi scambi di e-mail (pieni di cazzate dette da lui) mi sembra un poveretto che si siede davanti al PC nel buio della sua stanzetta e tenta di mettere ordine in un casino da lui stesso creato. E-mail contraddittorie, nickname finti che in realtà coincidono con lui, modifiche posticce agli articoli del suo blog per giustificare la "caccia al tesoro", sembra davvero un omino piccolo piccolo (senza nessuna esperienza di Internet) che poi però fa la voce grossa parlando di "rivolgersi agli avvocati" per le citazioni di WikiQuote.

Ciao Daniele,
mi sono ultimamente imbattutto in Emo Philips e nelle sue battute, eccone alcune:

"Well, I've always wanted a wife, and she's always wanted to be a citizen..."

"I used to think the brain was the most fascinating part of the body. Then I thought, Look what's telling me that."

"Houses make strange noises at night like creak, groan and "Emo, I'm going to kill you." ...So I remembered what my mother told me, "Whenever you feel afraid just whistle a happy tune... [whistling] ...then I felt a hand around my throat and a voice said, "Thanks. I thought I'd never find you in the dark.""

"People come up to me and say, "Emo, do people really come up to you?""

“I ran three miles today. Finally I said, "Lady take your purse."”

E Drew Carey:

“You know that look women get when they want sex? Me neither”

Uhm potresti spiegarmi come mai queste battute compaiono anche nei tuoi monologhi?

[mia firma]

Risposta di Luttazzi: 13/03/2006 ----------------------

Caro [mio nome],

molti comici americani hanno battute mie, da quando collaboro con Comedy Central e HBO. L'ultimo è Jay Leno, che il mese scorso ha detto una decina di battute di Tabloid, opportunamente modificate per il pubblico USA. ( Quella dei comici è una congregazione internazionale, come ce n'è una per i maghi. Come entri a farne parte? Ti trovano loro. A me è successo dopo "Barracuda". )

Buona giornata.

Daniele

p.s.: la battuta che attribuisci a Drew Carey in realtà era per un altro comico, che gliel'ha passata.

Mia replica: 13/03/2006 -------------------------------

Caro Daniele,

intanto scusa il mio stupore iniziale, non avevo idea ci fosse una congregazione internazionale. Ma questo dimostra che stai meritatamente nella mia personale Hall of Fame dei più grandi comici di tutti i tempi. [...]

Grazie della tua risposta che non era assolutamente scontata, visti i tuoi impegni e le persone che ti scrivono. Sei sempre una persona squisita sia nella vita reale che qua in internet (anche quando mi rispondesti riguardo alla citazione di una poesia di Cummings in "adenoidi").

Grazie,
assordante rumore di arrampicamento sugli specchi... la P2 della comicità...
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#20 Messaggio da donegal »

Dante campiona nella Commedia intere parti di Lucrezio e rimastica un sacco di classici, per dirne una, e così tutti gli altri grandi.
Borges diceva: "I mediocri copiano, i grandi rubano"

Ovvio che la pessima figura ci sia, però, credetemi, la qualità di Luttazzi comico non è limitata al "contenuto" delle sue esibizioni o dei suoi libri. Essa sta nel suo corpo da performer, nella tecnica vocale, nei tempi usati dalla sua voce, nella gestione del viso, delle minime inflessioni e nelle sfumature che riesce a dare a ciò che dice.
E queste cose, non le puoi rubare, perché sono troppo legate al corpo.

Come autore l'hanno beccato con le dita nella marmellata (o nella merda), ma in fondo la cosa conta poco, per i motivi che spero d'aver accennato. Non si tratta di fargli da difensori d'ufficio, almeno ci guadagnassi qualcosa, ma di riuscire a porre le cose in prospettiva.
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza

Avatar utente
magnamagna
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 895
Iscritto il: 12/05/2009, 21:53

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#21 Messaggio da magnamagna »

lo invitamo sul forum? dai che ci manca solo luttazzi qua dentro e poi è fatta
AAA CERCASI ACCOUNT

Avatar utente
Evil's Baby
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 974
Iscritto il: 16/05/2010, 19:54
Località: The Devil's heart

