Pagina 28 di 32

Re: [O. T.] La vecchiaia

Inviato: 26/12/2021, 10:13
da DON CHISCIOTTE
Gargarozzo ha scritto:
22/12/2021, 16:28
Qual è stato il lustro (=5 anni) nel quale avete osservato (in voi, o in altri) il maggior decadimento/cambiamento di energie, di pensieri, ecc.?

25-30
30-35
35-40
40-45
45-50
55-60
60-65
65-70
50-55..quello in cui sono....non è un dedcadimento fisico e mentale ma rispetto a 10 anni fa sono cambiati ovviamente i pensieri, le responsabilità ecc...quindi il tempo da dedicare a me stesso è calato..e magari è giusto così...

obiettivo del 2022 riprendere a fare un pò di sport, negli utimi 3 mesi ho abbandonato le tapasciate 8) e la palestra....

Re: [O. T.] La vecchiaia

Inviato: 26/12/2021, 11:14
da El Diablo
Le tapasciate sarebbero?
Mi piace la parola 😂

Re: [O. T.] La vecchiaia

Inviato: 26/12/2021, 12:37
da Satana in autobus
Credo che siano le piccole maratone, le corse di fondo. È così Don?

Re: [O. T.] La vecchiaia

Inviato: 26/12/2021, 12:43
da oaks
il peggio è adesso fra i 50 e i 55
Perché per la prima volta hai la certezza che è meno il tempo che hai ancora a disposizione rispetto a quello trascorso

Re: [O. T.] La vecchiaia

Inviato: 26/12/2021, 12:54
da Angus
oaks ha scritto:
26/12/2021, 12:43
il peggio è adesso fra i 50 e i 55
Perché per la prima volta hai la certezza che è meno il tempo che hai ancora a disposizione rispetto a quello trascorso
Beh diciamo che questa certezza non può averla nessuno dato che nessuno sa quanto tempo ha a disposizione... La cosa che mi spaventa del passare degli anni è acquisire quella consapevolezza che la parte migliore della vita è ormai bella che andata e che l'avanzare dell'età ti porterà inevitabilmente sempre più problemi

Re: [O. T.] La vecchiaia

Inviato: 26/12/2021, 13:04
da oaks
Angus ha scritto:
26/12/2021, 12:54
oaks ha scritto:
26/12/2021, 12:43
il peggio è adesso fra i 50 e i 55
Perché per la prima volta hai la certezza che è meno il tempo che hai ancora a disposizione rispetto a quello trascorso
Beh diciamo che questa certezza non può averla nessuno dato che nessuno sa quanto tempo ha a disposizione... La cosa che mi spaventa del passare degli anni è acquisire quella consapevolezza che la parte migliore della vita è ormai bella che andata e che l'avanzare dell'età ti porterà inevitabilmente sempre più problemi
Hai scritto esattamente quello che volevo scrivere io. Chiaro che anche a 20 anni potevo morire domani. Ma primo non ci pensavo mai secondo avevo la speranza di avere tanto tempo davanti. Da qualche anno non è più così. E come hai sapientemente detto tu ho la certezza che il meglio la vita me lo abbia già riservato. Le soddisfazioni che mi aspettano saranno sempre meno e sempre più di riflesso(quelle dei figli ad esempio).I problemi specialmente quelli fisici non potranno che aumentare.
E questo non può non ripercuotersi sull'umore generale.

Re: [O. T.] La vecchiaia

Inviato: 26/12/2021, 13:09
da Angus
oaks ha scritto:
26/12/2021, 13:04
Angus ha scritto:
26/12/2021, 12:54
oaks ha scritto:
26/12/2021, 12:43
il peggio è adesso fra i 50 e i 55
Perché per la prima volta hai la certezza che è meno il tempo che hai ancora a disposizione rispetto a quello trascorso
Beh diciamo che questa certezza non può averla nessuno dato che nessuno sa quanto tempo ha a disposizione... La cosa che mi spaventa del passare degli anni è acquisire quella consapevolezza che la parte migliore della vita è ormai bella che andata e che l'avanzare dell'età ti porterà inevitabilmente sempre più problemi
Hai scritto esattamente quello che volevo scrivere io. Chiaro che anche a 20 anni potevo morire domani. Ma primo non ci pensavo mai secondo avevo la speranza di avere tanto tempo davanti. Da qualche anno non è più così. E come hai sapientemente detto tu ho la certezza che il meglio la vita me lo abbia già riservato. Le soddisfazioni che mi aspettano saranno sempre meno e sempre più di riflesso(quelle dei figli ad esempio).I problemi specialmente quelli fisici non potranno che aumentare.
E questo non può non ripercuotersi sull'umore generale.
Tu pensa che io ho già queste ansie adesso che ho 36 anni, mi terrorizza come questa cosa possa influenzare il mio umore andando avanti con gli anni... Io invidio le persone più grandi di me che dicono che l'età è solo un numero e la vivono in maniera più leggera, io per il momento non ci riesco

Re: [O. T.] La vecchiaia

Inviato: 26/12/2021, 16:14
da pan
oaks ha scritto:
26/12/2021, 12:43
il peggio è adesso fra i 50 e i 55
Perché per la prima volta hai la certezza che è meno il tempo che hai ancora a disposizione rispetto a quello trascorso
Ma non li dimostri affatto. Te ne avrei dati 25 al massimo. :awww:

