Quale la migliore birra?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
JackRR
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1695
Iscritto il: 16/06/2011, 19:06
Località: Emilia Romagna

Re: Quale la migliore birra?

#286 Messaggio da JackRR »

Vedo che siamo in pochi amanti delle birre artigianali e invece c'è un sacco di gente che apprezza tipo la heineken..
Anche io una volta mi limitavo ad andare al supermercato e prendevo i pacchi da 6 delle solite marche, ma da qualche tempo ho un amico che lavora in un Pub che importa birre dalla Germania e dal Benelux, e piano piano sto affinando il palato col problema che ormai la Becks ad esempio mi fa cagare e quindi spendo il triplo dei soldi..
Sembra un intervento da saputello rompicazzo, ma in realtà il mio è una sorta di consiglio, in quanto la birra ormai si sta diversificando quasi come il vino, e ci sono delle vere e proprie "cantine" anche italiane che sono rinomate in tutto il mondo per le proprie complesse lavorazioni, e moltissimi di noi nemmeno le conoscono.

una di queste è il birrificio del Ducato, con sede a Roncole di Busseto in provincia di Parma, la quale ha ricevuto una cinquantina di riconoscimenti a livello italiano, europeo e mondiale.

La birra più rappresentativa è la VIÆMILIA, una keller con un sapore floreale e un retrogusto di miele che la rendono veramente gustosa, e la si trova anche su internet a circa 4€ la bottiglia.

detto ciò, le keller a parte nell'accompagnamento del cibo non sono le mie birre preferite.. sono più per le birre un po' forti, in particolare di solito bevo Erdinger Pikantus (weiss scura) o Paulaner Salvator (Bock ambrata), le quali, a parte stordire abbastanza, danno veramente un tono diverso alle serate in compagnia

piccolo appunto per la Baladin: al di là dell'acquisto di bottiglie, c'è una parte del sito che indica dove è possibile berla in ristoranti, bar e via discorrendo. nella mia zona la pinta costa sui 5 euro, un prezzo competitivo visto che la corona al bar costa 3.50..
http://www.baladin.it/it/store_locator
"quando fate sesso, seguite il ritmo della colonna sonora di rocky"
Rocco Siffredi

zazaza6969
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2564
Iscritto il: 05/01/2010, 17:19

Re: Quale la migliore birra?

#287 Messaggio da zazaza6969 »

JackRR ha scritto:Vedo che siamo in pochi amanti delle birre artigianali e invece c'è un sacco di gente che apprezza tipo la heineken..
Anche io una volta mi limitavo ad andare al supermercato e prendevo i pacchi da 6 delle solite marche, ma da qualche tempo ho un amico che lavora in un Pub che importa birre dalla Germania e dal Benelux, e piano piano sto affinando il palato col problema che ormai la Becks ad esempio mi fa cagare e quindi spendo il triplo dei soldi..
Sembra un intervento da saputello rompicazzo, ma in realtà il mio è una sorta di consiglio, in quanto la birra ormai si sta diversificando quasi come il vino, e ci sono delle vere e proprie "cantine" anche italiane che sono rinomate in tutto il mondo per le proprie complesse lavorazioni, e moltissimi di noi nemmeno le conoscono.

una di queste è il birrificio del Ducato, con sede a Roncole di Busseto in provincia di Parma, la quale ha ricevuto una cinquantina di riconoscimenti a livello italiano, europeo e mondiale.

La birra più rappresentativa è la VIÆMILIA, una keller con un sapore floreale e un retrogusto di miele che la rendono veramente gustosa, e la si trova anche su internet a circa 4€ la bottiglia.

detto ciò, le keller a parte nell'accompagnamento del cibo non sono le mie birre preferite.. sono più per le birre un po' forti, in particolare di solito bevo Erdinger Pikantus (weiss scura) o Paulaner Salvator (Bock ambrata), le quali, a parte stordire abbastanza, danno veramente un tono diverso alle serate in compagnia

piccolo appunto per la Baladin: al di là dell'acquisto di bottiglie, c'è una parte del sito che indica dove è possibile berla in ristoranti, bar e via discorrendo. nella mia zona la pinta costa sui 5 euro, un prezzo competitivo visto che la corona al bar costa 3.50..
http://www.baladin.it/it/store_locator

Ti sbagli, non siete in pochi amanti delle birre artigianali, ecc ecc
è che semplicemente vi è una diffusa "ignoranza come una capra" che comprende il sottoscritto.
Le informazioni rilevanti che riguardano le birre sono meno accessibili rispetto al vino,
vediamo di rimediare.
Illuminateci
Elementare come un bacio in una favola (N. Fabi)
Quando morirò voglio essere sepolto vicino all'ippodromo per sentire la volata sulla dirittura d'arrivo (C.H. Bukowski)
Elementare come un' altalena libera (N. Fabi)

Avatar utente
SilviaBianco
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 651
Iscritto il: 18/09/2012, 12:28

Re: Quale la migliore birra?

#288 Messaggio da SilviaBianco »

Ad Hong Kong pare che una delle birre più bevute, o per lo meno più pubblicizzate sia questa:

http://www.bluegirlbeer.com/

https://www.facebook.com/BlueGirl.HK

Nick l'hai mai provata ? :)

Immagine

Immagine

JackRR
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1695
Iscritto il: 16/06/2011, 19:06
Località: Emilia Romagna

Re: Quale la migliore birra?

