[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6742
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#15001 Messaggio da giorgiograndi »

cicciuzzo ha scritto:
13/09/2022, 22:43
Ma due elettrodomestici e il contatore si blocca immagino sia uno scherzo

La tv magari non passa per elettrodomestico, ma il frigorifero è sempre acceso. Metti poi che uno decide di mangiare e cucinare, usa l'induzione. Se non ho il portatile ma il PC fisso salta tutto?

Dai, ma ti pare che un governo così intelligente possa pensarla una cosa così?
E' come per i runner che spargevano il covid, la colpa dei blackout sara' di chi fa la lavatrice mentre guarda la TV.
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6742
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#15002 Messaggio da giorgiograndi »

GeishaBalls ha scritto:
13/09/2022, 18:06
[Scopri]Spoiler
giorgiograndi ha scritto:
13/09/2022, 15:05
GeishaBalls ha scritto:
13/09/2022, 12:29
Fuente ha scritto:
12/09/2022, 17:02
Oddio... negli ultimi post secondo me però la si fa un po' troppo facile.
Alla fine rientrano tutti nel ventaglio di stili in cui si faccia uso di una leva.
Ma la parte del rischio, dove la mettiamo?
A maggior ragione usando come collaterale azioni.

Ad ogni modo...
'Sta storia del nobel Parisi del spengere l'acqua della pasta, mi fa un po' sorridere.
A parte che già l'aveva illustrata un semplice Bressanini un lustro fa, ma qualcuno ha fatto i conti?
Quanto si risparmierebbe?
Mettiamo i termosifoni costituissero l'80% e la doccia/i sanitari il 15% ... magari finisce che ti senti tutto 'bello figo' quando poi in realtà con tale menata hai giusto risparmiato lo 0,66%*.
Dare tutto questo risalto mediatico a certe trovate, non è un po' una presa per i maroni?

*io neppure perché la pasta in una settimana tipo manco la faccio.
“Risalto mediatico a certe trovate” o semplice educazione civica? La pasta cuoce a 80 gradi, non c’è bisogno di tenere l’acqua a temperature più alte, se le persone lo sanno possono farlo (a me lo aveva detto la ragazza di uno dei miei figli che studia chimica e lo facevo già). Il calcolo dice che consumi la metà del gas

Capisco il desiderio di risolvere il problema del caro bollette e della dipendenza dal gas russo, se questo pezzetto riduce il problema dello 0,5% è già tanto ma mi pare che così sia stato presentato. Altro peso la riduzione dei riscaldamenti che però si sente, non è senza impatti sulla percezione delle persone
La tua amica ti ha detto anche che la temperatura di ebollizione dell'acqua cambia a seconda dell'altitudine?
:-)

La tua amica non sa cucinare, ha studiato chimica al cepu e alle lezioni di fisica scriveva messaggi al fidanzato.

La prima cosa da fare per risparmiare sul gas e' usare meno acqua, perche' il tempo per portare ad ebollizione risultera' molto minore (e non ci voleva tanto).
Poi, visto che la pasta cuoce bene dagli 80 gradi in su, se buttiamo la pasta a 80 gradi (ipotetici), copraimo, aspettiamo che l'acqua bollisca per poi spegnere il fuoco e e manteniamo la pentola coperta (in pianura, in montagna le cose funzionano diversamente), la temperatura molto probabilmente rimarra' sopra gli 80 gradi per tutto il tempo di cottura e la pasta non fara' schifo (a parte la perdita di valori nutrizionali)
Cuocere la pasta ad 80 gradi, forse da un risparmio se si paragona al consumo che hai usando la casseruola della nonna, ma se ragioniamo sull'inerzia termica di una pentola decente, non serve tenere il fuoco acceso dopo che l'acqua a cominciato a bollire se la copri in maniera efficiente (basta usare una pentola a pressione). Il problema e' mescolare la pasta, ma con un po' di inventiva, il problema e' secondario.
Me la giocherei alla snai senza nemmeno fare i conti.

Per piantare un chiodo serve un martello, non il cacciavite.

