Pagina 108 di 135

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 22/12/2017, 15:22
da rufus t
sono vini tecnicamente ineccepibili
i vini pessimi sono di norma invece quelli c.d. del contadino
c'è per esempio il mio vicino di casa in campagna che vinifica con un vitigno vietato (il clinto) perché produce metanolo in eccesso (e per di più lui lo vinifica in garage...), e ogni anno me ne regala una damigiana, che va puntualmente ad innaffiare l'aiuola delle rose

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 22/12/2017, 15:24
da ziggy7
rufus t ha scritto:vitigno vietato (il clinto) metanolo in eccesso
blasfemo

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 22/12/2017, 15:36
da Salieri D'Amato
Interessante, quindi teoricamente se ad uno il sapore del Tavernello piace, è il miglior acquisto che possa fare, dato il prezzo?

Sui vini del contadino l'ho sempre sentito dire, chi sa fare è quello che calibra la giusta dose di additivi, magari sentendo un enologo, altrimenti si rischia che faccia male oppure, se segue solo un processo naturale, che venga fuori una ciofeca imbevibile.

Le rose come la prendono la sbronza annuale? 8)

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 22/12/2017, 15:40
da rufus t
ziggy7 ha scritto:
rufus t ha scritto:vitigno vietato (il clinto) metanolo in eccesso
blasfemo
avevo il sospetto che bevessi clinto...

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 22/12/2017, 15:43
da rufus t
Salieri D'Amato ha scritto:Interessante, quindi teoricamente se ad uno il sapore del Tavernello piace, è il miglior acquisto che possa fare, dato il prezzo?

Sui vini del contadino l'ho sempre sentito dire, chi sa fare è quello che calibra la giusta dose di additivi, magari sentendo un enologo, altrimenti si rischia che faccia male oppure, se segue solo un processo naturale, che venga fuori una ciofeca imbevibile.

Le rose come la prendono la sbronza annuale? 8)
alcuni anni fa, durante una lezione del corso da sommelier, ci fu una degustazione alla cieca di alcuni vini, dei quali non c'era stato ovviamente detto né il vitigno né il produttore. dovevamo indicare quale fosse per noi il migliore.
su circa 100 persone, una decina indicarono quello che poi si scoprì essere il tavernello (e fra gli altri c'erano un taurasi e un brunello...)

le rose crescono che è una bellezza

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 22/12/2017, 16:36
da MauroG
Qualcuno di voi ha assaggiato il Mojo 57? Per me, da profano, è uno dei vini di fascia media più buoni che si producono in campania. Se vi capita, dategli una chance :)

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 22/12/2017, 16:38
da KrystalClub
Parakarro ha scritto:
KrystalClub ha scritto:@parak: sai, se ho finito i corsi AIS è in gran parte perché quello che scrivi qui mi ha intrigato (insieme ai due libri sul vino di Scanzi, ognuno ha i suoi difetti); un vitigno del quale non parli mai è l'aglianico, c'è un motivo?
fondamentalmente per gusto personale...

quando cominciai a bere ovviamente i vini del sud erano i più gettonati.. è sempre così, facci caso, quando uno comincia a bere lo schemino è: bianco frizzante, bianco fermo, rosso frizzante o leggero, rosso corposo... e solo poi si comincia a bere bene sul serio :)

quindi i miei primi approcci furono con Cantine del Notaio :lol:

per gusto mio gli aianico dicono poco... buoni né, buoni un cazzo da dire ma niente fuochi d'artificio
i taurasi poi (che dovrebbero essere i baroli del sud) o non mi dicono niente o legano in bocca in un modo tale da rendermi difficile la beva.. e quelli buoni poi costano come i corrispettivi della Langa..

da qualche mese ho in cantina tre bocce di Riserva di Perillo 2006 di cui mi hanno parlato gran bene... speriamo :)
Capisco, e in effetti mi ritrovo nella descrizione. A noi semi-neofiti probabilmente colpiscono i vini ciccioni (anche se sappiamo che un pochino per volta andremo per sottrazione, affinando i nostri gusti).
Per dire, io dopo cena spesso amo aprirmi negroamaro e primitivo che sono treni merci lanciati sul palato: surmaturi, alcolici, con un residuo zuccherino che...mah.
Gli aglianico sono semplici da capire (o così sembra a me, che ho poca esperienza), mentre apprezzare le sfumature di un pinot nero o di un nebbiolo -vabbé "chiavennasca" mi direbbero all'AIS- di montagna (facevi l'esempio di ar.pe.pe, che ha una linea che è un ginepraio) costa fatica.
Eh, ma ci arriviamo! 8)

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 22/12/2017, 17:36
da ziggy7
rufus t ha scritto:
ziggy7 ha scritto:
rufus t ha scritto:vitigno vietato (il clinto) metanolo in eccesso
blasfemo
avevo il sospetto che bevessi clinto...
nei colli qua vicino fanno la festa. Per ovvi motivi non e' pubblicizzata e non facile da trovare, in novembre ma i giorni non sono fissi, bisogna andare per tentativi e passare piu' volte finche' non appare il tendone. E' in un campo, dietro una curva a destra in discesa, con la nebbia che sembra di stare nelle highlands.
Ogni tanto qualche turista ci capita per caso, e un paio di giorni dopo si legge sul giornale che i carabinieri lo hanno ritrovato nei dintorni, leggermente sperduto ma abbastanza in salute

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 22/12/2017, 20:44
da Galibier
rufus t ha scritto:
Salieri D'Amato ha scritto:Interessante, quindi teoricamente se ad uno il sapore del Tavernello piace, è il miglior acquisto che possa fare, dato il prezzo?

Sui vini del contadino l'ho sempre sentito dire, chi sa fare è quello che calibra la giusta dose di additivi, magari sentendo un enologo, altrimenti si rischia che faccia male oppure, se segue solo un processo naturale, che venga fuori una ciofeca imbevibile.

Le rose come la prendono la sbronza annuale? 8)
alcuni anni fa, durante una lezione del corso da sommelier, ci fu una degustazione alla cieca di alcuni vini, dei quali non c'era stato ovviamente detto né il vitigno né il produttore. dovevamo indicare quale fosse per noi il migliore.
su circa 100 persone, una decina indicarono quello che poi si scoprì essere il tavernello (e fra gli altri c'erano un taurasi e un brunello...)

le rose crescono che è una bellezza

Mah...povere rose direi :)


Il tavernello tecnicamente è fatto bene, il "problema" semmai è da come viene coltivata la vite che produce i grappoli che finiranno nel torchio, se non ricordo male l'uva per loro non deve superare i 16 di babo... :o qua manco la Malvasia dolce o il Moscato fa così poco, il disciplinare conta molto in questi casi.

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 23/12/2017, 0:55
da bellavista
rufus t ha scritto: su circa 100 persone, una decina indicarono quello che poi si scoprì essere il tavernello (e fra gli altri c'erano un taurasi e un brunello...)
e dato che a questi corsi basta pagare e l'attestatini alla fine te
lo danno, queste persone ora saranno in giro a fare gli esperti di vini :)

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 23/12/2017, 10:51
da Parakarro
rufus t ha scritto:
Salieri D'Amato ha scritto:Interessante, quindi teoricamente se ad uno il sapore del Tavernello piace, è il miglior acquisto che possa fare, dato il prezzo?

Sui vini del contadino l'ho sempre sentito dire, chi sa fare è quello che calibra la giusta dose di additivi, magari sentendo un enologo, altrimenti si rischia che faccia male oppure, se segue solo un processo naturale, che venga fuori una ciofeca imbevibile.