#289 Messaggio da JackRR »

zazaza6969 ha scritto:
JackRR ha scritto:Vedo che siamo in pochi amanti delle birre artigianali e invece c'è un sacco di gente che apprezza tipo la heineken..
Anche io una volta mi limitavo ad andare al supermercato e prendevo i pacchi da 6 delle solite marche, ma da qualche tempo ho un amico che lavora in un Pub che importa birre dalla Germania e dal Benelux, e piano piano sto affinando il palato col problema che ormai la Becks ad esempio mi fa cagare e quindi spendo il triplo dei soldi..
Sembra un intervento da saputello rompicazzo, ma in realtà il mio è una sorta di consiglio, in quanto la birra ormai si sta diversificando quasi come il vino, e ci sono delle vere e proprie "cantine" anche italiane che sono rinomate in tutto il mondo per le proprie complesse lavorazioni, e moltissimi di noi nemmeno le conoscono.

una di queste è il birrificio del Ducato, con sede a Roncole di Busseto in provincia di Parma, la quale ha ricevuto una cinquantina di riconoscimenti a livello italiano, europeo e mondiale.

La birra più rappresentativa è la VIÆMILIA, una keller con un sapore floreale e un retrogusto di miele che la rendono veramente gustosa, e la si trova anche su internet a circa 4€ la bottiglia.

detto ciò, le keller a parte nell'accompagnamento del cibo non sono le mie birre preferite.. sono più per le birre un po' forti, in particolare di solito bevo Erdinger Pikantus (weiss scura) o Paulaner Salvator (Bock ambrata), le quali, a parte stordire abbastanza, danno veramente un tono diverso alle serate in compagnia

piccolo appunto per la Baladin: al di là dell'acquisto di bottiglie, c'è una parte del sito che indica dove è possibile berla in ristoranti, bar e via discorrendo. nella mia zona la pinta costa sui 5 euro, un prezzo competitivo visto che la corona al bar costa 3.50..
http://www.baladin.it/it/store_locator

Ti sbagli, non siete in pochi amanti delle birre artigianali, ecc ecc
è che semplicemente vi è una diffusa "ignoranza come una capra" che comprende il sottoscritto.
Le informazioni rilevanti che riguardano le birre sono meno accessibili rispetto al vino,
vediamo di rimediare.
Illuminateci
Beh, io per quanto mi stia approciando al mondo-birra sono ancora troppo giovane per essere già un appassionato ANCHE di vino..
Quindi non ho idea di quali siano le "informazioni rilevanti accessibili" con cui fare un paragone e quindi da tenere in considerazione per spiegare la birra.. provo a dare un'infarinatura di quello che so io, sperando che basti

Ale:
sono birre ad alta fermentazione, nate in Gran Bretagna, con svariate aromatizzazioni e colori. Si distinguono solitamente per la poca schiuma e la bassa gradazione alcolica. Paragonabili ad esse sono la birre di abbazia Belghe, le quali però al metodo tradizionale di fermentazione applicano tempistiche diverse, ottenendo gradazioni più elevate e sapori più forti, caratterizzandosi per colori più scuri, ad esempio le bionde diventano di un colore dorato molto più simile al marrone che al giallo, le rosse sono lontane dall'ambrato.
Vale la pena fare una piccola digressione per le IPA (indian Pale Ale), le quali sono delle pale ale solitamente destinate al trasporto verso l'india, caratterizzate da un più forte sapore causato dal luppolo che è protagonista di questa birra, e più forte gradazione alcolica.

es. Ale: Samuel Smith Pale Ale, Shepherd Ale
es. Abbazia: Leffe, Grimbergen
es. IPA: Birrificio del ducato - ipa.


Blanche:
Birra di frumento un po' torbida e di un colore chiarissimo, spesso aromatizzata al Coriandolo, che le da un sapore caratteristico. La sua peculiarità è la facilità nell'essere bevuta, è particolarmente rinfrescante e leggera.

es: Hoegaarden


Bock e Doppelbock:
Birre tedesche a bassa fermentazione, molto corpose, dal sapore forte. Sono birre a bassa fermentazione ed alto contenuto alcolico, con una forte nota di malto nel sapore. Tutte le cose dette riguardano le bock, e si possono trasportare amplificandole per la descrizione delle doppelbock, le quali si distinguono oltretutto per i colori più scuri, dall'ambrato al nero.

es: Paulaner Salvator

Keller:
Birra solitamente proveniente dalla baviera, luogo in cui il termine Keller significa Cantina. Questa birra viene conservata a lungo a basse temperature, non viene né pastorizzata né filtrata, il che spiega il suo aspetto torbido causato dal lievito che rimane in sospensione.

es: Norbertus e alcune Hacker-Pschorr

Lager:
Con questo nome si determina una sorta di grande calderone, i cui sottoinsiemi sono, tra gli altri, la pils, la marzen e la dunkel.
Praticamente è un nome generico per descrivere il processo di fermentazione opposto a quello della Ale e il nome indica (come tutti dovrebbero poter immaginare) i magazzini nei quali la birra viene messa a maturare.

è inutile fare esempi, in quanto le birre in questione sarebbero da inserire in altre parti di questa lista.

