(OT) BASTA!!!

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
wolf.55
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2658
Iscritto il: 14/09/2003, 17:01
Località: Roma

#16 Messaggio da wolf.55 »

Posso parlare anche io che vivo a Roma?

Questa sera ho scambiato due chiacchiere con l'amico autista della rimessa "Tuscolana". Il mio amico mi ha informato che a Roma esistono autisti con CFL e orario ridotto che guadagnano 650 euro/mese...Il mio amico ha preannunciato che domani potrebbero esserci iniziative di protesta anche a Roma.

Sinceramente io non conosco la storia dei trasporti di Milano se non per i ricordi di mia madre, ma conosco quella di Roma.
Fino al gennaio del 1995 i trasporti della mia città  erano di qualità  accettabile, il sindaco dell'epoca aveva deciso che doveva risparmiare sui trasporti, ed è iniziata un'operazione di torchiatura verso Personale ed utenti, con quale scopo? Oggi mi trovo a vivere in un città  dove il biglietto costa come nelle altri grandi città , ma il servizio è piuttosto scadente. Pensate che per diverso tempo il servizio notturno ha utilizzato bus di 20 anni fà  guidati da autisti di una società  esterna siciliana che a Roma non avevano mai messo piede prima...

Per Kronos:
certamente frequenti poco l'ambiente aeronautico, se lo facessi sapresti le tremende fesserie che racconta qualcuno che ci lavora...
Il personale di cabina serve in via principale per gestire eventuali emergenze (è la stessa cosa per le vecchie "maschere" nei cinema), la riduzione del numero degli addetti in cabina non è stata causata da un software difettoso, ma da variazioni alla normativa internazionale. Quei poveri cristi che hanno occupato la Roma-Fiumicino non erano impiegati romani che cercavano di togliere il pane agli steward di Malpensa, ma operai precari dell'aereoporto di Fiumicino che cercavano di difendere i loro (magri) stipendi.

Ciao!

Avatar utente
Romeo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7288
Iscritto il: 16/11/2003, 19:11
Località: Verona

#17 Messaggio da Romeo »

monciao ha scritto:Caro Drogato di Porno,
i lavoratori che operano nel settore dei servizi di pubblica utilita' hanno il diritto di scioperare almeno quanto la collettivita' ha il diritto di poter contare sulla funzionalita' e sulla certezza di tali servizi. E non lo dico io, lo dice la legge (L.146/1990)
Saluti
La legge chi l'ha fatta ?
Secondo me è una legge di m... che andrebbe cambiata: le leggi si possono cambiare, soprattutto se sbagliate, è la Costituzione.
Ultima modifica di Romeo il 13/01/2004, 7:07, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#18 Messaggio da SuSEr »

Romeo ha scritto:le leggi si possono cambiare, soprattutto se sbagliate, è la Costituzione.
Si possono anche non rispettare, sta alla coscienza personale del singolo.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78619
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#19 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Qui ci dimentichiamo che i lavoratori protestano per accordi non rispettati. La prima ad essere nell' illegalità  è l' ATM, non i lavoratori.
Ultima modifica di Drogato_ di_porno il 26/02/2004, 1:06, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#20 Messaggio da Kronos »

wolf.55 ha scritto: Oggi mi trovo a vivere in un città  dove il biglietto costa come nelle altri grandi città , ma il servizio è piuttosto scadente. Pensate che per diverso tempo il servizio notturno ha utilizzato bus di 20 anni fà  guidati da autisti di una società  esterna siciliana che a Roma non avevano mai messo piede prima...
Visto che per due anni e passa ho avuto la morosa a roma (per l'esattezza ad ostia) e che mi muovevo solo con i mezzi, posso sostenere di conoscere bene il bit di 75 minuti, il suo costo ed uso e posso anche sostenere che non ho mai visto NESSUNO timbrare un biglietto ad eccezione di turisti stranieri o gente da fuori roma: perfino la mia morosa era abituata a girare a sbafo e si e' sorpresa nel vedere che io da buon fesso timbravo regolarmente il biglietto per lei e per me.
ora, togliendo una buona fetta di persone che ha abbonamento e simili resta un buon 40% di gente che usa i mezzi regolarmente senza pagar biglietto: e ti lamenti che il servizio e' scadente che vanno al risparmio o che paghi un biglietto salato?
vieni a prendere un tram a mestre, a padova a bologna o un vaporetto a venezia e vediamo quanto costa il biglietto: oppure se sei uno che viaggia prenditi i mezzi a londra e raccontami quanto spendi di un biglietto giornaliero o per un abbonamento mensile :)
Magari se i romani cominciassero a pagare i trasporti come dovrebbero le cose forse migliorerebbero.

