(o.t.) ricevuta fiscale....

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Painkiller
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1108
Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
Località: Milano

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1591 Messaggio da Painkiller »

Per me uno stato ha il diritto di verificare tutte le banche dati che vuole, conti correnti inclusi, ma poi deve essere lui a dimostrare l'evasione.

L'inversione dell'onere della prova e l'"abuso di diritto" sono robe agghiaccianti, indegne di un paese civile.

Chi le giustifica è un idiota che merita di essere prima o poi accusato di un reato qualsiasi e dover essere poi lui a fornire le prove dell'innocenza.

Avatar utente
coppia_co
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 75747
Iscritto il: 14/12/2008, 19:14
Località: Regio Insubrica

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1592 Messaggio da coppia_co »

Nel frattempo nella vicina Confederazione Elvetica, come mi ha confermato un avvocato a seguito di una scommessa con un mio corrispondente, non c'e' limite legale per pagamenti in cash. Importante e' sempre poter dimostrare la provenienza dello stesso. Sta a colui che incassa il denaro accettare alti importi in cash oppure esigere bonifici bancari o altre forme di pagamento.

Un altro mondo a pochi passi da casa.

Da noi:
60 anni, americana, viaggiava da sola in treno con oltre 80.000 euro nella borsa. L'hanno scoperta i militari del Gruppo Ponte Chiasso in servizio di vigilanza presso il valico ferroviario internazionale di Chiasso, in collaborazione con i Funzionari della Dogana di Como: era bordo di un treno proveniente da Lugano e diretto a Milano. Durante il controllo in frontiera sono state trovate nella borsa e nel portafoglio della donna mazzette da 50 banconote da 1.000 franchi svizzeri ciascuna, mentre all’interno del portafogli veniva trovata altra valuta (franchi svizzeri, euro e dollari americani). In totale veniva scoperta valuta non dichiarata per un controvalore complessivo di circa 82.000 euro.

Del denaro trasportato illecitamente (ovvero quello eccedente i 9.999 euro) ne è stato sequestrato immediatamente il 50%, per un importo di 35.876 euro, in attesa che il Ministero dell’Economia e delle Finanze definisca la sanzione da applicare, oggi variabile dal 30 al 50% della somma irregolarmente trasportata.


Immagine
No matter her age, no matter her beauty ! Ogni donna ha il suo “profumo”, in tutte le sue splendide sfumature.

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10271
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1593 Messaggio da Capitanvideo »

coppia_co ha scritto: Vero quello che dice Capitano, quando versiamo sul nostro conto ci spossessiamo della proprietà dei nostri soldi e diventiamo semplici creditori della banca :evil:
Ricordarselo è semplice, basta pensare che se parcheggiamo la moto in garage per l'inverno siamo noi, ovviamente, a dover pagare per il deposito, mentre la banca non ci fa spendere nulla o addirittura ci paga.
E della novità dal 1 gennaio 2014 della introduzione della tassazione del 20 % sugli importi/bonifici che si ricevono a qualunque titolo dall'estero non ne parla nessuno?
Per evitarla occorre produrre una autocertificazione alla banca in cui si dichiara che gli importi in oggetto non sono redditi di lavoro o d'investimenti, ma ho chiesto in banca (DB), nulla sanno e ho dovuto inviargli io la circolare ( Agenzia Entrate - Prot.2013/151663 pag 6 e 7)

UN reddito da affitto se non sbaglio rientra negli investimenti. Chiederò al commercialista, che sta pensando di trasferirsi in Cina, tra l'altro.

@painkiller
Considerato il quadro nel quale l’utilizzo delle banconote di 200 e 500 euro è inserito quale rischio ai fini antiriciclaggio, la Banca d’Italia richiede ai destinatari del Provvedimento: “In presenza di operazioni di deposito, di prelievo, di pagamento o di qualsiasi altra operazione con utilizzo di banconote di grosso taglio (200 e 500 euro) per importi unitari superiori ai 2.500 euro – indipendentemente dalla circostanza che l’operazione preveda, oltre tale importo, l’utilizzo di altri tagli- lo svolgimento di specifici approfondimenti, al fine di verificare che le ragioni alla base di tale operatività, alla luce delle considerazioni sopra indicate, consentano di escludere la connessione delle stesse con fenomeni di riciclaggio.”
Quindi per ora, a meno che non si superino i 2500 euro, non ci dovrebbero essere problemi. Per ora.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10271
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1594 Messaggio da Capitanvideo »

Painkiller ha scritto:Per me uno stato ha il diritto di verificare tutte le banche dati che vuole, conti correnti inclusi, ma poi deve essere lui a dimostrare l'evasione.

L'inversione dell'onere della prova e l'"abuso di diritto" sono robe agghiaccianti, indegne di un paese civile.

Chi le giustifica è un idiota che merita di essere prima o poi accusato di un reato qualsiasi e dover essere poi lui a fornire le prove dell'innocenza.
Direi che quoto col sangue.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13674
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1595 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Painkiller ha scritto:
Capitanvideo ha scritto:
OSCAR VENEZIA ha scritto:Ma la richiesta di giustificazioni è causata solo da un singolo prelievo da 600/800 euro , o è una domanda nell'ambito di un controllo più vasto ?

