Pagina 3 di 4

Inviato: 06/02/2007, 14:50
da pesciolino
nonnino ha scritto:Appunto... non è da escludere... ma sono assai ridotte.

L'ambiente trasgressivo è l'unico che ti darebbe più possibilità , basta che non ti disturbi il fatto che la Binba si sia presa già  km di cazzo e consumata la lingua su centinaia di fiche.

Il Nonnino
No, non è il mio genere. A me piacciono le donne porcelline ma raffinate, che abbiano anche una buona cultura di base (a meno che non si tratti di Madame Web, che sarà  pure una prof, ma che non mi piace a prescindere). Se dovessi cercarla dunque tra le zoccolette tamarre che non azzeccano un congiuntivo e che l' hanno data a cani e porci no, desisterei.

Inviato: 06/02/2007, 15:02
da coaduramaipaura
nonnino ha scritto:Appunto... non è da escludere... ma sono assai ridotte.

L'ambiente trasgressivo è l'unico che ti darebbe più possibilità , basta che non ti disturbi il fatto che la Binba si sia presa già  km di cazzo e consumata la lingua su centinaia di fiche.

Il Nonnino
Il discorso mi sembra un po' semplicistico, io personalmente ho conosciuto donne molto + aperte (in tutti i sensi) in parrocchia, che non su internet, per quanto riguarda l'essere bsx la cosa è molto complessa, ha ragione pimpi che dà  adito alla gelosia, sentimento naturale, quando c'è di mezzo il rapporto di coppia, il terzo di qualsiasi sesso puo' rompere, vedo mia moglie che gli scoccia ancora adesso quando gli racconto i miei trascorsi omo di vent'anni fà . Gli scoccia soprattutto se pensa che la cosa possa ripetersi, gli darebbe + fastidio di un mio tradimento, per così dire "normale".

Inviato: 06/02/2007, 16:43
da Husker_Du
coaduramaipaura ha scritto: Il discorso mi sembra un po' semplicistico, io personalmente ho conosciuto donne molto + aperte (in tutti i sensi) in parrocchia,
Le figlie di maria son le prime a darla via....

Inviato: 06/02/2007, 22:04
da Jackie
Sono d'accordo, anche secondo me e la mia esperienza gran parte delle ragazze non gradiscono il proprio uomo bisex, proprio perchè andrebbe a mancare la parte "macho", che è poi quel senso di sicurezza" su cui le ragazze si appoggiano.
Secondo me è anche un fatto culturale. Forse tra 10-20 anni alla bisessualità  maschile sarà  dato lo stesso peso che ha attualmente la controparte femminile.

Inviato: 06/02/2007, 23:12
da facialmaster
balkan wolf ha scritto:se oltre che bisex sei anche figo ed effeminato è pieno di ragazzine pronte ad adorarti ( vedi yaohi :-) ) altrimenti c'è la "coppia che scoppia" gia indicata dalla pimpi :-)

verissimo, va molto di moda, altro che noi poveri sfigati banali etero :)

Re: bisessualità  maschile

Inviato: 13/02/2007, 17:18
da faber
pesciolino ha scritto:Ciao a tutti da un nuovo iscritto! Probabilmente questo forum potrà  aiutarmi a capire quante possibilità  un uomo bisex come me possa avere nel trovare una compagna a cui non dover nascondere questa sua caratteristica; anzi, con cui magari poter anche realizzare insieme questa fantasia, con un singolo bisex o un' altra coppia.
Qualcuno potrebbe chiedermi il perchè non vada con gli uomini a questo punto. Il fatto è che non sono gay, nel senso che non mi sono mai sentito sentimentalmente attratto da un uomo, ed escludo di poter essere attratto fisicamente da un uomo effemminato. Alcuni definirebbero questa una perversione, io la ritengo una fantasia sessuale. Chiedo dunque alle donne del forum come reagirebbero se un nuovo fidanzato confessasse loro tali voglie, e se esistono donne bisex che peró non gradirebbero l' eventuale bisessualità  del fidanzato/ marito. Grazie!