Se si vuole risparmiare, la soluzione piu' efficiente sarebbe eliminare gli sprechi. Prendiamo certi uffici pubblici, basta stringerli e scaldare meno metri quadri. Cioe' veramente, non ci vuole un genio, basta diminuire le superfici riscaldate per avere un risparmio considerevole, altro che cuocere la pasta. Se scaldi 40 metri quadri usi N m2 di gas, se ne scaldi 20 di metri quadri, usi il 50% di N (anche meno, perche' se ci metti dentro il calore generato dalle persone e usi locali che non hanno muri "esterni" forse arrivi al 60% di risparmio o anche piu'.

Spendere fiumi di inchiostro su come cuocere la pasta e' una cretinata, non e' senso civico. Il senso civico e' non sprecare. Da due uffici con 2 persone per ufficio, basta farne uno solo con 4 persone, spostare i mobili nelle parti non scaldate (che ne so, gli archivi).

Mi sembra la stessa strategia del covid, farti digerire a piccoli bocconi che ti segregheranno nuovamente a casa, questa volta al freddo.
Guarda i fiumi d’inchiostro si spendono per dire che non vale la pena parlare di cose minime come spengere il gas quando la pasta sta cuocendo e l’acqua è tornata a bollire. Risparmi 7minuti di gas da un fornello, e sticazzi, risparmiamoli.

PS In montagna - ma a 3.000 mt - l’acqua bolle a 93 gradi, e la pasta cuoce lo stesso. In vacanza sono stato stabilmente sopra i 4.000 mt e quando ho mangiato una pasta faceva schifo, ma quello dipende dall’essere dall’altra parte del mondo :)

Gli sprechi da eliminare sono sempre altri.

Geisna, non mi dicevi tempo fa che paghi in tasse, tanto quanto serve per comprare un appartamentino a milano, ogni anno?
Per cui, ti interessava molto come i tuoi soldi venivano spesi... giusto?

Adesso, mi vieni a dire che il problema non e' piu' come vengono spesi i tuoi soldi, ma come mia madre spende i suoi (e di conseguenza cosa spreca)?
Prima di pensare a come mia madre spende i SUOI soldi, dovresti pensare a come lo stato spende i tuoi (e di conseguenza cosa lo stato spreca).
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10733
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#15003 Messaggio da GeishaBalls »

giorgiograndi ha scritto:
14/09/2022, 9:15
GeishaBalls ha scritto:
13/09/2022, 18:06
[Scopri]Spoiler
giorgiograndi ha scritto:
13/09/2022, 15:05
GeishaBalls ha scritto:
13/09/2022, 12:29

“Risalto mediatico a certe trovate” o semplice educazione civica? La pasta cuoce a 80 gradi, non c’è bisogno di tenere l’acqua a temperature più alte, se le persone lo sanno possono farlo (a me lo aveva detto la ragazza di uno dei miei figli che studia chimica e lo facevo già). Il calcolo dice che consumi la metà del gas

Capisco il desiderio di risolvere il problema del caro bollette e della dipendenza dal gas russo, se questo pezzetto riduce il problema dello 0,5% è già tanto ma mi pare che così sia stato presentato. Altro peso la riduzione dei riscaldamenti che però si sente, non è senza impatti sulla percezione delle persone
La tua amica ti ha detto anche che la temperatura di ebollizione dell'acqua cambia a seconda dell'altitudine?
:-) La tua amica non sa cucinare, ha studiato chimica al cepu e alle lezioni di fisica scriveva messaggi al fidanzato.

La prima cosa da fare per risparmiare sul gas e' usare meno acqua, perche' il tempo per portare ad ebollizione risultera' molto minore (e non ci voleva tanto).
Poi, visto che la pasta cuoce bene dagli 80 gradi in su, se buttiamo la pasta a 80 gradi (ipotetici), copraimo, aspettiamo che l'acqua bollisca per poi spegnere il fuoco e e manteniamo la pentola coperta (in pianura, in montagna le cose funzionano diversamente), la temperatura molto probabilmente rimarra' sopra gli 80 gradi per tutto il tempo di cottura e la pasta non fara' schifo (a parte la perdita di valori nutrizionali)
Cuocere la pasta ad 80 gradi, forse da un risparmio se si paragona al consumo che hai usando la casseruola della nonna, ma se ragioniamo sull'inerzia termica di una pentola decente, non serve tenere il fuoco acceso dopo che l'acqua a cominciato a bollire se la copri in maniera efficiente (basta usare una pentola a pressione). Il problema e' mescolare la pasta, ma con un po' di inventiva, il problema e' secondario.
Me la giocherei alla snai senza nemmeno fare i conti.

