[O.T.]Topic necrologio
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.]Topic necrologio
Anche oggi 154'918 persone ci hanno lasciato.
- JoaoTinto
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 18/07/2007, 3:00
- Località: Har Məgiddô in attesa dei Ragnarǫk
- Contatta:
Re: [O.T.]Topic necrologio
Stickman ha scritto:Anche oggi 154'918 persone ci hanno lasciato.

Iudicio procede da savere, Cum scritta legge receve repulsa Ecceptuando 'l singular vedere. Per una vista iudicare 'l facto Sentenzia da vertute se resulta Erro e rasone se corrumpe 'l pacto. Non iudicare, se tu non vedi, E non serai ingannato se ciò credi.
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
Re: [O.T.]Topic necrologio
Il viaggio non finisce mai, solo i viaggiatori finiscono.
(Josè Saramago 16/11/1922 - 18/6/2010 )
(Josè Saramago 16/11/1922 - 18/6/2010 )
La generosità, roba rara, è ormai un evento "perturbante", che stupisce, spiazza, cerca un equilibrio, che poi si riassume in una unica parola: grazie (CanellaBruneri)
L'intuizione di una donna è molto più vicina alla verità della certezza di un uomo. (Rudyard Kipling)
L'intuizione di una donna è molto più vicina alla verità della certezza di un uomo. (Rudyard Kipling)
- donegal
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
- Località: Torino, neh !
- Contatta:
Re: [O.T.]Topic necrologio
Scirocco ha scritto:Il viaggio non finisce mai, solo i viaggiatori finiscono.
(Josè Saramago 16/11/1922 - 18/6/2010 )
Cecità è un romanzo di Saramago bellissimo e disturbante, dove si immagina il mondo colpito da una misteriosa epidemia che rende progressivamente cieche le persone... i malati vengono internati in appositi centri che diventano progressivamente dei lager lasciati al loro destino, dove vige la legge del più forte... una donna sana decide di fingersi malata per non abbandonare il marito...
Ho consigliato la sua lettura a molti amici e nessuno è rimasto deluso.
Lo faccio anche qui.
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza
Re: [O.T.]Topic necrologio
Non ho mai letto niente di suo. Partirò da Cecità allora.
Dovrebbe esserci anche un seguito se non sbaglio. Come si chiama?
Dovrebbe esserci anche un seguito se non sbaglio. Come si chiama?
Da Guida al Cinema:
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?
Re: [O.T.]Topic necrologio
Non mi risulta ci sia un seguito.
Il romanzo l'avevo letto una decina di anni fa.
Interessante anche se ilfinale un tantino stiracchiato
Il romanzo l'avevo letto una decina di anni fa.
Interessante anche se ilfinale un tantino stiracchiato
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
Re: [O.T.]Topic necrologio
qualche giorno fa ci ha lasciati anche corso salani.
non ha fatto molti film, i due più noti "il muro di gobba" e "il continente nero" insieme a una giovane anna falchi pre-protesi
non ha fatto molti film, i due più noti "il muro di gobba" e "il continente nero" insieme a una giovane anna falchi pre-protesi
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
Re: [O.T.]Topic necrologio
Durante una passeggiata rilassante sul lungomare di Ostia.cimmeno ha scritto:qualche giorno fa ci ha lasciati anche corso salani.
La notizia mi ha colpito molto. Forse perché mi piace fare passeggiate rilassanti sul lungomare di Ostia.
Sono un forumista-immagine.
Re: [O.T.]Topic necrologio
http://www.repubblica.it/persone/2010/0 ... e-4979158/Scirocco ha scritto:Il viaggio non finisce mai, solo i viaggiatori finiscono.
(Josè Saramago 16/11/1922 - 18/6/2010 )
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14379
- Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
- Località: Sulle rive dell'Aposa
Re: [O.T.]Topic necrologio
Ammetto la mia ignoranza, non avevo la più pallida idea di chi fosse.cimmeno ha scritto:qualche giorno fa ci ha lasciati anche corso salani.
non ha fatto molti film, i due più noti "il muro di gobba" e "il continente nero" insieme a una giovane anna falchi pre-protesi
"Sapeva molte cose, ma tutte male"
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29333
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Re: [O.T.]Topic necrologio
R.I.P.




"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
☪️ancer of humanity
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
☪️ancer of humanity
Re: [O.T.]Topic necrologio
Augurare la morte alla gente è proprio a un livello basso però...
Quello che il bruco chiama fine del mondo il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tse)
Ridi, e il mondo riderà con te; piangi, e piangerai da solo.
(Dae-Su, Oldboy - http://www.youtube.com/watch?v=OoFJYI9xrmc)
Evil eye - Twisted smile - Laughing as you cry
(Lao Tse)
Ridi, e il mondo riderà con te; piangi, e piangerai da solo.
(Dae-Su, Oldboy - http://www.youtube.com/watch?v=OoFJYI9xrmc)
Evil eye - Twisted smile - Laughing as you cry
Re: [O.T.]Topic necrologio
Augurare la morte, allunga la vita!!!:):)
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Re: [O.T.]Topic necrologio
Quello è se sogni qualcuno che muoreRodomonte ha scritto:Augurare la morte, allunga la vita!!!:):)