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#22 Messaggio da Evil's Baby »

in teoria, la citazione dovrebbe consistere non solo nell'oggetto della citazione stessa (un aforisma, un pensiero, una frase, un brano, un'immagine, qualsiasicosavolete), ma dovrebbe essere accompagnata dal nome dell'autore, proprio per rendere pienamente omaggio al creatore dell'opera.. credo che questo avvenga anche nel mondo dei fumetti.. ricordo alcune tavole di tex in cui, prima o poi, da qualche parte, era citata la fonte di ispirazione.. come dire: non stiamo scopiazzando impossessandoci di ogni merito, siamo in questo caso dei semplici manieristi che pertanto non abbiamo alcun problema a dire chi ci ha ispirati... anzi è un punto di onore..

il plagio invece è, semplificando, spacciare per propria l'opera altrui..

ho fatto spesso da "ghost writer" (lo so, non si direbbe, visto come scrivo qui, ma, tanto per stare in tema, non giudicate un libro dalla copertina ;) e l'ho fatto per vil denaro sorridendo con un briciolo di amarezza quando magari mi citavano i miei scritti, come se fossero del tizio che aveva solo apposto la propria firma su di essi... è anche questa una forma di plagio?

il discorso comicità... mah sinceramente credo che a meno che non si prenda ispirazione dalla cronaca, che impone di ironizzare day by day, le battute siano sempre quelle... il mio mentore universitario, quando qualcuno gli faceva notare che una battuta non era farina del suo sacco diceva: i classici vanno sempre citati... e ne usciva alla grande... molto meglio che far finta di non sentire o negare anche l'evidenza ;)
Non si piange sulla propria storia, si cambia rotta. (Spinoza)

“Questo credo sia l’amore; l’incompletezza nell’assenza”

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#23 Messaggio da kisho »

Con il termine plagio, nel diritto d'autore, ci si riferisce all'appropriazione, tramite copia totale o parziale, della paternità di un'opera dell'ingegno altrui.
che mi pare sia quello che ha fatto luttazzi...
Una citazione è - in senso stretto - una frase che viene riportata da una persona diversa dall'autore. In caso di una citazione estesa di un lavoro è necessario tenere in considerazione il diritto d'autore e l'uso equo che di essa si fa.
che mi pare sia quello che è mancato luttazzi...
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Avatar utente
superflowerpunkdiscopop
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4864
Iscritto il: 13/05/2007, 18:28

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#24 Messaggio da superflowerpunkdiscopop »

Continua la saga di "Luttazzi copia" sulla scorta di un video anonimo che "smaschera i plagi di Luttazzi". Notizia succosa, come no; ma inesistente. Il video in questione è diffamatorio. Infatti non scopre nulla che io non abbia già detto da anni. Ad esempio su questo blog:

http://www.danieleluttazzi.it/node/285
http://www.danieleluttazzi.it/node/324

Chi adesso finge di "scoprire" una cosa che "Luttazzi tiene nascosta" diffama consapevolmente, per ovvi motivi.

Il gioco della Caccia al Tesoro è proprio il modo con cui ho dichiarato pubblicamente (prima di qualunque fantomatica "scoperta") lo Stratagemma di Lenny Bruce (lo trovate nel libro "Lenny Bruce!" di Albert Goldman) che ho adottato come difesa dalle querele miliardarie e dagli attacchi della stampa. Ogni querela (per plagio o diffamazione) sostiene sempre che la mia non è satira, ma insulto e volgarità gratuita. Idem i giornali di destra, che poi gli avvocati dell'accusa usano nelle citazioni come prova che la mia non è satira. Quando riportano i miei monologhi "pieni di insulti e volgarità", però, inevitabilmente citano anche i brani di Bruce, Carlin, Hicks, Rock, Schimmel ecc. che vi ho inserito. In questo modo, semplice ma geniale, si dimostra che non sanno distinguere la volgarità dalla satira. Anche gli attacchi della stampa vengono respinti così, e lo si è visto col caso Decameron e la battuta su Ferrara, che alludeva a un celebre monologo di Bill Hicks.

Si ripetono. Qualche giorno fa, il Giornale, che ha sempre scritto che la mia non è satira ma volgarità, si accorge che le battute volgari erano di famosi satirici USA. Invece di ammettere "Ooops, è vero, siamo incompetenti, quella era satira, non volgarità" rigirano la frittata: "Guardate: Luttazzi copia!"