Per piantare un chiodo serve un martello, non il cacciavite.

Se si vuole risparmiare, la soluzione piu' efficiente sarebbe eliminare gli sprechi. Prendiamo certi uffici pubblici, basta stringerli e scaldare meno metri quadri. Cioe' veramente, non ci vuole un genio, basta diminuire le superfici riscaldate per avere un risparmio considerevole, altro che cuocere la pasta. Se scaldi 40 metri quadri usi N m2 di gas, se ne scaldi 20 di metri quadri, usi il 50% di N (anche meno, perche' se ci metti dentro il calore generato dalle persone e usi locali che non hanno muri "esterni" forse arrivi al 60% di risparmio o anche piu'.

Spendere fiumi di inchiostro su come cuocere la pasta e' una cretinata, non e' senso civico. Il senso civico e' non sprecare. Da due uffici con 2 persone per ufficio, basta farne uno solo con 4 persone, spostare i mobili nelle parti non scaldate (che ne so, gli archivi).

Mi sembra la stessa strategia del covid, farti digerire a piccoli bocconi che ti segregheranno nuovamente a casa, questa volta al freddo.
Guarda i fiumi d’inchiostro si spendono per dire che non vale la pena parlare di cose minime come spengere il gas quando la pasta sta cuocendo e l’acqua è tornata a bollire. Risparmi 7minuti di gas da un fornello, e sticazzi, risparmiamoli.

PS In montagna - ma a 3.000 mt - l’acqua bolle a 93 gradi, e la pasta cuoce lo stesso. In vacanza sono stato stabilmente sopra i 4.000 mt e quando ho mangiato una pasta faceva schifo, ma quello dipende dall’essere dall’altra parte del mondo :)

Gli sprechi da eliminare sono sempre altri.
Geisna, non mi dicevi tempo fa che paghi in tasse, tanto quanto serve per comprare un appartamentino a milano, ogni anno?
Per cui, ti interessava molto come i tuoi soldi venivano spesi... giusto?

Adesso, mi vieni a dire che il problema non e' piu' come vengono spesi i tuoi soldi, ma come mia madre spende i suoi (e di conseguenza cosa spreca)?
Prima di pensare a come mia madre spende i SUOI soldi, dovresti pensare a come lo stato spende i tuoi (e di conseguenza cosa lo stato spreca).
Giorgio, pago un bel po’ di Irpef e sono sicuramente interessato a che vengano spesi bene ma qui si diceva semplicemente che conviene sprecare meno anche come privati cittadini.

Adesso ti vengo a dire che “IL” problema non esiste, e posso essere SIA interessato a come lo Stato spende i soldi SIA a come sprecare meno, compresa tua madre. E sono consapevole che spengere l’acqua 5 minuti prima mi fa risparmiare nemmeno i soldi per andare a mangiare una pizza con i miei figli l’estate prossima. Non vedo però perché non accettare con serenità che è possibile sprecare meno

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5815
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] Crisi economica

#15004 Messaggio da hermafroditos »

GeishaBalls ha scritto:
14/09/2022, 12:05
giorgiograndi ha scritto:
14/09/2022, 9:15
GeishaBalls ha scritto:
13/09/2022, 18:06
[Scopri]Spoiler
giorgiograndi ha scritto:
13/09/2022, 15:05
La tua amica ti ha detto anche che la temperatura di ebollizione dell'acqua cambia a seconda dell'altitudine?
:-) La tua amica non sa cucinare, ha studiato chimica al cepu e alle lezioni di fisica scriveva messaggi al fidanzato.