Nel primo caso sarebbe una follia.
.
http://www.businessandtax.it/nuove_inda ... ziarie.htm

Si, anche i prelievi di denaro dal conto, se non viene documentato il beneficiario, possono essere considerati evasione.
Per quelli con la partita iva ed a certe condizioni.

Considerare evasione un dipendente che ha prelevato 500,00 euro ed è andato a puttane è follia.

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13674
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1596 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Capitanvideo ha scritto:
coppia_co ha scritto: Vero quello che dice Capitano, quando versiamo sul nostro conto ci spossessiamo della proprietà dei nostri soldi e diventiamo semplici creditori della banca :evil:
Ricordarselo è semplice, basta pensare che se parcheggiamo la moto in garage per l'inverno siamo noi, ovviamente, a dover pagare per il deposito, mentre la banca non ci fa spendere nulla o addirittura ci paga.
E della novità dal 1 gennaio 2014 della introduzione della tassazione del 20 % sugli importi/bonifici che si ricevono a qualunque titolo dall'estero non ne parla nessuno?
Per evitarla occorre produrre una autocertificazione alla banca in cui si dichiara che gli importi in oggetto non sono redditi di lavoro o d'investimenti, ma ho chiesto in banca (DB), nulla sanno e ho dovuto inviargli io la circolare ( Agenzia Entrate - Prot.2013/151663 pag 6 e 7)

UN reddito da affitto se non sbaglio rientra negli investimenti. Chiederò al commercialista, che sta pensando di trasferirsi in Cina, tra l'altro.

.”
Sono solo redditi da capitale (interessi ecc)

Non vogliono l'investimento finanaziario all'estero

Avatar utente
Pensiero Dominante
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 982
Iscritto il: 21/06/2009, 23:26

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1597 Messaggio da Pensiero Dominante »

Capitanvideo ha scritto:
the monkey ha scritto: ma anche no, era ora che iniziassero a fare seriamente dei controlli incrociati su redditi/patrimoni
se non ho nulla da nascondere possono guardarsi tutte banche dati che vogliono.........
Lo diceva Hitler nel 1936: "Chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere"

Due considerazioni:

Lasciare che lo Stato aumenti i controlli, quindi tolga libertà al cittadino, con sorveglianze sempre più invasive è un atteggiamento ben poco saggio, anche se ci si sente sicuri, onesti.

Perché quello che la legge al momento considera in regola, potrebbe non esserlo più tra sei mesi. Le regole cambiano di continuo, e in peggio se chi legifera è disperato.

In ogni caso, non sei tu a decidere se sei nel giusto, sono loro. E il tuo comportamento sarà interpretato a modo loro, inutile giustificarsi. Sei tu che dovrai dimostrare, coi fatti non a parole, che il tuo comportamento era in buona fede.

Molte leggi vanno violate, è necessario per il progresso. Le leggi vengono scritte da burocrati che hanno le loro opinioni. Le leggi sono una cosa, la giustizia è altra cosa. La giustizia, il buon senso, spesso si scontrano con le leggi. Un esempio per capirci: essere omosessuale è fuorilegge in molti Stati, lo era anche Europa fino a non molto tempo fa.

AL momento tu sei colpevole, non scordarlo. Se ritiri dalla banca 200 euro e dopo un controllo ti chiedono cosa ne hai fatto (e tu non puoi dimostrarlo. Esempio, sei andato al ristorante e hai buttato la ricevuta), per lo Stato sei un evasore. Sei colpevole fino a prova contraria.
Siamo arrivati al punto che ci autocensuriamo per non destare sospetti. Non compri la stufa a pellet nuova perché ti arriva la lettera dell'agenzia delle entrate. Ho decine di storie da raccontare, da brividi. Ma ci stiamo abituando, le restrizioni arrivano lentamente, ricordiamoci del principio della rana bollita.

La privacy è un bisogno primario di tutti, mi mettono a disagio le persone che si lasciano stuprare la libertà senza problemi. Quel che rimane della libertà.

Immagine
Discorso complesso, c'é sicuramente una parte di verità in ciò che dici (in particolare riguardo all'onere della prova inversa) ma non credo sia corretto sostenere che un aumento dei controlli implica necessariamente una riduzione della libertà dei cittadini (a meno di non confondere la libertà con la possibilità di commettere impunemente dei reati).