Io lo faccio apposta. Mi diverto così.

Di Daniele Luttazzi il 10 Giu 2010 - 06:47
Siam del popolo gli arditi contadini ed operai non c'è sbirro non c'è fascio che ci possa piegar mai.

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13449
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#25 Messaggio da Parakarro »

kisho ha scritto: Ora il tanto criticato editto bulgaro prende senso... o forse no...

:o

:-?

:bonk:

non ci sono piu' i detrattori di una volta

Avatar utente
Gerda
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14928
Iscritto il: 16/01/2008, 9:24

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#26 Messaggio da Gerda »

kisho ha scritto: Ora il tanto criticato editto bulgaro prende senso... o forse no...
non credo che silvio ce l'avesse col fatto che luttazzi copiava le battute.. :roll:
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#27 Messaggio da kisho »

superflowerpunkdiscopop ha scritto:Continua la saga di "Luttazzi copia" sulla scorta di un video anonimo che "smaschera i plagi di Luttazzi". Notizia succosa, come no; ma inesistente. Il video in questione è diffamatorio. Infatti non scopre nulla che io non abbia già detto da anni.
il blogger incarognito scopre che la scusa della caccia al tesoro fa acqua da tutte le parti....
SCAMBIO DI EMAIL

È trascorso quasi un mese da quando mandai la prima email a Luttazzi (prima di publicare il post); e oggi, finalmente, mi ha risposto. Il post è già stato visto da tante persone, vediamo se con la risposta di Luttazzi si può chiudere questa faccenda. Tutte le email sono riportate nella loro forma integrale, non ho cambiato nulla (e ci mancherebbe anche). Riporto prima l'email che ho mandato quando il mio era solo un dubbio e non una certezza:

Oggetto: Hicks, Carlin, Seinfeld, Philips, Sahl ecc.

Testo:

Caro Daniele,

volevo chiederti come mai alcune tue battute coincidono con quelle di comici americani. So che da '99 hai lavorato per HBO (secondo quanto dice wikipedia), ma almeno Hicks è morto nel '94.

Segue la scambio di corrispondenza di questi due giorni fra me e Daniele Luttazzi.

Daniele Luttazzi:

Caro Tyuuen, da anni organizzo per i fan ( lo spiego sul blog ) una caccia al tesoro. Consiste nello scoprire battute e poesie di celebri autori americani che inserisco qua e là nei miei libri/monologhi. Chi scopre i riferimenti vince un libro o un cd. Gli ultimi due vincitori sono stati Davide Prevarin ( il tema era Chris Rock) e Mauro Madeddu ( Bill Hicks ). Con internet, il riferimento di solito viene scoperto subito, ma non sempre. La citazione di una poesia di e.e.cummings ( inserita in Adenoidi nel '94 ) è stata individuata solo nel 2001!

Mi diverto così. :-)

Ciao.

Daniele

Io:

Sì e fui proprio io anni fa ad individuare la citazione di Cummings, peraltro.
Ho trovato tante battute non solo di Hicks, ma di molti altri. Anni fa ti scrissi per chiederti come mai avevi in comune battute con Emo Philips e te mi dicesti che era perché dal '99 collabori con HBO. Non mi rispondesti al tempo con questa cosa della caccia al tesoro. Peraltro, Emo Philips non sapeva nulla del fatto che gli hai preso (o citato) una decina di battute.Di battute "citate" poi, ne ho trovate un bel po' (veramente non poche) di diversi autori. Peraltro, la battuta della mosca (questo si sapeva già) era di Carlin. Perché hai accusato Bonolis (che per carità farà pure pena) di averti plagiato? Ha solo raccontato la battuta sulla mosca, semmai ha plagiato Carlin (anche se l'avesse scoperta nel tuo spettacolo, comunque avrebbe plagiato Carlin). Inoltre se ricordi tu stesso dicesti che lo stesso Bonolis aveva giustificato il plagio con la mera citazione, allora cosa c'era di sbagliato? Non importa che Bonolis sia Bonolis, anche se è una persona spregevole o comunque non è un comico. Il concetto qua è un altro, ovvero il distinguere cosa sia citazione e cosa invece sia plagio/copia.Secondo il mio modesto parere una citazione ha una caratteristica dalla quale è indissolubile, ovvero la capacità per il lettore (o l'ascoltatore) di intuire che quel testo sia riportato da un'altra fonte a prescindere dalla conoscenza o meno della fonte medesima. Nella scrittura si usa il corsivo o le virgolette o entrambi. Nel parlato in genere o si usano le virgolette in aria oppure si cita direttamente l'autore nella forma di "come diceva tizio...". Poniamo che nel tuo caso fossero metodologie troppo esplicite, considerando lo scopo della "caccia", comunque avresti dovuto mantenere la stessa caratteristica propria della citazione, lasciando a chiunque la capacità di intendere che tale fosse, per esempio cambiando il tono di voce o assumendo sempre una determinata posizione o espressione solo durante la "citazione". Altrimenti non fai né più né meno quello che ha fatto lo stesso Bonolis, ovvero plagiare. E qui veniamo a quale invece sia la caratteristica fondamentale propria del plagio, ovvero il copiare qualcosa di qualcun altro ottenendone così vantaggi personali, economici o di popolarità. E il risultato è proprio questo, dato che quasi nessuno conosce i comici americani e le loro battute. Ovvero, la maggior parte delle persone pensano che quelle battute ti appartengano. Questo per quanto riguarda la "citazione", ovviamente cambia quando la citazione è in realtà un mero riferimento parziale, magari anche decontestualizzato, come nel caso della poesia di Cummings, che era perfettamente legittimo. Infatti, essendo una frase molto particolare e detta in modo particolare poteva spingere l'ascoltatore/lettore a farsi una ricerchina per curiosità o a far sorridere chi quel poeta lo conosceva. Però non c'era un grande vantaggio personale diretto nel dire quella frase. Per intendersi, non avrebbe mai indotto il classico "sting", il breve rullo di batteria tipico della battuta, non avrebbe "alzato il punteggio" per dirla in modo brutalmente riduttivo.

Daniele Luttazzi:

Caro Tyuuen, mi scuso allora se con la mia risposta ti ho indotto a equivocare. Il mio carteggio americano è con autori di serie tv comiche. Con loro scambio idee e battute. Non ho mai detto di averlo fatto con Philips, però, nè so che se ne fanno gli americani delle mie battute, anche se ogni tanto Jay Leno ne dice qualcuna ( e la cosa mi fa molto piacere, ovviamente ). Quando Benigni, il mese scorso, ha ripreso su Raiuno la mia battuta Bindi/Bondi, a chi me l'ha fatto notare ho risposto:-L'avrà trovata degna del suo genio.- L'arte della commedia è commedia dell'arte: siamo tutti nani sulle spalle di giganti.

La questione Bonolis, però, è diversa e non riguardava la paternità di quella battuta ( che è di Carlin ) ma il fatto che Bonolis l'avesse detta in tv due giorni dopo averla sentita da me a teatro, come lui stesso mi ha confermato. Il paradosso divertente è che la battuta di Carlin la usavo come esempio delle battute generiche che la tv permette e chiudevo dicendo:-La cosa triste è che di tutto il monologo politico di questa sera, questa della scoreggia della mosca sarà l'unica battuta che ricorderete.- E qui c'era la risata che volevo, su una battuta che fa satira sui gusti del pubblico. Come volevasi dimostrare, da tutto un monologo di due ore su Berlusconi, Bonolis ha poi estrapolato quella!