Per Kronos:
certamente frequenti poco l'ambiente aeronautico, se lo facessi sapresti le tremende fesserie che racconta qualcuno che ci lavora...
tipo le avventure del principino?
Il personale di cabina serve in via principale per gestire eventuali emergenze (è la stessa cosa per le vecchie "maschere" nei cinema), la riduzione del numero degli addetti in cabina non è stata causata da un software difettoso, ma da variazioni alla normativa internazionale.
uaahahahahahhaah giuro che questa me la rivendo: molti responsabili di cabina e molti del gruppo turni se la rideranno alla grande.
visto che sei uno che sa e che frequenta l'ambiente aeronautico raccontami un po':
chi rispondeva al telefono dei responsabili dei turni in magliana la sera della finale della roma?
quante malattie sono state aperte dal personale su base armamento roma il medesimo giorno?
come mai in magliana ci sono 7000 uffici occupati, pari ad circa 2/3 del personale dell'azienda a fronte di un personale operativo (piloti, assistenti di volo e personale manutenzione) pari a circa 1/3 del totale del personale assunto?
Come mai alitalia ha rinunciato ad alcune rotte economicamete proficue che stranamente sono state affidate a volare?
Chi c'e' nel consiglio direttivo e figura tra i principali azionisti della societa' volare?
Chi ha ordinato in piena crisi finaziaria della compagnia il rinnovo (inutile) del software della generazione turni?
Sai come mai alitalia paga una tassa aggiuntiva sulla benzina avio che serve a pagare la variazione del costo del carburante quando tutte le altre compagnie del mondo si fanno una polizza assicurativa che li tutela dalla medesima variazione che fa risparmiare loro complessivamente molti piu' soldi?
Quei poveri cristi che hanno occupato la Roma-Fiumicino non erano impiegati romani che cercavano di togliere il pane agli steward di Malpensa, ma operai precari dell'aereoporto di Fiumicino che cercavano di difendere i loro (magri) stipendi.
premesso che il personale di terra come operai facchini ecc non e' dipendente alitalia ma della societa' di gestione dell'aeroporto (che e' tutt'altro), ti ricordo che alla manifestazione si sono accodati soprattutto gli imboscati della magliana (quelli che dovrebbero finalmente licenziare con buonuscite d'oro) e a seguito diversi precari e a quelli delle officine di manutenzione (gia' di base a napoli alla vecchia ATI e parzialmente spostati su roma) che si sono rifiutati di trasferirsi per lavoro nei nuovi hangar di manutenzione di malpensa:
gia' perche' con l'accordo in ballo con klm ed airfrance (quello che prevede tra l'altro la privatizzazione di alitalia) parte della manutenzione dei veivoli finirebbe a malpensa anziche' roma/napoli come accade adesso.
Ora se per lavoro ti devi trasferire (e non credere non ci siano incentivi economici in merito) lo fai o cambi mestiere: ma visto che questi simpatici non vogliono spostarsi preferiscono far manifestazione, dando una mano e visibilita' agli imboscati della magliana: gia' perche' i 1500 esuberi di cui parlano ora sono per la quasi totalita' di magliana, non di altri comparti.
Ma questo non viene detto dai media perche' e' quello il settore in cui politici ed amici degli amici fanno "assumere" mogli, amanti, parenti e figliocci vari.

Per la cronaca il personale di volo e' gia' largamente sottodimensionato e si salva numericamente solo con l'uso degli stagionali da 10 mesi. e guardacaso a gennaio ha richiamato altre 300 passa stagionali.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
Inchiostro Simpatico
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3290
Iscritto il: 01/05/2001, 2:00

#21 Messaggio da Inchiostro Simpatico »

A parte voli, banda della magliana e numeri di leggi, anche oggi, a Milano, non gira un mezzo. Sono con i lavoratori e cerco di vivere al meglio il disagio che mi hanno creato in questi due giorni.
Ma alcune considerazioni sono doverose:

- Ad una trattativa devono andare tutte le parti (mi sembra che non sia accaduto questo)
- Se un sindaco (Albertini) va alla trattativa, deve portare a casa uno straccio di accordo e non solo dire alle tv che i lavoratori prendono di più di quello che si è scritto (cercando di screditarli)
- I sindacati nazionali devono farsi un bel esame di coscienza e rivedere le loro politiche sociali.
- Precettare ormai non fa più paura (altro strumento, come lo sciopero, che ha perso valore)
- Se questo tipo di sciopero dovesse prendere piede ci sarebbe un ulteriore suddivisione dei lavoratori: quelli con un lavoro che serve la collettività  e gli altri. I primi potranno rivendicare i loro diritti mettendo in ginocchio un intero settore (trasporti, sanità , scuole, rifiuti ecc ecc) e prima o poi verranno ascoltati. Tutto il resto (me compreso) anche se sciopera non mette in crisi nessuno (salvo la propria azienda) e gli verrà  fatta terra bruciata.

Povera Italia!
Non sottovalutate la potenza di questo utente
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]

Avatar utente
Max76
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 255
Iscritto il: 29/07/2003, 12:25

#22 Messaggio da Max76 »

24 (ore di sciopero selvaggio): day 2

Dalle 6.00 alle 7.00

Il nostro eroe Jack Bauer scoperto che anche oggi non potrà  usare la metro si avvia mestamente a piedi verso la sede del CTU....

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#23 Messaggio da balkan wolf »

LAVORATORI......

PRRRRRRRRRRRR!!!!!!!!

scusate non ho resistito :-)
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
wolf.55
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2658
Iscritto il: 14/09/2003, 17:01
Località: Roma

#24 Messaggio da wolf.55 »

Kronos, è inutile che mi metto a rispondere punto su punto...
La più bella è quella della benzina avio:
i velivoli a getto o a turboelica utilizzano cherosene "JP1" se civili e cherosene "JP4" se militari, la benzina avio non si trova neppure negli aereoporti minori.

Io sapevo che i tecnici dell'ATI erano stati assorbiti dalle officine Aeronavali del gruppo Alenia, disponi di info diverse? Puoi fornirmele?

Il numero dei componenti degli equipaggi viene determinato in sede internazionale, considera solo che di recente l'AMI ha venduto alla aviazioni brasiliana e greca i propri C-130H che necessitavano in cabina di 4 elementi (comandante/copilota/navigatore/ingegnere di bordo) sostituendoli con C-130J che prevedono solo pilota/copilota. Analoga tendenza esiste per gli aerei civili.

Il fatto che nella mia città  il 40% dei passeggeri dei mezzi pubblici non paghi il biglietto è una tua illazione, io lo pago e lo pago anche per chi eventualmente mi accompagna.

Il discorso relativo ai dipendenti dell'indotto dell'Alitalia che hanno rallentato il traffico sulla Roma Fiumicino non riguarda impiegati, se hai notizie di tipo diverso, mi dispiace per te.

La crisi dell'Alitalia non verrebbe risolta cambiando lo scalo di armamento (dato anche che sono bastati 3 cm di neve per bloccare quello di Milano...), certo verrebbe ricondotta a livelli più accettabili se il valore del dollaro non fosse artificiosamente tenuto così basso.

Avatar utente
Romeo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7288
Iscritto il: 16/11/2003, 19:11
Località: Verona

#25 Messaggio da Romeo »

balkan wolf ha scritto:LAVORATORI......

PRRRRRRRRRRRR!!!!!!!!

scusate non ho resistito :-)
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD

Che b................

Peró Balkan a volte bisogna lavorare per vivere, non scherziamo troppo...

Avatar utente
Max76
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 255
Iscritto il: 29/07/2003, 12:25

#26 Messaggio da Max76 »

Il mio sfogo di ieri vedo che ha causato diverse risposte e critiche, tutte corrette e pacate e di questo vi ringrazio (visti i precedenti di questo forum temevo insulti a raffica :) ).
Forse il mio nervosismo di ieri mi ha fatto essere poco chiaro e quindi vorrei precisare qualche punto:

1) Non mi sogno nemmeno lontanamente di contestare il sacrosanto diritto allo sciopero dei lavoratori. Non dico nemmeno che i ferrotranvieri protestino per ragioni sbagliate.
Dico solo che è il modo sbagliato, c'erano altri modi per far valere i propri diritti. Anche gli altri cittadini hanno dei diritti che sono stati calpestati (es. quello di essere preavvisati se non ci sono i mezzi).
Non accetto che per far valere i diritti di pochi si calpestino queli di molti

2) con questo sciopero si colpiscono e danneggiano le fascie più deboli e i cittadini che non hanno alcun potere per soddisfare le richieste degli scioperanti. Invece si fa un gran favore all' ATM: ieri e oggi hanno guadagnato più che in mese di lavoro regolare.

