[O.T.] Tarantino vs. Cinema Italiano

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55690
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

#31 Messaggio da cicciuzzo »

mi ritengo "moderatamente" esperto di cinema, nel senso che ho frequentato corsi di cinema, ho le mie belle diverse edizioni del Mereghetti, ho avuto amici che hanno lavorato o lavorano nel momdo del cinema e che i mei bei film me li sono visti.
Tarantino ha le sue ragioni, ma non credo che siano quelle evidenziate nell'intervista.
Penso piuttosto che il problema del cinema italiano non sia nelle storie che racconta. Il problema sta in un certo manierismo autoreferenziale che francamente è abbastanza fastidioso. I protagonisti del cinema italiano (attori, attrici, registi, sceneggiatori) si parlano addosso. Anche lo stesso Moretti, salvato da Tarantino, è troppo inserito nello schema cinema = missione per un'Italia diversa. Cristina Comencini, Faenza, Veronesi, Luchetti seguono più o meno le stesse logiche pur ponendosi diversamente.
Altro problema è la mancanza di spettacolarità . L'unico che ha capito che il cinema deve andare ad una velocità  diversa è Muccino, non a caso scelto da Will Smith per "la ricerca della felicità " (che per inciso non mi è piaciuto un cazzo).
Nel complesso comunque la sufficienza al cinema gliela darei ed ampiamente. Mi sembra che in Europa ci sia abbondantemente di peggio: il cinema francee è insopportabile, quello tedesco inesistente, quello inglese generalmente noioso cone l'eccezione di Danny Boyle.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Xenon
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 797
Iscritto il: 26/09/2002, 2:00

#32 Messaggio da Xenon »

Temo di concordare con Quentin... Il problema non sono tanto Boldi e De Sica, ma lo stampino Muccino-Accorsi-Morante teatrale e compiaciuto. Bleah!

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55690
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

#33 Messaggio da cicciuzzo »

Xenon ha scritto:Temo di concordare con Quentin... Il problema non sono tanto Boldi e De Sica, ma lo stampino Muccino-Accorsi-Morante teatrale e compiaciuto. Bleah!
peccato peró che Quentin abbia fatto solo della gran fuffa dopo Pulp Fiction :wink: :wink: :wink:
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
tao
Bannato
Bannato
Messaggi: 3463
Iscritto il: 14/01/2007, 22:08

#34 Messaggio da tao »

cicciuzzo ha scritto:
Xenon ha scritto:Temo di concordare con Quentin... Il problema non sono tanto Boldi e De Sica, ma lo stampino Muccino-Accorsi-Morante teatrale e compiaciuto. Bleah!
peccato peró che Quentin abbia fatto solo della gran fuffa dopo Pulp Fiction :wink: :wink: :wink:
jackie brown era molto cool.........tralaltro da un romanzo di elmore leonard.........
"Dietro ogni italiano si nasconde un cretino"
Ennio Flaiano.

Avatar utente
danny
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3659
Iscritto il: 06/04/2003, 15:59
Località: roma

#35 Messaggio da danny »

cicciuzzo ha scritto:mi ritengo "moderatamente" esperto di cinema, nel senso che ho frequentato corsi di cinema, ho le mie belle diverse edizioni del Mereghetti, ho avuto amici che hanno lavorato o lavorano nel momdo del cinema e che i mei bei film me li sono visti.
Tarantino ha le sue ragioni, ma non credo che siano quelle evidenziate nell'intervista.
Penso piuttosto che il problema del cinema italiano non sia nelle storie che racconta. Il problema sta in un certo manierismo autoreferenziale che francamente è abbastanza fastidioso. I protagonisti del cinema italiano (attori, attrici, registi, sceneggiatori) si parlano addosso. Anche lo stesso Moretti, salvato da Tarantino, è troppo inserito nello schema cinema = missione per un'Italia diversa. Cristina Comencini, Faenza, Veronesi, Luchetti seguono più o meno le stesse logiche pur ponendosi diversamente.
Altro problema è la mancanza di spettacolarità . L'unico che ha capito che il cinema deve andare ad una velocità  diversa è Muccino, non a caso scelto da Will Smith per "la ricerca della felicità " (che per inciso non mi è piaciuto un cazzo).
Nel complesso comunque la sufficienza al cinema gliela darei ed ampiamente. Mi sembra che in Europa ci sia abbondantemente di peggio: il cinema francee è insopportabile, quello tedesco inesistente, quello inglese generalmente noioso cone l'eccezione di Danny Boyle.
d'accordo sull'aspetto autoreferenziale (di cui moretti è il principe, tra l'altro) invece non capisco la mancanza di spettacolarità ...quando mai lo siamo stati? a che ci serve?

