DAVID ha scritto:Ragazzi sono indeciso se fare un abbonamento ADSL.
Vorrei scaricare un po' di materiale xxx anche tramite programmi Sharing.
Qualcuno sa dirmi se mi conviene?
Mi scuso se il topic, ma non ci vedo nulla di male a chiedere un consiglio.
Grazie
Non saro' sintetico: lascia perdere tutti i sedicenti gestori e prenditi una adsl della telecom 640k/bps o 1280 k/bps. Lascia perdere quella a consumo (la 256k/bit) perche' e' pietosa al pari di tutte le varie offerte "light" della concorrenza.
Tutti in un modo o nell'altro stanno rivendendo con il loro marchio pacchetti wholesale della telecom.
In altre parole, ad eccezione dei clienti windinfostrada che sono fisicamente disconnessi dalle centrali del monopolista (e fastweb ma ne parlero' sotto), tutte le adsl passano per telecom.
Se sei uno degli sfortunati aderenti all'unbundling infostrada ti ricordo che aderendo a quella offerta non ti e' piu' possibile usare altri servizi adsl se non quelli offerti da windinfostrada stessa: quindi sei vincolato ad usare esclusivamente solo i servizi di quell'operatore con buona pace della libera concorrenza e della liberta' di scelta sbandierata da wind.
Per quanto riguarda la qualita' e le prestazioni wind/infostrada ti rimando alla lettura dei newsgroup appositi dove si segnalano da molti mesi disservizi e casini che nemmeno in telecom si sognano di fare.
Gli unici abbonamenti decenti che reggono abbastanza di windinfostrada sono le adsl aziendali, ma mi risulta che ultimamente stiano facendo abbastanza pieta' anche quelle.
Inoltre i simpaticoni di windinfostrada filtrano preventivamente la porta 25 (server di posta) ed alcune porte utilizzate dai programmi di filesharing: molti utenti wind/is che utilizzano winmx ad esempio hanno dovuto upgradare a versione 3.31 il loro software perche' nelle precedenti versioni le porte di connessione venivano parzialmente filtrate dal gestore.
Infine in caso di disservizi fisici (problemi di portante e simili) se ti abboni con i reseller differenti da mamma Sip la pratica verrebbe girata di ufficio ai tecnici di telecom che con i reclami provenienti da gestori terzi notoriamente se la prendono molto comoda.
Quindi lascia perdere i rivenditori e vai direttamente da chi fornisce a tutti il servizio.
Fastweb di suo e' una fregatura: i 10 megabit (e non megabyte attenzione) sono solo teorici e riferiti all'anello a fibra cittadino. FW e' in sostenza un enorme rete locale a fibra dove il vicino di casa con un minimo di conoscenze puo' tranquillamente darti un occhiata ai dischi fissi del pc ed addebitarti telefonate in giro per il mondo.
Da qualche parte dovrei avere proprio un articolo uscito un anno e passa fa su una rivista on line di hacking: se lo trovo te lo riporto pari pari.
Inoltre anche i sassi oramai sanno che fastweb ha una banda penosissima verso l'estero (e di comprarne non se ne parla dato che costa parecchio) e che grazie alla genialissima architettura della rete adottata (per cui non esci con ip pubblico) ha parecchi problemi sia con le reti irc (dove si sta spostando il grosso del filesharing) che con alcuni programmi di file sharing: quindi se chatti spesso con mirc ed intendi scaricare file da li' scordati di poterlo usare al 100%.
Se vuoi fibra a tutti i costi e vivi in emilia ti consiglio di verificare se acantho ha in previsione di cablare la tua zona a breve. In toscana chiedi a nodalis, mentre su roma citta' a colt (ammesso tengano clienti privati: da quello che so dovrebero fornire solo connettivita' ad aziende ed enti statali): se non sei nelle zone citate informati presso le multiutility che erogano servizi di gas, luce, acqua o fognature se hanno in previsione cablatura a fibra a breve.
Ci sarebbe la possibilita' tramite enel di avere l'equivalente di una adsl su cavo elettrico. Occhio, perche' per ora e' ancora in fase di sperimentazione solo su grosseto e se mai sara' introdotta entro l'anno su scala nazionale, dovrebbe essere a consumo esattamente come fa RWE in germania.
Le soluzioni su satellite non sono adsl: netsystem e le offerte asimmetriche (cioe' che usano la linea telefonica per richiedere dati e la parabola per scaricare) sono lente ed inefficaci per un utilizzo intermedio: i sistemi sat bidirezionali (come quelli di tiscali in germania ad esempio) sono ancora piu' lenti, considerato il fatto che fai 4 tratte complessive tra te, il satellite e la stazione di ricezione da cui usciresti per ogni richiesta che fai.
Se chatti o scarichi pagine che cambiano frequentemente nel giro di un minuto (come la chat di VI) il tutto si traduce in un tempo di latenza di trasmissione/ricezione dati che va da un minimo di 3 secondi ad un massimo di 7 (con una adsl si ragiona generalmente in termini di millisecondi tanto per dare termini di paragone).
Tieni presente che in questa forbice temporale si presume che non ci siano perturbazioni atmosferiche o eventi elettromagnetici che possano influenzare la trasmissione/ricezione dei dati.
Le tipiche domande sulla adsl sono:
1) quanto dura il contratto? posso disdirlo se non va?
R:Quasi tutti obbligano almeno ad un anno di contratto. Se vuoi recedere prima per disservizi o altro sei obbligato a pagare le mensilita' fino a copertura dell'anno.
2) posso cambiare gestore a fine contratto?
R:Si ma fai attenzione perche' spesso il precedente operatore ritarda i tempi di liberazione del numero con conseguente impossibilita' di poterti attivare il servizio sulle loro centrali. Quindi oltre che rischiare di pagare a vuoto potresti ritrovare il tuo numero di casa archiviato nelle pratiche telecom come servizio non attivabile per impossibilita' tecnica.
Quindi scegliti bene con chi accasarti.
3) sono tutelato come utente e sottoscrittore di un contratto?
R: teoricamente si, in pratica no. Leggere sempre tutto il contratto per vedere dove sta la fregatura.
4) la mia adsl e' a 640k ma i programmi di download dicono che scarico solo a 80k massimi. ho un problema alla linea?
R: No se gli 80k sono byte e non bit.
Considerato che 1 byte sono 8 bit e che tutte le velocita' che snocciolano nelle pubblicita' sono espresse in bit va da se' che la velocita' massima di download possibile per una 640k/bps sia
640:8=80k/Bps
Per convenzione la b minuscola indica i bit quella maiuscola i byte.
5) Ho sentito parlare in alcuni contratti di banda minima garantita. cos'e'?
R:La banda minima garantita e' la velocita' minima che il gestore ti assicura nella tratta compresa tra la centrale dell'operatore stesso ed il modem adsl.
Di solito i gestori rivendono abbonamenti in lotti di 100 utenti per 1 megabyte, ovvero 1 megabyte di banda viene condiviso simultaneamente
da 100 utenti: se tutti si collegassero contemporanemente ognuno di loro avrebbe 1/100 di banda. Con la minima garantita invece si ha da contratto e solo su quella tratta la velocita' minima pari al valore dichiarato dal contratto. Ovviamente questa opzione si paga salatamente e viene oramai riservata praticamente alla clientela aziendale e ai contratti di vecchia stipula (antecedenti ad un paio di anni fa per intenderci).
6)E' meglio un ip statico o dinamico?
R: per usi domestici di semplice utonto e' consigliabile l'ip dinamico: anche perche' oramai l'ip statico e' una opzione quasi scomparsa negli abbonamenti adsl consumer. Si paga abbastanza caro per i clienti aziendali.
7) che precauzioni devo adottare per il mio pc per evitare problemi?
R:un buon antivirus, un firewall e un po' di cervello.
Per il mondo windows l'unico che funziona decentemente per adsl e' lo zone alarm.
Per mac non lo so.
Per linux penso che sia superfluo rispondere.
8 ) che modem conviene prendere?
R:Premesso che le adsl di solito utilizzano due protocolli di trasmissione, il pppoa e il pppoe (i tecnici mi perdoneranno la brutale banalizzazione ma non ho voglia di tenere qui un trattato completo sul mondo delle adsl o ritirare in ballo le pile iso/osi), a cui corrispondono a loro volta generalmente i modem di tipo usb o ethernet, la scelta da farsi PRIMA di attivare il servizio adsl (e di conseguenza anche il relativo protocollo di trasmissione) e' di questo tipo:
a)l'utente usa esclusivamente windows? Se si chieda protocollo pppoa e prenda un modem usb.
b)l'utente usa mac? richieda protocollo pppoe e prenda un modem ethernet
c) l'utente usa linux? per non aver rotture di balle 9 su 10 richiede il protocollo pppoe e il modem ethernet
d) l'utente ha un vecchio pc senza porte usb? meglio richieda il protocollo pppoe e prenda il modem ethernet.
Attenzione: il modem ethernet necessita di una scheda di rete da aggiungersi al computer: quindi attenzione perche' dovrete dotarvi anche di quella scheda se non l'avete gia' o la usate in una rete interna.
I vantaggi di questo tipo di modem e' che non ha bisogno di driver come il suo omologo usb dato che si collega sulla scheda di rete direttamente: ecco perche' se ne consiglia l'uso sotto linux e sotto mac.
9 ) ho deciso, compro il modem adsl. ma conviene?
R:Secondo me no. O meglio, dato che i modem esterni adsl nuovi costano ancora parecchi euro (lascia perdere quelli interni: fan solo casino) a mio avviso conviene per ora noleggiarli, dato che i grossi gestori chiedono 3 euro al mese: 36 euro in un anno sono un noleggio piu' che decente a fronte degli 80/100 euro che chiedono come minimo per un modem nuovo. Inoltre se l'apparecchio si dovesse guastare il gestore te ne manderebbe uno in tempi sicuramente inferiori ai tipici Rma presso i rivenditori.
10) dove posso trovare altre informazioni?
R:
www.google.com o groups.google.com
A questo punto dirai: ma allora e' una merda in italia: si, siamo il terzo mondo informatico dal punto di vista della connettivita' (e non solo di quella).
Ringrazia chi ti sta governando e chi c'era prima che ha pensato di privatizzare l'unica azienda che era meglio non privatizzare in toto.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995