capirai che grossa differenza tra un uomo effemminato ed uno invece mache e peloso!!!!!
tra le gambe hanno la stessa cosa.....
credo che un fidanzato confessasse questa "fantasia"...le donne penserebbero---"oh dio ho il fidanzato frocio e non me ne sono mai accorta"....
poi magari accetterebbero di buon grado vederti fare un pompino ad un uomo....
oppure fartelo fare...
oppure si ecciterebbero mentre ti penetrano....oppure menntre tu penetri un bel macho peloso....
chi lo puo' dire....
peversioni o fantasie sessuali sono quello che desideriamo------credo che tu sia cmq un po gay,,,,quanto lo sai solo tu...

Inviato: 20/02/2007, 12:58
da clistere1
Ciao Pesciolino, ho letto con attenzione quanto da te proposto e le risposte date dal forum. Alcune molto semplicistiche, sempre sulla falsariga degli intellettuali di lungo corso, che poi riducono il tutto a mere relazioni : " ...Cazzo-Figa, Gay-Puttane...". altre molto profonde che danno il senso della qualità  del Forum, dove chiunque puó dire la sua nel merito, volendo essere persona intelligente e non banale e ignorante.
Premesso questo la tua domanda mi sembra molto lecita, essere Bisex, o Bi-attratto dal tuo stesso sesso ritengo sia una cosa normale, riconducibile alla fantasia sessuale di persone molto aperte sessualmente, che vogliono scoprire a 360 gradi il pianeta sesso.
Per quanto riguarda la tua compagna, non avere timore a parlare con lei di questa tua fantasia, è bellissimo ritengo anche per una donna vedere il proprio uomo che da, o riceve piacere da un altro uomo, dando nello stesso tempo piacere agli occhi e non solo della propria compagna. Ti parlo in questo modo perchè anche a me è capitato, di vivere questa mia bissessualità  di nascosto per paura di quello che avrebbe potuto pensare la mia lei, poi quasi per caso parlando abbiamo affrontato la mia sessualità  completa, e lei è stata molto contenta di patecipare con me, e il nostro rapporto ne ha beneficiato.
Ti dico il mio essere bisex è completo, sono attivo e passivo, quello che faccio con una ragazza lo faccio con anche un ragazzo, e moltissime volte anche lei ha voluto pertecipare e non solo guardare. Anzi ti dico che alcune volte è lei che mi chiede se non voglio fare l'amore con un Lui?...
L'unico consiglio che mi sento di darti è aspetta a parlarne quando lei è sicura dei tuoi sentimenti, e potrà  meglio capire il tuo sesso a 360°
ciao

Inviato: 20/02/2007, 13:30
da pesciolino
Grazie clistere. Mi conforta soprattutto il fatto che abbia sottolineato che una donna possa accettare e gradire questa situazione senza necessariamente essere una di quelle che passano le giornate sulle chat erotiche. Faró tesoro del tuo consiglio finale.

Inviato: 19/08/2007, 11:34
da colpo
La sessuologa: «Una rivoluzione, tra due o tre generazioni»
Veronesi: «L'umanità  sarà  bisessuale»
L'oncologo: «Si farà  l'amore per affetto e non per riprodursi. àˆ il prezzo positivo pagato dall'evoluzione naturale della specie»


MILANO " Il futuro? àˆ bisessuale. Parola di Umberto Veronesi. Intervistato ieri dal Riformista, l'oncologo ex ministro della Salute immerso nella quiete estiva di Capalbio ha scosso l'atmosfera con una tesi che fa già  discutere. La specie umana " dice Veronesi " si va evolvendo verso un «modello unico», le differenze tra uomo e donna si attenuano (l'uomo, non dovendo più lottare come una volta per la sopravvivenza, produce meno ormoni androgeni, la donna, anche lei messa di fronte a nuovi ruoli, meno estrogeni) e gli organi della riproduzione si atrofizzano. Questo, unito al fatto che, tra fecondazione artificiale e clonazione, il sesso non è più l'unica via per procreare, finirà  col privare del tutto l'atto sessuale del suo fine riproduttivo. Il sesso resterà  " avverte l'oncologo " ma solo come gesto d'affetto, dunque non sarà  più così importante se sceglieremo di praticarlo con un partner del nostro stesso sesso.

Insomma, saremo tutti bisessuali? Raggiunto dal Corriere, il professore conferma la previsione: «àˆ il prezzo che si paga " spiega " all'evoluzione naturale della specie. Ed è un prezzo positivo ». Davvero? «Sì, perchè nasce dalla ricerca della parità  dei sessi: negli ultimi vent'anni le donne hanno assunto ruoli sempre più attivi nella società  e questo porta con sè un'attenuazione delle differenze sessuali». Avremo uomini meno virili (il processo è già  in atto: dal dopoguerra in poi la «vitalità » degli spermatozoi è mediamente calata del 50%) e donne più mascoline. Parità  uguale appiattimento? «Al contrario " spiega Chiara Simonelli, sessuologa, docente all'Università  La Sapienza di Roma " ció che prospetta Veronesi è una maggiore libertà , dagli stereotipi e dai pregiudizi. Il fenomeno è appena agli inizi: perchè prenda consistenza dovremo aspettare almeno due o tre generazioni».

Una rivoluzione, dunque. Ma biologica o culturale? «Entrambe: i cambiamenti della mentalità  e le evoluzioni genetiche sono fenomeni correlati, e si influenzano reciprocamente. Ma si tratta di processi molto lenti». Veronesi ha la vista lunga: la società  bisex è ancora lontana. Ma per trovare una civiltà  capace di mettere a regime l'amore per entrambi i sessi non serve guardare avanti: nella Grecia classica, radice dell'Occidente di oggi, gli uomini non facevano mistero della passione per i ragazzi. Corsi e ricorsi della storia? «La bisessualità  antica " avverte Eva Cantarella, che all'argomento ha dedicato un libro edito da Rizzoli " era molto diversa da quella che intendiamo oggi. Non era la possibilità  di scegliere con chi e come avere rapporti sessuali, ma un fenomeno soggetto a regole precise. Era concessa solo agli uomini: un uomo adulto poteva avere rapporti con uno più giovane ma solo mantenendo un ruolo attivo. Raggiunta la maggiore età , gli adolescenti abbandonavano il ruolo passivo». E le donne? «Mogli e madri. L'amore coniugale, che conviveva con quello per altri uomini, era cosa diversa: in greco aveva anche un altro nome, filia, di contro all'eros passionale».

Un amore finalizzato alla procreazione: «A quella dei corpi: quello per i fanciulli, scrive Platone, era più nobile perchè volto alla procreazione delle anime». E qui torniamo a Veronesi e al sesso come gesto d'affetto e non mezzo per far progredire la specie. Un valore positivo che non mette tutti d'accordo: «La scissione della riproduzione dalla sessualità  e dal nucleo familiare " dice Fiorenzo Facchini, antropologo dell'ateneo di Bologna " non puó essere vista come un vantaggio per la specie umana. La riproduzione per l'uomo non è solo incontro tra gameti, implica rapporti tra due persone. àˆ la naturale condizione umana a richiederlo. In un momento in cui la natura viene giustamente rimessa al centro dell'attenzione appare strana e del tutto stonata una prospettiva biotecnologica che ne usurpa le funzioni». Dunque nessun «prezzo da pagare» all'evoluzione naturale della specie? «Riguardo alla previsione di livellamento degli interessi dei due sessi e di attenuazione della sessualità  nel suo significato antropologico " conclude Facchini " ritengo che l'orientamento sessuale sia definito sul piano biologico della specie e non possa essere messo da parte».
Giulia Ziino
19 agosto 2007

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... more.shtml

Inviato: 19/08/2007, 12:33
da cicciuzzo
colpo ha scritto:La sessuologa: «Una rivoluzione, tra due o tre generazioni»
Veronesi: «L'umanità  sarà  bisessuale»
L'oncologo: «Si farà  l'amore per affetto e non per riprodursi. àˆ il prezzo positivo pagato dall'evoluzione naturale della specie»


MILANO " Il futuro? àˆ bisessuale. Parola di Umberto Veronesi. Intervistato ieri dal Riformista, l'oncologo ex ministro della Salute immerso nella quiete estiva di Capalbio ha scosso l'atmosfera con una tesi che fa già  discutere. La specie umana " dice Veronesi " si va evolvendo verso un «modello unico», le differenze tra uomo e donna si attenuano (l'uomo, non dovendo più lottare come una volta per la sopravvivenza, produce meno ormoni androgeni, la donna, anche lei messa di fronte a nuovi ruoli, meno estrogeni) e gli organi della riproduzione si atrofizzano. Questo, unito al fatto che, tra fecondazione artificiale e clonazione, il sesso non è più l'unica via per procreare, finirà  col privare del tutto l'atto sessuale del suo fine riproduttivo. Il sesso resterà  " avverte l'oncologo " ma solo come gesto d'affetto, dunque non sarà  più così importante se sceglieremo di praticarlo con un partner del nostro stesso sesso.

Insomma, saremo tutti bisessuali? Raggiunto dal Corriere, il professore conferma la previsione: «àˆ il prezzo che si paga " spiega " all'evoluzione naturale della specie. Ed è un prezzo positivo ». Davvero? «Sì, perchè nasce dalla ricerca della parità  dei sessi: negli ultimi vent'anni le donne hanno assunto ruoli sempre più attivi nella società  e questo porta con sè un'attenuazione delle differenze sessuali». Avremo uomini meno virili (il processo è già  in atto: dal dopoguerra in poi la «vitalità » degli spermatozoi è mediamente calata del 50%) e donne più mascoline. Parità  uguale appiattimento? «Al contrario " spiega Chiara Simonelli, sessuologa, docente all'Università  La Sapienza di Roma " ció che prospetta Veronesi è una maggiore libertà , dagli stereotipi e dai pregiudizi. Il fenomeno è appena agli inizi: perchè prenda consistenza dovremo aspettare almeno due o tre generazioni».

Una rivoluzione, dunque. Ma biologica o culturale? «Entrambe: i cambiamenti della mentalità  e le evoluzioni genetiche sono fenomeni correlati, e si influenzano reciprocamente. Ma si tratta di processi molto lenti». Veronesi ha la vista lunga: la società  bisex è ancora lontana. Ma per trovare una civiltà  capace di mettere a regime l'amore per entrambi i sessi non serve guardare avanti: nella Grecia classica, radice dell'Occidente di oggi, gli uomini non facevano mistero della passione per i ragazzi. Corsi e ricorsi della storia? «La bisessualità  antica " avverte Eva Cantarella, che all'argomento ha dedicato un libro edito da Rizzoli " era molto diversa da quella che intendiamo oggi. Non era la possibilità  di scegliere con chi e come avere rapporti sessuali, ma un fenomeno soggetto a regole precise. Era concessa solo agli uomini: un uomo adulto poteva avere rapporti con uno più giovane ma solo mantenendo un ruolo attivo. Raggiunta la maggiore età , gli adolescenti abbandonavano il ruolo passivo». E le donne? «Mogli e madri. L'amore coniugale, che conviveva con quello per altri uomini, era cosa diversa: in greco aveva anche un altro nome, filia, di contro all'eros passionale».

Un amore finalizzato alla procreazione: «A quella dei corpi: quello per i fanciulli, scrive Platone, era più nobile perchè volto alla procreazione delle anime». E qui torniamo a Veronesi e al sesso come gesto d'affetto e non mezzo per far progredire la specie. Un valore positivo che non mette tutti d'accordo: «La scissione della riproduzione dalla sessualità  e dal nucleo familiare " dice Fiorenzo Facchini, antropologo dell'ateneo di Bologna " non puó essere vista come un vantaggio per la specie umana. La riproduzione per l'uomo non è solo incontro tra gameti, implica rapporti tra due persone. àˆ la naturale condizione umana a richiederlo. In un momento in cui la natura viene giustamente rimessa al centro dell'attenzione appare strana e del tutto stonata una prospettiva biotecnologica che ne usurpa le funzioni». Dunque nessun «prezzo da pagare» all'evoluzione naturale della specie? «Riguardo alla previsione di livellamento degli interessi dei due sessi e di attenuazione della sessualità  nel suo significato antropologico " conclude Facchini " ritengo che l'orientamento sessuale sia definito sul piano biologico della specie e non possa essere messo da parte».
Giulia Ziino
19 agosto 2007