Tanto per fare un esempio, anche se fuori dall'ambito strettamente fiscale, quello descritto nell'articolo qui linkato, riguardo alle assicurazioni delle auto, è un controllo che io auspicavo da tempo e che ritengo sacrosanto:

http://www.repubblica.it/motori/sezioni ... f=HREC1-21[/url]

C'è per caso qualcuno che è di parere contrario?
Pensiero Dominante, forumista temporaneamente de-gnokkizzato

La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo

Avatar utente
Pensiero Dominante
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 982
Iscritto il: 21/06/2009, 23:26

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1598 Messaggio da Pensiero Dominante »

Anche un bel controllo di non duplicazione dei messaggi non guasterebbe... :-?
Pensiero Dominante, forumista temporaneamente de-gnokkizzato

La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29456
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1599 Messaggio da SoTTO di nove »

Che bello vedere su SKY il programma "Affari di famiglia" dove uno entra in negozio con un triciclo degli anni '40 e se ne esce con 2/3000 dollari in biglietti da cento. :DDD
Che paese di evasori.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
Painkiller
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1108
Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
Località: Milano

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1600 Messaggio da Painkiller »

SoTTO di nove ha scritto:Che bello vedere su SKY il programma "Affari di famiglia" dove uno entra in negozio con un triciclo degli anni '40 e se ne esce con 2/3000 dollari in biglietti da cento. :DDD
Che paese di evasori.
MA come? Gli States non sono il paese dove si usa solo la carta di credito? Dove chi usa contanti viene guardato male?

Avatar utente
neo71
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 543
Iscritto il: 04/10/2011, 10:42
Località: fra nebbia e zanzare

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1601 Messaggio da neo71 »

Senza dimenticare che dal 2014 gli affitti abitativi non possono più essere pagati in contanti, qualsiasi sia la somma.
Strumento formidabile per la lotta all'evasione fiscale.. :roll:
Someday we'll look back on this and it will all seem funny.

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10736
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1602 Messaggio da GeishaBalls »

Painkiller ha scritto:
SoTTO di nove ha scritto:Che bello vedere su SKY il programma "Affari di famiglia" dove uno entra in negozio con un triciclo degli anni '40 e se ne esce con 2/3000 dollari in biglietti da cento. :DDD
Che paese di evasori.
MA come? Gli States non sono il paese dove si usa solo la carta di credito? Dove chi usa contanti viene guardato male?
Che bello per chi, qualcuno di queste categorie: rapinatori, scippatori, impiegati della zecca, evasori fiscali, paranoici spaventati dal controllo e dalla privacy, addetti agli sportelli delle banche, commessi che fanno finta di sbagliarsi a dare i resti, anarchici che odiano l'ordine, libertari. Per i romantici nostalgici capirei che bello il baratto invece del denaro ma nostalgia della moneta invece del denaro elettronico è strano.

Oppure è il classico rifiuto del cambiamento, mentre si sviluppano bitcoin, paypal, ed hanno già 50 anni le carte di credito.

Su affari di famiglia sono un negozio di pegni e pagano in contanti i clienti. Sembra strano che i cittadini USA non abbiano un POS per accettare pagamenti con carte?

Sui bonifici trans nazionali con USA entra in vigore la FATCA, 30% di ritenute del fisco se coinvolto soggetto americano o se la banca estera non dimostra che non è coinvolto. Orrore, inversione dell'onere della prova oppure evviva un po' più di trasparenza, a seconda di come la vedete.

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29456
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1603 Messaggio da SoTTO di nove »

Geisha, visto che associate l'uso del contante all'evasione ti ho fatto notare che in Usa non è vietato. Che poi la carta di credito sia diffusissima non è un mistero. Ma resta il fatto che pur usando i contanti non vengano parallelamente accostati a degli evasori.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
Painkiller
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1108
Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
Località: Milano

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1604 Messaggio da Painkiller »

GeishaBalls ha scritto:
Sui bonifici trans nazionali con USA entra in vigore la FATCA, 30% di ritenute del fisco se coinvolto soggetto americano o se la banca estera non dimostra che non è coinvolto. Orrore, inversione dell'onere della prova oppure evviva un po' più di trasparenza, a seconda di come la vedete.
Vale solo per i bonifici VERSO paesi "non Compliant" e VERSO soggetti "recalcitrant". Non c'è nessuna inversione dell'onere della prova, in pratica è una sanzione per chi fa operazioni che non possono essere controllate. E' ben diverso da considerare TUTTI evasori e pretendere che sia il contribuente a discolparsi. Nelle norme FATCA non ci vedo nulla di sbagliato. Come ho gia detto per me uno stato ha il diritto di fare tutti i controlli che vuole. Quindi anche di sanzionare chi vuole sottrarsi ai controlli. Non ha invece il diritto di considerare un cittadino colpevole senza fornire prove.

Ti lascio il piacere di confrontare questa norma con quella appena varata in Italia sui bonifici provenienti da paesi esteri e di stabilire quale delle due sia una norma da paese civile e quale no.
Ultima modifica di Painkiller il 23/01/2014, 12:49, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Painkiller
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1108
Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
Località: Milano

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1605 Messaggio da Painkiller »

SoTTO di nove ha scritto:Geisha, visto che associate l'uso del contante all'evasione ti ho fatto notare che in Usa non è vietato. Che poi la carta di credito sia diffusissima non è un mistero. Ma resta il fatto che pur usando i contanti non vengano parallelamente accostati a degli evasori.
Infatti! gli USA sono statisticamente uno dei paesi con la più bassa evasione fiscale ma i contanti girano alla grande, ci si può anche comprare l'Empire State Building in contanti. Nelle grandi città ci sono una infinità di piccoli negozi con ben esposto il cartello "no credit card" e un distributore ATM all'entrata.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”