(OT) FERMIAMO I COSACCHI A PIAZZA SAN PIETRO !!
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 12/12/2003, 11:10
- Località: mantova
Dalla Gazzetta dello Sport
"L'avvocato siciliano Salvatore Trifiró, assai noto come giuslavorista, rappresenta invece la controparte, cioè i russi della Nafta Moska.
L'avvocato Trifiró, in tal senso, ha fama di essere un uomo che non si
spaventa di fronte alle maratone. L'aneddotica lo vuole solito mettersi
comodo quando si è alla stretta finale: via le scarpe, un'usanza cara
anche al premier della vecchia Unione Sovietica Nikita Kruscev, che in
realtà le scarpe le batteva pure sul tavolo. Pare che Trifiró non arrivi a
tanto, e si limiti a trattare camminando scalzo nelle sale dove vengono
condotte le estenuanti trattative."
Che bello!! come gli inglesi al cinema e i tedeschi negli alberghi, che lasciano fuori le scarpe dalla camera
"L'avvocato siciliano Salvatore Trifiró, assai noto come giuslavorista, rappresenta invece la controparte, cioè i russi della Nafta Moska.
L'avvocato Trifiró, in tal senso, ha fama di essere un uomo che non si
spaventa di fronte alle maratone. L'aneddotica lo vuole solito mettersi
comodo quando si è alla stretta finale: via le scarpe, un'usanza cara
anche al premier della vecchia Unione Sovietica Nikita Kruscev, che in
realtà le scarpe le batteva pure sul tavolo. Pare che Trifiró non arrivi a
tanto, e si limiti a trattare camminando scalzo nelle sale dove vengono
condotte le estenuanti trattative."
Che bello!! come gli inglesi al cinema e i tedeschi negli alberghi, che lasciano fuori le scarpe dalla camera
Mi sa che i cari amici russi avevano intenzione di portare fuori dalla madre patria un pó di rubli, Sensi voleva imboscarsi qualcosa in nero ma l'attuale attenzione della magistratura verso i club sportivi ha disturbato questa trattativa tra galantuomini 
Comunque mi spiace per gli amici romanisti.......

Comunque mi spiace per gli amici romanisti.......
Com'è bello aver ragione !barcode ha scritto:......Volevo peró comunicarVi quello che tutti i telegiornali e giornali sportivi hanno omesso di dire per omertà strisciante
ERA UNA BUFALA!!!!!!
E per mia somma GIOIA
LA AS ROMA NON PRESENTANDO DOVUTE GARANZIE NON AVRA' LA EUROLICENZA E NON ANDRA' IN CHAMPIONS
....
Non crediate che siano scappati per la GDF, sono scappati per i bilanci, anche se la trattativa non era poi così avviata come vogliono farci credere
Ultima modifica di barcode il 02/03/2004, 8:46, modificato 1 volta in totale.
Trova il sillogismo della vita
Nessuno lo aveva ancora scrittoHeadlong ha scritto:ma no? ma dai? ma dici sul serio?????SuSEr ha scritto:Mi sa che i cari amici russi avevano intenzione di portare fuori dalla madre patria un pó di rubli, Sensi voleva imboscarsi qualcosa in nero
incredibile, nessuno ci aveva pensato![]()
con simpatia eh!!!!

Per chi legge tra le righe:Gazzetta dello sport ha scritto:Varato l'aumento di capitale per 130 milioni di euro: nell'ultimo semestre la perdita è stata di 47.8 milioni. E potrebbe riaprirsi la trattativa con la Nafta Moskva.
ROMA, 1 marzo 2004 - Una maratona di cinque ore e mezza, conclusa alle undici di sera. La notizia principale è che il consiglio d'amministrazione della Roma ha varato il prossimo aumento di capitale: 130 milioni di euro da versare nelle casse della società . Una misura assolutamente necessaria a garantire la sopravvivenza economica del club. Sarà varata in primavera e, con ogni probabilità , usufruirà del denaro in arrivo, circa 80 milioni di euro, grazie all'uscita del presidente Franco Sensi dalla società Aeroporti di Roma e della vendita di alcuni assets immobiliari di proprietà della famiglia. Un flusso di finanze che consentiranno alla società di far fronte ai prossimi impegni.
Innanzitutto le licenze Uefa: il termine per presentare la domanda di ammissione alle prossime competizioni europee è scaduto (29 febbraio). Entro il 31 marzo la Roma deve presentarsi con tutte le carte in regola, pena l'esclusione dall'edizione 2004/2005 della Champions League (che intanto ha quasi guadagnato sul campo). Ma dal cda tenuto a Villa Pacelli, residenza della famiglia Sensi, sono emersi altri dati interessanti e, a dir la verità , abbastanza preoccupanti: la relazione semestrale ha evidenziato una perdita pari a 47,8 milioni di euro, con un valore della produzione che si è assestato sui 49 milioni, in flessione del 26% rispetto al valore del semestre precedente.
Sul fronte debitorio, la Roma ha pendenze con l'Erario per 102,9 milioni (Irpef 52,5; Iva 20,8; Irap e Irpeg 8,2), mentre le esposizioni verso i dipendenti sono pari a 49,1 milioni. In generale, il patrimonio netto è di 11,5 milioni, ben 10 in meno rispetto a giugno. Sul fronte della Roma 2000 Srl, la controllante della Roma, la società ha emesso un prospetto dei debiti verso gli istituti bancari: 219 milioni circa, di cui 154 con Capitalia. E poi oltre alla vicenda Palermo (il pegno per onorare il debito di 7,8 milioni con il patron della società siciliana Zamparini è scaduto e sono stati concessi altri 15 giorni), c'è la questione del condono fiscale, da definirsi entro il 31 marzo per ottenere le benedette licenze Uefa.