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... more.shtml
Colpo, per avere postato questo articolo ieri sera al compleanno ti devi essere completamente ubriacato..... :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD

Inviato: 19/08/2007, 13:27
da nik978
atenzione..urge trasporto urgente di migliaia di kit per la rianimazione in zona rimini fiera....
ripeto..rimini fiera...

i dottori all'ascolto sono pregati di recarsi immediatamente sul posto..
(canella non fare lo stronzo e non lasciarli morire..:D:D:D:D..pensa ad ippocrate.)

Inviato: 19/08/2007, 14:51
da cimmeno
mi chiedo, seriamente, vernesi cos'abbia d aun po di tempo.

è oncologo, no?

voglio dire, non è nè un fisico, nè un atropologo, nè un genetista.

quindi se mi parla di cancro posso dergli retta, se mi parla di asbesto, di radiazioni, di metodi per curare un linfoma, lo ascolto.

ma veronesi di fonti energetiche, che cazzo ne sa?e soprattutto, un oncologo con che faccia mi viene a dire che centrali nucleari sono un buon sistema per produrre energia( sua dichiarazione di qualche mese fa)?

allo stesso modo: le sue dichiarazioni sull'evoluzione della specie umana, sono spassose. 50 anni di società  moderna secondo lui sono bastate a cambiare il genoma umano!cazzo!la natura ci ha messo milioni di anni per creare la specie umana, ed in poco più di 2 generazioni cose come riproduzione e sessualità  sono saltate.

io credi piuttosto che una bisessualità  tendenziale sia connaturata al genere primate in generale, non è salótata fuori per caso.


quanto ai nuovi equilibri ormonali...vero che nei paesi "occidentali" l'uomo ha meno testosterone e la donna meno estrogeni. questo è il motivo per cui le donne vanno a fare turismo sessuale in giamaica nordafrica e senegal e non in scandinavia e gli uomini vanno a cuba nei balcani in sudamerica e sud est asiatico.

quindi, quando possono scegliere, uomini e donne occidentali scopano con persone nate in luoghi dove l'uomo è uomo e la donna è donna.

altro che prezzo positivo all'evoluzione, come ciancia il signor veronesi.

Inviato: 19/08/2007, 17:45
da colpo
cicciuzzo ha scritto: Colpo, per avere postato questo articolo ieri sera al compleanno ti devi essere completamente ubriacato..... :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD
cicciuzzo,non bevo più alcolici e non mi sballo più, vivo le conseguenze degli anni passati.
cmq se stasera andiamo a farci un giro da qualche parte (sperando non diluvi :cry: ) ricordati che io ti considero un amico :wink:
fattene una ragione :DDD :DDD :DDD :DDD

Inviato: 19/08/2007, 23:47
da cicciuzzo
colpo ha scritto:
cicciuzzo ha scritto: Colpo, per avere postato questo articolo ieri sera al compleanno ti devi essere completamente ubriacato..... :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD
cicciuzzo,non bevo più alcolici e non mi sballo più, vivo le conseguenze degli anni passati.
cmq se stasera andiamo a farci un giro da qualche parte (sperando non diluvi :cry: ) ricordati che io ti considero un amico :wink:
fattene una ragione :DDD :DDD :DDD :DDD
ci rifacciamo domani sera, of course ! :wink:

Inviato: 20/08/2007, 1:19
da colpo
cicciuzzo ha scritto:
colpo ha scritto: :wink:
:wink:
ok.
ma dopo questo articolo, basta con tutti questi occhietti :DDD :DDD :DDD

come diceva mio nonno : amis amis, ma cunt'al cu divis :-D