La caccia al tesoro mi serve soprattutto per un motivo di difesa legale: ti chiudono un programma o ti citano perchè sei volgare, tu dimostri che gli esempi citati vengono dalla tradizione satirica antica e moderna. Un vecchio trucchetto di Lenny Bruce, ripreso anche da Hicks. Se rivelassi in modo evidente la provenienza, lo stratagemma non funzionerebbe. ( A sua volta, Hicks riprende temi e battute da Bruce, come Carlin ( l'opera OMNIA di Carlin è in pratica una lunga variazione sul monologo di Bruce "SEMANTICA" ); Bruce rifaceva pari pari Joe Ancis; Woody Allen rifà Mort Sahl e Groucho Marx; Robin Williams è addirittura una tal girandola di citazioni che certi comici evitano di esibirsi se in sala c'è lui, certi che riprenderà le loro battute a modo suo magari da Letterman! Di Hicks e Carlin, fra l'altro, sono stato il primo a parlare in Italia, in un'intervista a Radio2, all'epoca di Barracuda. E citai come esempi proprio alcune delle battute che poi sono confluite nella caccia al tesoro. )

Considera sempre che nell'arte è il MODO che fa la differenza. Un comico rimproverò in pubblico il grande Eddie Foy perchè Foy aveva detto una sua battuta. Foy replicò:-Sì, ma io l'ho detta meglio.- Ovvero: nell'arte ha un valore l'originalità, ma ne ha uno altrettanto importante il miglioramento.

La caccia al tesoro mi permette così proprio questo: uno studio scientifico sulla variazione. Non è tanto il tema di una battuta a far scattare la risata, quanto la tecnica. E' il motivo per cui, quando un giornalista riproduce una battuta facendone la parafrasi, la battuta non ti fa ridere, al massimo sorridere. Ed ecco il mio studio: ho dimostrato a più riprese che, come una stessa frase diventa una battuta se ne cambi il contesto o il modo o l'intenzione, così una battuta acquista nuovi effetti e/o significati variando quegli elementi, o togliendo un avverbio, o spostando una virgola, o scegliendo un termine piuttosto che un altro. Le possibilità sono tantissime. Se riesco a ottenere una mutazione interessante ( risata maggiore e/o altro significato ) con una modificazione quasi nulla, per me è un gran risultato. Ma devo provarlo in teatro davanti a un pubblico. E' un lavoro in corso! A volte il risultato c'è, a volte no: ne ricavo sempre un insegnamento. Tu hai notato alcuni aspetti di queste mie povere ricerche che durano da ormai vent'anni. Spero di averti dato un po' il quadro d'insieme.

C'è di più: nella mia lezione sulla comicità di Woody Allen ( è sul blog in podcast ) racconto di nuovi sviluppi dal mio laboratorio: la gag visiva di Keaton della mucca in "Go west" è, dal punto di vista della topologia comica, IDENTICA alla battuta del clarinetto di Allen in "Io e Annie". Eppure apparentemente sono diversissime. Nessuna ricerca su Google avrebbe mai potuto far scoprire la cosa. Lì spiego perchè sono la stessa battuta.

Buon divertimento!

Daniele

Io:

Caro Daniele,

allora posto che ho frainteso io riguardo a Philips, comunque, il discorso della caccia al tesoro non l'avevi accennato al tempo (parliamo di qualche anno fa) quando ti chiesi di Philips. Comunque ok, ho sicuramente capito male io.

Capisco il senso della battuta sulla mosca, ma ricordo anche bene che te ti lamentasti a teatro dicendo "ora che l'ha detta Bonolis in tv non posso più dirla io, altrimenti mi direbbero: "eh ma questa l'ha già detta Bonolis"". Per evitare tutto ciò non sarebbe stato molto più semplice dire: "questa battuta non è né di Bonolis né mia, ma di Carlin". Problema risolto.

Lo scopo della caccia al tesoro, poi, non mi convince del tutto. Dici che, se rivelassi la fonte, lo strattagemma non funzionerebbe. E perché mai? Non sarebbe ancora più efficace dire "questa battuta è di tizio/caio" prima di dirla? In questo modo tutti saprebbero che ci sono altre persone che han fatto battute "forti" in altri paesi dove non vengono censurati. Inoltre, non tutte le battute che hai "citato" possono essere usate a questo scopo. Per esempio la battuta:

"Today a young man on acid, thought he could fly, jumped off a building, what a tragedy." What a dick! If he thought he could fly, why didn't he take off from the ground?

Non può certo essere usata per proteggersi legalmente o cose così. Quindi te mi dirai che questa è una perla per i fan o una cosa così.

Ma il problema principale che ponevo nell'email precedente e a cui tu non mi hai risposto era: una citazione non dovrebbe procurare vantaggi economici, di popolarità ecc.

