Pagina 3 di 1064

Inviato: 18/02/2009, 18:52
da immobile0
Conan il barbaro ha scritto:Io sono molto ignorante in materia (quindi tenetene conto quando mi risponderete) ma lo Stato non potrebbe fare come ha fatto nel '29 quando Roosvelt ha fatto si che fosse lo stato a far lavorare i cittadini? Se per esempio venissero assunti più insegnanti, più impiegati, più medici non s'uscirebbe dalla crisi più in fretta?
Assumere dipendenti pubblici non serve perchè il costo di tale assunzioni ricade sul bilancio statale ed è poco compensato dall'aumento dei consumi dei nuovi assunti.
La politica Keynesiana di Roosvelt mirava a finanziare grandi opere pubbliche, che oltre a servire ai cittadini immettevano lavoro creando ricchezza in consumi e tasse; le aziende appaltatrici produssero utili che vennero reinvestiti in economia creando nuovo lavoro e reddito equivalente a più consumi e più entrate erariali
.

Inviato: 18/02/2009, 18:57
da GaiusBaltar
??????????????????????????????????????????????
??????????????????????????????????????????????
??????????????????????????????????????????????
Avrei dovuto scrivere: "corbezzoli, gentili signore e signori forumisti, vi farei notare che illo tempore proposi un topic della medesima argomentazione, ma tale proposta mi fu cestinata dalla amministrazione del forum, sono molto spiaciuto di veder che or ora un medesimo topic risulta essere approvato, per bacco! Provo un senso di fastidio"

Inviato: 18/02/2009, 19:02
da GaiusBaltar
Antonchik ha scritto:
GaiusBaltar ha scritto:E che cazzo!!!! Tempo addietro aprii un topic a tema e 2 minuti netti dopo mi era già  stato segato dal admin, c'erano già  quello sulla delocalizzazione degli investimenti e l'altro sui mutui, ora questo vale, NON E' GIUSTO!!!!
Scusa ma perchè ti scaldi tanto?

se il topic è da chiudere sia chiuso, ma invocare addirittura la Giustizia mi sembra un pó una reazione esagitata.

Non è il contenuto, ripeto, ma la forma della tua osservazione, che lascia un pó a desiderare.

Gaius probabilmente non è così, ma mi immagino il tuo personaggio che sbraita e tira pugni sulla tastiera, sventolando poi una bandana e sparando a salve con la mano libera, inneggiando alla Giustizia e cantando cori d'altri tempi in cui si afferma che il Duce, si proprio lui, era giusto e non permetteva che succedessero cose del genere.
Punto primo: bello scherzo ci stavo quasi per cascare
Punto secondo: le bandane non si sventolano ma si indossano sul capo, ma di solito non è un look da me adottato
Punto terzo: il Duce era un cazzone, ma sapeva infinocchiarsi gli altri, un grandissimo del bluff, ma non sono così nostalgico sino a quel punto.
Punto quarto: sono particolarmente stonato

Inviato: 18/02/2009, 19:05
da Antonchik
GaiusBaltar ha scritto:??????????????????????????????????????????????
??????????????????????????????????????????????
??????????????????????????????????????????????
Avrei dovuto scrivere: "corbezzoli, gentili signore e signori forumisti, vi farei notare che illo tempore proposi un topic della medesima argomentazione, ma tale proposta mi fu cestinata dalla amministrazione del forum, sono molto spiaciuto di veder che or ora un medesimo topic risulta essere approvato, per bacco! Provo un senso di fastidio"
Hai scritto con un linguaggio un pó più ricercato ma traspare in te anche così un certo nervosismo (ripeto, probabilmente non è così e sei là  con un sorriso a 32 denti sereno come non mai).

Comunque è già  meglio del post precedente secondo me.

Oh gaius io parlo secondo i miei "schemi", magari qualcun altro ha una considerazione diametralmente opposta, ma appunto secondo i miei schemi mi sei sembrato un pó irato.

Inviato: 18/02/2009, 19:14
da GaiusBaltar
Ciambè mi fa incazzare di più

Inviato: 18/02/2009, 20:11
da Rodomonte
Io intanto ho deciso che mi compro la macchina nuova......... così tiro un pó su il mercato consumistico, e spendo il trenta/40 per cento in meno di qualche mese fa!!
Per adesso ho lo stipendio garantito, non ho una lira in banca nè investita, pagheró la macchina a rate a tasso zero e a chilometri zero........
In un certo senso sono lì sul bordo del fiume a contare cadaveri..... per adesso come al solito solo di poveracci, peró sono parcheggiato in una macchina nuova fiammante!

