Il Fede ha scritto: Dai Rex, usare Internet o stirare una camicia non è la stessa cosa...
Perchè è ASSOLUTAMENTE LOGICO che nessuno faccia un programma su Internet? Perchè è una cosa di poco interesse?
Perchè il fine ultimo di un programma televisivo non è divertire, nè educare, nè emozionare nè altro.... è solo far cassa.
Un bellissimo programma da 1% di share difficilmente ha vita lunga in tv
E aggiungo ahimè, perchè io sono per una e una sola tv di Stato che sfugga apposta da questi meccanismi, utilizzando i soldi del canone per potersi permettere di non sottostare ai voleri degli sponsor... programmi low-budget (tipo la ripresa di un concerto di classica, o la riprogrammazione di vere perle nascoste nelle teche rai) di solo interesse informativo e divulgatorio...
Ma purtroppo così non è, e il famoso format su "come usare internet" dovrebbe farsi strada nel palinsesto...
L'utente medio di internet (studente o lavoratore) esce di casa alle 8 e ritorna, fatta salva una misera pausa pranzo per i più fortunati, alle 18. 10 ore ce le siamo già bruciate, anche perchè se lo trasmettiamo alle 10, o alle 15, lo vedono solo pensionati e casalinghe (ok qlc disoccupato e universitari, ma la percentuale è davvero infinitesimale).
Proviamo quindi alle 20? Con la cena da preparare, la cravatta appena slacciata e il mocassino ancora fumante? Zero voglia, molto meglio vedere un tg....
Fino alle 22 non se ne parla, c'è il prime time da abbiocco sul divano, ma anche dopo ormai l'occhio resta a mezz'asta, figuriamoci quanta voglia c'è di "studiare" qlcs...
Potremmo farlo la notte, tipo progetto Ulisse. Così chi lo vuole vedere se lo registra e poi se lo guarda quando vuole. Ma la cosa sarebbe davvero macchinosa e il nostro effetto di divulgazione certamente non partirebbe.
La sveglia alle 6 per vedere la tv neanche la prendo in considerazione...
Quindi boh, già col palinsesto saremmo messi malino....
E poi chi è il target del programma? La casalinga? Il 14enne? Il manager? Il pensionato? La parrucchiera?
Mi sembra siano abbastanza divisi tra chi ormai il pc lo usa tranquillamente, se non addirittura in modo quasi professionale, e chi non troverebbe neanche il tasto ON.....
Vabbè, mettiamo che abbiamo trovato il nostro sponsor suicida, il nostro orario e il nostro spettatore ideale: ora manca un pc! Già perchè se non hai il pc, meglio ancora se vicino alla tv, hai voglia ad insegnare ad usare internet per cercare informazioni o altro.... campa cavallo...
Quindi ci vuole qlcn che abbia tempo da perderci, che sia abbastanza sveglio e non completamente all'asciutto di robaccia elettronica, che abbia un pc vicino alla tv ma che non sappia usarlo.... facile no?
Un'ultima cosa: ormai è provato e riprovato che la tv non è un media adatto alla didattica... puó al limite informare, ma non formare. Essendo a canale unico, chi riceve l'informazione è totalmente passivo e non puó interagire in alcun modo con la fonte... Inzomma, nun funziona!
Piuttosto, invece di accanirsi contro la tv, Costanzo o i programmi spazzatura (ricordiamoci che la tv è un contenitore elastico... non è che se levi la spazzatura fai posto all'educazione), promuoviamo i corsi didattici di quartiere, quelli organizzati e pagati dal Comune...
Nel mio quartiere si fanno corsi di ginnastica per anziani, corsi di informatica, di musica, di fotografia, c'è una piccola agenzia di collocamento.... il tutto gratis o quasi! Immagino ci siano anche da voi, non so....
Forse è un po' più faticoso di dire "la tv fa schifo", ma vuoi mettere la soddisfazione quando vedi la vicina 70enne comprare su eBay?