Quello che il bruco chiama fine del mondo il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tse)
Ridi, e il mondo riderà con te; piangi, e piangerai da solo.
(Dae-Su, Oldboy - http://www.youtube.com/watch?v=OoFJYI9xrmc)
Evil eye - Twisted smile - Laughing as you cry
(Lao Tse)
Ridi, e il mondo riderà con te; piangi, e piangerai da solo.
(Dae-Su, Oldboy - http://www.youtube.com/watch?v=OoFJYI9xrmc)
Evil eye - Twisted smile - Laughing as you cry
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26735
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Re: [O.T.]Topic necrologio
È morto Aldo Giuffré
L'attore, comico e doppiatore italiano Aldo Giuffré si è spento ieri notte all'ospedale San Filippo Neri in seguito ad un'operazione di Peritonite. Aveva 86 anni
IL DECESSO - Si è spento ieri notte l'ottantaseienne attore di cinema e teatro, comico e doppiatore Aldo Giuffré. Come ha comunicato il fratello Carlo, Aldo è passato a miglior vita in seguito ad un'operazione di peritonite svoltasi presso l'ospedale San Filippo Neri di Roma.
LA CARRIERA - Nato a Napoli il 10 aprile 1924, Giuffré ha iniziato la sua carriera nel mondo del teatro dove, con tanta gavetta, ha sperimentato diversi stili espressivi, diventando uno degli elementi più versatili del palcoscenico italiano. Il debutto ufficiale è avvenuto nel 1942 grazie alla compagnia teatrale di Eduardo De Filippo, ritenuto da lui "il primo ed unico maestro". In seguito divenne anche annunciatore radiofonico e, nel 25 aprile 1945, toccò a lui comunicare la fine della Seconda Guerra Mondiale. Ha anche condotto trasmissioni alla radio dove interpretava radiodrammi che spaziavano dalle opere di Luigi Pirandello a quelle di Molière.
Ritornò poi al teatro e, sempre a fianco di Eduardo de Filippo, prese parte a spettacoli nazionali importanti come Filumena Marturano, Questi Fantasmi! e Le Voci Di Dentro.
Contemporaneamente ai suoi successi teatrali di stampo dialettale e non, Giuffré esordì nel cinema nel 1947 con Assunta Spina, film drammatico di Mario Mattoli. La sua impeccabile performance in un ruolo particolarmente difficile gli permise di intraprendere una nuova carriera nel mondo della celluloide come caratterista di qualità. Prese parte a diverse pellicole di Totò come Totò Tarzan e Totò Sceicco, recitò con importanti attori nazionali del calibro di Walter Chiari, Alberto Sordi, Amedeo Nazzari, Alberto Lupo, Lando Buzzanca, Giancarlo Giannini e Vittorio De Sica.
Tra le opere più importanti alle quali ha preso parte ricordiamo Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo di Sergio Leone e Ieri, Oggi, Domani di Vittorio De Sica.
La sua ultima apparizione in un film cinematografico risale al 2003 nella commedia La Repubblica Di San Gennaro di Massimo Costa, tuttavia è comparso anche nell'horror thriller per la TV Suherio del 2004 di Giuseppe La Rosa.
Addio ad un grande attore nazionale, ed un sentito grazie per tutto ciò che ha fatto per lo spettacolo.

L'attore, comico e doppiatore italiano Aldo Giuffré si è spento ieri notte all'ospedale San Filippo Neri in seguito ad un'operazione di Peritonite. Aveva 86 anni
IL DECESSO - Si è spento ieri notte l'ottantaseienne attore di cinema e teatro, comico e doppiatore Aldo Giuffré. Come ha comunicato il fratello Carlo, Aldo è passato a miglior vita in seguito ad un'operazione di peritonite svoltasi presso l'ospedale San Filippo Neri di Roma.
LA CARRIERA - Nato a Napoli il 10 aprile 1924, Giuffré ha iniziato la sua carriera nel mondo del teatro dove, con tanta gavetta, ha sperimentato diversi stili espressivi, diventando uno degli elementi più versatili del palcoscenico italiano. Il debutto ufficiale è avvenuto nel 1942 grazie alla compagnia teatrale di Eduardo De Filippo, ritenuto da lui "il primo ed unico maestro". In seguito divenne anche annunciatore radiofonico e, nel 25 aprile 1945, toccò a lui comunicare la fine della Seconda Guerra Mondiale. Ha anche condotto trasmissioni alla radio dove interpretava radiodrammi che spaziavano dalle opere di Luigi Pirandello a quelle di Molière.
Ritornò poi al teatro e, sempre a fianco di Eduardo de Filippo, prese parte a spettacoli nazionali importanti come Filumena Marturano, Questi Fantasmi! e Le Voci Di Dentro.
Contemporaneamente ai suoi successi teatrali di stampo dialettale e non, Giuffré esordì nel cinema nel 1947 con Assunta Spina, film drammatico di Mario Mattoli. La sua impeccabile performance in un ruolo particolarmente difficile gli permise di intraprendere una nuova carriera nel mondo della celluloide come caratterista di qualità. Prese parte a diverse pellicole di Totò come Totò Tarzan e Totò Sceicco, recitò con importanti attori nazionali del calibro di Walter Chiari, Alberto Sordi, Amedeo Nazzari, Alberto Lupo, Lando Buzzanca, Giancarlo Giannini e Vittorio De Sica.
Tra le opere più importanti alle quali ha preso parte ricordiamo Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo di Sergio Leone e Ieri, Oggi, Domani di Vittorio De Sica.
La sua ultima apparizione in un film cinematografico risale al 2003 nella commedia La Repubblica Di San Gennaro di Massimo Costa, tuttavia è comparso anche nell'horror thriller per la TV Suherio del 2004 di Giuseppe La Rosa.
Addio ad un grande attore nazionale, ed un sentito grazie per tutto ciò che ha fatto per lo spettacolo.

"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo