Squirto ha scritto:aceshigh ha scritto:Squirto ha scritto:ma se non c'erano le risorse per toglierla, com'è che in cinque anni di governo berlusconi non ha pensato a cercare queste risorse (per abolire la 'rapina')?
vedi, Squirto, se l'avesse abolita durante il suo "regno", poi come avrebbe fatto a rinfacciarla a quelli della sinistra?
c'è da dire che il centro sinistra ha fatto lo stesso con la legge sul conflitto di interessi (sicuramente nel farla, sarebbero stati accusati di voler colpire berlusconi e non di voler regolarizzare il malato sistema italiano)
aceshigh ha scritto:ti ricordo che lui ha fatto tutto il possibile, a scapito delle sue aziende e dei suoi interessi privati (che non cura più da 12 anni), per porre rimedio ai "disastri" perpetrati da circa 50 anni di governo della sinistra.
la cosa più divertente è sentirlo quando dice che lui usciva dal Consiglio dei Ministri quando si doveva decidere di questioni che riguardavano i suoi molteplici interessi.... come se i suoi ministri fossero indipendenti dalla sua volontà o non la conoscessero... semplicemente fantastico. un uomo, tante risate

è prassi normale uscire quando qualcosa riguarda settori che sono direttamente fra i tuoi propri interessi.
non vedo tutta questa comicità . è ovvio che gli altri ministri sanno benissimo cosa ti riguarda. mica stiamo parlando del sig. rossi.
ma è altrettanto ovvio che il consiglio dei ministri è chiamato a decidere leggi che garantiscano maggior libertà a tutti. altro garante è il parlamento. poi il presidente della Repubblica. infine il popolo.
succede a tutti i livelli. e la garanzia è e rimane l'istituzione.
caro squirto chi ha votato berlusconi sa che è persona con notevoli interessi in molte delle attività economiche italiane. e sapendolo, fino a prova contraria, gli ha dato fiducia. nella maniera più democratica che conosciamo, cioè le elezioni.
e poi mi ripeto, la legge sul conflitto di interessi adesso c'è. prima no.
potrà essere condivisa in minima parte da tutti, potrà non essere sufficiente a salvaguardare l'integrità democratica della nazione da eventuali malintenzionati. ma c'è ed è una base per futuri sviluppi.
prima non c'era. e se fosse per il centro sinistra non cisarebbe neppure adesso. fra l'altro è quella bozza che fu approvata in bicamerale prima del fallimento della stessa. ripeto ogni tanto un pó di rossore sulle guance degli unionisti non farebbe male.
chissà se le bugie le dicono anche guardandosi allo specchio.
eppoi io personalmente sono molto più preoccupato degli interessi che non sono riconducibili direttamente ad una persona. tipo che ne so.....deputati e segretari di partito che intervengono direttamente nelle scalate azionarie di una banca, anche se poi dicono che hanno solo fatto il tifo....almeno guardandosi allo specchio autoassolvendosi.