Te mi hai scritto che molti comici si rifanno ad altri comici. Siccome non conosco così bene Bruce, non posso risponderti su di lui. Però, conosco a memoria il repertorio di Allen e Marx (film, libri, apparizioni in tv ecc.), e non mi risultano battute in comune fra i due. Anzi, una sì in effetti. Mi pare che ci fosse quella del club in comune ("non farei mai parte di un club che mi accetterebbe come membro"). Ma poi? Non mi pare che Allen prenda molte battute da Marx, seppure lo stile comico è quello. E non potrebbe neppure farlo, perché tutti se ne accorgerebbero, sono famosi entrambi nello stesso paese. Di Robin Williams, invece, semplicemente si sa che copia. Ma non lo considero nemmeno: sarà anche un comico, ma di certo non è un Autore rinomato nel settore.

Mi hai anche scritto che nell'arte ha un valore il miglioramento. Ora, messo anche che tu abbia detto "meglio" (e parlo dell'intonazione della voce, perché il testo è identico) le battute di Emo Philips rispetto a lui, ma non ha un valore anche la paternità della battuta? Cosa mi impedisce allora di prendere diverse battute tue che ritengo belle ed inserirle nel mio monologo e se tu poi ti lamenti, ti rispondo: "eh ma io le ho dette meglio e le ho migliorate". Il fatto che siamo entrambi in Italia? È solo quello? Allora, dai il permesso a tutti i comici stranieri di prendere tue battute, l'importante è che varino un po' (magari cambiando qualche nome), la inseriscano in un altro monologo e la dicano meglio. Non c'è problema, suppongo. Penso che anche gli altri si possano prendere la briga di cambiare una virgola o un termine, anche solo perché la trasposizione da una lingua all'altra lo esige di per sé.

Be', la variazione va bene, difatti anche la battuta di cristo crocifisso con un'erezione assomiglia a una battuta di Bruce. Ma questo va bene, la tecnica è riutilizzabile, ma prendiamo la sequenza di battute:

------------------------------------
"Today a young man on acid, thought he could fly, jumped off a building, what a tragedy." What a dick! If he thought he could fly, why didn't he take off from the ground?

Wouldn't you like to see a positive LSD story on the news? To hear what it's all about, perhaps? Wouldn't that be interesting? Just for once?"Today, a young man on acid realized that all matter is merely energy condensed to a slow vibration . that we are all one consciousness experiencing itself subjectively. There's no such thing as death, life is only a dream, and we're the imagination of ourselves. Here's Tom with the weather."

Keith Richards outlived Jim Fixx, the runner and health nut. The plot thickens. You remember Jim Fixx? This human cipher used to write books on jogging. Now, what do you fuckin' write about jogging? 'Right foot, left foot, faster, faster, oh hell, I dunno, go home, shower.' Pretty much covers the jogging experience, I do believe. Then this doofus goes out and has a heart attack and dies.... while jogging. There is a God.

[The joke with Keith Richards' brain, which, when on drugs, makes the sound of "Satisfaction".] That's him on drugs? Give him some more! Let's see what else he pumps out!
------------------------------------

Dove sta il miglioramento? È una sequenza di 5 minuti da uno spettacolo di Hicks che te hai riutilizzato pari pari. Be' sì, la battuta su Fixx cambia un po' perché in Italia nessuno sa chi sia stato Fixx e quindi sei costretto all'introduzione "Jim Fixx, l'inventore del jogging", ma per il resto cosa cambia? Sono quattro battute di fila prese tutte e quattro. Il fatto che tu abbia citato Hicks e Carlin su Radio2 non credo cambi molto. Non hai mai fatto questi nomi a teatro e non hai mai scritto nei tuoi libri la paternità delle battute. Quindi, il guadagno in popolarità, secondo me, c'è stato eccome! Io non so quanti abbiano seguito la tua intervista a Radio2, ma a quanto ho visto pochissime persone conoscevano queste "citazioni"...

Ora, se te mi dici che è tutto legittimo secondo te, ok. Allora, ritengo che abbiamo opinioni differenti a riguardo. Niente di grave.