Marzen:
Prima della diffusione dei moderni dispositivi per la refrigerazione, la produzione delle birre non poteva svolgersi durante i mesi estivi poiché il calore eccessivo avrebbe irrimediabilmente compromesso i processi di fermentazione. Così, la birrificazione veniva interrotta con l’arrivo della primavera, attendendo l’autunno successivo per poterla riprendere.
Le marzen sono le birre che venivano prodotte negli ultimi mesi freddi, così da poter essere messe a maturare ed essere pronte per ottobre. Infatti, le birre dell'oktoberfest sono delle marzen. Queste birre di cantina tedesche sono piuttosto corpose e sono caratterizzate da un colore giallo dorato o ramato e da un sapore ricco.

es: Spaten, Augustiner

Pils:
Ad oggi si considera Pils la tipologia di birra più conosciuta e commercializzata in larga scala. è una lager, quindi birra a bassa fermentazione colore dorato e sapore con note amare, che deve il suo nome a Plzen, la città della repubblica ceca dove è nata.
Gusto secco, pulito, schiuma abbondante e sentori di luppolo.

es: Heineken, Beck's

Rauchbier:
Tipica della zona di Bamberg, in Germania, è ottenuta da malto la cui germinazione è stata interrotta mediante l'affumicatura con legno di faggio invecchiato. Il sapore di affumicato si trasmette fino al prodotto finito. Scura di colore, con circa il 5% di alcool.

es: Schlenkerla, El Bolson (argentina)

Stout:
E' la birra nazionale irlandese, scurissima, con una schiuma abbondante e cremosa. Viene prodotta con orzo torrefatto e con l'aggiunta di caramello. La schiuma è cremosa, di color nocciola, la birra è invece di colore scuro impenetrabile e gusto amaro.

es: Guinness

Trappista:
Si producono in Belgio dal Medioevo e sono solo cinque. Ancora oggi vengono prodotte dai frati e rappresentano un tradizionale prodotto esclusivo dell’ordine monastico dei benedettini di stretta osservanza; le birre prodotte con lo stesso processo, ma fuori dalle abbazie (in ogni caso con licenza) sono chiamate birre d’Abbazia.
Una delle caratteristiche delle birre trappiste è che le entrate dovute alla vendita di birra, dovrebbero servire per il proprio mantenimento dei frati, dell’abbazia, o per opere di carità.
Le trappiste, essendo distinte più per il luogo di produzione che per le tecniche utilizzate, sono differenti. L'abbazia di Chimay ad esempio produce birre a fermentazione alta i cui ingredienti sono stati argomento di interesse: tutte le birre sono fatte con acqua, orzo germinato, frumento, zucchero, luppolo e lievito. Si servono in bicchieri quasi sferici di modo da poterne apprezzare appieno le caratteristiche aromatiche.

es: Chimay, Rochefort

Weisse:
Birre di frumento tedesche, torbide a causa del lievito in sospensione e con abbondante schiuma. Si distinguono in Hefeweizen, chiare/dorate, e weizenbock, che uniscono il caratteristico colore scuro delle bock alla produzione con lievito delle weiss.
Sono particolarmente dissetanti e aiutano anche nella digestione.

es Hefe: Franziskaner Hefe Weissbier
es Bock: Erdinger Pikantus
"quando fate sesso, seguite il ritmo della colonna sonora di rocky"
Rocco Siffredi

zazaza6969
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2564
Iscritto il: 05/01/2010, 17:19

Re: Quale la migliore birra?

#290 Messaggio da zazaza6969 »

JackRR ha scritto:
zazaza6969 ha scritto:
JackRR ha scritto:Vedo che siamo in pochi amanti delle birre artigianali e invece c'è un sacco di gente che apprezza tipo la heineken..
Anche io una volta mi limitavo ad andare al supermercato e prendevo i pacchi da 6 delle solite marche, ma da qualche tempo ho un amico che lavora in un Pub che importa birre dalla Germania e dal Benelux, e piano piano sto affinando il palato col problema che ormai la Becks ad esempio mi fa cagare e quindi spendo il triplo dei soldi..
Sembra un intervento da saputello rompicazzo, ma in realtà il mio è una sorta di consiglio, in quanto la birra ormai si sta diversificando quasi come il vino, e ci sono delle vere e proprie "cantine" anche italiane che sono rinomate in tutto il mondo per le proprie complesse lavorazioni, e moltissimi di noi nemmeno le conoscono.

una di queste è il birrificio del Ducato, con sede a Roncole di Busseto in provincia di Parma, la quale ha ricevuto una cinquantina di riconoscimenti a livello italiano, europeo e mondiale.

La birra più rappresentativa è la VIÆMILIA, una keller con un sapore floreale e un retrogusto di miele che la rendono veramente gustosa, e la si trova anche su internet a circa 4€ la bottiglia.

detto ciò, le keller a parte nell'accompagnamento del cibo non sono le mie birre preferite.. sono più per le birre un po' forti, in particolare di solito bevo Erdinger Pikantus (weiss scura) o Paulaner Salvator (Bock ambrata), le quali, a parte stordire abbastanza, danno veramente un tono diverso alle serate in compagnia

piccolo appunto per la Baladin: al di là dell'acquisto di bottiglie, c'è una parte del sito che indica dove è possibile berla in ristoranti, bar e via discorrendo. nella mia zona la pinta costa sui 5 euro, un prezzo competitivo visto che la corona al bar costa 3.50..
http://www.baladin.it/it/store_locator