La prima cosa da fare per risparmiare sul gas e' usare meno acqua, perche' il tempo per portare ad ebollizione risultera' molto minore (e non ci voleva tanto).
Poi, visto che la pasta cuoce bene dagli 80 gradi in su, se buttiamo la pasta a 80 gradi (ipotetici), copraimo, aspettiamo che l'acqua bollisca per poi spegnere il fuoco e e manteniamo la pentola coperta (in pianura, in montagna le cose funzionano diversamente), la temperatura molto probabilmente rimarra' sopra gli 80 gradi per tutto il tempo di cottura e la pasta non fara' schifo (a parte la perdita di valori nutrizionali)
Cuocere la pasta ad 80 gradi, forse da un risparmio se si paragona al consumo che hai usando la casseruola della nonna, ma se ragioniamo sull'inerzia termica di una pentola decente, non serve tenere il fuoco acceso dopo che l'acqua a cominciato a bollire se la copri in maniera efficiente (basta usare una pentola a pressione). Il problema e' mescolare la pasta, ma con un po' di inventiva, il problema e' secondario.
Me la giocherei alla snai senza nemmeno fare i conti.

Per piantare un chiodo serve un martello, non il cacciavite.

Se si vuole risparmiare, la soluzione piu' efficiente sarebbe eliminare gli sprechi. Prendiamo certi uffici pubblici, basta stringerli e scaldare meno metri quadri. Cioe' veramente, non ci vuole un genio, basta diminuire le superfici riscaldate per avere un risparmio considerevole, altro che cuocere la pasta. Se scaldi 40 metri quadri usi N m2 di gas, se ne scaldi 20 di metri quadri, usi il 50% di N (anche meno, perche' se ci metti dentro il calore generato dalle persone e usi locali che non hanno muri "esterni" forse arrivi al 60% di risparmio o anche piu'.

Spendere fiumi di inchiostro su come cuocere la pasta e' una cretinata, non e' senso civico. Il senso civico e' non sprecare. Da due uffici con 2 persone per ufficio, basta farne uno solo con 4 persone, spostare i mobili nelle parti non scaldate (che ne so, gli archivi).

Mi sembra la stessa strategia del covid, farti digerire a piccoli bocconi che ti segregheranno nuovamente a casa, questa volta al freddo.
Guarda i fiumi d’inchiostro si spendono per dire che non vale la pena parlare di cose minime come spengere il gas quando la pasta sta cuocendo e l’acqua è tornata a bollire. Risparmi 7minuti di gas da un fornello, e sticazzi, risparmiamoli.

PS In montagna - ma a 3.000 mt - l’acqua bolle a 93 gradi, e la pasta cuoce lo stesso. In vacanza sono stato stabilmente sopra i 4.000 mt e quando ho mangiato una pasta faceva schifo, ma quello dipende dall’essere dall’altra parte del mondo :)

Gli sprechi da eliminare sono sempre altri.
Geisna, non mi dicevi tempo fa che paghi in tasse, tanto quanto serve per comprare un appartamentino a milano, ogni anno?
Per cui, ti interessava molto come i tuoi soldi venivano spesi... giusto?

Adesso, mi vieni a dire che il problema non e' piu' come vengono spesi i tuoi soldi, ma come mia madre spende i suoi (e di conseguenza cosa spreca)?
Prima di pensare a come mia madre spende i SUOI soldi, dovresti pensare a come lo stato spende i tuoi (e di conseguenza cosa lo stato spreca).
Giorgio, pago un bel po’ di Irpef e sono sicuramente interessato a che vengano spesi bene ma qui si diceva semplicemente che conviene sprecare meno anche come privati cittadini.

Adesso ti vengo a dire che “IL” problema non esiste, e posso essere SIA interessato a come lo Stato spende i soldi SIA a come sprecare meno, compresa tua madre. E sono consapevole che spengere l’acqua 5 minuti prima mi fa risparmiare nemmeno i soldi per andare a mangiare una pizza con i miei figli l’estate prossima. Non vedo però perché non accettare con serenità che è possibile sprecare meno
Ma la pasta à la Parisi (e non mi riferisco al Parisi delle uova, bensì al fisico) la mangerai?