non credo che sia una questione di budget...in fondo il nostro miglior cinema è stato quello neorealista.

piuttosto bisognerebbe dare il giusto spazio ai registi che hanno dimostrato di valere (sorrentino, garrone).

cmq d'accordo con te, la situazione non mi sembra così disperata. poi se la gente sbrocca per scamarcio non ci si puó fare molto... :)
Sono un forumista-immagine.

Avatar utente
WARDOG
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2918
Iscritto il: 18/08/2005, 21:49

#36 Messaggio da WARDOG »

"GRINDHOUSE" di tarantino me lo so scaricato con i sottotitoli..ed è stata una grossa delusione..il primo film di rodriguez 'nsomma si salva cosi e cosi'..L'episodio di tarantino con Kurt Russell è un cagatone tremendo..

Fra l'altro il quentin dev'essere un feticista dei piedi, azz inquadra sti piedacci di m..a ogni possibilita', mavaff..
Vivo, e vegeto.

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#37 Messaggio da Squirto »

tao ha scritto:
cicciuzzo ha scritto:
Xenon ha scritto:Temo di concordare con Quentin... Il problema non sono tanto Boldi e De Sica, ma lo stampino Muccino-Accorsi-Morante teatrale e compiaciuto. Bleah!
peccato peró che Quentin abbia fatto solo della gran fuffa dopo Pulp Fiction :wink: :wink: :wink:
jackie brown era molto cool.........tralaltro da un romanzo di elmore leonard.........

ce ne fosse, di "fuffa" come Jackie Brown...
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
eventhorizon
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 156
Iscritto il: 19/03/2006, 16:58
Località: Padova

#38 Messaggio da eventhorizon »

cicciuzzo ha scritto: Nel complesso comunque la sufficienza al cinema gliela darei ed ampiamente. Mi sembra che in Europa ci sia abbondantemente di peggio: il cinema francee è insopportabile, quello tedesco inesistente, quello inglese generalmente noioso cone l'eccezione di Danny Boyle.
Wait wait wait.. Forse non ti sei visto questo capolavoro di Edgar Wright:

Immagine

Budget ristretto + Plot geniale + Effetti speciali ben realizzati + Humor inglese
"So farewell hope, and with hope farewell fear, Farewell remorse; all good to me is lost. Evil, be thou my good."
"Awake, arise, or be forever fallen!"

Avatar utente
XCLARAX
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12096
Iscritto il: 17/12/2006, 14:53
Località: black lodge

#39 Messaggio da XCLARAX »

purtroppo tarantino ha pienamente ragione o meglio purtroppo tarantino non riesce a vedersi le cose che veramente meritano (poche ahimè) dello sgangherato cinema italiano...
ciprì e maresco, gaglianone, cane capovolto, corsicato, sorrentino giusto per citarne alcuni sono invisibili ai più...c'è pigrizia, c'è poca curiosità , c'è poca voglia di investire...la gente preferisce accomodarsi e vedersi le vacanze per minorati che diciamola tutta, lasciamo perdere le trame, gli attori ecc sono girate male (ripeto girate male, chiedete all'ultimo degli stronzi della classe di cinema) e tutto questo che porta, incassi record...
sta vita te sfreggia, primo nun se cazzeggia

Avatar utente
Xenon
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 797
Iscritto il: 26/09/2002, 2:00

#40 Messaggio da Xenon »

cicciuzzo ha scritto:
Xenon ha scritto:Temo di concordare con Quentin... Il problema non sono tanto Boldi e De Sica, ma lo stampino Muccino-Accorsi-Morante teatrale e compiaciuto. Bleah!
peccato peró che Quentin abbia fatto solo della gran fuffa dopo Pulp Fiction :wink: :wink: :wink:
Anche se fosse, non invaliderebbe le sue critiche. Comunque è vero che se ne sta nascosto nei remake stilosi dei film di genere... Talento sprecato, realizzato come pare a lui o assente? Assente no, secondo me.