Ti sbagli, non siete in pochi amanti delle birre artigianali, ecc ecc
è che semplicemente vi è una diffusa "ignoranza come una capra" che comprende il sottoscritto.
Le informazioni rilevanti che riguardano le birre sono meno accessibili rispetto al vino,
vediamo di rimediare.
Illuminateci
Beh, io per quanto mi stia approciando al mondo-birra sono ancora troppo giovane per essere già un appassionato ANCHE di vino..
Quindi non ho idea di quali siano le "informazioni rilevanti accessibili" con cui fare un paragone e quindi da tenere in considerazione per spiegare la birra.. provo a dare un'infarinatura di quello che so io, sperando che basti

Ale:
sono birre ad alta fermentazione, nate in Gran Bretagna, con svariate aromatizzazioni e colori. Si distinguono solitamente per la poca schiuma e la bassa gradazione alcolica. Paragonabili ad esse sono la birre di abbazia Belghe, le quali però al metodo tradizionale di fermentazione applicano tempistiche diverse, ottenendo gradazioni più elevate e sapori più forti, caratterizzandosi per colori più scuri, ad esempio le bionde diventano di un colore dorato molto più simile al marrone che al giallo, le rosse sono lontane dall'ambrato.
Vale la pena fare una piccola digressione per le IPA (indian Pale Ale), le quali sono delle pale ale solitamente destinate al trasporto verso l'india, caratterizzate da un più forte sapore causato dal luppolo che è protagonista di questa birra, e più forte gradazione alcolica.

es. Ale: Samuel Smith Pale Ale, Shepherd Ale
es. Abbazia: Leffe, Grimbergen
es. IPA: Birrificio del ducato - ipa.


Blanche:
Birra di frumento un po' torbida e di un colore chiarissimo, spesso aromatizzata al Coriandolo, che le da un sapore caratteristico. La sua peculiarità è la facilità nell'essere bevuta, è particolarmente rinfrescante e leggera.

es: Hoegaarden


Bock e Doppelbock:
Birre tedesche a bassa fermentazione, molto corpose, dal sapore forte. Sono birre a bassa fermentazione ed alto contenuto alcolico, con una forte nota di malto nel sapore. Tutte le cose dette riguardano le bock, e si possono trasportare amplificandole per la descrizione delle doppelbock, le quali si distinguono oltretutto per i colori più scuri, dall'ambrato al nero.

es: Paulaner Salvator

Keller:
Birra solitamente proveniente dalla baviera, luogo in cui il termine Keller significa Cantina. Questa birra viene conservata a lungo a basse temperature, non viene né pastorizzata né filtrata, il che spiega il suo aspetto torbido causato dal lievito che rimane in sospensione.

es: Norbertus e alcune Hacker-Pschorr

Lager:
Con questo nome si determina una sorta di grande calderone, i cui sottoinsiemi sono, tra gli altri, la pils, la marzen e la dunkel.
Praticamente è un nome generico per descrivere il processo di fermentazione opposto a quello della Ale e il nome indica (come tutti dovrebbero poter immaginare) i magazzini nei quali la birra viene messa a maturare.

è inutile fare esempi, in quanto le birre in questione sarebbero da inserire in altre parti di questa lista.

Marzen:
Prima della diffusione dei moderni dispositivi per la refrigerazione, la produzione delle birre non poteva svolgersi durante i mesi estivi poiché il calore eccessivo avrebbe irrimediabilmente compromesso i processi di fermentazione. Così, la birrificazione veniva interrotta con l’arrivo della primavera, attendendo l’autunno successivo per poterla riprendere.
Le marzen sono le birre che venivano prodotte negli ultimi mesi freddi, così da poter essere messe a maturare ed essere pronte per ottobre. Infatti, le birre dell'oktoberfest sono delle marzen. Queste birre di cantina tedesche sono piuttosto corpose e sono caratterizzate da un colore giallo dorato o ramato e da un sapore ricco.

es: Spaten, Augustiner

Pils:
Ad oggi si considera Pils la tipologia di birra più conosciuta e commercializzata in larga scala. è una lager, quindi birra a bassa fermentazione colore dorato e sapore con note amare, che deve il suo nome a Plzen, la città della repubblica ceca dove è nata.
Gusto secco, pulito, schiuma abbondante e sentori di luppolo.

es: Heineken, Beck's

Rauchbier:
Tipica della zona di Bamberg, in Germania, è ottenuta da malto la cui germinazione è stata interrotta mediante l'affumicatura con legno di faggio invecchiato. Il sapore di affumicato si trasmette fino al prodotto finito. Scura di colore, con circa il 5% di alcool.

es: Schlenkerla, El Bolson (argentina)

Stout:
E' la birra nazionale irlandese, scurissima, con una schiuma abbondante e cremosa. Viene prodotta con orzo torrefatto e con l'aggiunta di caramello. La schiuma è cremosa, di color nocciola, la birra è invece di colore scuro impenetrabile e gusto amaro.

es: Guinness

Trappista:
Si producono in Belgio dal Medioevo e sono solo cinque. Ancora oggi vengono prodotte dai frati e rappresentano un tradizionale prodotto esclusivo dell’ordine monastico dei benedettini di stretta osservanza; le birre prodotte con lo stesso processo, ma fuori dalle abbazie (in ogni caso con licenza) sono chiamate birre d’Abbazia.
Una delle caratteristiche delle birre trappiste è che le entrate dovute alla vendita di birra, dovrebbero servire per il proprio mantenimento dei frati, dell’abbazia, o per opere di carità.
Le trappiste, essendo distinte più per il luogo di produzione che per le tecniche utilizzate, sono differenti. L'abbazia di Chimay ad esempio produce birre a fermentazione alta i cui ingredienti sono stati argomento di interesse: tutte le birre sono fatte con acqua, orzo germinato, frumento, zucchero, luppolo e lievito. Si servono in bicchieri quasi sferici di modo da poterne apprezzare appieno le caratteristiche aromatiche.