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10733
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#15005 Messaggio da GeishaBalls »

Ho già spiegato che lo facevo già, che non c’è effetto chimico spiegabile in natura che la renda differente. Aggiungo ora che l’argomento diventa stucchevole

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5815
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] Crisi economica

#15006 Messaggio da hermafroditos »

GeishaBalls ha scritto:
14/09/2022, 13:23
Ho già spiegato che lo facevo già, che non c’è effetto chimico spiegabile in natura che la renda differente. Aggiungo ora che l’argomento diventa stucchevole
Tutti tutti i giorni? La mia è semplice curiosità, e non trovo l'argomento stucchevole.

Sia chiaro, io sono il primo che ha sempre praticato i tanti piccoli accorgimenti che ora ci vengono richiesti, però vedo che molti trovano tutto ciò alquanto difficile da digerire e mi domando quali possano essere i miei limiti, così come quali possano essere quelli altrui. Del resto i concetti di lusso, frivolezza e privazione sono relativi.
Io ad esempio la pasta cotta a ebollizione ridotta non riuscirei a mangiarla: checché se ne dica, viene un attimino collosa. Meglio darsi al crudismo a questo punto, imo.

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10733
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#15007 Messaggio da GeishaBalls »

hermafroditos ha scritto:
14/09/2022, 14:50
GeishaBalls ha scritto:
14/09/2022, 13:23
Ho già spiegato che lo facevo già, che non c’è effetto chimico spiegabile in natura che la renda differente. Aggiungo ora che l’argomento diventa stucchevole
Tutti tutti i giorni? La mia è semplice curiosità, e non trovo l'argomento stucchevole.

Sia chiaro, io sono il primo che ha sempre praticato i tanti piccoli accorgimenti che ora ci vengono richiesti, però vedo che molti trovano tutto ciò alquanto difficile da digerire e mi domando quali possano essere i miei limiti, così come quali possano essere quelli altrui. Del resto i concetti di lusso, frivolezza e privazione sono relativi.
Io ad esempio la pasta cotta a ebollizione ridotta non riuscirei a mangiarla: checché se ne dica, viene un attimino collosa. Meglio darsi al crudismo a questo punto, imo.
Non mangio pasta tutti i giorni. La pasta si cuoce sopra gli 80 gradi, spengendo prima il gas rimane a temperatura più alta, non c’è differenza. Non è come buttare la pasta in acqua fredda alla tedesca. Tutto qui

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5815
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] Crisi economica

#15008 Messaggio da hermafroditos »

GeishaBalls ha scritto:
14/09/2022, 16:17
hermafroditos ha scritto:
14/09/2022, 14:50
GeishaBalls ha scritto:
14/09/2022, 13:23
Ho già spiegato che lo facevo già, che non c’è effetto chimico spiegabile in natura che la renda differente. Aggiungo ora che l’argomento diventa stucchevole
Tutti tutti i giorni? La mia è semplice curiosità, e non trovo l'argomento stucchevole.

Sia chiaro, io sono il primo che ha sempre praticato i tanti piccoli accorgimenti che ora ci vengono richiesti, però vedo che molti trovano tutto ciò alquanto difficile da digerire e mi domando quali possano essere i miei limiti, così come quali possano essere quelli altrui. Del resto i concetti di lusso, frivolezza e privazione sono relativi.
Io ad esempio la pasta cotta a ebollizione ridotta non riuscirei a mangiarla: checché se ne dica, viene un attimino collosa. Meglio darsi al crudismo a questo punto, imo.
Non mangio pasta tutti i giorni. La pasta si cuoce sopra gli 80 gradi, spengendo prima il gas rimane a temperatura più alta, non c’è differenza. Non è come buttare la pasta in acqua fredda alla tedesca. Tutto qui
Sì ma il risultato della cottura È diverso. Non so quanto ti diletti in cucina, ma io mi ci diletto quasi quotidianamente e i piccoli esperimenti/giochini vari mi è capitato di farli.
Come ti dicevo la pasta si cuoce, è edibile, ma collosa. Persino lo chef Antonello Colonna aveva espresso delle perplessità stilistiche a riguardo.
Due sono le cose: o mangi la pasta collosa o stai peccando d'ipocrisia. A te la scelta.

Avatar utente
katmandu69
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6712
Iscritto il: 13/08/2009, 19:56

Re: [O.T.] Crisi economica

#15009 Messaggio da katmandu69 »

giorgiograndi ha scritto:
14/09/2022, 9:05
cicciuzzo ha scritto:
13/09/2022, 22:43
Ma due elettrodomestici e il contatore si blocca immagino sia uno scherzo

La tv magari non passa per elettrodomestico, ma il frigorifero è sempre acceso. Metti poi che uno decide di mangiare e cucinare, usa l'induzione. Se non ho il portatile ma il PC fisso salta tutto?

Dai, ma ti pare che un governo così intelligente possa pensarla una cosa così?
E' come per i runner che spargevano il covid, la colpa dei blackout sara' di chi fa la lavatrice mentre guarda la TV.
dio pig,Giorgio non mi far ricordare certe cose che mi sale il.criminale addosso....

decisioni in linea con la.politica ridicola di quesri ultimi anni,destra inclusa
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!

Avatar utente
Synaesthesia
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 440
Iscritto il: 23/06/2017, 18:53
Località: Monza

Re: [O.T.] Crisi economica

#15010 Messaggio da Synaesthesia »

katmandu69 ha scritto:
14/09/2022, 16:40
giorgiograndi ha scritto:
14/09/2022, 9:05
cicciuzzo ha scritto:
13/09/2022, 22:43
Ma due elettrodomestici e il contatore si blocca immagino sia uno scherzo

La tv magari non passa per elettrodomestico, ma il frigorifero è sempre acceso. Metti poi che uno decide di mangiare e cucinare, usa l'induzione. Se non ho il portatile ma il PC fisso salta tutto?

Dai, ma ti pare che un governo così intelligente possa pensarla una cosa così?
E' come per i runner che spargevano il covid, la colpa dei blackout sara' di chi fa la lavatrice mentre guarda la TV.
dio pig,Giorgio non mi far ricordare certe cose che mi sale il.criminale addosso....

decisioni in linea con la.politica ridicola di quesri ultimi anni,destra inclusa
In effetti non mi stupirei se il numero di porto d'armi cominciasse a salire (tutti a comprare legalmente fucili da caccia, anche se serviranno per altro).....la gente ne ha veramente le palle piene.

Avatar utente
Fuente
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2619
Iscritto il: 21/08/2016, 19:11

Re: [O.T.] Crisi economica

#15011 Messaggio da Fuente »

hermafroditos ha scritto:
14/09/2022, 14:50
Sia chiaro, io sono il primo che ha sempre praticato i tanti piccoli accorgimenti che ora ci vengono richiesti, ...

Io no, perché più che altro si sentono vaccate.

Quando spunteranno fuori brillanti idee che consentano di risparmiare il 30%, fatemi un fischio.
Perché non è che uno possa ogni singola sera stare a staccare la spina di tutti gli elettrodomestici in standby, per risparmiare 4 euro l'anno. Dai.
Che poi agli oled manco fa bene, pare, e chissà ad altro.
Suvvia.
Le cose più concrete, ragionevoli, già le facevo due anni fa.

Che poi mi paion gli stessi scenari di quando Leonardo Di Caprio ed altri che abbian il Jet privato, voglian dare lezioni 'green' a chi viva in un bilocale (e nemmeno in Bovisa, per il dispiacere di Nicola Savino) ecc.

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6742
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#15012 Messaggio da giorgiograndi »

GeishaBalls ha scritto:
14/09/2022, 12:05
giorgiograndi ha scritto:
14/09/2022, 9:15
GeishaBalls ha scritto:
13/09/2022, 18:06
[Scopri]Spoiler
giorgiograndi ha scritto:
13/09/2022, 15:05
La tua amica ti ha detto anche che la temperatura di ebollizione dell'acqua cambia a seconda dell'altitudine?
:-) La tua amica non sa cucinare, ha studiato chimica al cepu e alle lezioni di fisica scriveva messaggi al fidanzato.

