la macchina legislativa Italiana è particolarmente complicata e ambigua,
ma questo non lo vedo come un problema, la considero una forma di democrazia applicata. quando il governo di turno (destra o sinistra, non è un problema ideologico ma di metodo) pone una legge al parlamento la soggetta agli emendamenti, bastano pochi di questi per stravolgerne completamente l'intento iniziale. le leggi passate per decreto non sono mai di natura epocale e cmq possono essere vanificate dalla dalla consulta, da una corte di cassazione, dal csm. I rferendum in Italia sono abrogativi e non propositivi, questa è una modifica costituzionale che dovrebbe avere la precedenza. Quando fu costituita la bicamerale per modificare la costituzione, per la verità ormai obsoleta, ci furono manovre di potere da ambo le parti e si arrivó alla rinuncia del progetto.
Per quanto riguarda lo stato sociale e/o assistenzialista, beh... è il prodotto di un baratto, una specie di compromesso storico applicato ma mai ufficializzato, si è cercato di distribuire nelle varie aree del paese una forma di assistenzialismo con un minimo di equità , il meridione probabilmente succhia soldi e vive quella forma ambigua di sostentamento che probabilmente è la musa ispiratrice delle teorie Bossiane, ma il simpatico e mattacchione verde convalescente ogni tanto si dimentica della cassa integrazione, che detta in termini da bar fa il paio con le elargizioni del sud. Cmq in europa l'assistenzialismo destina più soldi di quanto non faccia la politica nostrana, concordo sul fatto che potrebbero FARLO MEGLIO... MA ANCHE I TEDESCHI, I FRANCESI E GLI INGLESI SI LAMENTANO, uno stato sociale sul modello scandinavo non è applicabile in Italia.
Decisamente OT: riforme costituzionali
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 78641
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Rispetto agli USA questo è reso possibile dalla mancanza di ingenti spese militari. Se l' Europa si dotasse di un esercito dovremmo ridurre lo stato sociale.eddywolf ha scritto:Cmq in europa l'assistenzialismo destina più soldi di quanto non faccia la politica nostrana, concordo sul fatto che potrebbero FARLO MEGLIO... MA ANCHE I TEDESCHI, I FRANCESI E GLI INGLESI SI LAMENTANO, uno stato sociale sul modello scandinavo non è applicabile in Italia.
-
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 12/12/2003, 11:10
- Località: mantova
la riforma costituzionale varata nella precedente legislatura è passata con un referendum in cui la percentuale dei votanti è stata del 34%.......
la riforma del 2001, e i giornali ne parlano veramente poco, ha provocato un enorme contenzioso tra Regioni e Stato, che ha ingolfato e sta ingolfando la Corte Costituzionale.
Le ragioni del contenzioso derivano dalla ripartizione delle competenze legislative tra Regioni e Stato Centrale, che in alcune materie sono tutt'altro che chiare, perchè la riforma è stata scritta male (qualcuno dice volutamente scritta male)
Adesso altro Governo, altra riforma per accontentare la Lega dopo lo sgarbo di Tremonti.
La cosa triste è che i costi della precedente riforma (contenzioso alla Corte Costituzionale, leggi regionali annullate etc) così come i costi che certamente verranno dalla nuova li paghiamo noi
la riforma del 2001, e i giornali ne parlano veramente poco, ha provocato un enorme contenzioso tra Regioni e Stato, che ha ingolfato e sta ingolfando la Corte Costituzionale.
Le ragioni del contenzioso derivano dalla ripartizione delle competenze legislative tra Regioni e Stato Centrale, che in alcune materie sono tutt'altro che chiare, perchè la riforma è stata scritta male (qualcuno dice volutamente scritta male)
Adesso altro Governo, altra riforma per accontentare la Lega dopo lo sgarbo di Tremonti.
La cosa triste è che i costi della precedente riforma (contenzioso alla Corte Costituzionale, leggi regionali annullate etc) così come i costi che certamente verranno dalla nuova li paghiamo noi
ecco, hai detto le come come stanno.unaltromax ha scritto:la riforma costituzionale varata nella precedente legislatura è passata con un referendum in cui la percentuale dei votanti è stata del 34%.......
la riforma del 2001, e i giornali ne parlano veramente poco, ha provocato un enorme contenzioso tra Regioni e Stato, che ha ingolfato e sta ingolfando la Corte Costituzionale.
Le ragioni del contenzioso derivano dalla ripartizione delle competenze legislative tra Regioni e Stato Centrale, che in alcune materie sono tutt'altro che chiare, perchè la riforma è stata scritta male (qualcuno dice volutamente scritta male)
Adesso altro Governo, altra riforma per accontentare la Lega dopo lo sgarbo di Tremonti.
La cosa triste è che i costi della precedente riforma (contenzioso alla Corte Costituzionale, leggi regionali annullate etc) così come i costi che certamente verranno dalla nuova li paghiamo noi
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)