es: Chimay, Rochefort

Weisse:
Birre di frumento tedesche, torbide a causa del lievito in sospensione e con abbondante schiuma. Si distinguono in Hefeweizen, chiare/dorate, e weizenbock, che uniscono il caratteristico colore scuro delle bock alla produzione con lievito delle weiss.
Sono particolarmente dissetanti e aiutano anche nella digestione.

es r: Franziskaner Hefe Weissbier
es Bock: Erdinger Pikantus


Ho solo detto che le informazioni relative al vino sono più facili da ottenere rispetto alla birra,
L'interesse riguardo al vino di qualità e' mediamente maggiore rispetto alla birra di qualità, tutto qui.
Personalmente
sono ugualmente interessato sia al vino che alla birra.
Grazie del tuo contributo
Elementare come un bacio in una favola (N. Fabi)
Quando morirò voglio essere sepolto vicino all'ippodromo per sentire la volata sulla dirittura d'arrivo (C.H. Bukowski)
Elementare come un' altalena libera (N. Fabi)

zazaza6969
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2564
Iscritto il: 05/01/2010, 17:19

Re: Quale la migliore birra?

#291 Messaggio da zazaza6969 »

JackRR ha scritto:
zazaza6969 ha scritto:
JackRR ha scritto:Vedo che siamo in pochi amanti delle birre artigianali e invece c'è un sacco di gente che apprezza tipo la heineken..
Anche io una volta mi limitavo ad andare al supermercato e prendevo i pacchi da 6 delle solite marche, ma da qualche tempo ho un amico che lavora in un Pub che importa birre dalla Germania e dal Benelux, e piano piano sto affinando il palato col problema che ormai la Becks ad esempio mi fa cagare e quindi spendo il triplo dei soldi..
Sembra un intervento da saputello rompicazzo, ma in realtà il mio è una sorta di consiglio, in quanto la birra ormai si sta diversificando quasi come il vino, e ci sono delle vere e proprie "cantine" anche italiane che sono rinomate in tutto il mondo per le proprie complesse lavorazioni, e moltissimi di noi nemmeno le conoscono.

una di queste è il birrificio del Ducato, con sede a Roncole di Busseto in provincia di Parma, la quale ha ricevuto una cinquantina di riconoscimenti a livello italiano, europeo e mondiale.

La birra più rappresentativa è la VIÆMILIA, una keller con un sapore floreale e un retrogusto di miele che la rendono veramente gustosa, e la si trova anche su internet a circa 4€ la bottiglia.

detto ciò, le keller a parte nell'accompagnamento del cibo non sono le mie birre preferite.. sono più per le birre un po' forti, in particolare di solito bevo Erdinger Pikantus (weiss scura) o Paulaner Salvator (Bock ambrata), le quali, a parte stordire abbastanza, danno veramente un tono diverso alle serate in compagnia

piccolo appunto per la Baladin: al di là dell'acquisto di bottiglie, c'è una parte del sito che indica dove è possibile berla in ristoranti, bar e via discorrendo. nella mia zona la pinta costa sui 5 euro, un prezzo competitivo visto che la corona al bar costa 3.50..
http://www.baladin.it/it/store_locator

Ti sbagli, non siete in pochi amanti delle birre artigianali, ecc ecc
è che semplicemente vi è una diffusa "ignoranza come una capra" che comprende il sottoscritto.
Le informazioni rilevanti che riguardano le birre sono meno accessibili rispetto al vino,
vediamo di rimediare.
Illuminateci
Beh, io per quanto mi stia approciando al mondo-birra sono ancora troppo giovane per essere già un appassionato ANCHE di vino..
Quindi non ho idea di quali siano le "informazioni rilevanti accessibili" con cui fare un paragone e quindi da tenere in considerazione per spiegare la birra.. provo a dare un'infarinatura di quello che so io, sperando che basti

Ale:
sono birre ad alta fermentazione, nate in Gran Bretagna, con svariate aromatizzazioni e colori. Si distinguono solitamente per la poca schiuma e la bassa gradazione alcolica. Paragonabili ad esse sono la birre di abbazia Belghe, le quali però al metodo tradizionale di fermentazione applicano tempistiche diverse, ottenendo gradazioni più elevate e sapori più forti, caratterizzandosi per colori più scuri, ad esempio le bionde diventano di un colore dorato molto più simile al marrone che al giallo, le rosse sono lontane dall'ambrato.
Vale la pena fare una piccola digressione per le IPA (indian Pale Ale), le quali sono delle pale ale solitamente destinate al trasporto verso l'india, caratterizzate da un più forte sapore causato dal luppolo che è protagonista di questa birra, e più forte gradazione alcolica.

es. Ale: Samuel Smith Pale Ale, Shepherd Ale
es. Abbazia: Leffe, Grimbergen
es. IPA: Birrificio del ducato - ipa.


