Forumista Saltuario ha scritto:
1) dubito sia come dici te, almeno da aprile 2006, trattandosi di legge dello Stato, sai com'è...poi, i componenti della commissione elettorale del consiglio comunale possono anche aprire a caso l'elenco del telefono, ma in termini formali nominano loro e stop. Non c'è discussione, trattandosi di una legge...
2) se mi chiedi che me ne pare, mi pare una legge sbagliata, perchè crea comunque un para-clientelismo di chi perora i 100 euro per il figlio universitario e robe simili...
3) i Presidenti di seggio sono nominati dalla Corte d'Appello, e questi sono inamovibili, salvo rinuncia, di decennio in decennio, sono politicamente orientati (di tutti i colori). Anche questo è molto discutibile, ma la correttezza è individuale, e io non ho mai visto niente nè di scorretto, nè di criticabile...
4) la legge Berlusca sugli scrutatori è fatta apposta per non avere scrutatori tutti di un colore, ma scelti "pro-quota" stile manuale Cencelli. Continuare ad affermare il contrario è non saper leggere o malafede.
1) Sì, mi ero dimenticato di dirti che nel consiglio comunale del mio paese non si era arrivati ad un accordo circa gli scrutatori, alla fine qualcuno si è arrabbiato dicendo che non era giusto nominarli così, e quindi si è scelta come soluzione l'estrazione.
2) ti quoto sul fatto che è una legge sbagliata che privilegia sempre le stesse persone. Un 'lavoro civico' di un paio di giornate esente da raccomandazioni, questo dovrebbe essere, e invece..
3) sulla nomina dei presidenti nulla da dire, anzi.
Per me sono anche pagati poco tenuto conto della responsabilità sulle loro spalle.
Sulla piena correttezza del loro operato, ti posso dire che esistono alcuni 'trucchi' del mestiere, per rendere più facile l'operazione di spoglio (specie se NON ci sono rappresentanti di lista a controllare, o ce ne sono di compiacenti), e per evitare errori in fase di stesura del verbale...
Sono cose sempre esistite, e che sempre esisteranno, almeno finchè l'operazione di voto avverà in modo completamente elettronico e sicuro...
ma per questo, stiamone certi, occorrerà ancora anni e anni. Forse decenni.