Re: [O. T.] La vecchiaia

Inviato: 26/12/2021, 16:20
da DON CHISCIOTTE
Satana in autobus ha scritto:
26/12/2021, 12:37
Credo che siano le piccole maratone, le corse di fondo. È così Don?
Esatto…le piccole corrsette a ritmo molto lento…dai 7 minuti in su al km…
Fai anche 6.., :DDD

Re: [O. T.] La vecchiaia

Inviato: 26/12/2021, 21:24
da gaston
pan ha scritto:
26/12/2021, 16:14
oaks ha scritto:
26/12/2021, 12:43
il peggio è adesso fra i 50 e i 55
Perché per la prima volta hai la certezza che è meno il tempo che hai ancora a disposizione rispetto a quello trascorso
Ma non li dimostri affatto. Te ne avrei dati 25 al massimo. :awww:
E qui la memoria va subito all'immortale scena di Aprile di Moretti , quella dell' amico che gli misura col metro il tempo rimasto. :DDD :DDD

Re: [O. T.] La vecchiaia

Inviato: 26/12/2021, 21:52
da oaks
pan ha scritto:
26/12/2021, 16:14
oaks ha scritto:
26/12/2021, 12:43
il peggio è adesso fra i 50 e i 55
Perché per la prima volta hai la certezza che è meno il tempo che hai ancora a disposizione rispetto a quello trascorso
Ma non li dimostri affatto. Te ne avrei dati 25 al massimo. :awww:
Mi domando se è un insulto, un complimento,un abbaglio o una presa per il culo

Re: [O. T.] La vecchiaia

Inviato: 27/12/2021, 3:59
da pan
oaks ha scritto:
26/12/2021, 21:52
pan ha scritto:
26/12/2021, 16:14
oaks ha scritto:
26/12/2021, 12:43
il peggio è adesso fra i 50 e i 55
Perché per la prima volta hai la certezza che è meno il tempo che hai ancora a disposizione rispetto a quello trascorso
Ma non li dimostri affatto. Te ne avrei dati 25 al massimo. :awww:
Mi domando se è un insulto, un complimento,un abbaglio o una presa per il culo
E' l'impressione derivante dal tuo stile fresco e leggero. Quando lo dissero di me, mi sembrò un grosso complimento.

Re: [O. T.] La vecchiaia

Inviato: 27/12/2021, 16:58
da estdipendente
45-50 quello in cui sono. il peggio e’ che il decadimento e’ stato costante: ogni anno un passo indietro e il passo ogni volta piu’ grande. da cio’ deduco che il 50-55 sara’ pessimo. decadimento mentale non ce n’e’ per ora. fisico si’ ma me la sono un po’ cercata e per questo motivo lo accetto di buon grado. quello che mi rompe di piu’ il cazzo e’ il decadimento spirituale, non c’e’ piu’ quella continua ricerca di qualcosa di INFINITAMENTE SUPERIORE come direbbe il mitico Zeta. E’ un misto tra frustrazione per le ambizioni non raggiunte, nostalgia per gli anni d’oro, consapevolezza che ci aspettano in massima parte traguardi di riflesso come suggerisce Oaks. Insomma un po’ una merda. E questo anche se i progetti non mancano, gli affari vanno bene, si fanno bei viaggi si mangia il cibo di lusso hai i figli intelligenti che vanno nelle scuole internazionali. Il massimo che ti puo’ capitare e’ di sorridere riascoltando “affitta una Ferrari” dei niu tennici. per il resto sei solo un cinquantenne panzone annoiato da tutto e da tutti🤷‍♂️

Re: [O. T.] La vecchiaia

Inviato: 22/05/2022, 13:30
da Trez
Abito in un condominio e proprio ora ho assistito ad un diverbio fra una coppia di anziani coniugi nel quale la moglie dice: "ricordatelo bene che con la tua pensione non mangeresti tutti i giorni!".... brava donna, queste sono soddisfazioni di invecchiare insieme. Meglio soli che male accompagnati.

Re: [O. T.] La vecchiaia

Inviato: 22/05/2022, 14:03
da Floppy Disk
Dirò una cosa che può sembrare assurda ma spiego il motivo: le coppie che dopo aver vissuto una vita insieme si separano in tarda età mi ispirano allegria. Perché significa che i due partner non si sono arresi all'idea del tempo che passa e che ormai non rimane più molto da vivere, quindi tanto vale rimanere insieme e sopportarsi ancora per qualche anno. No, significa che in loro c'è ancora voglia di esplorare nuove strade, nuove persone, nuovi posti e così via. Ad un certa età ovviamente è tutto molto effimero, ma chissene, la vita va avanti. Ricordo di aver formulato una riflessione guardando uno dei primi episodi della settima stagione di Futurama, quello in cui i genitori di Leela si separano proprio il giorno dei 40 anni del loro matrimonio. Alla fine si rimettono insieme, ma il loro ricominciare aveva più valore, più sostanza.
In ogni caso già Spinoza diceva che la filosofia non è una riflessione sulla morte come diceva Platone ma una riflessione sulla vita.