Inviato: 19/02/2009, 4:49
da Kronos
Floyd ha scritto:aproffitando del'attuale momento di crisi Quali azioni mi consigliate di comprare sul medio-lungo :roll:
nessuna: campi da coltivare, che un ettaro per piantare prosecco lo dan via a 450mila euro

Inviato: 19/02/2009, 10:14
da Conan il barbaro
CianBellano ha scritto:
Conan il barbaro ha scritto:Cianbellano ho detto che ero ignorante in materia quindi potevi risparmiarti l'ironia.
Oh cielo la mia ironia voleva anche farti capire in modo "alternativo" quanto la tua proposta fosse inadeguata.

Oltre al motivo esposto da anxxur c'è il fatto che l'assunzione di medici e insegnanti in surplus aggiungerebbe solo sanguisughe al sistema, a meno che non rapissimo i figli da altri paesi e chiedessimo ai genitori derubati di pagarci per istruirli e curarli.


Con il post senza ironia si capisce che non sono industrializzabili l'istruzione e la sanità ? nel 1929 tantomeno nel 2009?

Io mi sono divertito meno a scriverlo ma se ció e servito a qualcosa sono contento comunque.
Ehm chiedo scusa per il mio intervento di ieri, purtroppo ero in una giornata un pó nera ed ho scaricato il mio nervosismo in modo inadeguato, mi spiace che tu sia stato il bersaglio sorry!

Grazie della precisazione ora ho capito, peró si potrebbero ancora puntare sulle opere pubbliche o no? Ci sono molti comuni in Italia che ne avrebbero un gran bisogno..

Inviato: 23/02/2009, 22:31
da Garluk
Floyd ha scritto:aproffitando del'attuale momento di crisi Quali azioni mi consigliate di comprare sul medio-lungo :roll:
Nessuna!

Peró ci sono tante ghiotte occasioni fra le obbligazioni. Dipende da quanto vuoi rischiare e se ti puoi permettere di portarle a scadenza o vuoi adottare una tecnica del mordi e fuggi.

Ti faccio degli esempi.
Puoi comprare un BTPi che ai prezzi odierni ti garantisce per 20 anni un rendimento netto del 2.5% + il tasso di inflazione. In pratica oltre ad aver protetto il capitale ci hai un rendimento reale alto con una cedola che cresce di anno in anno e alla fine hai il tuo capitale che non ha perso potere d'acquisto.
Se ci investi 600k ottieni una rendita annuale di 15k che si rivaluta di anno in anno e alla fine hai il tuo capitale con lo stesso potere d'acquisto di oggi.
Nella storia recente non c'è mai stato un titolo di stato che ha permesso questo.

Oppure ti puoi rivolgere alle obbligazioni corporate.
Puoi prenderti delle obbligazioni PSA che superano un rendimento del 9% annuo.
O se vuoi essere più spregiudicato puoi acquistare delle obbligazioni fiat (dubito che fiat fallisca) che rendono il 20% all'anno per i prossimi 4-8 anni! Si hai letto bene 20% all'anno.

Se, invece, vuoi veramente giocarti una scommessa con una piccola parte del tuo capitale puoi comprare delle obbligazioni General Motors che rendono oltre il 70% (si proprio il 70%) all'anno per i prossimi 25 anni!
Con possibilità  di guadagnare nel giro di 1-2 anni il 300%-400% e poi godersi dei cedoloni che ti fanno andare in pensione anticipata.
Ma ti sconsiglio fortemente perchè General Motors è un'azienda tecnicamente fallita e se veramente pensi che Barack Obama non la faccia fallire allora buttaci su qualche migliaio di euro con il rischio di ritrovartene 0 o 30k nel giro di un anno!

Inviato: 23/02/2009, 23:55
da bellavista
immobile0 ha scritto:Attenzione!
B.W. a livello economico/speculativo ha detto uns sacrosanta verità .
Gestire il caos è la base di tutti i corsi di management assieme allo stress; vi è una bibliografia interessantissima sul caos e il denaro

La teoria del caos è stata anche utilizzata nelle critiche al Capital asset pricing model (CAPM). Il CAPM basa i suoi principi sul modello del mercato efficiente (IME), mentre la Teoria del caos contesta i principi di questo modello e la figura dell'investitore razionale, e soprattutto che il prezzo di un titolo sconti immediatamente tutte le informazioni che pervengono dal titolo stesso.

Secondo i teorici gli investitori non reagiscono alle informazioni man mano che le ricevono, ma hanno memoria dei fatti passati, di quello che è accaduto. I mercati funzionano secondo un'ottica dinamica e non lineare. Viene contestato anche l'indice beta, per le difficoltà  che incontra da solo a misurare il rischio di un titolo. Troppi sono i fattori che possono inficiarlo e le diverse modalità  di calcolo complicano ancora di più la questione. Viene proposta l'esigenza di avere altri indicatori, come l'indicatore h che distingue una serie causale da una normale. Se ha valore uguale a 0.5 è causale, se maggiore sarà  di tipo non normale.