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55690
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

#41 Messaggio da cicciuzzo »

Ragazzi, scusate. Su Jackie Brown avete ragione, si trattava effettivamente di un bel film
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#42 Messaggio da SuSEr »

Credo che Tarantino si riferisca esclusivamente ai film in concorso in giro per i vari festival del cinema, in ogni caso tanto per parlare un po' di cinema.

A occhio direi che nell'ultimo periodo il cinema italiano stia un po' meglio del solito come incassi, come quantità  di produzioni e come qualità  media. I capolavori non abbondano di certo (imho solo "I centochiodi" del pensionato Olmi) ma anche guardando all'estero mi sembra di trovarne a fatica (forse "Il grande capo" del buon Lars), tutto questo riferendomi a quanto gira nei circuiti regolare e senza andare troppo ad est (Europa o Asia). Film italiani piacevoli nell'ultimo anno ne sono usciti tanti ("A casa nostra", "Saturno contro", "Lezioni di volo", "Le rose del deserto", "Mio fratello è figli unico", "Uno su due", "Le donne della mia vita".......... escludendo i "film dei comici", Zelig, Vanzina etc), senza contare che Muccino riesce a sfondare negli USA e che Asia Argento e la Bellucci sembrano essere molto apprezzate all'estero (e questo non depone bene per il cinema estero :) ). La vitalità  c'è, l'industria non è morta e possiamo quindi sperare in qualcosa di buono.

Gli inglesi se la cavano con ottime regie ("I figli degli uomini", "Sunshine") e con il migliore J.B. degli ultimi anni - insomma niente di eccezionale ma incassano sempre bene. I tedeschi qualcosa tirano fuori (Le vite degli altri - sopravvalutato ma non male, "la caduta" di qualche tempo fa'

Gli USA affidano ai fumetti le sceneggiature e non riescono più a fare un colossal decente: troppo "more of the same", ci si infila di tutto in un film e alla fine ti trovi a non veder l'ora di uscire dal cinema (ultimi es. Spiderman e I pirati dei caraibi). I buoni sono sempre meno: il vecchio Lynch, il grande Scorsese (oscar con il suo film peggiore) ed il trapassato Altman. Inarritu mi fa cagare. In ogni caso direi che il cinema USA sia quello in maggiore decadenza di idee, per fortuna hanno tonnellate di soldi e sanno come distribuire/promuovere i film.... prima o poi qualcosa tireranno fuori.

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#43 Messaggio da SuSEr »

Dimenticavo: forse gli USA impiegano più risorse per fare telefilm che non film per il grande schermo, con il consolidamento delle pay-tv rende di più? Yankees (o giapponesi) malefici! :lol:

Number20
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 64
Iscritto il: 27/05/2007, 19:25

#44 Messaggio da Number20 »

Tarantino ha ragione. Basta con questi film con Scamarcio o tratti dai libri di Moccia!

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#45 Messaggio da nik978 »

donegal ha scritto:Il filone dei film sui trentenni in crisi che dopo dieci anni genera il filone dei film sui quarantenni in crisi è una delle iatture del cinema italiano.

Hai voglia a far fuori tutti prima che arrivino ai cinquanta, è già  li che scalpita il filone dei film sui ventenni in crisi... e si ricomincia daccapo.

Il cinema british inglese e quello irlandese continuano a partorire cose cazzonissime ma perlomeno piacevoli e piene di energia... qui si parla ancora di trentenni minchioni che sbarellano per la sbarbina e si trovano in crisi... c'è sempre grossa crisi nel cinema ggiovane italiano, son sempre tutti in crisi... ecchecazzo.
dai che ora con cardiofitness (ho visto il trailer al cinema) hanno rovesciato le parti..un po di novita'..:D
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”