Blanche:
Birra di frumento un po' torbida e di un colore chiarissimo, spesso aromatizzata al Coriandolo, che le da un sapore caratteristico. La sua peculiarità è la facilità nell'essere bevuta, è particolarmente rinfrescante e leggera.

es: Hoegaarden


Bock e Doppelbock:
Birre tedesche a bassa fermentazione, molto corpose, dal sapore forte. Sono birre a bassa fermentazione ed alto contenuto alcolico, con una forte nota di malto nel sapore. Tutte le cose dette riguardano le bock, e si possono trasportare amplificandole per la descrizione delle doppelbock, le quali si distinguono oltretutto per i colori più scuri, dall'ambrato al nero.

es: Paulaner Salvator

Keller:
Birra solitamente proveniente dalla baviera, luogo in cui il termine Keller significa Cantina. Questa birra viene conservata a lungo a basse temperature, non viene né pastorizzata né filtrata, il che spiega il suo aspetto torbido causato dal lievito che rimane in sospensione.

es: Norbertus e alcune Hacker-Pschorr

Lager:
Con questo nome si determina una sorta di grande calderone, i cui sottoinsiemi sono, tra gli altri, la pils, la marzen e la dunkel.
Praticamente è un nome generico per descrivere il processo di fermentazione opposto a quello della Ale e il nome indica (come tutti dovrebbero poter immaginare) i magazzini nei quali la birra viene messa a maturare.

è inutile fare esempi, in quanto le birre in questione sarebbero da inserire in altre parti di questa lista.

Marzen:
Prima della diffusione dei moderni dispositivi per la refrigerazione, la produzione delle birre non poteva svolgersi durante i mesi estivi poiché il calore eccessivo avrebbe irrimediabilmente compromesso i processi di fermentazione. Così, la birrificazione veniva interrotta con l’arrivo della primavera, attendendo l’autunno successivo per poterla riprendere.
Le marzen sono le birre che venivano prodotte negli ultimi mesi freddi, così da poter essere messe a maturare ed essere pronte per ottobre. Infatti, le birre dell'oktoberfest sono delle marzen. Queste birre di cantina tedesche sono piuttosto corpose e sono caratterizzate da un colore giallo dorato o ramato e da un sapore ricco.

es: Spaten, Augustiner

Pils:
Ad oggi si considera Pils la tipologia di birra più conosciuta e commercializzata in larga scala. è una lager, quindi birra a bassa fermentazione colore dorato e sapore con note amare, che deve il suo nome a Plzen, la città della repubblica ceca dove è nata.
Gusto secco, pulito, schiuma abbondante e sentori di luppolo.

es: Heineken, Beck's

Rauchbier:
Tipica della zona di Bamberg, in Germania, è ottenuta da malto la cui germinazione è stata interrotta mediante l'affumicatura con legno di faggio invecchiato. Il sapore di affumicato si trasmette fino al prodotto finito. Scura di colore, con circa il 5% di alcool.

es: Schlenkerla, El Bolson (argentina)

Stout:
E' la birra nazionale irlandese, scurissima, con una schiuma abbondante e cremosa. Viene prodotta con orzo torrefatto e con l'aggiunta di caramello. La schiuma è cremosa, di color nocciola, la birra è invece di colore scuro impenetrabile e gusto amaro.

es: Guinness

Trappista:
Si producono in Belgio dal Medioevo e sono solo cinque. Ancora oggi vengono prodotte dai frati e rappresentano un tradizionale prodotto esclusivo dell’ordine monastico dei benedettini di stretta osservanza; le birre prodotte con lo stesso processo, ma fuori dalle abbazie (in ogni caso con licenza) sono chiamate birre d’Abbazia.
Una delle caratteristiche delle birre trappiste è che le entrate dovute alla vendita di birra, dovrebbero servire per il proprio mantenimento dei frati, dell’abbazia, o per opere di carità.
Le trappiste, essendo distinte più per il luogo di produzione che per le tecniche utilizzate, sono differenti. L'abbazia di Chimay ad esempio produce birre a fermentazione alta i cui ingredienti sono stati argomento di interesse: tutte le birre sono fatte con acqua, orzo germinato, frumento, zucchero, luppolo e lievito. Si servono in bicchieri quasi sferici di modo da poterne apprezzare appieno le caratteristiche aromatiche.

es: Chimay, Rochefort

Weisse:
Birre di frumento tedesche, torbide a causa del lievito in sospensione e con abbondante schiuma. Si distinguono in Hefeweizen, chiare/dorate, e weizenbock, che uniscono il caratteristico colore scuro delle bock alla produzione con lievito delle weiss.
Sono particolarmente dissetanti e aiutano anche nella digestione.

es r: Franziskaner Hefe Weissbier
es Bock: Erdinger Pikantus


Ho solo detto che le informazioni relative al vino sono più facili da ottenere rispetto alla birra,
L'interesse riguardo al vino di qualità e' mediamente maggiore rispetto alla birra di qualità, tutto qui.
Personalmente
sono ugualmente interessato sia al vino che alla birra.
Grazie del tuo contributo
Elementare come un bacio in una favola (N. Fabi)
Quando morirò voglio essere sepolto vicino all'ippodromo per sentire la volata sulla dirittura d'arrivo (C.H. Bukowski)
Elementare come un' altalena libera (N. Fabi)

Avatar utente
Mister_B
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2123
Iscritto il: 27/11/2007, 18:33

Re: Quale la migliore birra?

#292 Messaggio da Mister_B »

Due sono le birre che dopo anni apprezzo ancora: una è una birra artigianale toscana, cruda, "La Biscara", l'adoro perché (per me) è dolce e con retrogusto e profumo di frutti tropicali, la seconda e più comune è la Bulldog Strong Ale, che ho conosciuto più di 11 anni fa.
BIG BOOBS TEEN WEEKS!!
Ogni settimana, in avatar, ci sarà una TEEN diversa appartenente ad una diversa categoria, ma sempre con delle belle tettone!

III Settimana di Giugno: Kendra Sunderland (Classe '95) per la categoria "Blonde White BBT"!
IV Settimana di Giugno: Zoey Nixon (Classe '93) per la categoria "Redhead White BBT"!
I Settimana di Luglio: Noelle Easton (Classe '96) per la categoria "Brunette White BBT"!

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Quale la migliore birra?

#293 Messaggio da nik978 »

SilviaBianco ha scritto:Ad Hong Kong pare che una delle birre più bevute, o per lo meno più pubblicizzate sia questa:

http://www.bluegirlbeer.com/

https://www.facebook.com/BlueGirl.HK

Nick l'hai mai provata ? :)

Immagine

Immagine
mmmh.. no. non la conosco!
Comunque la birra più venduta al mondo è la SNow cinese, ma come molte cose cinesi (wechat fino all'anno scorso, weibo etc) riesce ad essere la prima SOLO COL MERCATO INTERNO!!!! :o :o :o :o :lol: :lol:
Snow beer. About 61.0 million. Sales is believed to be almost all-domestic.
ed è una tra le mie preferite a dire il vero...
Immagine


Io dopo anni in cina mi sono abituato alle birre leggere.. non riesco più a bere birre "normali".
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Drugo
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3369
Iscritto il: 04/09/2010, 17:32
Località: Dove volano i cuculi..

Re: Quale la migliore birra?

#294 Messaggio da Drugo »

Vi segnalo qualche Birrificio Italiano secondo me meritevole di un test:

http://www.birradamare.it/
Tra i citati credo sia il più commerciale, sebbene al di fuori del Lazio
ancora non l'ho mai trovata. Qualità buona (assaggiate solo la Chiara,
la Rossa e la Bio), vantano una produzione molto ampia e diversificata.
Un amico appassionato mi diceva che alla spina guadagna parecchio..
Prezzi in linea con la qualità del prodotto:
Sulle 3,50€ da 33cl già al dettaglio

http://www.mastribirraiumbri.it/
Qualità alta, prezzo pure ma ne vale davvero la pena. Stanno lavorando
bene sul mercato, confermando l'ottima e crescente fama anche grazie
alla promozione del prodotto. Assaggiate la 37 e la 68, consigliatissime.
Sulle 12/13€ da 75cl al dettaglio, da 7/8 euro su internet

http://www.bruton.it/
Qualità medio/alta, credo che tra questi sia il più conosciuto e "vecchio"..
Provate la Bruton, la Stoner, la Lilith e la 10 più le spine in qualche
occasione, le ho trovate con piacere anche al di fuori dei confini
regionali ma credo abbiano ancora da fare uno step a livello di mercato.
Sulle 11/12€ da 75cl al dettaglio, sulle 5€ su internet

http://www.birrificiodelforte.it/
In forte crescita ma poco conosciuti. Provate la Gassa D'Amante
e la 2 Cilindri, sorprendente quest'ultima (se si amano le stout,
ovviamente..). Giovani e abbastanza misconosciuti, promettono
molto bene. Prezzi altini, sulle 15€ al dettaglio e 10€ su Internet
"Bè,forse sei arrivato al punto. Forse hai appena trovato la definizione di vero amore. Amore è quando uno vuole il suo buco tutte le sere,ma dalla stessa ragazza..” Welsh
""Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo il medesimo orizzonte." Konrad Adenauer

Herbertfanucci
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 6
Iscritto il: 31/10/2013, 16:08

Re: Quale la migliore birra?

#295 Messaggio da Herbertfanucci »

Le mie preferite sono le belghe doppio malto... Tipo Chouffe blonde. La migliore in assoluto per i miei gusti è la Kwak anche se ultimamente soprattutto d'estate non disdegno anche una qualche rinfrescante Blanche, anche perchè con la gradazione della Chouffe in estate sarei brillo praticamente 7 giorni su 7...

Avatar utente
Stef
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2112
Iscritto il: 02/06/2009, 22:36
Località: Nel blu dipinto di blu

Re: Quale la migliore birra?

#296 Messaggio da Stef »

Heum, scusate ma la birra "trappista" conta 11 produttori prima di tutto e 6 sono in Belgio, 2 in Olanda, 1 in Austria ,1 negli Stati uniti e 1 in Francia.

Achel, Chimay, La Trappe (NL), Orval, Rochefort, Westvleteren, Westmalle, la birra d'Engelszell (A), di Zundert (NL) e di Spencer (USA) sono le sole 10 birre trappiste ad avere il logo « Authentic Trappist Product » a queste aggiungete la Mont des Cats prodotta in Francia.

Alcune le compro e le degusto da parecchi anni e ve le consiglio.

Non dimenticate che la birra si beve a 8/12° e non appena uscita dal frigo e evitate che il collo della bottiglia tocchi la birra quando la servite in boccali come questo:
[Scopri]Spoiler
Immagine
inclinando la bottiglia.

Moltissime birre meritano la degustazione e dipende molto dai gusti personali.
"Per vivere con onore bisogna struggersi, turbarsi, battersi, ricominciare da capo e buttare via tutto,
e di nuovo ricominciare a lottare e perdere eternamente."

"Un gourmet che pensa alle calorie è come una puttana che guarda l'orologio."

Avatar utente
Fred Connelly
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3080
Iscritto il: 20/08/2010, 18:20
Località: British Columbia

Re: Quale la migliore birra?