Se vi interessa posso suggerirvi un'mpia bibliografia
Segnala pure ;)

Inviato: 24/02/2009, 0:13
da red8man
Stupefacente!!!!!!!!!!! Non m'aspettavo una serie di interventi tecnici da forumisti con una cultura economico-finanziaria così profonda e non sto scherzando nè voglio prendere per il culo qualcuno.

Sposo l'intervento di Kronos il quale ha dettagliato le cause della crisi in corso dandone anche la giusta profondità  temporale. I comportamenti da cicala dell'americano medio suffragati, da un lato, dalla logica della "casa come bancomat" per mantenere la locomotiva economica a velocità  elevate e, dall'altro, dall'ingordigia e dall'eccessivo individualismo alla base dell'anarco-capitalismo anglosassone sono il terreno sul quale sono stati fatti germogliare le diverse bolle speculative che nel corso dell'ultimo ventennio si sono susseguite. L'humus e' stato poi ritrovato nella finanziarizzazione di ogni aspetto economico all'inizio graduale ma poi sviluppato in modo iperbolico.

Alla fine, in un mondo globalizzato, lo sbatter d'ali di una farfalla in Africa genera i tornado in centroamerica...........

Teniamoci forte perchè l'onda lunga di questa intrecciata crisi fiannziaria prima ed economica poi si deve ancora abbattere sul fragile vecchio continente. I morti e feriti (in termini di società  fallite e nr di disoccupati) di questa guerra non dichiarata e non convenzionale si stanno iniziando a conteggiare da troppo poco tempo e nei prossimi mesi, quando la crisi di liquidità  delle aziende sarà  più accentuata, la furia del ciclone si scatenerà . dobbiamo solo confidare nella lungimiranza della visione strategica dei potenti del mondo e delle politiche anticrisi da loro poste in essere che vi piaccia oppure no.

Per i detrattori della nostra povera ITALIA sottolineo che la nostra insufficiente ricetta anticrisi in termini numerici (e non di azioni sviluppate) è quanto possiamo permetterci in funzione del nostro mostruoso debito pubblico che risulta essere tra i primi in assoluto sul nostro pianeta. Sfiga vuole che almeno 1/5 dell'intero nostro debito è in scadenza quest'anno ( http://www.dt.tesoro.it/opencms/opencms ... 09.pdf&%5d ) ed altrettanti nel corso del 2010 e molti operatori internazionali stanno speculando sulla nostra uscita dall'area euro. Occorre "rigore" (mi vien da ridere solo scrivendolo) per evitare che questa montagna di debiti vada fuori controllo. Al 31/12/2007 ammontava a solo 1.598.762 milioni di € di cui l'81% "cartolarizzati" appunto con titoli di stato di vario genere.

Di chi è la colpa? SEMPLICE!!!! Di tutti i governi che si sono susseguiti dalla crisi petrolifera del 1973 in poi con un forte accentuamento per tutti i governi del pentapartito che hanno accresciuto la ricchezza nazionale grazie a 2 leve portentose: da un lato la svalutazione (accrescendo nominalmente il nostro grado di competitività  a livello internazionale) e, dall'altro, stampando carta straccia (bot, cct, btp) per finanziare il colossale sviluppo di benessere nazionale.

Ultima chicca: sapete quanto ci costa questa montagna di merda generata che, ormai, si traslerà  di generazione in generazione? Nel 2007 la bellezza di 76.726 milioni di euro pari al 5% del PIL.

STICAZZI E BUONA NOTTE A TUTTI.

Inviato: 24/02/2009, 0:45
da dostum
Ci vuole il Piano Quinquennale!
Immagine

Inviato: 24/02/2009, 9:52
da balkan wolf

Inviato: 24/02/2009, 10:36
da Parakarro
Floyd ha scritto:aproffitando del'attuale momento di crisi Quali azioni mi consigliate di comprare sul medio-lungo :roll:
Le mie! Mandami 500mila euro e diventerai azionista al 49 percento di me medesimo. 8)
Se uno ti da un consiglio senza essere retribuito non fidarti mai! :wink:

L'analisi di Kronos è la medesima che credo io anche se ritengo che la crisi attuale abbia radici mooooolto più profonda, con origini molto più vecchie.... Ad esempio penso che la delocalizzazione delle imprese produttive nei paesi del 3rzo mondo per ridurre i costi di produzione sfruttando la manodopera sia causa diretta..poi la nuova economia ha rinviato il tutto a oggi..

Personale: fatturato nell'ordine del 2007 ma meno del 2008 (che peró inizió mooolto bene), ma ho una sorta di vento freddo he mi sale per le caviglie...sperem :)

Inviato: 24/02/2009, 10:49
da andrew