La prima cosa da fare per risparmiare sul gas e' usare meno acqua, perche' il tempo per portare ad ebollizione risultera' molto minore (e non ci voleva tanto).
Poi, visto che la pasta cuoce bene dagli 80 gradi in su, se buttiamo la pasta a 80 gradi (ipotetici), copraimo, aspettiamo che l'acqua bollisca per poi spegnere il fuoco e e manteniamo la pentola coperta (in pianura, in montagna le cose funzionano diversamente), la temperatura molto probabilmente rimarra' sopra gli 80 gradi per tutto il tempo di cottura e la pasta non fara' schifo (a parte la perdita di valori nutrizionali)
Cuocere la pasta ad 80 gradi, forse da un risparmio se si paragona al consumo che hai usando la casseruola della nonna, ma se ragioniamo sull'inerzia termica di una pentola decente, non serve tenere il fuoco acceso dopo che l'acqua a cominciato a bollire se la copri in maniera efficiente (basta usare una pentola a pressione). Il problema e' mescolare la pasta, ma con un po' di inventiva, il problema e' secondario.
Me la giocherei alla snai senza nemmeno fare i conti.

Per piantare un chiodo serve un martello, non il cacciavite.

Se si vuole risparmiare, la soluzione piu' efficiente sarebbe eliminare gli sprechi. Prendiamo certi uffici pubblici, basta stringerli e scaldare meno metri quadri. Cioe' veramente, non ci vuole un genio, basta diminuire le superfici riscaldate per avere un risparmio considerevole, altro che cuocere la pasta. Se scaldi 40 metri quadri usi N m2 di gas, se ne scaldi 20 di metri quadri, usi il 50% di N (anche meno, perche' se ci metti dentro il calore generato dalle persone e usi locali che non hanno muri "esterni" forse arrivi al 60% di risparmio o anche piu'.

Spendere fiumi di inchiostro su come cuocere la pasta e' una cretinata, non e' senso civico. Il senso civico e' non sprecare. Da due uffici con 2 persone per ufficio, basta farne uno solo con 4 persone, spostare i mobili nelle parti non scaldate (che ne so, gli archivi).

Mi sembra la stessa strategia del covid, farti digerire a piccoli bocconi che ti segregheranno nuovamente a casa, questa volta al freddo.
Guarda i fiumi d’inchiostro si spendono per dire che non vale la pena parlare di cose minime come spengere il gas quando la pasta sta cuocendo e l’acqua è tornata a bollire. Risparmi 7minuti di gas da un fornello, e sticazzi, risparmiamoli.

PS In montagna - ma a 3.000 mt - l’acqua bolle a 93 gradi, e la pasta cuoce lo stesso. In vacanza sono stato stabilmente sopra i 4.000 mt e quando ho mangiato una pasta faceva schifo, ma quello dipende dall’essere dall’altra parte del mondo :)

Gli sprechi da eliminare sono sempre altri.
Geisna, non mi dicevi tempo fa che paghi in tasse, tanto quanto serve per comprare un appartamentino a milano, ogni anno?
Per cui, ti interessava molto come i tuoi soldi venivano spesi... giusto?

Adesso, mi vieni a dire che il problema non e' piu' come vengono spesi i tuoi soldi, ma come mia madre spende i suoi (e di conseguenza cosa spreca)?
Prima di pensare a come mia madre spende i SUOI soldi, dovresti pensare a come lo stato spende i tuoi (e di conseguenza cosa lo stato spreca).
Giorgio, pago un bel po’ di Irpef e sono sicuramente interessato a che vengano spesi bene ma qui si diceva semplicemente che conviene sprecare meno anche come privati cittadini.

Adesso ti vengo a dire che “IL” problema non esiste, e posso essere SIA interessato a come lo Stato spende i soldi SIA a come sprecare meno, compresa tua madre. E sono consapevole che spengere l’acqua 5 minuti prima mi fa risparmiare nemmeno i soldi per andare a mangiare una pizza con i miei figli l’estate prossima. Non vedo però perché non accettare con serenità che è possibile sprecare meno
Con simpatia: oggi abbiamo trovato una ulteriore soluzione al problema energetico della pasta.