Daniele Luttazzi:

Caro Tyuuen, se può servire come spunto di riflessione fra appassionati di comicità ti allego alcuni esempi di come gli autori dei lateshow USA si scambiano battute e le riadattano all'attualità o allo stile del comico. Il 19 giugno, Craig Ferguson, monologhista tv, dice nel suo programma:

Great day for Hillary Clinton. She choose the song for her campaign, a song by Celine Dion. Is it wise choosing a Celine Dion song? She’s a singer best known for doing a song based on a sinking ship.

La sera dopo, Jay Leno riprende l’idea nel proprio monologo:

Hillary Clinton has picked "You and I” by Celine Dion as her campaign theme song. And in a related story, John McCain’s campaign song is also by Celine Dion — it’s the theme from "Titanic.”

Il prossimo esempio coinvolge invece Jay Leno e Jon Stewart:

Apparently, Bush referred to the Pope as 'sir' rather than 'your holiness.' And also as 'stretch' and the ... 'Popeinator'" ---Jon Stewart

President Bush was in Rome ... and had a big gaffe at the Vatican. President Bush is in trouble for calling the Pope 'sir' instead of 'your holiness.' Hey, it could have been worse. I'm surprised he didn't call him the 'Popester'" ---Jay Leno

Nella tradizione del vaudeville americano, la tecnica della variazione sul tema è definita “ the old switcheroo ”. Tre anni fa, nel mio “Bollito misto” dicevo:

“Al Qaeda ha rivendicato la messa in onda di Domenica in”.

Il 13 giugno di quest’anno ecco Letterman riproporre la mia battuta, adattata alla notizia del giorno:

"This just in: al Qaeda is claiming credit for the vague ending of 'The Sopranos.”

Letterman mi ha copiato? No. Ha eseguito la sua variazione sul tema, usando una formula comica che ogni autore un po' esperto conosce.

Mi accorgo che la vediamo diversamente. Ma se pensassi di attribuirmi la paternità di battute di Hicks o Carlin o Philips o Seinfeld sarei un pazzo, dato che sono pubblicate da anni su video e cd e libri. Fra gli appassionati sono famosissime. Ecco perchè sono tranquillo che verranno prese per citazioni. E' come se uno accusasse Enrico Rava perchè nei suoi assoli ripete fraseggi di Miles Davis. Il fan riconosce la strizzatina d'occhio.

Grazie dello scambio di idee.

Buona giornata.

D
qui trovi la lista delle battute citate o plagiate (che dir si voglia) scovate fino ad ora:

http://ntvox.blogspot.com/2008/02/lutta ... jokes.html

solo i comici (e non ha citato solo comici) sono 130... alla faccia della caccia al tesoro!
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#28 Messaggio da cimmeno »

dico semplicemente la mia

dal video ( non ho visto gli spettacoli di luttazzi in teatro quindi mi baso su quello)
si evince che luttazzi ha copiato di sana pianta parte dello spettacolo di quel comico. non solo il testo, anche i tempi, la mimica ( l'altro comico però ha una presenza scenica un tantino migliore).
la questione è....ma credete veramente che luttazzi sia l'unico?
guardate la comicità femminile americana anni 60-70 e guardate le comiche salite alla ribalta negli ultimi 10 anni . inoltre il punto è che tanto della comicità americana vediamo solo quello che arriva con il cinema e tradotto, quindi i comici italiani possono saccheggiare il repertorio di qualunque comico americano e noi possiamo non accorgercene per decenni.
quindi il succo è: gli italiani sono un popolo culturalmente limitato dalla lingua e dalla ristrettezza culturale.ciò rende fattibile ricicciare comicità di altri popoli senza che se ne accorgano per decenni.
esempio : prendo un testo di Richard Pryor, lo faccio recitare da un comico di origine africana e lo ripulisco dai riferimenti stretti agli stati uniti .
potrò mai essere scoperto?
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#29 Messaggio da cimmeno »

doppio
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#30 Messaggio da kisho »

Gerda ha scritto:
kisho ha scritto: Ora il tanto criticato editto bulgaro prende senso... o forse no...
non credo che silvio ce l'avesse col fatto che luttazzi copiava le battute.. :roll:
sottovaluti la lungimiranza dell'uomo che ci ha appena rivelato la cina come mercato del futuro :P
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”