Le rose come la prendono la sbronza annuale? 8)
alcuni anni fa, durante una lezione del corso da sommelier, ci fu una degustazione alla cieca di alcuni vini, dei quali non c'era stato ovviamente detto né il vitigno né il produttore. dovevamo indicare quale fosse per noi il migliore.
su circa 100 persone, una decina indicarono quello che poi si scoprì essere il tavernello (e fra gli altri c'erano un taurasi e un brunello...)

le rose crescono che è una bellezza
perchè molta gente ama lavorare per sottrazione... più è fruttino, rossino, trasparentino, delicatino, patatino e più è buono..buonino
il tavernello che è ino ino ino sarà sembrato per loro un grande borgogna :)
meno male che c'è sta gente
altrimenti ci sarebbero meno vini buoni per gli altri


ieri grande scoperta
Fernande Hutasse Millesime 2002 :o incredibile qualità prezzo

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 21/02/2018, 17:32
da Vinz Clortho
Ciao gente, rilancio il topic con una richiesta. Per una serie di ragioni debbo comprare un paio di bottiglie di vino pugliese da portare a una cena. Ora, devo dire che a parte qualche Primitivo e Aleatico non so praticamente un cazzo di questa zona. Qualche bottiglia/cantina da consigliare? (solito sguardo a 360°)

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 21/02/2018, 19:58
da Parakarro
qualcosa di decente si trova pure in Puglia..mica è la Calabria (l'ho scritto apposta :) )
poi riuscire a trovare la destinazione d'uso di certi vini è un po' da capire...

comunque... dipende un po' dal budget...

vuoi fare una bella figura, andare sul sicuro e farti anche te una bella esperienza qualsiasi vino di Gianfranco Fino
ES, ES Riserva, Jo, Sè, ES più sole.... decidi e prova... costruitini ma buoni. becchi il neofita lo fai ribaltare

con lo stile così concentrato molti per risparmiare qualcosa scelgono Polvanera... a me decisamente non piacciono, al secondo bicchiere già mi sono rotto i coglioni

Attanasio fa un bel primitivo dolce naturale che puoi anche spalmare sul pane per quanto è denso... ma come lo abbini?

facili da trovare perchè commerciali e dal prezzo umano direi:
TORMARESCA: mangiando vanno bene perchè non soffrono di forti riduzioni, emozione zero ma si bevono bene
FUTURA 14: certo devi berli senza il preconcetto che il proprietario sia Bruno Vespa ma i prodotti di fascia media sono ben fatti
LI VELI: una vita che non li bevo ma li ricordo buoni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 22/02/2018, 12:26
da rufus t
a trovarlo, consiglierei il susumaniello susù di risveglio (sta sui 10€, probabilmente il mioglior rapporto q/p d'italia)
ma anche il primitivo pentimone di centovignali o il salice salentino selvarossa riserva di due palme, un classico come l'es (ma costa la metà e lo trovi dappertutto).
confermo che i vini di vespa sono ottimi (vedi il primitivo raccontami), del resto li fa cotarella.
se vuoi salire di prezzo, ci sono gli inttramontabili graticciaia e patriglione, senza dimenticare quelli di de castris
a proposito, il suo five roses resta comunque il top fra i rosati (anche quello di attanasio non è male)
per i bianchi, il tormaresca è senz'altro il più noto, e non è per nulla male (e anche qui la mano di cotarella è evidentissima)
però la vera sorpresa è il teresa manara vendemmia tardiva di cantele, uno dei vini più profumati che abbia mai assaggiato
infine, se cerchi anche uno spumante, c'è il classico d'araprì riserva nobile che fuori dai franciacorta e dai trento è fra i migliori spumanti italiani

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Inviato: 22/02/2018, 15:53
da yunix
Gianfranco Fino, ne abbiamo parlato più volte. Potenti con classe, una sorta di Dal Forno pugliese.
Nicola Ferri, simile come impostazione, ma meno sontuosi. Più rustici.
Polvanera fa dei rossi interessanti, molto profumati, eleganti e sinuosi