Materiale necessario:
- Pentola a pressione in pietra ollare a fondo spesso con termometro
- presine da cucina
- boiler con acqua a 60 gradi
La quantita' di pasta da cucinare e' quella per oggi e per domani, rigorosamente pasta Barilla numero 3 (che cuoce piu' in fretta)


Prima cosa: 0.85Lt di acqua per ogni 100g di pasta (invece di un litro). L'acqua va presa gia calda, direttamente dallo sfiato del boiler (circa 60 gradi) nella pentola a pressione con termometro.

Poi la pentola con l'acqua che 'e' gia' praticamente bollente, va messa sul fuoco, con coperchio chiuso fino alla temperatura di 82 gradi. A questo punto si apre e si butta la pasta (rigorosamente spaghetti spezzati), per poi chiudere nuovamente, fino a che la temperatura non raggiunge gli 88 gradi. A questo punto si spegne il fuoco. Si consiglia di agitare la pentola ad intervalli regolari (ogni 20 secondi) per favorire la cottura omogenea ed evitare collosita'.
5 minuti dopo aver buttato la pasta, si puo' aprire la pentola, procedere al condimento e preparare le porzioni (anche quelle per il giorno successivo da conservare in frigo che tanto e' acceso comunque). Il condimento e' rigorosamente sugo freddo
Risparmio dell'80% assicurato (i conti li ho fatti ad occhio, ma piu' o meno 5% il risparmio e' quello)

Adesso passiamo alla fase non simpatica, l'azienda dove lavori chiude perche' non si puo' fare economia energetica se devi tenere accesse le macchine per inscatolare i pomodori. La bolletta, nonostante tu abbia perso il posto di lavoro, arrivera' comunque
La conseguenza successiva e' che il prezzo di chi ancora inscatola i pomodori aumentera', ma tu non hai nemmeno piu' un lavoro.


Questo per dirti, a parte l'essere sarcastico, che il problema non e' il consumo, ma il costo.
Se un bene primario costa TROPPO, ma posso ancora permettermelo, perche' lavoro, c'e' un determinato problema.
Ma se il posto dove lavoro chiude perche' l'energia costa troppo e non vale nemmeno la pena tenere lo stabilimento aperto, ecco che ho il problema di non poter pagare la bolletta, nemmeno avendo risparmiato cuocendo la pasta. Quindi il problema e' un'altro.

Se invece, oltre al costo c'e' anche un problema di scarsita', allora il discorso e' un'altro, ma se non lo dicono vuol dire che le scorte ci sono.
Ci fidiamo?

Il problema e' solo il costo, vanno stanziati dei soldi per fare un cappello. Ma Ursola ha detto abbastanza chiaramente che se ne lavano le mani. Ci devono pensare i singoli stati.
Si puo' fare, almeno per le persone: https://english.radio.cz/czech-governme ... ps-8761314
Ma andrebbe fatto sopratutto per le aziende
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
Desmond
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2376
Iscritto il: 01/03/2008, 13:35

Re: [O.T.] Crisi economica

#15013 Messaggio da Desmond »

Cosa sono tutti questi sprechi? Si può fare benissimo a meno di cuocere i cibi, mai sentito parlare di crudismo?
E poi ci sono gli insetti, le larve. Una vera delizia e (dicono gli esperti) i benefici per la salute sarebbero tantissimi!
Arriverà il giorno in cui rimpiangerete la pizza con l'ananas! :DDD

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5815
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] Crisi economica

#15014 Messaggio da hermafroditos »

Desmond ha scritto:
14/09/2022, 19:33
Cosa sono tutti questi sprechi? Si può fare benissimo a meno di cuocere i cibi, mai sentito parlare di crudismo?
E poi ci sono gli insetti, le larve. Una vera delizia e (dicono gli esperti) i benefici per la salute sarebbero tantissimi!
Arriverà il giorno in cui rimpiangerete la pizza con l'ananas! :DDD
Confessio: una volta l'ho mangiata, non era male.

Moderatore1
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 206
Iscritto il: 12/04/2021, 15:22

Re: [O.T.] Crisi economica

#15015 Messaggio da Moderatore1 »

Avete rotto abbastanza con questa pasta! Da un esempio siete passati a farci una trattazione.
Tornate in topic!

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”