Pagina 26 di 41

Re: Emozione in un dipinto

Inviato: 20/10/2018, 12:36
da Salieri D'Amato
Un dipinto che riporta al tempi in cui i giochi di gruppo erano anche appannaggio degli adulti e non solo dei bambini. In questa mosca cieca il premio sembra particolarmente allettante, come cita anche la didascalia al dipinto.

Immagine

Bel dipinto anonimo realizzato con tecnica a olio, su tela, nell’Ottocento, presumibilmente in Francia, l’opera, conservata nel museo di Varsavia e intitolata Menage a tre, rinvia, al di là del titolo, al gioco della mosca cieca, che risultava, in alcune limitate circostanze, una pratica erotica di gruppo per adulti. Qui l’ambiente è ristretto al giovane in giacca rossa – che accende il dipinto – e a due splendide coetanee dalle gambe flessuose, con cuffie e lingerie primo Ottocento. Ad occhi chiusi il protagonista maschile dovrà identificare la ragazza che toccherà. Nel caso l’identificazione abbia correttamente luogo egli maturerà il diritto della penetrazione. Il ruolo delle ragazze non è comunque passivo, poiché esse sono una sull’altra e una di loro, con il piede, sollecita il ragazzo ad accelerare la giocata. Lui tende, come ben vediamo, la mano nel vuoto.

Re: Emozione in un dipinto

Inviato: 06/12/2018, 3:23
da Gargarozzo
Immagine

Re: Emozione in un dipinto

Inviato: 06/12/2018, 9:01
da Barabino
porello questo pittore: anche chiamarsi col nome "Saturno" - come il vecchiaccio per eccellenza :evil:

Immagine

Re: Emozione in un dipinto

Inviato: 06/12/2018, 16:03
da Gargarozzo
Immagine

Re: Emozione in un dipinto

Inviato: 14/12/2018, 19:01
da Gargarozzo
Ancora Saturno Buttò

Immagine

Re: Emozione in un dipinto

Inviato: 14/12/2018, 22:19
da balkan wolf
Il mese scorso sono stato alla mostra di picasso

Tutti lavori minori tantissima ceramica e disegni

Ma che cazzo di mano aveva quell’uomo? Un tratto quasi sovrannaturale e mezza sindrome di stendal per il vostro affezionatissimo

Tralaltro forumista onorario! un tripudio di figa tettone mignotte ninfe ingroppate da minotauri e chi più ne ha più ne metta!

Re: Emozione in un dipinto

Inviato: 14/12/2018, 22:24
da Gargarozzo
Picasso era un Dipré artista e di successo

Re: Emozione in un dipinto

Inviato: 14/12/2018, 22:33
da balkan wolf
Fiiiiga garga che blasfemo!

Comunque non credo fosse cocainomane... puttaniere é cosa nota!

Re: Emozione in un dipinto

Inviato: 06/01/2019, 12:31
da Gargarozzo
Lorenzo Alessandri

Immagine

Re: Emozione in un dipinto

Inviato: 20/02/2019, 13:11
da Gargarozzo
"Dopo l'orgia", 1928 Cagnaccio di San Pietro

Immagine

"Red wine sweet skin" (Vino rosso pelle dolce), 2014 Saturno Buttò

Immagine

Re: Emozione in un dipinto

Inviato: 20/02/2019, 14:00
da Salieri D'Amato
Beccatevi questi

Lo stupro
ImmagineImmagine

Magritte eh, mica pizza e fichi! :-D

Re: Emozione in un dipinto

Inviato: 20/02/2019, 14:15
da Barabino
Yves Tanguy

Immagine

Immagine

Re: Emozione in un dipinto

Inviato: 02/03/2019, 0:34
da figlover
bellissima discussione...sarebbe bello approfondire anche il significato e la composizione dei dipinti...

Re: Emozione in un dipinto

Inviato: 02/03/2019, 8:40
da Barabino
meh, ammetto che per spiegare il mondo di amebe extraterrestri di Tanguy :o le lingue del pianeta Terra non sono adatte :evil:

Immagine

Re: Emozione in un dipinto

Inviato: 02/03/2019, 10:34
da Salieri D'Amato
Non conoscevo Tanguy. Bellissimi quadri, come del resto tutti i grandi del surrealismo, forse la corrente e gli autori che più mi piacciono.

Se su internet trovo qualche copia forse me la compro.