3) Mi incazzo perchè hanno colpito il mio portafoglio? Certo! Perchè i dipendenti ATM per cosa scioperano? Per salvare la foresta amazzonica? :D

4) Per rispondere a Kronos ho uno stipendio base di poco più di 1000 € che con qualche straordinario arrotondo a 1200 €. La mia situazione personale è appunto personale, spero tu capisca. Ma la vera domanda che dovresti farti è quanto guadagnano realmente i dipendenti ATM, quanto lovorano e che diritti hanno già  sindacalmente. Sotto posto un articolo trovato sul sito del corriere, non so se queste cifre siano vere ma fanno pensare....

5) Questo sciopero è illegale, come è illegale fingersi malati con l'aiuto di medici quanto meno ingenui (oggi il 25% dei dipendenti ATM è in malattia). Indipendentemente dalle motivazioni e da il nostro giudizio personale, tutti noi dovremmo chiedere a gran voce che gli scioperanti subiscano le sanzioni previste dalla legge.
Altrimenti non siamo diversi da Berlusconi che applica le leggi a suo piacimento

Ciao a tutti

Avatar utente
Max76
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 255
Iscritto il: 29/07/2003, 12:25

#27 Messaggio da Max76 »

Gli stipendi dei lavoratori dell'Atm

L'Atm ha diffuso i dati sulla retribuzione dei suoi dipendenti. Il 91 per cento dei conducenti nel 2003 ha percepito un salario netto medio di 20.900 euro (a fronte di un costo aziendale di 40.600 euro), mentre il rimanente nove per cento dei conducenti, con contratto di formazione e lavoro (Cfl), ha percepito, quelli nei primi di anni di servizio, 13.900 euro (23.600 per l' azienda) e 17.600 euro dopo i primi due anni di servizio (33.200). Dal calcolo - ha reso noto l' azienda - sono esclusi gli aumenti (81 euro al mese) previsti dall' accordo nazionale del 20 dicembre 2003. Rispetto ai valori di base previsti dal contratto per i conducenti assunti prima dell'aprile del 2001 vi è un maggiore salario di 1.900 euro, mentre per i conducenti con contratto di formazione e lavoro vi è una differenza positiva di 1.300 euro, per quelli nei primi due anni di servizio, e di 2.300, per quelli con oltre due anni di servizio. Quanto ai macchinisti delle tre linee metropolitane milanesi, secondo i calcoli dell' Atm, il salario medio percepito nel 2003 è stato di 23.400 euro (20.200 il valore di base contrattuale; 46.500 euro è il costo per l' azienda), per i lavoratori assunti prima dell' aprile del 2001, e di 15.350 (13.100 il valore di base contrattuale; 26.000 euro è il costo per l' azienda) per quelli in contratto di formazione e lavoro.

Avatar utente
Romeo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7288
Iscritto il: 16/11/2003, 19:11
Località: Verona

#28 Messaggio da Romeo »

Max76 ha scritto:Gli stipendi dei lavoratori dell'Atm

L'Atm ha diffuso i dati sulla retribuzione dei suoi dipendenti. Il 91 per cento dei conducenti nel 2003 ha percepito un salario netto medio di 20.900 euro (a fronte di un costo aziendale di 40.600 euro), mentre il rimanente nove per cento dei conducenti, con contratto di formazione e lavoro (Cfl), ha percepito, quelli nei primi di anni di servizio, 13.900 euro (23.600 per l' azienda) e 17.600 euro dopo i primi due anni di servizio (33.200). Dal calcolo - ha reso noto l' azienda - sono esclusi gli aumenti (81 euro al mese) previsti dall' accordo nazionale del 20 dicembre 2003. Rispetto ai valori di base previsti dal contratto per i conducenti assunti prima dell'aprile del 2001 vi è un maggiore salario di 1.900 euro, mentre per i conducenti con contratto di formazione e lavoro vi è una differenza positiva di 1.300 euro, per quelli nei primi due anni di servizio, e di 2.300, per quelli con oltre due anni di servizio. Quanto ai macchinisti delle tre linee metropolitane milanesi, secondo i calcoli dell' Atm, il salario medio percepito nel 2003 è stato di 23.400 euro (20.200 il valore di base contrattuale; 46.500 euro è il costo per l' azienda), per i lavoratori assunti prima dell' aprile del 2001, e di 15.350 (13.100 il valore di base contrattuale; 26.000 euro è il costo per l' azienda) per quelli in contratto di formazione e lavoro.
Non mi convincono, è troppo facile confondere con questi dati.
Quando una ditta parla di stipendio parla sempre di stipendio lordo, a cui bisogna togliere circa il 33% di tasse e contributi.