#297 Messaggio da Fred Connelly »

Drugo ha scritto:http://www.mastribirraiumbri.it/
Qualità alta, prezzo pure ma ne vale davvero la pena. Stanno lavorando
bene sul mercato, confermando l'ottima e crescente fama anche grazie
alla promozione del prodotto. Assaggiate la 37 e la 68, consigliatissime.
Sulle 12/13€ da 75cl al dettaglio, da 7/8 euro su internet
Non direi che abbia un alto prezzo se paragonata ad analoghe birre di microbirrifici artigianali. Parlo del prezzo in supermercato.
L'ho trovata in supermercato ad un prezzo molto interessante, più basso rispetto ad altri marchi. Una volta l'ho trovata pure in offerta e aveva un prezzo ridicolmente basso (intorno ai 4€ mi pare, parlo della boccia da 75cl).
Il marchio appartiene alla Farchioni quindi dietro a questa birra ci sono capitali importanti.

Quella all'estrema sinistra, la bionda 21, ha vinto un premio e delle tre che ho assaggiato mi è parsa la più valida e apprezzabile da un vasto pubblico.
Stef ha scritto:Non dimenticate che la birra si beve a 8/12° e non appena uscita dal frigo e evitate che il collo della bottiglia tocchi la birra quando la servite in boccali come questo:
Sappiate inoltre che le birre artigianali non pastorizzate sono molto "delicate" e quindi vanno consumate entro 2-3 mesi da quando sono uscite dallo stabilimento.
Chi ha una cantina o una cantinetta-frigo può invece enormemente estendere la durata di queste birre (alcune poi sono indicate per l'invecchiamento).
In condizioni normali, a temperatura ambiente in appartamento italiano di pianura, non passano l'estate (rimangono bevibilissime ma perdono il grosso del "quid" organolettico che le rende così costose rispetto a quelle industriali).

Mi pare di ricordare che lo sentii da questo guru, in Italia pioniere del campo e titolare di uno storico microbirrificio artigianale:

http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... Rk1s#t=907


Su Youtube trovate un mare di video sulla birra artigianale e sull'homebrewing. Ci sono centinaia di ore di filmati, molti dei quali decisamente interessanti.


Certo che se sei un appasionato di birre e se hai studiato un po' queste piccolette la differenza la noti eccome. E' incredibile quanto siano scarse e piatte la maggioranza delle birre industriali (anche molte di quelle vendute in supermercato a 1,1 € / 50cl). Il processo industriale mira alla massimizzazione del guadagno scendendo a compromessi su tutto. Queste birre artigianali invece sono fatte senza scendere a compromessi sulla qualità: chiaro che poi costano 4-5 volte tanto quelle industriali di prezzo medio-basso ma stanno appunto su di un altro pianeta, sono prodotti enormemente differenti. Chiaro che un importante marchio industriale resiste sul mercato per decenni, certi microbirrifici medio-grossi (per gli standard italiani) capita spesso che chiudano dopo qualche anno: è il rischio dell'aziendina piccola che mira principalmente alla qualità e non ai volumi e al fatturato.

Avatar utente
coppia_co
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 75726
Iscritto il: 14/12/2008, 19:14
Località: Regio Insubrica

Re: Quale la migliore birra?

#298 Messaggio da coppia_co »

Del Birrificio Artigianale Il Beerbante, la cruda di Parma, questa BiancaBeve, 5 % vol. blanche dal colore biondo opalescente

Immagine

mi era stata molto consigliata, ma alla degustazione mi ha un po' deluso, l'ho trovata un po' troppo dolce per i miei gusti, la segnalo ugualmente dato che invece mia moglie l'ha trovata un ottimo abbinamento con la pizza proprio per il suo aroma fresco e poco amaro. Probabilmente un prodotto più indicato al palato femminile che maschile.

Sui 6 € la bottiglia da 50cc.
No matter her age, no matter her beauty ! Ogni donna ha il suo “profumo”, in tutte le sue splendide sfumature.

Avatar utente
benx
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 125
Iscritto il: 18/08/2013, 12:28

Re: Quale la migliore birra?

#299 Messaggio da benx »

Non mi sono mai ritenuto un appassionato e tantomeno un esperto,ma se devo optare per una birra diversa dalle varie Peroni Poretti Tuborg ,scelgo la franziskaner :)

Immagine

Avatar utente
Bugo
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4675
Iscritto il: 24/11/2011, 15:14
Località: Scranton

Re: Quale la migliore birra?

#300 Messaggio da Bugo »

benx ha scritto:Non mi sono mai ritenuto un appassionato e tantomeno un esperto,ma se devo optare per una birra diversa dalle varie Peroni Poretti Tuborg ,scelgo la franziskaner :)

Immagine
W le Weiss e questa non è una delle migliori

Ultimamente ho provato la 6 luppoli di Angelo Poretti in quel di Varese, a cui pochi chilometri viene prodotta questa birra (Valganna)
Questa 6 luppoli mi è piaciuta, è passato un pò di tempo per regalarvi una disamina più completa di questa birra :DDD
Non ho mai provato la Poretti classica, quella che si trova nei supermercati/che viene pubblicizzata per intenderci
"L'hai fatto?" "Sì" "Quanto ti è costato?" "Bugo"
Melody Marks, Katana Kombat, Aria Kai, Skye Blue, Ashley Lane, Becky Bandini, Jade Nile

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”