Infine, la trattativa interrotta con i russi della Nafta Moskva per il passaggio di proprietà . Trattativa conclusa? O c'è solo una pausa di riflessione? Fonti autorevoli dicono che ci sono ancora i margini per una riapertura della trattativa. E dalla Russia pare che la Nafta Moskva abbia intenzione di rimpiazzare l'avvocato Salvatore Trifiró, che ieri aveva annunciato pubblicamente la ritirata dei russi, spacciandola come definitiva, con altri legali. Sono attesi ulteriori sviluppi. Intanto, quasi un'intera città spera.
1- Credete pure alla balla dei russi ma comprate le azioni per la ricapitalizzazione altrimenti va deserta e falliamo
2- Soldi non non ce ne mettiamo più, siccome la storia dei bond è sputtanata proviamoci così
3- Appena abbiamo piazzato le azioni vendiamo ma tutto prima di marzo perchè quando scopriranno che alla Uefa abbiamo raccontato un mucchio di panzane ...
Se solo l'anno prossimo Roma e Lazio fallissero ...
Potrebbe vincere anche il campionato l'Inter, sarei un uomo felice
Trova il sillogismo della vita
... ed un altro mattoncino è stato posato.Gazzetta dello Sport ha scritto: Il tribunale civile ha richiesto un'ispezione giudiziale sui bilanci della società . Intanto Capello si concentra sulla coppa Uefa: "Dobbiamo passare".
ROMA, 2 marzo 2004 - Cronaca di una giornata particolare: innanzitutto la conferma, arrivata al termine del vertice in Campidoglio organizzato dal sindaco Walter Veltroni, che la Roma (insieme alla Lazio) potrà gestire lo stadio Olimpico con il Coni, cioè il proprietario dell'impianto. Poi, le parole di Fabio Capello, che annunciano una squadra intenzionata a passare il turno di coppa Uefa e, soprattutto, continuano a tenere viva la speranza che la trattativa con i russi della Nafta Moskva possa riaprirsi. Infine, e non è poco, la notizia che il tribunale civile di Roma vuole vederci chiaro sui conti della Roma 2000 Srl, la società che controlla la Roma.
In evidenza le vicende giudiziarie. Secondo i giudici del Tribunale civile di Roma, dall'esame dei conti di Roma 2000 Srl, la società che controlla l'As Roma Spa, sono emerse alcune incongruenze. E' stato accertato che a febbraio del 2003 il capitale della società era interamente azzerato in conseguenza delle perdite riportate dalle azioni della As Roma. Una situazione, per i giudici, che avrebbe dovuto portare alla procedura di fallimento di Roma 2000, ma gli amministratori di quest'ultima hanno obiettato che la società ha recuperato le perdite grazie alla rinuncia di crediti per 81 milioni di euro vantati dalla Fondiaria Lasa, altra società del gruppo Sensi.
Una situazione anomala per la terza sezione civile del Tribunale di Roma che ora vuole capire come sia maturato il credito di Fondiaria Lasa. Il procedimento al vaglio del tribunale civile è nato dall'esposto alla magistratura penale di un ex componente del collegio sindacale di Roma 2000, il quale segnalava una serie di presunte irregolarità di gestione legate alla rappresentazione contabile. Da qui la richiesta di ispezione giudiziale avanzata dai pm di piazzale Clodio. La Roma 2000 Srl ha tempo fino al 19 maggio per fornire delucidazioni.
Quindi Capello, l'Uefa e i russi. Stop al turn over, convocati questa volta anche Totti e Cassano per il ritorno degli ottavi della coppa contro i turchi del Gaziantepspor (domani alle 17.30), che all'andata hanno vinto 1-0. "Niente alibi", dice Capello. Nè le questioni societarie nè la priorità scudetto possono rappresentare una giustificazione, in Europa si deve andare avanti. "In questo momento viviamo la situazione con molto distacco - spiega il tecnico -. Siamo tutti concentrati sul lato sportivo: siamo ai vertici del campionato e voglio passare il turno. Delle vicende societarie c'è gente che si occupa, noi abbiamo fiducia in loro. Non ci resta che fare il nostro dovere sul campo".
Intanto resta aperto il dubbio sul futuro societario. Capello confida in Sensi, ancor più che nella possibilità di una riapertura della trattativa russa di cui - si è sempre detto - è stato esplicito sponsor. "Fiducia in Sensi? Non vedo perchè non dovrei averla, visto che siamo arrivati fin qui. Ieri tra l'altro è stato anche varato l'aumento di capitale, non vedo perchè dovrebbero esserci problemi. Sui russi sono stato il primo a dirmi fiducioso? Sono le sensazioni ad avermi fatto dire certe cose. Vedremo: il presidente saprà fare quello che deve. Io ho sempre fiducia in tutto. Una Roma troppo forte fa paura? Parlo solo a cose fatte, se i russi arriveranno ne parleremo".
Primo anno di diritto:
Cosa succede se il Capitale Sociale di un'azienda per perdite subite viene azzerato? Si dichiara il fallimento
Trova il sillogismo della vita