Albertini, nun fregà  ... !

Avatar utente
Jessica Gayle
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4643
Iscritto il: 21/12/2002, 10:11
Località: MASSACARRARA
Contatta:

#29 Messaggio da Jessica Gayle »

Io personalmente credo che se avessero continuato a lavorare senza far pagare il biglietto ai passeggeri avrebbero recato piu' danno e meno disagi a persone che non centrano nulla!.
" Tira piu' un pelo di fica che un carro di buoi "

Avatar utente
Max76
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 255
Iscritto il: 29/07/2003, 12:25

#30 Messaggio da Max76 »

Anche io sono scettico ma navigando ho trovato questo articolo sul sito del Sole 24 Ore. A voi ogni commento.

Ciao

Il posto vale 1.560 euro al mese
Viaggio nella busta paga.
di Giorgio Pogliotti

Erano considerati l'aristocrazia del pubblico impiego. Con la minaccia dello sciopero, gli autoferrotranvieri sono riusciti in passato a spuntare aumenti contrattuali di gran lunga superiori rispetto a quelli ottenuti dagli altri lavoratori delle aziende pubbliche; per anni di fronte al rischio della paralisi delle città  anche i sindaci più duri hanno preferito cedere, accogliendo le richieste della categoria. Ma poi, di fronte al lievitare dei disavanzi aziendali e ad una situazione di crisi irreversibili del settore, nel 2000 si è iniziato a cambiare registro; con il precedente contratto è stato introdotto un doppio regime per i neoassunti, insieme alle forme di flessibilità  in entrata previste dal pacchetto Treu.

L'effetto euro, inoltre, ha contribuito a ridurre ulteriormente il potere d'acquisto dei 116.500 dipendenti della aziende di trasporto pubblico e a far crescere il malcontento. Con un contratto di formazione lavoro un autoferrotranviere guadagna mediamente 1.260 euro lordi al mese, che corrispondono a 945 euro netti (è di circa il 25% la media delle trattenute fiscali e previdenziali). Ma i contratti di formazione lavoro rappresentano il 4% dei dipendenti (i neoassunti complessivamente sono il 7% della forza lavoro). Una volta assunto definitivamente, dopo 18 mesi la retribuzione raggiunge i 1.560 euro lordi (1.170 euro netti), per poi arrivare dopo 9 anni a 1.680 euro (1.260 netti), e attestarsi con oltre 16 anni di anzianità  su 1.870 euro lordi (1.402 euro netti).

Dopo 21 anni di servizio un autoferrotranviere guadagna in media 2.120 euro lordi (1.590 euro netti). Ovviamente si tratta di dati nazionali relativi alla retribuzione base che non tengono conto dell'ultimo incremento di 81 euro (previsto dall'accordo del 20 dicembre), e soprattutto delle numerose voci legate alla contrattazione aziendale: la situazione è localmente assai articolata per quanto riguarda il compenso degli straordinari, i notturni, i premi di produttività  e i premi di risultato. Un autista di bus della capitale assunto nel '76 puó portare a casa 2.140 euro nette al mese, con gli straordinari, una festività  lavorata e le indennità  aziendali; a Napoli un autista assunto nel 2000 puó percepire una retribuzione netta di 2.039 euro (considerando le indennità  aziendali, gli straordinari e un feriale).

L'orario nazionale è di 39 ore, ma in virtù degli accordi aziendali nelle ex municipalizzate la media lavorativa varia: all'Atm di Milano (ma il dato è simile per le altri grandi città ) è di 36 ore e 14 minuti, mentre il tempo effettivo è di 30 ore e 14 minuti per gli autisti di superficie, e di 27 ore e 40 minuti per quelli della metropolitana. I dipendenti dell'Atm usufruiscono di 29 o 30 giorni di ferie (a seconda dell'azianità ) e altri 75 giorni di riposo sono previsti per tutti i conducenti. La gestione del personale, infine, è disciplinata da un regio decreto che risale al '31, che inevitabilmente prevede una serie di rigidità  difficilmente compatibili con una moderna organizzazione del lavoro.

13 gennaio 2004

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”